Jack Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 36 minuti fa, Martin ha scritto: Questo è vero, anche l'IVA o buona parte di questa dovrebbe essere di competenza-destinazione dei beni e servizi. Il tutto si potrebbe fare a invarianza di spesa per lo stato. L'informatizzazione renderebbe il tutto possibile già oggi. (non credo tuttavia che esistano ad oggi royalties di passaggio, nemmeno per lo stato centrale. Tutto finisce nella tassazione generale degli energetici, che è piuttosto corposa.) in qualsiasi stato federale - e se fai una cosa del genere lo stato bisogna che sia federale - l’iva va allo stato centrale. Altrimenti crei dei mostri fiscali. Diverso se si tornasse ad una tassa locale sulle vendite come in USA dove non c’è l’IVA
Jack Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 31 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Che vuoi dire che Salvini e' incriticabile? O prendi tutto come provocazione? Oppure che ci dobbiamo stare zitti noi il diritto di lamentarvi l'avete solo voi? Fammi capire uno, io non mi lamento, tendenzialmente non me ne frega molto. Mi pare che sei tu a lamentarti e sparare a zero su altre parti del paese. due, se non avere le infrastrutture regionali prima di tutto guardate a come amministrate la vostra regione tre, salvini per me puoi criticarlo quanto ti pare
Jack Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 41 minuti fa, salvatore66 ha scritto: @Jack lo so già, ma la Sicilia e' stata amministrata sempre da politici di destra purtroppo perché gran parte dei siciliani si lascia abbindolare dovevate votare quelli di sinistra. A volte vincono quelli che non ci piacciono. Si chiama democrazia mi pare.
Jack Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 38 minuti fa, salvatore66 ha scritto: ma il governo centrale ci ha sempre abbandonati tu pensa a chi non ha manco lo statuto speciale…
salvatore66 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @Jack certo posso capire tu parli così perché vivi nella regione più ricca d'Italia la vostra posizione vicino l'Europa vi ha sempre favorito. Dovreste capire che fare quello che fate voi da noi diventa tre quattro volte più difficile 1
hfasci Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 25 minuti fa, maverick ha scritto: 500 metri di luce, o 3300, forse non sono la stessa cosa. Forse.. Forse occorre la consulenza dei cinesi, i loro 55 Km. di ponte sul mare non sono poca cosa.
qzndq3 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 2 minuti fa, hfasci ha scritto: i loro 55 Km. Si sta parlando di campata unica.
salvatore66 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @qzndq3 infatti dato il fondale dello stretto soggetto a continui movimenti di varia natura, una di questi dovuta alle placche terrestri e a erosioni non e' possibile fare piloni
qzndq3 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 C'era già un'ampia discussione: @Adminforse i due thread si potrebbero unire...
maverick Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 13 minuti fa, hfasci ha scritto: Forse occorre la consulenza dei cinesi, i loro 55 Km. di ponte sul mare non sono poca cosa. Ma che osservazione è??
Jack Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 52 minuti fa, salvatore66 ha scritto: @Jack certo posso capire tu parli così perché vivi nella regione più ricca d'Italia la vostra posizione vicino l'Europa vi ha sempre favorito. Dovreste capire che fare quello che fate voi da noi diventa tre quattro volte più difficile non ci sono nato però e nemmeno ci ho mai lavorato. Se si fa un discorso serio ci sono un sacco di cose e ragioni che si possono trovare. Inveire contro qualcun altro perché le cose non mi vanno bene lo trovo velleitario ed inutile. Ma hai anche tante ragioni, non lo nego, ma trovo senza costrutto farne una questione di destra vs sinistra
Jack Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Tornando al ponte… da un punto di vista infrastrutturale lo trovo ultra auspicabile, da un punto di vista tecnico mi tremano i polsi di fronte alle condizioni geo fisiche dello stretto
Martin Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 2 ore fa, Jack ha scritto: Diverso se si tornasse ad una tassa locale sulle vendite come in USA dove non c’è l’IVA Vero, l' IGE andava benissimo. Credo però che uscire dall'IVA comporterebbe insanabili attriti comunitari.
audio2 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 l' ige può anche tornare se riportiamo la produzione qua. allora quel tipo di tassazione li favorisce il ciclo completo. mai dire mai.
Jack Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @Martin è impossibile. È una tassa troppo favorevole allo stato. Quello che è oscena è l’aliquota: allucinante il 22% flat dopo tutto il resto già depredato a monte. 1
hfasci Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 14 ore fa, maverick ha scritto: Ma che osservazione è?? E' l'osservazione che se si vuole fare il ponte lo si fa, con le campate che servono e con le tecnologie più adatte alla conformazione geologica, mentre si ha l'impressione che i detrattori siano tali solo per incomprensibili questioni ideologiche. 1
hfasci Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 13 ore fa, Martin ha scritto: l' IGE andava benissimo. Credo però che uscire dall'IVA comporterebbe insanabili attriti comunitari. Il primo lavoro importante che ho fatto nella mia lunga vita di informatico, nei primi anni 70, è stata quella di passare tutti i sistemi di fatturazione di una grossa azienda da IGE a IVA, lavoro che mi era riuscito piuttosto bene. Per motivi affettivi mi spiacerebbe che si tornasse indietro....
maverick Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 3 ore fa, hfasci ha scritto: i detrattori siano tali solo per incomprensibili questioni ideologiche. Le motivazioni dei detrattori credo siano state ampiamente descritte e documentate Dalle incognite tecniche, tutt'ora irrisolte, per un'opera dai costi e dalle difficoltà tecniche mai affrontate in tutto il mondo (altro che i ponti cinesi da 55 km). Dai rapporti costi benefici affatto chiari, in un contesto di arretratezza infrastrutturale dei 300 km circostanti che di fatto rendono quantomeno "poco funzionale" l'elemento "ponte" in sé (visto che 2-300 miliardi, e forse più, per sistemare tutto il resto delle infrastrutture siciliane e calabre ovviamente non ci sono, né ci saranno per i prossimi vent'anni ) Per non parlare delle inevitabili infiltrazioni della malavita, (ma quello sarebbe il minimo, rapportato alle considerazioni fatte sopra). E lasciando perdere le CERTE (da addetto ai lavori ci scommetto quello che volete) diatribe legali, aumenti di costi, riserve, varianti .. che allungheranno tempi e costi; è inevitabile, in un appalto cosi, non ci sono scappatoie, non siamo in una dittatura , con le norme vigenti ogni scala può essere oggetto di mille controversie. Altro che considerazioni ideologiche !!, solo un po' di pragmatismo. Non siamo la Cina, né economicamente, né come forza lavoro e connotazione geografica, non ci possiamo permettere i voli pindarici da primi della classe. Poi ovvio che la torta, da una decina di miliardi di euro + altrettanti di indotto, fa gola a tanti, e metterci la bandierina politica sopra ancora di più. A me pare che le questioni ideologiche siano soprattutto da parte di chi vuol fare qualcosa, anche se serve relativamente e costa una follia, a tutti i costi .., ma " basta fare ". Sarò sempre contrario a questo modo di agire, ..anche se ovviamente la mia opinione conta zero. 1
Messaggi raccomandati