granosalis Inviato 23 Agosto 2022 Autore Inviato 23 Agosto 2022 @fabbe Ma poi perché, cosa c'è di male a porsi un dubbio prima di averlo ascoltato? Si parla e si discute.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Agosto 2022 Amministratori Inviato 23 Agosto 2022 Qupto parola per parola @walge qualunque ampli in ab eroga da qualcosa ad un 25 % in classe a, di solito eroga pochissimo, la quantità dipende dal progetto, dal bias dalla corrente di riposo e in funzione di questo di dimensionato i dissipatori. La commutazione a ab dipende non solo dal volume ma anche dal carico. Non resta che provare
Look01 Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @granosalis Ti riporto la mia esperienza personale avevo un Musical Technology che erogava i primi 20 Watt in classe A e poi arrivava a 80 in AB , scaldava parecchio nonostante l'abbondante alettatura esterna. Comunque questo suonava benissimo con le Minima Amator , ma non con le Tannoy Turnberry dove invece al tempo usavo un Accuphase con gran soddisfazione. Conclusione non mi preoccuperei di pilotare le Fyne Audio , complimenti per l'acquisto, con i primi Watt in classe A non è detto che magari un AB sia un marito più gradito🤣. Al di là della battuta sono convinto che MC 462 ti darà enorme soddisfazione anche con le Fyne. Ciao Stefano.
subsub Inviato 23 Agosto 2022 Inviato 23 Agosto 2022 @vignotra Non ho detto che non è adeguata... Non è elevatissima ma anche se lo fosse dovedola trasmettere per induzione tramite campo magnetico... Il risultato non sarebbe così cattivo come in altre elettroniche... PS a casa mia suonano i 611 non i carri armati.
granosalis Inviato 23 Agosto 2022 Autore Inviato 23 Agosto 2022 1 ora fa, Look01 ha scritto: Al di là della battuta sono convinto che MC 462 ti darà enorme soddisfazione anche con le Fyne. Grazie Stefano, commento molto incoraggiante il tuo! 👍
niar67 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 18 ore fa, subsub ha scritto: @iBan69 .. Infatti con diffusori ostici spesso si siedono perdendo tutto il loro fascino Musicale. Il fatto che non scaldino è positivo se... Il risultato sonoro ...non penso che il 462 abbia questi problemi,anzi come ho già detto in un mio precedente post,con questo ampli McIntosh ha voluto migliorare quello che era un po'una pecca rispetto alla concorrenza "più correntosa",passatemi il termine, aumentando le capacità di gestire diffusori ostici dal punto di vista dell'impendenza.... Saluti Andrea
proclo Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Una curiosità; i tre terminali 8,4,2 ohm come funzionano? Ovvero se io uso ad esempio l’uscita a 8 ohm, l’amplificatore può fornire al massimo ad es. 200 w sia su 8 che 4 che 2 ohm. Ma se uso l’uscita a 4 ohm o a 2 ohm continuerà a fornire 200 w a 2,4,8 ohm o si comporterà in maniera diversa? Nel primo caso quale sarebbe l’utilità delle 3 uscite?
Amministratori vignotra Inviato 24 Agosto 2022 Amministratori Inviato 24 Agosto 2022 @proclo un amplificatore con autotrasformatori erogherà la stessa potenza su carichi da 8, 4 e 2 ohm utilizzando le rispettive uscite. In realtà il comportamento dei McIntosh è più "abbondante". Un esempio: un 501 erogherà circa 600 watt su 8 ohm dalle uscite 8 ohm ma ben oltre 750 su carichi da 4. Su carico da 4 ohm (a memoria) erogherà circa 700 watt su 4 ohm e 500 circa su 8.
proclo Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 Grazie per la risposta. Quindi in ogni caso anche con gli autotrasformatori la potenza disponibile aumenta al diminuire dell’impedenza anche se in maniera minore? Nell’esempio che hai indicato comunque il comportamento non è molto dissimile alle due uscite. “Volendo”potrebbe quindi bastare una sola uscita?
Amministratori vignotra Inviato 24 Agosto 2022 Amministratori Inviato 24 Agosto 2022 9 minuti fa, proclo ha scritto: “Volendo”potrebbe quindi bastare una sola uscita? no perchè nella filosofia Mc una sola uscita renderebbe la coperta corta. Ipotizza di abbinare all'amplificatore un diffusore elettrostatico con minimo d'impedenza a 0,2 ohm a 20khz. E' vero che a quella frequenza il contenuto energetico sarebbe risibile ma in quel caso io utilizzerei le uscite da 4 o da 2 ohm anzichè quelle da 8.
iBan69 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @proclo in poche parole ... la scelta di quale uscita utilizzare, dipende dall’impedenza (media) del diffusore che si va a collegare. Così facendo, l’amplificazione lavora in un range ottimale di gestione del diffusore.
subsub Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @proclo Le uscite diverse da 8 ohm servono per attenuare la Tensione verso i diffusori. Rispettivamente - 3db da 8 ohm a - 4ohm altri 3 Db da 4 ohm a 2 ohm. considera che ogni 3 Db dimezzi il valore iniziale.
granosalis Inviato 24 Agosto 2022 Autore Inviato 24 Agosto 2022 Con le tannoy sono rimasto la maggior parte del tempo con l'uscita ad 8 Ohm. Poi giusto per provare ho collegato i diffusori ai morsetti da 4 Ohm. Ho notato una maggior velocità che ho imputato ad un migliore fattore di smorzamento, ma anche un basso più asciutto. Alla fine sono tornato ai taps da 8 Ohm.
niar67 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 10 ore fa, subsub ha scritto: @proclo Le uscite diverse da 8 ohm servono per attenuare la Tensione verso i diffusori. Rispettivamente - 3db da 8 ohm a - 4ohm altri 3 Db da 4 ohm a 2 ohm. considera che ogni 3 Db dimezzi il valore iniziale .....che vorrebbero dire in watt:se la potenza nominale supponiamo che sia 200watt sui morsetti da 8 ohm, se uso i morsetti da 4 ohm la potenza nominale sarà a questi sempre di 200 watt,mentre a 8 ohm avremo teorici 100 watt,e se dovessimo usare i morsetti da 2 ohm ci ritroveremo che a 8 ohm l'ampli erogherà sempre in teoria 50 watt....c'è da dire che comunque, al dimezzarsi del carico,intendo da 8ohm a 4ohm per esempio con i diffusori collegati ai morsetti da 8 ohm l'ampli ha una buona riserva di potenza,se non ricordo male, faccio l'esempio del 252 che provati da Audioreview dava su 8 ohm circa 290watt e a 4 ohm quasi 400watt,sotto questa soglia la curva di erogazione di potenza decadeva in maniera considerevole consigliando l'utilizzo dei morsetti da 4 ohm..... Saluti Andrea
iBan69 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Le misure del 462, così sfatiamo miti e leggende: https://www.stereophile.com/content/McIntosh-laboratory-mc462-power-amplifier-measurements 1
Amministratori vignotra Inviato 25 Agosto 2022 Amministratori Inviato 25 Agosto 2022 @iBan69 prestazione superba.
subsub Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @niar67 Se il diffusore fosse un carico puramente resistivo e stabile si..se dimezzi la tensione dimezzi la corrente di conseguenza la potenza . in questo caso se vuoi mantenere la stessa pressione acustica devi aumentare il livello sul potenziometro e qui entrano in gioco altre situazione migliorando o peggiorando le prestazioni del preamplificatore tanto per........
granosalis Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 L'MC462 alle misure è secondo solo ai nuovi moduli in classe D Hypex NCORE NC2K ma va notato che mentre le misure del McIntosh sono state fatte da terzi (Stereophile), le misure degli Hypex sono fornite dalla fabbrica. Meglio del 462 come SINAD c'è il Benchmark AHB2 che però non regge il confronto come potenza erogata e come capacità di pilotaggio. Alle misure l'MC462 è uno dei migliori amplificatori al mondo! Fonte: audiosciencereview Link: Sinad list 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora