Vmorrison Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Niente può superare un ascolto con RtR. Forse alla Sony hanno pensato con unica bobina di rendere il tutto più usufruibile, anche come ingombri.
newton Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Comunque è il metodo migliore per ascoltare l'impianto non la musica. Che sia il top non lo discute nessuno, neppure i progettisti del digitale. 1
codex Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Il 10/4/2021 at 20:46, TetsuSan ha scritto: le copie commercializzate dalla Sony sono riprodotte da queste "Working Copy" Non potrebbe essere altrimenti. I master originali vengono tirati fuori solo a scopo di manutenzione ed eventualmente di restauro, a meno che non si voglia inutilmente metterli a repentaglio. Il procedimento di registrazione descritto avviene certamente tra nastri uguali, mentre il vero master di solito è registrato su nastri da uno o due pollici, non da 1/4 di pollice.
Maurizio_Siena Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @newton Sto leggendo con interesse il 3D.... cosa intendi quando scrivi....... " Comunque è il metodo migliore per ascoltare l'impianto non la musica " Maurizio
TetsuSan Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Il 12/4/2021 at 19:11, codex ha scritto: Il procedimento di registrazione descritto avviene certamente tra nastri uguali, mentre il vero master di solito è registrato su nastri da uno o due pollici, non da 1/4 di pollice. Che io sappia, sui nastri da 1 o 2 pollici si incide(va) con il multipista, ed in questo caso è improprio parlare di master. Il master è il risultato che scaturisce dal missaggio delle tracce e rappresenta il termine del ciclo produttivo dell'opera. Da li in poi si parla di duplicazione e, in caso di elaborazione del master, di remastering.
newton Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @Maurizio_Siena che è una sorgente top ma non c’è molta musica disponibile su nastro
codex Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 12 ore fa, TetsuSan ha scritto: ed in questo caso è improprio parlare di master. Non sempre è così, mi è capitato personalmente di assistere alla riproduzione di nastri da 1/2 pollice (formato già non comune) definiti come master copy. Ad ogni buon conto, quello che volevo sottolineare è che si tratta di duplicazioni da una copia "originale" (mi si passi la contraddizione in termini) a sua volta ottenuta dal master vero e proprio che, solitamente, è su formati diversi dal quarto di pollice.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Aprile 2021 Amministratori Inviato 14 Aprile 2021 Restiamo con i fpiedi per terra, un master copy può essere ti prodotto da un ne ero limitato di rtr, raramente quelli home possono montare bibine grandi, girare a 38 cm/sec, avere testine per 2 tracce e lequalizzazione giusta. A prezzi umani si possono trovare alcuni revox (ma attenti alla versione). Chi ha speso tanto per un rtr prrosumer o pro sicuramente ualche nastro lo compra. Certo bisognerebbe essere sicuri delle modalità della operazione, per ogni copia occorre far suonare il master originale e copiare a velocità 1:1. Considerando che i master copy in vendita su internet non si sa se sono veri o fake, un master copy sicuro lo orebderei
codex Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Il paradosso è che in questo settore oggi costa molto di più il software che l'hardware, non in termini assoluti ma come rapporto percentuale. Un buon rtr pro, tarato e sistemato e con testine decenti, credo che costi sui 2,5/3 k, quindi mi rendo conto che il prezzo di uno di questi singoli nastri possa colpire in negativo. Ho fatto un esempio pensando al mio Studer A 810, naturalmente con un ReVox si spende anche meno, molto ovviamente dipende dallo stato della macchina. Faccio osservare, per contro, che quando queste macchine venivano prodotte costavano comunque quanto automobili, e che in questo caso non ci si deve fidare del solito riproduttore della copia della copia della copia del cuggino, ma si acquista la copia direttamente dalla casa discografica, quindi una certa sicurezza esiste. In ultimo, per talune opere (vedi Banco ed Area) si tratta di vere rarità... 1
bear_1 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @codex .. ma visto quello che costano certi giradischi e testine uno Studer, vista la complessità della macchina e la sostanza è quasi regalato ... comunque un Revox PR 99 nell'ultima versione, tarato a dovere è già in grado di dare ottimi e soddisfacenti risultati. 1
codex Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @bear_1 Certamente, ho avuto anche io un PR99 ultima versione con carrello, lo ricordo come un'ottima macchina. Credo che siano macchine in grado di esprimere le vette della riproduzione analogica, se i nastri sono di qualità non c'è altro che raccogliere le mascelle cadute...
bear_1 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @codex.....si avendo qualche buon nastro lo alterno con un Otari Mx 50. 👍
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Aprile 2021 Amministratori Inviato 14 Aprile 2021 @codex un rtr pro messo a punto e tarato oggi costa ben più di 5k euro. Sono pure macchine ingobranti, utilizzarle per i tape commerciali è uno spreco e spesso sono inadatte, gli rtr pro sono tipicamente 2 trace, i nasri preicinsi quasi sempre a 4. 450 euro per un nastro sicuramente master tape è accettabile, considerando che nastri spacciati per master tape (ma che probabilembnte non lo sono) non costano meno di 150 ero, quando si tratta di autori praticamente ignoti
codex Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: un rtr pro messo a punto e tarato oggi costa ben più di 5k euro Enrico, lo so, cercavo di individuare una media. Però quando circolano, anche tanto, testine da giradischi che costano più del doppio qualche dubbio mi viene. Nel caso specifico, mi sembra che vi siano tante cose da considerare (autori italiani, genere musicale, certezza della fonte, qualità certificata) che molto probabilmente rendono il prezzo richiesto persino accettabile, esattamente per i motivi che hai rilevato.
Maurizio_Siena Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @newton Concordo con quello che hai scritto..... Non avevo capito perchè per me ascoltare l'impianto significa altro... Maurizio
Maurizio_Siena Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @codex Purtroppo hai ragione....i nastri costano molto perchè purtroppo dietro c'è molto lavoro e l'unica maniera per abbattere i costi sarebbe una produzione maggiore ma questo penso che sia improponibile oggi visto e considerato che è prodotto molto di " nicchia ".... Per quanto riguarda il prezzo dei registratori pro anch'esso è aumentato in maniera esponenziale. Il tuo A810 se revisionato e tarato ed è al 100% non lo si trova a meno di €.9000.....al prezzo odierno... Maurizio
codex Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @Maurizio_Siena Evidentemente i pezzi buoni hanno incrementato il proprio valore relativo... Se davvero revisionati e tarati come si deve, è comunque il prezzo di una sorgente digitale di medio livello.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora