senek65 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Il prezzo è alto, ma sicuramente un prodotto fenomenale. Se c'è chi semmai di euro ne spende 100 per un vinile, qui siamo su un altro pianeta come qualità sonora
codex Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 2 ore fa, bear_1 ha scritto: un sistema analogico di quel tipo (se uno ha le possibilità) sarebbe la quadratura del cerchio in maniera definitiva Ho avuto nel mio impianto prima un ReVox Pr99, poi uno Studer A812 ed uno Studer A810. Le copie dei master originali hanno sempre avuto un costo elevato, ma è molto difficile trovarle, per i motivi che ha giustamente evidenziato Enrico. Se una casa come Sony ha deciso di proporre master copy di album ed autori famosi, avrà fatto bene i suoi conti, quindi eviterei di giudicare solo il prezzo, dal momento che il solo supporto, se di qualità, costa una cinquantina di euro. Infine, per quello che ho potuto ascoltare nel mio ed in altri impianti, non c'è Tidal che tenga: se le macchine sono a posto e tarate come si deve, ed ovviamente se i nastri non sono un fake, si può ascoltare la massima espressione dell'analogico. Ha un costo tutto ciò? Mi sembra ovvio... 2
Membro_0008 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Ho Studer A 80 R e una cinquantina di nastri master,se lo sono,non pagati sicuramente quei prezzo ma sentire Storia di un minuto della PFM è impressionante 1
Moderatori paolosances Inviato 8 Aprile 2021 Moderatori Inviato 8 Aprile 2021 2 minuti fa, codex ha scritto: Haun costo tutto ciò? Mi sembra ovvio... Certo. Una Formula 1 ha un costo improponibile per i più, però ne ne apprezziamo tutti il valore tecnologico.
Paolo 62 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Non dubito che i nastri master copy siano cose eccezionali, però anche un file ad alta risoluzione ricavato direttamente dal nastro master dovrebbe suonare molto bene ed essere economicamente più accessibile. 1
codex Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @paolosances Quello che meraviglia è che una tecnologia vecchia di quaranta anni esprime qualità sonore inimmaginabili...
Paolo 62 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 E' una tecnologia vecchia di ottantacinque anni portata alla sua massima espressione.
codex Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto: un file ad alta risoluzione ricavato direttamente dal nastro master Hai descritto un probabile provento di reato 😁 In realtà, la riproduzione nel dominio analogico di queste macchine è qualcosa di speciale, non facilmente descrivibile.
78 giri Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Non ho nastri master ma, come dice @lufranz, solo "nastrini". Ma quando ne ascoltai uno nel vecchio impianto con il Crown 800, venni veramente colpito da quello che stavo sentendo. Ciò detto, non spenderei mai 450 euro, tranne forse, no, sicuramente come @musicante per TDSOTM😉
MAX79 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 ..per un master tape di uno di quegli album del Banco e della PFM, avessi il set up adatto, penso proprio farei la spesa. Soprattutto per quello del banco, sia per motivi affettivi sia per superare la qualità delle registrazioni nei supporti ordinari, non proprio di alto livello. Interessante il certificato di qualità...
MAX79 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 idem le note relative al nastro: Il nastro che avete acquistato rappresenta lo stato dell’arte della registrazione analogica attualmente disponibile sul mercato. Per la realizzazione di questa edizione sono stati riprodotti i nastri master a due piste delle varie opere, utilizzando un registratore Studer A820 MKII equipaggiato con testine ‘Butterfly’ ad azimuth variabile e schede di uscita ‘trafoless’, dai quali sono state direttamente registrate le “Working Copy”, tramite un secondo registratore A820 MKII con le stesse caratteristiche di quello utilizzato per la riproduzione, senza nessuno stadio intermedio di elaborazione. I livelli di magnetizzazione del nastro registrato sono stati mantenuti invariati rispetto a quelli utilizzati all’epoca per il master originale. Non sono stati inseriti controlli di gain nella catena audio e non sono state effettuate modifiche al segnale di alcun genere, come riduzione di rumore o equalizzazioni, in modo da preservare la sonorità originale dell’opera. Il nastro che abbiamo deciso di utilizzare è l’ RTM LPR90 che presenta la stessa formulazione chimica del nastro RTM SM900 ma che consente una durata superiore in modo da poter includere l’intera opera all’interno di una unica bobina senza interruzioni nell’ascolto. Ogni possibile alterazione del segnale, come disturbi sulla linea di alimentazione, eventuali colorazioni del suono causate da cavi e connettori, o qualsiasi altra interferenza vengono accuratamente evitate utilizzando filtri di rete, stabilizzatori, e cavi di segnale di altissima qualità, gli stessi utilizzati negli impianti degli audiofili più esigenti. Queste procedure, unite alla perfetta taratura dei registratori utilizzati, contribuiscono a ridurre il rumore del nastro nello spettro di frequenze più basso e ad esaltare il calore delle armoniche tipiche delle registrazioni analogiche. 1
Deeep purple Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Ragazzi vedo in giro suv enormi ruote gigantesche è penso ognuno di noi ha le sue priorità e spende i propri soldi nell oggetto che gli dà la sensazione di benessere. Vi dirò che se avrei lo spazio e la disponibilità economica il mio benessere sarebbe un impianto a bobina e tutto ciò che ne deriva. 1
TetsuSan Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Il 8/4/2021 at 22:07, MAX79 ha scritto: dai quali sono state direttamente registrate le “Working Copy”, tramite un secondo registratore A820 MKII con le stesse caratteristiche di quello utilizzato per la riproduzione Mi sembra di capire che le copie commercializzate dalla Sony sono riprodotte da queste "Working Copy" ( altrimenti detti production masters )quindi, di fatto, vengono vendute le copie delle copie. Peraltro non potrebbe essere diversamente, far girare 10 volte il master per produrre 10 copie da commercializzare sarebbe pura follia. Ritengo invece negativa la scelta di usare un nastro di spessore inferiore per far stare tutta l'opera su una unica bobina. Questo sicuramente penalizza il massimo livello di registrazione, che nel caso del SM 900 può spingersi a +12 / + 15 db, nel caso del LPR 90 bisogna rinunciare almeno a 3, ma anche più decibel.....la dinamica non ringrazia. Riguardo alla copia digitale del master originale......se fosse vero che è praticamente uguale al master, i tecnici non farebbero le copie intermedie su bobina........
MAX79 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @TetsuSan infatti, un "production master" è inevitabile. Interessante la tua affermazione sul tipo di nastro e le sue conseguenze sulla riduzione del volume massimo di registrazione, ma siamo sicuri che possa avere un impatto tangibile sul risultato finale? Sarebbe davvero interessante avere impressioni da qualcuno dotato di un set-up all'altezza, nessuno qui sul forum ha neppure un vago interesse verso questa iniziativa?
senek65 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 15 minuti fa, MAX79 ha scritto: ma siamo sicuri che possa avere un impatto tangibile sul risultato finale? Direi no
alexis Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Non lo trovo un costo esagerato... già un nastro 911 nuovo costa un botto... solo che secondo me Rtr = stress da monomaniaci, dopo un po’ ci si stufa ( e parlo per esperienza... ) e un eccellente sistema analogico stupisce altrettanto... anzi a volte pure di più... 🤗
Paolo 62 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Io mi auguro che passi la moda dei cavi e degli accessori ultracostosi e si guardi più al concreto. Un registratore professionale in casa dà molta più soddisfazione di qualche cavo supercostoso e si può anche usare per registrare. Però bisogna tener conto che è una tecnologia del passato. I "bobine" non si fanno quasi più e quei pochi che si fanno ancora costano un occhio della testa. Tra dieci-vent'anni ci potrebbe essere il problema della riparabilità per i vecchi professionali. Anche i nastri costano, specie quelli preregistrati, quindi a meno di non essere molto ricchi non se ne possono comprare tanti. Secondo me i master copy di Sony Music, così come quelli di Hemiolia e i relativi registratori se li compreranno solo persone facoltose, che gli altri non se li potranno mai permettere. Purtroppo a fine anni '70 hanno smesso di fare i nastri in bobine preregistrati consumer che personalmente preferirei ai dischi specie se a due tracce a causa delle limitazioni intrinseche dell'LP. Per una persona medio-borghese la spesa per l'acquisto di un bobine consumer e relativi nastri preregistrati era ancora sostenibile solo che il pubblico ha preferito i dischi.
TetsuSan Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 4 ore fa, senek65 ha scritto: 5 ore fa, MAX79 ha scritto: ma siamo sicuri che possa avere un impatto tangibile sul risultato finale? Direi no E ti sbaglieresti. Un master tape analogico ha una dinamica immensa, molto più di qualsiasi supporto digitale (lascia perdere le misure, parliamo di ascolti a confronto). Togliere 3 db di picco massimo, considerato il notevole esborso, non è una bella cosa. Basterebbero 50 euro in più ( abbiamo fatto 30, facciamo 31 ) ed il nastro top, su due bobine, potrebbero dartelo. Ma non lo faranno mai. Un ricco premio a chi saprà dirmi il perché.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora