Coltr@ne Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 5 ore fa, appecundria ha scritto: quarta generazione a Monza. Ma non era posillipo? ecchecca
Gaetanoalberto Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Immagino che, tra una discussione di principio e l'altra, non si faranno nè le opere, né il ponte, ma si raccoglieranno i voti per entrambi. P.S. Per chi non lo sapesse, basta guardare i cartelloni della Salerno Reggio per scoprire che non una sola impresa ha sede al sud. P. P. S. In tre anni, nella mia scuola bresciana, su x lavori, più del 50% è stato svolto da imprese del sud. Credetemi, le mafie fanno affari dappertutto. P. P. P. S. Il movimento terra, di solito in odore di mafia, e la sepoltura di rifiuti speciali sono stati fatti nella A4 e nella A35. P. P. P. P. S. Se si guarda il registro imprese, io parlo di Brescia, percentuali molto consistenti di società hanno soci e amministratori del sud. P. P. P. P. P. S. La mafiositá di un attività va dimostrata, ed è molto difficile dappertutto, ma le mafie investono dove è più conveniente farlo. Indovinate dove. L'alternativa è non fare.
captainsensible Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: L'alternativa è non fare. E fare in modo che quello che l'UE in uno slancio di generosità, ci ha promesso, ritorni da dove è venuto...al solito! CS
Gaetanoalberto Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: ritorni da dove è venuto.. Quella del ritorno, esperienza ci insegna che è cosa inevitabile. Vale lo stesso per gli aiuti al terzo mondo al netto di qualche mazzetta e un po' di lavoro a termine per la manovalanza. Qualche impresina di subappalto cresce. Per questo le opere sono importanti. Almeno, mentre i soldi vanno, quelle restano. A noi sono rimaste le raffinerie.
maurodg65 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Il punto, se si vuole discutere nel merito dell’investimento ipotizzato, è di cominciare a parlare dell’ammontare dell’investimento, perché senza si parla del nulla. Poi come qualcuno ha già detto, credo GaetanoAlberto, anche a ponte realizzato cosa c’è prima e dopo il ponte? Qual è la condizione della viabilità di Calabria e Sicilia prima e dopo il ponte? È inutile pensare a costruire un ponte tecnologico all’avanguardia per farci invidiare nel mondo se prima e dopo il ponte ci si muove e ci si muoverà a “dorso di mulo”. Seconda cosa, in parte anche questa già scritta da Gaetano Alberto, un unico appalto da svariati miliardi di euro sarebbe un appalto europea aperto alle imprese di tutta Europa, se non addirittura a tutte quelle mondiali, non credo si siano molte imprese in grado di realizzare una simile opera nel mondo, il rischio di spendere moltissimo e di favorire altri paesi è alto, come ha scritto giustamente jack in un altro thread il 110% ha funzionato bene come moltiplicatore, meglio di molte altre infrastrutture a parità di investimento, perché il denaro non era speso in una sola opera ma in più opere, quindi più capillare e ne hanno beneficiato le aziende del territorio, se lo stesso investimento economico fosse diviso per le infrastrutture necessarie di diverse regione investendo per ognuna importi meno rilevanti a parità di investimento, oltre a garantire un ritorno maggiore sul territorio ci garantiremmo anche che il lavoro possa essere realizzato, nella maggioranza dei casi, da imprese italiane con un beneficio economico per il paese maggiore.
vizegraf Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 1 ora fa, criMan ha scritto: ha fatto a suo tempo un lavoro incrociato in cui lui si occupava della parte relativa alle caratteristiche del suolo e gli ingegneri la parte strutturale. Parliamo di 12 15 anni fa. Ero fuori, ti rispondo adesso. Intanto hai già chiarito che della parte strutturale se ne sono occupati gli ingegneri. E' già un passo avanti. Veniamo al dunque premettendo che io, mero esecutore di opere da altri progettate, non mi permetto di contestare lo studio e le conclusioni tecniche cui sono arrivati gli ingegneri di cui parli. Però Rilevo che al progetto a suo tempo elaborato ha comunque collaborato la "Salini" con il suo staff tecnico. La Salini non è esattamente l'impresetta da quattro soldi che costruisce il palazzotto. Se è stata chiamata a collaborare all'allargamento del canale di Panama qualche cosa vorrà dire non credi. Ti risulta che abbiano chiamato Tozzi e i suoi colleghi ingegneri per una consulenza? Conclusione da modesto addetto ai lavori: Io mi fido di più della Salini. 1
melos62 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 33 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Ma non era posillipo? ecchecca Abbiamo già i nostri problemi, non esageriamo
vizegraf Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @criMan Aggiungo: Gli aspetti legati all'utilità dell'opera, delle possibili infiltrazioni mafiose, di possibili più utili alternative, non parlo. Sono aspetti che riguardano altre competenze che non sono le mie. Mi limito a rilevare che un'opera di tale portata rappresenterebbe un volano di enorme potenza per lo sviluppo dell'economia locale e nazionale. 2
criMan Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 6 minuti fa, vizegraf ha scritto: La Salini non è esattamente l'impresetta da quattro soldi che costruisce il palazzotto. Se è stata chiamata a collaborare all'allargamento del canale di Panama qualche cosa vorrà dire non credi. Ti risulta che abbiano chiamato Tozzi e i suoi colleghi ingegneri per una consulenza? Conclusione da modesto addetto ai lavori: Io mi fido di più della Salini. ti ringrazio per la precisazione. Mi rimane sempre il sospetto dei tanti ingegneri che non sono altrettanto d'accordo su quest'opera . Sopratutto chi non ha interessi economici a farla. Vediamo. Il fatto che la cosa sia "contesa" e' gia' di per se' segnale che non e' pacifica la riuscita del lavoro e questo a chi come me non ne capisce, pone dubbi. Se andra' in onda sara' un'altra telenovela tutta da seguire per tanti anni.
maurodg65 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 9 minuti fa, vizegraf ha scritto: Mi limito a rilevare che un'opera di tale portata rappresenterebbe un volano di enorme potenza per lo sviluppo dell'economia locale e nazionale. Quanto anno servirebbero per far partire un simula appalto, i cantieri e per terminare una simile opera? Sei in grado di fare una stima a spanne?
criMan Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 13 minuti fa, vizegraf ha scritto: Mi limito a rilevare che un'opera di tale portata rappresenterebbe un volano di enorme potenza per lo sviluppo dell'economia locale e nazionale. come tutte le opere. Certo ti costera' n volte di piu' del preventivato, a causa di alcuni problemini che sono le fondamenta di una societa' ben organizzata . Ma questa e' un altra storia. Ammettendo sia fattibile , ammettendo la mafia non ci metta le mani sopra , sono comunque 2 visioni diverse. Quella che pensa si risolvano i problemi con un ponte e quindi gli si da' priorita' e quella che pensa che i problemi siano altrove e vede il ponte come una mano di colore su una parete che ha grossi problemi di muffa.
Gaetanoalberto Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 18 minuti fa, maurodg65 ha scritto: imprese italiane con Mah... Se significa parcellizzare opere a pioggia, tipo rotonde, non saprei. Servono anche grandi interventi infrastrutturali. I fini delle opere possono essere molteplici. Ad appalti interessanti possono comunque partecipare imprese europee. Le imprese "italiane" capaci sono poche e sempre quelle. Spesso consorzi di cooperative emiliane, imprese romane... 1
captainsensible Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 28 minuti fa, maurodg65 ha scritto: tiplicatore, meglio di molte altre infrastrutture a parità di investimento, perché il denaro non era speso in una sola opera ma in più opere, quindi più capillare e ne hanno beneficiato le aziende del territorio Poi bisogna vedere quante "aziende del territorio" erano in odore di criminalità organizzata, altro che grande appalto. CS
lampo65 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @maurodg65 Quando c'è la volontà politica le cose si fanno. Il problema secondo me, oltre a costi elevati di costruzione e mantenimento, è che non è affatto scontato un affetto volano in quel contesto...
maurodg65 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Mah... Se significa parcellizzare opere a pioggia, tipo rotonde, non saprei. No Gaetano, parlavo di infrastrutture non di lavoretti, il ponte costerebbe decine di miliardi, forse centinaia di miliardi, ci sono viadotti da risistemare, oggi chiuso al traffico perché a rischio in tutte le tratte autostradali, cantieri da terminare e via discorrendo, non parlavo di lavoretti ma sempre di grandi opere.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 5 Agosto 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Agosto 2022 @Roberto M mi piace la tua fiducia nelle grandi opere realizzate interamente da privati. anche il famoso tunnel sotto la minica dov essere realizzato interamente da privati ma per almeno due volti i governi di francia e uk hanno dovuto provvedere a rifinanziareil sistema che altrimenti sarebbe andato in fallimento, peggio di alitalia al solito i profitti sono privati ma le perdite pubbliche , come dimostra la storia dei llloyd di lobra che fichè han fatto utili erano un esempio di corretta gestione ma che la volta che sono andati in rosso, si son fatti ripianare i debiti dal governa della ultraliberista tatcher. il ponte sullo stretto costa una barcata di soldi (ti faccio prssente che, da dati di letteratura, una grande opera mai realizzata prima ncosta a consuntivo da 5 a 7 volte il preventivo, e non sono dati italiani). Poi ci sono 3 problemi da valutare a)la realizzazione fisica del ponte che, si trova in una zona ad elevatissima sismicità (non so se hai presente il terrempoto di messina che a inizio '900 ha distrutto messina e reggio clabria facendo vuoto per pieno 100.000 morti), b) le infrastrutture ferroviarie e viarie prima e dopo il ponte, che senso ha un ponte dove possono passare in contemporanea 3 treni se alla fije del ponte la rete ferroviaria siciliana è spessissimo a binario unio? e quella calabrese non è che sia messa meglio c) lo spazio per il caniere, decisamente stretto e poco agibile c) il traffico reale che a regime inisterà sul ponte, decisamente sovrastimato (per il traghetto con la sicilia si fa la fila solo nei ponti e ad agosto, ne reto dell'anno non ci sono uasi mai problemi) tralascio il piccolo particolare dei notutto, se non si riesce a realizzare la tav in piemonte, voglio vedere cosa succederà tra calabria e sicilia poi che si trovino dei privati disposti a rischiare (il che significa mettere i soldi oggi e cominciare agadagnare tra 10 anni con i pedaggi) permettimi di avere ualche dubbio, ameno che per pivati non si intenda qualche carrizzone dinstato con dietro la cassa depositi e pretiti 2 2
Guru Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Scommetto che se il ponte lo stesse promettendo Letta quelli di destra sarebbero contrari 😄 1
maurodg65 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: Poi bisogna vedere quante "aziende del territorio" erano in odore di criminalità organizzata, altro che grande appalto. Ci sono soldi sporchi riciclati anche nell’economia reale, nelle aziende, nella finanza, non puoi non fare nulla solo perché hai paura delle infiltrazioni mafiose, ci sono gli strumenti per evitarli e combatterli, si useranno questi o lo si farà a posteriori con gli interventi della magistratura.
Messaggi raccomandati