magicaroma Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Buonasera dunque, ascolto quasi esclusivamente vinile ed ho investito di conseguenza nell'analogico, CD ne ascolto pochissimi e per lo streaming credo di avere il minimo sindacale: dac interno del Naim Supernait 1 e Chromecast più abbonamento a Tidal e Spotify. E qui c'è qualcosa che non quadra, Spotify e Tidal nel mio impianto suonano uguale. Fatte salve le recchie che ancora funzionano piuttosto bene chiedo consiglio come migliorare appunto l'ascolto in streaming, considerando che rimarrà comunque una fonte secondaria rispetto al vinile. Grazie e ancora buona giornata
Nacchero Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @magicaroma giusto per non tralasciare niente.....di Tidal hai l'abbonamento in qualità CD (non ricordo il nome e il costo)? Mi sembra che, almeno fino a poco tempo fa il base fosse MP3 come Spotify. Se ho detto una fesseria mi scuso.
n.enrico Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @Nacchero no, credo che Tidal abbia come minimo la qualità cd, non mi risulta abbia mp3.
n.enrico Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 26 minuti fa, magicaroma ha scritto: Spotify e Tidal nel mio impianto suonano uguale Non è strano e non me ne preoccuperei, sempre che tu abbia almeno selezionato la qualità massima su Spotify. Le vere differenze si notano più fra registrazioni diverse che fra diverse risoluzioni. Detto questo, se la tua fonte primaria rimarranno gli ellepì, io risparmierei soldi e rimarrei così. 1
Nacchero Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 15 minuti fa, n.enrico ha scritto: no, credo che Tidal abbia come minimo la qualità cd, non mi risulta abbia mp3. Ok....allora mi son confuso. Cavolo però, costano uguale. Io faccio ancora difficoltà a lasciare Spotify. E pensa che la maggior parte delle volte uso la TV collegata in ottico al DAC. Potrebbe provare anche @magicaroma . In alternativa il Raspberry con MoOde per stare in economia. Ho letto che il SN 1 ha un DAC valido. Poi ci sono i soliti noti. Node, ifi zen stream, SMSL etc..... A dirti la mia non mi complicherei tanti la vita e userei il DAC dell'amplificatore. Piuttosto, ma non sei soddisfatto o vuoi scoprire dove puoi arrivare?
n.enrico Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Per fare un vero salto di qualità senza complicarsi troppo la vita e l'impianto, potresti pensare a uno streamer/dac di qualità, tipo Auralic Altair G1. Non credo però sia compatibile MQA, cosa che con Tidal potrebbe far comodo.
magicaroma Inviato 27 Agosto 2022 Autore Inviato 27 Agosto 2022 Intanto grazie a tutti. @davenrk massimo massimo ma proprio massimo intorno ai mille euro, se meno meglio. Comunque non vorrei spendere soldi inutilmente 4 ore fa, Nacchero ha scritto: Piuttosto, ma non sei soddisfatto o vuoi scoprire dove puoi arrivare? La seconda che hai detto.
one4seven Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Il problema sta in chromecast. Senza passare a soluzioni troppo costose dato l'utilizzo secondario che ne vuoi fare, suggerirei un bluesound node. Con una spesa "low budget" ti doteresti di un vero streamer, con una ottima app di gestione, che ti permette sia di sfruttare il dac del supernait, che in alternativa il suo dac interno. 1
lormar Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @n.enrico lo scrivo solo perché a me ogni tanto succede. Per motivi in genere legati a problemi di copertura fuori casa scelgo la qualità base(normale) e poi mi dimentico di ripristinare quella più alta(master). Dopo un po’ me ne accorgo pure io…
rcf Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Parli del Chromecast audio? Se si, anche se ha i suoi limiti la qualità CD di Tidal è più che buona rispetto a Spotify.
Summerandsun Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 9 ore fa, one4seven ha scritto: suggerirei un bluesound node. Con una spesa "low budget" ti doteresti di un vero streamer, con una ottima app di gestione Se decidessi questa via, con un budget da 1000€ consiglierei (visto che ci si rientrerebbe) vivamente di dotare il node di due cose che gli fanno fare un bel salto: - cavi segnale minimamente decenti (se usi il suo dac), altrimenti non potrai assolutamente sentire ciò che può dare...e bastano 50€... - alimentazione PD Creative. Anche con alimentazione switching più economico. Con questo fai il "salto di categoria". Nota: pulisce e migliora le prestazioni in qualche modo anche se il node venisse usato solo da streamer (effetto comunque meno evidente). 1
iBan69 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @magicaroma ciao, fermo restando che il minimo sindacale è avere una piattaforma di streaming in qualità almeno CD, quello che poi fa la differenza è il lettore di rete, ovviamente anche il suo DAC o altro DAC esterno utilizzato. Ti posso dire, la mia esperienza in merito che è passata attraverso più piattaforme: nepstar, iTunes, Spotify, Qobuz hifi e TIDAL Master (quello che uso). Ho utilizzato il DAC del computer (Mac), una Chromocast, un Pioneer N50AE, un Bluesound Node (ultima versione), per approdare un mese fa, ad uno stupendo Lumin D2. Beh, è stato negli anni, un crescendo, ben percepibile, che con il Lumin, mi ha confermato (da analogista sta convinto), che la musica streaming, oggi è una bella realtà e può essere una sorgente di ottima qualità, per i nostri ascolti.
davenrk Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Cerca qualcosa nell'usato , puoi trovare occasioni seminuove
Jazzlover Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Oggi la qualità dello streaming audio è comparabile agli altri sistemi di ascolto, ai quali si affianca, a volte sostituendoli in toto con il passare del tempo, come è successo al sottoscritto. A mio parere un buon DAC fa tutta la differenza. Per restare nel budget indicato, continuerei ad utilizzare il NAIM, al quale affiancherei uno streamer/DAC dotato di una interfaccia/app affidabile e performante (il Bluesound Node è ottimo in questo senso). In futuro, se il sistema piace, si potrebbe pensare ad un upgrade. 1
AleR Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Secondo me potresti acquisti uno streamer node, magari usato, al quale aggiungere un buon cavo di alimentazione e un buon coassiale ed utilizzare il dac del Supernait che è valido a questo punto staresti dentro i 600 euro (in base ai cavi che scegli), poi non supportando il tuo dac l’MQA di Tidal, passare a Qobuz che ha ottimi file in alta risoluzione.
sandromagni Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 SOno passato in tanti anni da Tidal a Qobuz e poi ancora a Tidal. pian piano negli anni lo streaming affiancato da lettura di file di miei CD rippati. A seconda del suono "fisico" a cui eravamo abituati, si potranno trovare DAC che soddisfano più o meno, più o meno costosi. Io che vengo da ascolti digitali da lettori CD di alto livello, alla fine ho trovato nel DAC Chord Qutest la soluzione. Forse troppo caro. Per quanto riguarda la scleta del servizio streaming a livello qualità sonora forse propendo un pochino per Tidal, ma va agusti. Io sceglierei il servizio di streaming non per il suono ma per altri fattori. Tidal Qobuz hanno un modo di "relazionarsi con l'utente" ben diverso. Mi sembra questo l'aspetto premiante. Io sto con Tidal da un po'. Il modo in cui presenta i dischi di un autore tutti belli in ordine rispettoa l guazzabuglio di Qobuz, per fa la differenza
magicaroma Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 @iBan69 grazie per aver condiviso la tua esperienza; ho dato una sbirciata ai prezzi del Lumin e francamente se devo spendere duemila eurozzi preferisco investirli nell'ennesima testina. @AleR @Summerandsun ma il Bluesound ha un'interfaccia/app intuitiva? Per capirci, già il telecomando del lettore cd mi dispone male😀
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora