Vai al contenuto
Melius Club

I vantaggi di avere un solo ingresso e di una sola uscita in un preamplificatore linea


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 19/8/2022 at 10:17, Gici HV ha scritto:

Parlo da ignorante in materia, ma un pre con un solo ingresso a cosa serve, tanto vale collegare la sorgente direttamente al finale, la regolazione del volume molti lettori CD già ce l'hanno..

@Gici HV è certamente una buona idea la sorgente però deve adattarsi bene all'impedenza del finale 

Inviato
Il 20/8/2022 at 23:11, bic196060 ha scritto:

ma giusto per capire, ritieni che se si lascia collegato al pre la sola sorgente che si usa, si possa ottenere una migliore qualità rispetto a quando invece ci sono collegate altre sorgenti? In questo caso sulle varie prese non ci sarebbe attaccato nulla e quindi non dovrebbero esserci disturbi. Magari cortocicuitando tutti gli ingressi tranne l'unico in uso.

@bic196060 come ho scritto nel primo post non è la questione di silenziare gli ingressi esterni; è principalmente la questione di avere una massa più piccola e quindi con meno rumore residuo. 

Inviato
21 ore fa, Ashareth ha scritto:

Quello che mi lascia un po' perplesso del post iniziale e' che viene fatto un ragionamento sulla massima ottimizzazione del preamplificatore linea (e qui niente in contrario) per poi, secondo me, cadere un po' sul tipo di pre utilizzato: posso capire un pre con dei triodi a riscaldamente diretto o valvole di super pregio.. ma una ECC82??

Che e' letteralmente quanto di piu' basic ci sia. Anche una 6SN7 sarebbe ampiamente superiore come qualita' soniche...

Tutto questo, ovviamente, IMHO

@Ashareth qui si sconfina nei gusti personali quindi il discorso lascia il tempo che trova! In cosa sarebbe superiore la 6SN7 rispetto alla ecc82 e come si può sostenere un discorso simile, visto che il rendimento di un tubo è vincolato al tipo di circuito scelto e a tutto il resto? VTL nel suo pre top di gamma TL7.5 (considerato da tanti audiofili un riferimento) usa per l'appunto due 12AU7, adesso andiamo a dire a Luc Manley che ha sbagliato perchè la 6SN7 è superiore?😂 Piuttosto questo circuito che sto realizzando usa un solo stadio e un solo tubo e s'ispira ad alcune realizzazioni di Unison Research nei suoi ampli integrati della serie Unico (sul quale singolo tubo anche Montanucci scrisse all'epoca un articolo elogiandone l'efficacia e l'originalità). Con un solo tubo hai tanti vantaggi, anche quello di liberarti dell'accoppiamento delle valvole, un incubo per chi ama il suono delle valvole NOS.   

stadiolinea2.jpg

Inviato
25 minuti fa, veidt ha scritto:

qui si sconfina nei gusti personali quindi il discorso lascia il tempo che trova!

Si per carita', non discuto i gusti.

E infatti avevo messo "IMHO"

 

Pero', please, non cominciamo a tirare fuori nomi di vari brand dell'hifi in questa sezione e in questo contesto: lo sanno anche i sassi che le logiche commerciali di un'azienda (come Manley o chiunque altro) sono lontane anni luce da quelle dell'autocostruttore. 

Le ECC82 sono tubi decorosi che ai tempi del 7.5 probabilmente Manley comprava NOS a 1$ la scatola da 100.

In quei termini il rapporto q/p e' ovviamente vincente. 

L'autocostruttore ragiona in termini di prestazioni, puo' permettersi l'uso di un tubo che magari ce ne sono 10 coppie in tutto il mondo: quando sono esaurite, modifica il circuito e ne mette di diverse. 

 

Detto questo, il minimizzare i disturbi in un circuito e' sicuramente cosa buona a prescindere. 

Inviato

@veidt

Confermo per l’ennesima volta che tecnicamente sei a zero assoluto

E continui a scrivere fesserie

 

  • Haha 1
  • Confused 1
Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:
Il 19/8/2022 at 10:17, Gici HV ha scritto:

Parlo da ignorante in materia, ma un pre con un solo ingresso a cosa serve, tanto vale collegare la sorgente direttamente al finale, la regolazione del volume molti lettori CD già ce l'hanno..

@Gici HV è certamente una buona idea la sorgente però deve adattarsi bene all'impedenza del finale 

Beh di solito è difficile che l'impedenza di uscita della sorgente non si adatti a quella di ingresso del finale...il problema principale è che la sorgente deve uscire con un segnale di livello adeguato e sufficiente a saturare l'ingresso del finale, ossia portarlo ad erogare la massima potenza dichiarata...non sempre ciò è possibile, va fatto controllo prima; se la sorgente è un DAC di solito con 2V/4V RMS di uscita si riesce a saturare un finale che chiede di solito sui 0,7V o 1,5V in ingresso al massimo

Se la sorgente è analogica di solito non vanno oltre 0,7V di uscita, per cui serve un pre

Io ho tolto il pre ed entro nel finale diretto dal DAC 👌

Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

Beh di solito è difficile che l'impedenza di uscita della sorgente non si adatti a quella di ingresso del finale...il problema principale è che la sorgente deve uscire con un segnale di livello adeguato e sufficiente a saturare l'ingresso del finale, ossia portarlo ad erogare la massima potenza dichiarata...non sempre ciò è possibile, va fatto controllo prima; se la sorgente è un DAC di solito con 2V/4V RMS di uscita si riesce a saturare un finale che chiede di solito sui 0,7V o 1,5V in ingresso al massimo

 

E' generalmente vero che l'impedenza di uscita di un DAC sia ben inferiore a quella di ingresso di un finale, problemi di accoppiamento non si pongono. 

Sull'abbinamento del guadagno tra DAC e finale non e' sempre cosi' semplice, anche perche' i file digitali non escono tutti allo stesso livello, e' realmente una cosa da verificare caso per caso.

Per quella che e' la mia esperienza, io al pre non rinuncerei mai. 

 

Inviato

@Ashareth concordo che non è semplice, certo...ma per esperienza se il finale non è troppo potente (oltre i 200W RMS) la sensibilità di ingresso non va oltre 1,2V

Se il DAC esce a 2V RMS di solito anche con file "mosci" si avranno sempre almeno 1,2V di uscita (sempre poi per avere la massima potenza di uscita, quindi per situazioni che capitano quasi mai)

Io invece seguo la filosofia "meno cose sul passaggio del segnale", per cui non ho esitatp a toglierlo

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

Con un solo tubo hai tanti vantaggi, anche quello di liberarti dell'accoppiamento delle valvole, un incubo per chi ama il suono delle valvole NOS.   

Purché le 2 sezioni siano identiche...quindi l'incubo è ancor peggiore...

  • Thanks 1
Inviato

@marino 29

esatto. Oltre alla impedenza di uscita tendenzialmente alta

A meno  che non si usi una differente configurazione

E vediamo se il tuttologo sa quale è 

 

Walter

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato
17 minuti fa, walge ha scritto:

E vediamo se il tuttologo sa quale è 

è necessario essere così aggressivi? 

Inviato
3 ore fa, marino 29 ha scritto:

Purché le 2 sezioni siano identiche...quindi l'incubo è ancor peggiore...

@marino 29 non ho mai trovato tubi NOS con sezioni non identiche tra loro almeno di quelli che ho fatto misurare. Solitamente le NOS o le NIB non presentano di questi problemi; se invece valutiamo l'acquisto di tubi già usati magari in configurazioni ad un solo triodo...  

Inviato

@vignotra

quando si fanno affermazioni tecniche bisognerebbe argomentarle e non lasciarle cadere dall’alto

Purtroppo per alcune persone questo non sembra essere una priorità e dato che il forum è anche un posto dove si può conoscere qualcosa i più mancando questo aspetto esso tende ad essere arido 

 

Quando si scrive “massa più piccola”  non si dice niente e non ha un senso tecnico

Ma viene buttata lì, così 

 

 

 

Inviato
4 minuti fa, walge ha scritto:

Quando si scrive “massa più piccola”  non si dice niente e non ha un senso tecnico

Ma viene buttata lì, così 

Si, in effetti l'avevo letto anche io ma non ho capito il senso...🤔

captainsensible
Inviato

Vabbè penso intendesse dire "meno estesa".

CS

Inviato
6 ore fa, Collegatiper ha scritto:

puoi descrivere il tuo impianto?

Allora... è un po'complicato e l'antitesi del minimalismo...ma tant'è!

 

Sorgente-streamer: Minidsp SHD modificato con alimentazione lineare.

L'SHD ha due uscite stereo: una (L-R) non viene elaborata da DSP, l'altra (L-R) viene corretta in digitale perché destinata alla parte bassa dei diffusori (fino a 120 hz).

 

Sample Rate Converter: Lake People SRC F422, con due moduli in modo da gestire due segnali Spdif. Devo fare il downsampling 96-48 perché i DAC accettano solo fino a 24/48

 

DAC: due Accuphase DC91

 

PRE: Aurion custom a 4 canali, completamente bilanciato, senza selettore ingressi

 

Finali: 4x MBL 8011AM

 

Diffusori: MBL 116E

 

In pratica sono due catene stereo che lavorano in parallelo, una con un segnale non elaborato, che va dal medibasso in su, e l'altra con il segnale DSPizzato che va ai woofer.

L'ho fatto perché non ho trovato completamente trasparente il segnale che passa dal DSP, per cui dalle medie frequenze in su volevo non ci fosse. Poi mi rendo conto che sono pippe mentali, ma a me piace così, e poi avere un monte di scatoline mi piace . 

 

 

 

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...