Vai al contenuto
Melius Club

Serie TV


Schelefetris

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 22/8/2021 at 06:10, Gabrilupo ha scritto:

Qualcuno ha visto Nine perfect strangers su Prime?

ho visto i primi 4 episodi (non sono più abituato ad aspettare una settimana per vedere un nuovo episodio 😉 ).

Per ora la serie mi è piaciuta: belli i personaggi e intrigante la storia (la bellissima location della spa in cui è ambientato il racconto ha rischiato di farmi appisolare, in alcuni momenti).

Stasera vedrò il 5' episodio, in ogni caso sospendo il giudizio finchè non avrò visto l'ultimo episodio.

Inviato

Prime video "Troppo vecchi per morire giovani" -  La mini-serie televisiva più "anomala", più bella e più "cinematografica" tra tutte quelle viste fino ad ora.
Un grande, penetrante affresco visivo di poche, "cinematografiche" parole. Dieci lunghi episodi alcuni superano i 90 minuti.

Bisogna lasciarsi andare alla "lentezza", all'apparente fissità delle lunghe inquadrature fisse - che contengono infiniti punti di vista - del primo episodio e parte del secondo, specialmente. Poi si entra in uno stato di mantrica, ipnotica "avvolgenza", mentale e sensoriale piena di "inquietudini" sotterranee che vorresti non finisse mai.

 

Inviato

"Katla". Miniserie sci-fi islandese che ho trovato molto interessante.

da Netflix

 

 

 

Inviato

@bluesman74 Se non lo avessi visto forse potrebbe piacerti "Good Time" consigliabile a tutti quelli che amano anche i film "scheggiati"...

Netflix

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Troppo vecchi per morire giovani"

Può essere che ricordi male ma non è che lo scorso anno, quando è uscita in USA, ne hai scritto malissimo?

 

Inviato
1 ora fa, meliddo ha scritto:

Può essere che ricordi male ma non è che lo scorso anno, quando è uscita in USA, ne hai scritto malissimo?

 

Ne avrei quindi scritto prima di vedere la serie? Impossibile, non ero ancora impazzito ... 😄  Se invece avessi provato a vedere il primo episodio, e ricordo vagamente di averlo fatto, me ne ricorderei, potrei averne ricavato all'epoca un'impressione superficiale negativa... Nell'altro post ho sostenuto infatti che occorre superare le "lentezze" dei primi due episodi di questa miniserie; forse avrai confuso con la mia idea più volte manifestata  sul film Non è un paese per vecchi" che non mi convinse ma non al punto di scriverne malissimo.

Inviato
14 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

e ricordo vagamente di averlo fatto, me ne ricorderei, potrei averne ricavato all'epoca un'impressione superficiale negativa..

Non sono sicuro fossi tu, ricordo che si citava una lentezza non funzionale ma leziosa e che il giudizio era molto negativo.

19 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Ne avrei quindi scritto prima di vedere la serie? Impossibile, non ero ancora impazzito

Al tempo l'avevo già vista.

Inviato

@meliddo Cambiare opinioni è normale, a volte salutare, ma a me raramente capita di cambiarla in maniera così radicale, opposta.

 

Ma a prescindere.., tu hai visto la serie, cosa ne pensi in generale e sulla lentezza : "funzionale" o leziosa?

Inviato
8 ore fa, analogico_09 ha scritto:

tu hai visto la serie, cosa ne pensi in generale e sulla lentezza : "funzionale" o leziosa?

Penso che abbia voluto essere originale a tutti i costi, più esercizio di stile che sostanza.

Ho avuto l'impressione che abbia voluto mostrare quant'è bravo e si sia fermato lì.

Inviato

@meliddo "Esercizio di stile".., all'inizio l'ho temuto anch'io ma ho insistito anzichè abbandonare la visione, qualcosa in "background" (quella parte di me che dal cinema non cerca il risaputo e facile effetto scagliato contro la pancia dello spettatore)  mi diceva che sarei potuto ritrovarmi di fronte a una regia sapiente, di grande impatto visivo, emotivo ed espressivo, evitati i ricorrenti, immancabili quadretti sentimentalistici fabbricati con lo stampino per allungare il brodo di tutte le serie attorcigliate su se stesse - la maggior parte - finalizzate all'intrattenimento più occasionale, da vuoto a perdere...
La mia curiosità è stata premiata perchè, merito anche di una cast attoriale diretto da un regista capace di trasformare magistralmente ogni interprete quasi in strumento della messinscena, dell'"allegoria", annullandone l'individualità, il naufragar m'è stato dolce in quel mare tormentoso, e calmo, misterioso, affascinante, perso in una sorta di (non) storia "atipica" e rapinosa che  non ha lo scopo di far riflettere lo spettatore offrendogli tuttavia la possibilità di poter "sentire" dentro di se' quel che che l'opera suggerisce senza mostrare esplicitamente ...
Un piacere mentale e "sensitivo", un viaggio -  ed è questa la principale, più virtuosa meraviglia - che non conduce in nessun porto che non sia quello voluto dallo spettatore...

 

Una curiosità.., dal momento che la tua impressione è quella di un lavoro mero esercizio di stile, fermo a dimostrare unicamente la bravura del regista [un regista che fa questo non è un bravo regista... ] mi chiedevo come abbia potuto reggere la visione integrale della miniserie di 10 episodi alcuni lunghissimi, lentissimi... 😉

 

Inviato

@analogico_09

1 minuto fa, analogico_09 ha scritto:

come abbia potuto reggere la visione integrale della miniserie di 10 episodi alcuni lunghissimi, lentissimi..

L'ho vista volentieri, l'effetto "stupefacente" dei colori, la trama insolita e irregolare mi sono piaciuti.

Però alla fine mi è sembrata irrisolta, virtuosistica ed estetizzante.

Inviato

@meliddo  Ti sono piaciute alcune cose.., ti è piaciuta la trama insolita e irregolare (potremmo chiamarlo montaggio parallelo.., antica tecnica, linguaggio.., lo inventò Griffith in America nel 1916.., ma trattandosi di una serie, formata da vari episodi, lo svolgimento tramico che prevede vicende diverse che s'incrociano viene frazionato, o separato), ecc, quindi forse la serie non è poi così "leziosa", esercizio di stile, prova di bravura priva di sostanza, ferma lì... Troppo poco per provare lo stimolo, la curiosità di affrontare un viaggio che giudichiamo così povero che si prospetta per di più  lentissimo e lunghissimo fin dall'inizio...

Complimenti per il coraggio.., di solito, anzi sempre, di fronte a una tale prospettiva io mollo immediatamente la visione... 🤷‍♂️

Inviato
Il 5/9/2021 at 13:17, analogico_09 ha scritto:

"Katla". Miniserie sci-fi islandese che ho trovato molto interessante.

da Netflix

Serie davvero interessante. Un gioiello, nell'ultima puntata, la scena tra le due Grima e Kjartan, tragico balletto di ciò che ero e ciò che sono diventata.

  • Thanks 1
Inviato

per me la serie più bella vista nell'ultimo anno è stata indubbiamente "Il metodo Kominsky" (Netflix).

Ne ho viste tante, sia prima che dopo, ma nessuna si è nemmeno avvicinata a questa.

Avete altre serie, simili al metodo Kominsky come stile, narrazione, ecc.. da suggerirmi?

 

Grazie

 

Inviato

Inizio la guerra dei mondi, solo 3 episodi 

Inviato
2 ore fa, meliddo ha scritto:

Stesso genere frizzantino The Marvelous mrs Maisel.

@meliddo Deliziosa davvero

 

6 ore fa, raf_04 ha scritto:

Avete altre serie, simili al metodo Kominsky come stile, narrazione, ecc.. da suggerirmi?

Grazie

immagine.png.40bada28bc1f98fbf6a5f372e91c6ba7.png

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...