Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Agosto 2022 Amministratori Inviato 25 Agosto 2022 L'impedenza di un diffusore varia con la frequenza e Nells musica coesistono frequenze diverse in contemporanea. Visto che ad usare uscite diverse non si rischia di rompere nulla, l'unica è provare quella che con i nostri diffusori il nostro ambiente è la musica che ascoltiamo in prevalenza dia il risultato per noi più appagante. Ma questo con i watt erogati in classe a da un ampli in ab non c'entra
dadox Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 1 ora fa, granosalis ha scritto: Meglio del 462 come SINAD c'è il Benchmark AHB2 che però non regge il confronto come potenza erogata e come capacità di pilotaggio. Che é un gran bell'oggetto veramente ammazzagiganti. Stando al prezzo di listino se ne pigli una coppia (se li metti in mono, stai al di sotto dei 6000), ed é un ampli che sta facendo moltissimo parlare di sé, grazie al nuovo circuito anti distorsione di THX. In mono a 8 ohm siamo sui 400w. Che salgono a quasi 500 a 4 ohm. Nascono bilanciati. Ne stanno vendendo talmente tanti che son costretti ad andare di prenotazioni, ovunque li si acquisti vengono marchiati a 5 stelle dai clienti...
granosalis Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 27 minuti fa, dadox ha scritto: se li metti in mono, stai al di sotto dei 6000 7600€ la coppia in Europa, no sconto. 27 minuti fa, dadox ha scritto: Che é un gran bell'oggetto veramente ammazzagiganti Intorno ai 2 Ohm pare si sieda (anche in mono) ed ha un fattore di smorzamento estremamente basso. Temo che i giganti o sedicenti tali dormiranno sogni tranquilli. 27 minuti fa, dadox ha scritto: Ne stanno vendendo talmente tanti che son costretti ad andare di prenotazioni Per capire come stanno messi bisognerebbe sapere quanti ne riescono a produrre. La crisi mondiale di componenti elettronici sta impattando molto case produttrici a prescindere dal successo commerciale. E' un ottimo prodotto, non voglio affatto dire il contrario, ma non è un vestito per tutte le stagioni.
dadox Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 2 minuti fa, granosalis ha scritto: Intorno ai 2 Ohm pare si sieda (anche in mono) ed ha un fattore di smorzamento estremamente basso. Pare si sieda 2 ohm? Ma che baracche di diffusori avete in casa, delle ringhiere di balcone? ahahahaha!! Certe misure a volte a poco servono, perchè il fine é come suona e piace ai nostri timpani. Ne ho viste, lette e sentite anche abbastanza per far giudicare solo e sempre alle mie orecchie. Ma che ve ne importa se un ampli viaggia o meno in classe A, godetevi il suono, che sia McIntosh o qualsiasi altro marchio.
granosalis Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 7 minuti fa, dadox ha scritto: Ma che ve ne importa se un ampli viaggia o meno in classe A, godetevi il suono, che sia McIntosh o qualsiasi altro marchio. Ma si dai, si fa a parlare a questo servono i forum. Ed aggiungo ancora una volta (semmai ce ne fosse bisogno) che il mio dubbio è specifico dell'utilizzo dell'MC462 con un diffusore di media/alta sensibilità. Può un finale che eroga ben 720watt prima di clippare essere la scelta migliore in una situazione dove raramente ne serviranno più di 5 Watt ? Che suoni bene, non ho alcun dubbio. Ma questo bene può approssimarsi al meglio? Oppure siamo distanti?
dadox Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 6 minuti fa, granosalis ha scritto: Che suoni bene, non ho alcun dubbio. Ma questo bene può approssimarsi al meglio? Oppure siamo distanti? La difficoltà di accoppiamento elettronica e diffusori sta all'atto ascolti di percepire il corretto rapporto fra le due cose. Che non é facile. Tanta potenza non la devono erogare "urlando", tantomeno i diffusori la dovrebbero appesantire con troppa efficacia. E poi, non si deve pretendere di ottenere rese hi-end con oggetti enormi e potenti ma ristretti in ambienti a dir poco ridicoli, riuscendo a goderne a malapena alle due di notte, e a volumi quasi insignificanti. Il mondo é pieno di giostrai convertiti all'hi-fi "pura", però il pelo si perde, ma non il vizio...
Amministratori vignotra Inviato 25 Agosto 2022 Amministratori Inviato 25 Agosto 2022 stiamo andando decisamente ot.....
dadox Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @vignotra Tutto quanto nell'hi-fi é OT. 😄 Tutto alla fine si riduce alle scelte personali. Di qualsivoglia argomento si tratti.
Amministratori vignotra Inviato 25 Agosto 2022 Amministratori Inviato 25 Agosto 2022 @dadox rispetto all'oggetto del thread siamo ot. Non ha senso poi fare paragoni con amplificazioni in classe D visto che stavamo parlando di classe A.
dadox Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @vignotra Si ma dai, sii più elastico Vince...Mi sembri un semaforo...🚦😄
granosalis Inviato 25 Agosto 2022 Autore Inviato 25 Agosto 2022 Non voglio perpetrare OT, solo per fare una precisazione ed aggiungere un commento. Il Benchmark è un classe AB. Una persona che conosco che lo possiede, lo ha messo in vendita dopo aver comprato una coppia di MC301.
Amministratori vignotra Inviato 25 Agosto 2022 Amministratori Inviato 25 Agosto 2022 @dadox sono così elastico che mi sono slabbrato 🤣
Amministratori vignotra Inviato 25 Agosto 2022 Amministratori Inviato 25 Agosto 2022 11 minuti fa, granosalis ha scritto: lo ha messo in vendita dopo aver comprato una coppia di MC301. al di là dei puri numeri e dati tecnici gli amplificatori, oltre ad erogare watt ed Ampere devono suonare...e qui in molti cascano.
dadox Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 1 ora fa, vignotra ha scritto: al di là dei puri numeri e dati tecnici gli amplificatori, oltre ad erogare watt ed Ampere devono suonare...e qui in molti cascano. Ahahah! Allora sei slabbrato forte. Stai dicendo le stesse cose che ho appena detto! 😀😘Classe A o meno non ha importanza! Conta che si sia contenti! Non è che se compriamo l’auto nuova ci compriamo il manuale del “ meccanico for dummies” per capire cosa hanno usato per questo o quel componente del motore. Idm per la curiositá di sapere di tutto e di più togliendo il coperchio dell’utimo acquisto di elettronica. Tanto siamo seri, di elettronica e derivati non ne capiamo una beata mazza! E chi ne capisce veramente ci lavora in quelle fabbriche, non viene qui o lá sui forum a fare il saccente. Oooohhhhh‼️😂 🤗
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Agosto 2022 Amministratori Inviato 25 Agosto 2022 @dadox scusa ma l'oggetto è quanti watt in classe a eroga un certo ampli non se questo migliori il suono o giustifichi gli eventuali costi. Una curiosità legittima in un forum audio. Confronto con altri ampli han poco senso 2 ampli da 100 watt in ab possono erogare potenze molto diverse in a, dipende dal progeto
dadox Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @cactus_atomo Non facevo confronti. Ho solo colto l'occasione per paragonare semplicemente n oggetto che con 7600 euro (2 a ponte quindi) investi sicuramente meno di un 462. O qualsiasi altro apparecchio. Che poi non fosse in A, qualcuno non avrebbe già dovuto introdurre quella tabella nell'argomento. Casomai é più "normale" leggere spesso su queste (e altre) pagine di ampli in A surclassati da altro, indipendentemente dalla classe. Allora torniamo su quel Parasound messo a paragone col McIntosh in altro argomento, i cui watt erogati in A sono ben che 25. E via discorrendo. La storia infinita. A che serve dire che questo o quello viaggiano in A un pò, di meno, di più, in toto, che tanto poi te ne sbarazzi perchè qualcos'altro te li ha maciullati al primo ascolto a casa propria? Conta quanto ti piace quel suono, e non com'é fatto, se eroga watt o pasticcini...e al diavolo le specifiche... 😈 Vieni da me, non ti dico che elettroniche ho, ti faccio accomodare al buio pesto e poi parto con gli indovinelli sonori. Vediamo come indovini che tipo di ampli suona...
niar67 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 21 ore fa, subsub ha scritto: aumentare il livello sul potenziometro e qui entrano in gioco altre situazione migliorando o peggiorando le prestazioni del preamplificatore tanto per...... Cosa intendi migliorare o peggiorare le prestazioni del preamplificatore?adottando l'uscita a 4 o 2 ohm rispetto a quella da 8 ci vorrà più "birra" sul potenziometro del volume,ok,dovuta alla minor spinta dell'ampli,ma se il pre è qualcosa all'altezza del finale in questione (Mac) non penso che ci siano drastici peggioramenti del suono anche aumentando la rotazione della manopola del volume....ovviamente entro limiti di volume umani.... Saluti Andrea
subsub Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 @niar67 Non ho detto che peggiori... Ma è un altro fattore da considerare.. può anche migliorare visto che qualcuno trova un miglioramento Nell usare uscite diverse da 8 ohm. Difficilmente penso che se si stia ascoltando con una certa pressione acustica la si lasci inalterata spostando le uscite su 4ohm con 3db di attenuazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora