Vai al contenuto
Melius Club

I vantaggi di avere un solo ingresso e di una sola uscita in un preamplificatore linea


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@veidt se non comprendi vuol dire che non comprendi uno schema banale, posso immaginare com un circuito degno di questo nome.

Sul fatto che possa essere molto rumoroso allo switch sono d'accordo con te.

 

G

captainsensible
Inviato
2 minuti fa, joe845 ha scritto:

Sul fatto che possa essere molto rumoroso allo switch sono d'accordo con te.

Ma non è detto, è uno schema utilizzato comunemente.

E' importante usare relè adatti per segnali a basso livello (non quelli per commutazione motori, ad esempio).

 

CS

Inviato

@captainsensible se non metti in mute l'ingresso del pre prima di fare commutazione e scollegare + e - in questo modo fai un bump

captainsensible
Inviato

@maxgazebo il bump forse ce l'hai se c'è un segnale e commuti.

Se però silenzi la sorgente prima di commutare sicuramente non hai problema.

Gli apparecchi con commutazione ingressi a relè che ho avuto e che ho non hanno mai fatto bump.

 

CS

 

 

Inviato

@captainsensible ma quindi hai copiato lo schema da un Service Manual di qualche apparecchiatura? Hai ripreso il circuito di qualche apparecchio? Se stacchi i due poli positivo e negativo di una sorgente e li colleghi poi ad un'altra lasciando "aperto" ingresso del pre per un istante si genera un bump, se nel frattempo non hai messo in mute l'ingresso magari con una resistenza di chiusura a massa dell'ingresso si genera il botto, c'è poco da fare

Inviato

Mah … ho 3/4 sorgenti, e provando spesso altri apparecchi, ho scelto proprio un preamplificatore che potesse gestire molti ingressi e uscite, senza la scomodità del tacca e stacca (che bene non fa, alle connessioni). 
Trovo l’idea di avere un solo ingresso valida solo per chi ha una sola sorgente, altre motivazioni sono paranoie audiofile. 
Con il mio Pre, posso escludere gli ingressi non utilizzati, pertanto il discorso di eventuali disturbi, viene a decadere.
Saluti

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

@maxgazebo allora, il valvolare che uso attualmente ha una commutazione a relè che non ricordo se scolleghi anche le masse: di sicuro non fa alcun bump quando commuta, anche col volume alto.

In ogni caso se il problema può essere il bump scollegando le masse, basta abbassare il volume prima di commutare: sempre meglio di staccare ed attaccare i collegamenti dietro, per i quali dovresti in ogni caso abbassare il volume.

Poi se si vuole implementare un muting all'atto della commutazione è un attimo modificare lo schema (si aggiunge un relè ed un temporizzatore).

 

CS

 

Inviato

@captainsensible Ah OK, bene...il tuo valvolare seleziona e scollega solo i positivi, le masse sono sempre collegate tra loro come sempre...nessun apparecchio che ha selezione ingressi fa bump, perchè si mettono delle resistenze di carico "fittizio" per evitare che quando si fa la commutazione il pre si trovi "aperto"

Quando ero ragazzo mi feci un pre DIY con degli NE5532 che erano una novità quel periodo...non avevo curato il circuito di selezione ingressi quando cambiavo sorgente dimenticando il volume non a zero certi bòtti uscivano dalle RCF...🤣

captainsensible
Inviato
4 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Quando ero ragazzo mi feci un pre DIY con degli NE5532 che erano una novità quel periodo...non avevo curato il circuito di selezione ingressi quando cambiavo sorgente dimenticando il volume non a zero certi bòtti uscivano dalle RCF

Quello per via dell'offset di ingresso dell'op-amp 😄

 

CS

  • Moderatori
Inviato

@captainsensible non si tratta della componentistica ma proprio del fatto che stacchi anche la massa.

Ma magari mi sbaglio.

G

Inviato

mah, solitamente la GND o massa di segnale , x capirci , nei pre è sempre attiva in quanto o esiste una placca metallica . Spectral .........che unisce i pin rca , oppure i pin sono a massa sulla pcb o uniti tra loro tramite cablaggio

significa che la massa è sempre ...... attiva ............ ed il selettore o relè agisce solo sul polo positivo dei pin

captainsensible
Inviato

@joe845 può essere, non dico di no.

E allora, se non va bene...attacca e stacca ..

Altrimenti lo schema si complica, ma si può fare eh.

 

CS

 

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

cosa non ti è chiaro, purtroppo in vacanza ho solo la matita e il foglio.

@captainsensible dal cellulare non riuscivo ad ingrandire bene. Adesso capisco. Comunque le masse vanno riferite sempre alla stella del pcb, compresa quella del telaio. Nella  commutazione se dimentichi di abbassare il volume rischi di rompere un tweeter; insomma si rischia di meno a scollegare i cavi 🙂

Inviato

@joe845 non ti sbagli, è così...se scolleghi anche la massa è sicuro che fai il bump

Inviato

Parlo da ignorante in materia, ma un pre con un solo ingresso a cosa serve, tanto vale collegare la sorgente direttamente al finale, la regolazione del volume molti lettori CD già ce l'hanno..

Inviato

@iBan69 certo ma tutte le "manipolazioni" del suono di un pre phono credo che influiscano più di qualche ingresso 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...