Vai al contenuto
Melius Club

I vantaggi di avere un solo ingresso e di una sola uscita in un preamplificatore linea


Messaggi raccomandati

Inviato

@Tronio ma che mi alzo ogni 5 minuti? mica che se c’è un’automazione di ingressi e volume suona peggio eh

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, Antonino ha scritto:

Il pre Zanden mi pare ha i trasformatori di uscita,è diverso la valvolinea di Chiappetta a cui si è ispirato ma è semplificato

Si dovrebbe accoppiare bene ai suoi otl

@Antonino Chiappetta infatti nel Valvolinea/Magico pre (quest'ultimo però monta le ecc82 non 5687)  ha fatto meglio di Zanden e ha tolto i TU perché un buon condensatore è più trasparente di qualsiasi TU

 

10 ore fa, Antonino ha scritto:

Qual'e' questo pre della Norma a valvole con ecc82 che usi come riferimento?

hai letto male; Norma non ha mai fatto pre a valvole; ne fa uno solo a ss e si chiama Revo (ed è trasparente come uno Spectral).

  • Moderatori
Inviato

Togliere un TU e mettere un condensatore vuol dire realizzare un'altra cosa...

 

Non è una semplice sostituzione 

G

Inviato

@sandrelli  quel circuito è stato realizzato da un ingegnere elettronico di mia conoscenza quindi non credo che lo si riesca a trovare identico in rete (poi qualcosa che gli somigli certamente ci sarà). In questo momento l'ing. è in vacanza e io non vado certamente a disturbarlo su una spiaggia per farmi dare lo schema. Mi fece ascoltare il prototipo, mi piacque al primo ascolto e mi sono fatto dare i pcb con i componenti. Realizza qualcosa per sè e per gli amici,ma non più di tanto.  Il pre ha una tensione a riposo di uscita mantenuta costantemente a 0. E' totalmente privo di controreazione.  Il limite di una distorsione THD è di 0,1% su tutta la banda audio. La larghezza di banda è 200mhz - 200Khz. 

Inviato
7 ore fa, Antonino ha scritto:

Il pre zanden ha trasformatori in ingresso e uscita mi ricordavo bene.

Quindi citarlo come riferimento per argomentare tecnicamente un pre a singolo stadio non ha senso secondo me

@Antonino l'ho citato per il solo doppio triodo, poi è ovvio che il circuito è diverso. Lo Zanden 3000 usa una batteria per la polarizzazione e in questo modo elimina sia il condensatore d'accoppiamento che la resistenza di off-set (un vantaggio di non poco conto). Poi al posto del condensatore d'uscita Zanden ha scelto di usare il TU (e qui ha rovinato un progetto fino a quel punto meraviglioso). Anche l'alimentatore non è banale: parliamo di uno stabilizzatore che usa non uno ma ben due pozzi di corrente per eliminare ogni residuo di ripple.    

Inviato
8 ore fa, Ashareth ha scritto:

Questa non e' verita rivelata. Se ti ricordi le "tante valvole" del VTPA the last alla fine erano uno stadio normale che guadagnava praticamente come la tua ECC82 o poco piu'. 

@Ashareth assolutamente no. Il pre in questione quadagna un 12db circa; il VTPA the last guadagna oltre i 20db (se ricordo bene). 

Inviato
2 ore fa, joe845 ha scritto:

poter gestire il volume

Per il volume o il mute in alcune circostanze può anche risultare utile, mentre per le sorgenti (a parte come detto la liquida) lo trovo superfluo: in ogni caso sono gusti personali e come tali entrambi validi allo stesso modo, basta non spacciarli per verità assolute... 😉

 

2 ore fa, maxgazebo ha scritto:

capisco che comunque per cambiare disco o brano per chi ha ancora sorgenti analogiche é obbligatorio...mi dispiace

Grazie per la comprensione! 😁 Comunque vale per tutte le sorgenti con supporto fisico, non solo per i vinili... 🙂

Inviato

Già spiegai a suo tempo che la batteria dello Zanden oltre a polarizzare la griglia ne accoppia il segnale e funge da condensatore.

Poi l'accoppiamento al trafo di uscita è prafeed!

Quindi il cap è in serie al trafo.

Ovviamente sono ottimi compoenti.

Poi la resistenza di offset cosa sia nessuno lo sa

Walter

Inviato
35 minuti fa, Tronio ha scritto:
2 ore fa, maxgazebo ha scritto:

capisco che comunque per cambiare disco o brano per chi ha ancora sorgenti analogiche é obbligatorio...mi dispiace

Grazie per la comprensione! 😁 Comunque vale per tutte le sorgenti con supporto fisico, non solo per i vinili... 🙂

Ma certo, anche per le cassette...finito il lato va girata, a meno di autoreverse...ma per mantenere la qualità dell'allineamento azimuth servirebbe il sistema della Nakamichi, che girava fisicamente la cassetta!! La ricordate? Un mito!!

  • Moderatori
Inviato

@Jack prendiamoci i nostri tempi...già lo facciamo con il ritmo sonno/veglia.

Si vive anche per se stessi.

E ciò ci rende più disponibili per il prossimo. 

Inviato

@veidt solo perché usava la 6072. Avesse usato la ECC82 ecco che il guadagno era come il tuo. E le valvole extra mute. 

Inviato
11 ore fa, veidt ha scritto:

Zanden ha scelto di usare il TU (e qui ha rovinato

Sarebbe meglio dire che ha fatto una scelta che tu non condividi.

O no?

  • Melius 2
Inviato
12 ore fa, Jack ha scritto:

mica che se c’è un’automazione di ingressi e volume suona peggio

Se ho ben capito, la discussione intera si basa proprio su questo assunto ipotetico e indimostrabile.

Praticamente un dogma.

  • Melius 1
  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@appecundria e comunque ammesso e non concesso che la presenza di più ingressi crei problemi,  anche nel digitale possiamo spostarla,  più ingressi sul dac,  ma non eliminarla 

Inviato

@cactus_atomo Beh, credo che avere più ingressi digitali nel DAC sia molto diverso che averli in analogico, credo si entri nel mondo delle percezioni extrasensoriali

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Se ho ben capito, la discussione intera si basa proprio su questo assunto ipotetico e indimostrabile.

Praticamente un dogma.

ohibò, veditè 😀

Inviato

Ognuno ha le sue priorità negli ascolti:per me volume telecomandabile un must

 

Inviato
10 ore fa, appecundria ha scritto:

Sarebbe meglio dire che ha fatto una scelta che tu non condividi.

O no?

@appecundria diciamo pure che non è condivisa da chi come me cerca una maggiore neutralità. Ho assistito a delle prove su un preamplificatore in fase di costruzione dove è stato provato sia il TU che il condensatore...a tutti gli effetti ho paretecipato a una batteria d'ascolto per aiutare il progettista nella scelta. La maggioranza scelse il condensatore pur riconoscendo che il TU (di qualità elevatissima sia chiaro) può ingannare l'ascoltare con sonorità più ruffiane. Ecco a me gli apparecchi che suonano in modo ruffiano non piacciono!  🙂

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...