Vai al contenuto
Melius Club

Cosa ne pensate della Lyra Kleos?


Messaggi raccomandati

Inviato

@biologo nasce per testine a bassa impedenza ed è tarato su quelle.. in particolare il costruttore usa Atlas SL, transfiguration proteus Diamond, e altre simili. Da 1 a 5 Ohm, circa, poi per i casi particolari si può ordinare versioni diverse, da 0,2 mV in su, appunto.

silenzioso come una tomba egizia, perché nasce per sistemi ad altissima efficienza da oltre 100 dB come il mio. Anche a volume alto da sfondare le orecchie, in assenza di segnale.. è muto, anche avvicinando la testa ai driver a compressione.. e questo si traduce in una gamma micro e macro dinamica devastante, provare per credere.

Ma ha poco senso, tanto le migliori mc sono tutte a bassissima impedenza. E poi volendo ci sono gli adattatori sul retro per inserire carichi diversi, ma il circuito in un certo Range si autoregola.

E il suono è semplicemente trascendentale, a mio avviso ( che conta poco) ma sopratutto di amici e conoscenti.che lo hanno inserito in sistemi anche molto importanti.

Ps.devo invitare @Riminia riascoltarlo con le Nuda.

Pss. Fine OT.. Non vogliamo assolutamente mettere in ombra il tuo nuovo ottimo acquisto, goditi l‘analogico, che è una fonte di incontenibile gioia, quando tutto il sistema è davvero a posto.. 👍

 

  • Melius 1
Inviato

@alexis Infatti sono ben contento del mio GM e di come fà suonare i nostri amati vinili.

Inviato
Il 13/1/2023 at 14:52, biologo ha scritto:

Costa appena 52,000 $ una inezia ma per favore

@biologo questo costa a listino un quarto del tuo GM phono e ha un'alimentazione stabilizzata nettamente superiore.....l'alimentazione è il cuore di qualsiasi apparecchio ed è fondamentale se si vuole silenzio e nero infrastrumentale....l'inversione della fase, le altre curve sono meno importanti. 

 

 

mmmcreferencelarge5.jpg

Inviato
21 ore fa, biologo ha scritto:

Il phono Viva guadagna poco sulle MC secondo me.

@biologo guadagna poco perché con le valvole è difficile guadagnare 70db e tenere allo stesso tempo bassa la distorsione. Si potrebbe usare la controreazione, ma sui circuiti valvolari è più deleteria rispetto allo stato solido. Comunque con 60db piloti adeguatamente tutte le testine con una sensibilità di 0,3mV. Il problema si pone con testine da 0,2-0,1mV. 

Inviato

@veidt Per te la fase e le curve di equalizzazione sono meno importanti non per me. In ogni caso il phono GM_3.0 suona alla grande e questo mi basta uso al meglio la mia Lyra Kleos e sono pienamente soddisfatto.

Inviato

Chiedo al moderatore di questa sezione se è possibile chiudere questa discussione. Grazie

Inviato

Confermo da una serie di ultimi ascolti, che la Lyra Kleos oltre ad essere una testina straordinaria suona in modo eccellente con il phono GM_3.0 della Fabers' Cables dimostrando l'alto livello di questo phono. Inoltre ho altamente benficiato dell'utilizzo delle curve di equalizzazione, che secondo me sono essenziali in un phono di livello.

Inviato

Sulle varie curve di deenfasi, che molti qui chiamano curve RIAA, denotando una buona ignoranza della questione, sottolineo che la RIAA è una ed una sola (eRIAA a parte, che non è uno standard, ma una opzione prevista da alcuni ampli-driver di torni), le altre si chiamano con i loro nomi. 

Ad essere precisi bisognerebbe anche specificare per bene, dato che per alcune di esse vi sono varie "versioni".


Sulla scelta della giusta curva, si tratta, in mancanza di dati certi, di scelte fondate su gusti personali,

Nessuna certezza che sia quella giusta, ovvero quella realmente impiegata per quell'LP.

Scelte...

Il che è OK.

Ci sono passato pure io, con grande divertimento.

P.S.

Siamo al paradosso di affermare, in questo topic, che la RIAA non si dovrebbe usare mai...

 

Inviato
4 ore fa, scroodge ha scritto:

P.S.

Siamo al paradosso di affermare, in questo topic, che la RIAA non si dovrebbe usare mai...

E' altrettanto paradossale affermare che la si debba usare sempre...

Inviato
37 minuti fa, BasBass ha scritto:

E' altrettanto paradossale affermare che la si debba usare sempre...

Non giocare con le parole.

Non con me.

Chi mai ha affermato questo?

Invece che non la si dovrebbe usare mai, è stato detto

 

Resta il fatto che, in mancanza di riferimenti certi, girate manopole come vi va.

Niente di male.

 

 

Inviato

@scroodge per una volta di devo dare ragione, più rriaa vuol dir più arbitrio del proprio gusto e della risposta individuale di ciascuna catena, con le sue mille invarianti.

assolutamente nulla di male, anzi.. positivo poterci giochicchiare un pochino.

ma il giudizio rimane quello assolutamente soggettivo del proprio orecchio.

positivo che esista un prodotto così.

( per quanto mi riguarda per molti anni avevo un pre fono FM, che permetteva, lista dattiloscritta a corredo, chilometrica, un aggiustamento secondo le etichette più famose, di cui abbiamo peró dovuto presto imparare una certa non coerenza nell’applicazione delle curve, alcuni dischi delle stesse serie tipo i Columbia six eyes a volte suonavano meglio così invece di pomí.. un gioco che alla fine ho superato con un pre fono di assoluta semplicità circuitale e con i percorsi del segnale ridotti a un minimo come pure gli stadi di guadagno, e (personalmente of course), ho scoperto in purezza come si dice dei vini..dei veri e propri giacimenti sonori, che prima faticavano un po’ a emergere.. ad essere sincero.. riaa qui o riaa li)

ma ripeto senza voler nulla togliere alle esperienze personali diverse, sia ben chiaro.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@alexis guarda, io credo che se un giorno mi decido a venire a bolzano a trovare un mio collega,  e, en-passant,  mi offri un umile lagrein della Abazia di Novacella davanti al tuo impianto sicuramente ce la passiamo meglio, di tanti incontri-scontri qui sul forum.

Alla fine tu sei uno che, seppure con un milione di elegantissime parole, che non sempre condivido, parli di quello che sai, e sai quello che dici.

 

1 ora fa, alexis ha scritto:

alcuni dischi delle stesse serie tipo i Columbia six eyes a volte suonavano meglio così invece di pomí..

ma certo... la definizione delle curve Columbia è avvenuta molto progressivamente 
 

 

1 ora fa, alexis ha scritto:

un gioco che alla fine ho superato con un pre fono di assoluta semplicità circuitale e con i percorsi del segnale ridotti a un minimo

E qui ti do ragione io, riguardo al pre phono: massima semplicità, massimo silenzio, per me priorità assoluta in un pre phono. Se proprio ci deve essere qualcosa di complesso in questa categoria di apparecchi, allora ha più senso concentrarsi sulla alimentazione.

Infine: anche per me, niente di male a provare a casa propria, quello che ci va, massimo rispetto per questo. Da qui a pontificare su standard di produzione discografica solo perchè "io sento così piuttosto di colà", ce ne corre.

Ovviamente, in mancanza di riferimenti certi, che, avendoli, rimane ben poco da pontificare, ma almeno, si sceglie con cognizione.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

un gioco che alla fine ho superato con un pre fono di assoluta semplicità circuitale e con i percorsi del segnale ridotti a un minimo come pure gli stadi di guadagno

Il già pluricitato Viva phono immagino… 🤔😄

Inviato

@scroodge il Lagrein Riserva della abbazia Muri è ancora meglio:-) ti aspetto con piacere :-)

  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, alexis ha scritto:

 il Lagrein Riserva della abbazia Muri è ancora meglio

aahhh ma sì!

Gries, giusto? Dai miei sbiaditi ricordi, il vitigno dovrebbe essere "nato" in quel convento

Se non si è capito amo i vitigni storici ed autoctoni... 👍

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, scroodge ha scritto:

E qui ti do ragione io, riguardo al pre phono: massima semplicità, massimo silenzio, per me priorità assoluta in un pre phono. Se proprio ci deve essere qualcosa di complesso in questa categoria di apparecchi, allora ha più senso concentrarsi sulla alimentazione.

@scroodge e questo ovviamente vale per tutti gli apparecchi, non soltanto per i phono...l'alimentazione è il cuore di qualsiasi apparecchio che meglio non potrà suonare del proprio stadio d'alimentazione. Mi piange il cuore quando vedo apparecchi venduti anche a 10.000€ che presentano un'alimentazione scarsa (il solito ponte diodi e due condensatori di filtro, senza neanche essere dual-mono...) 

Inviato

@veidt ...a proposito, di che phono si tratta nella foto che hai postato poco sopra? Grazie

Inviato
Il 27/1/2023 at 23:53, scroodge ha scritto:

Non giocare con le parole.

Non con me.

Chi mai ha affermato questo?

Eh no, nessun gioco di parole, se mi dici che non ci sono informazioni tecniche ufficiali certe sull'uso delle curve di deenfasi in fase di cutting da parte delle case discografiche ti do anche ragione, possono usare quella che gli pare, a nostra insaputa ovviamente (magari non lo sanno nemmeno loro...), non ci dicono nulla, per cui sta a noi (quantomeno a chi ha voglia) sperimentare.

Se però uno possiede un phono che ha solo la curva RIAA mi pare evidente che utilizza sempre quella, non credo ci siano dubbi.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...