n.enrico Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 2 ore fa, Berico ha scritto: bluesound con modifica polacca, ho venduto l’adi 2... Quindi usi il dac del Node? E con la mod è superiore al RME?
iBan69 Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Per dare un giusto valore sonoro alle cose, le mie prove hanno dato questi risultati: Il BlueSound è un’ottimo prodotto, forse il migliore nella sua fascia di prezzo, soprattutto come streamer e App, ma ha un DAC mediocre. Provato e confrontato con il DAC del Pioneer N50AE e quello interno del mio Pre McIntosh C53, il DA2, il Pioneer è risultato leggermente più morbido, ma l’ho trovato più musicale e naturale del Node, invece il DAC del McIntosh, offre invece un miglior dettaglio e dinamica. Il Lumin D2, è sicuramente migliore a tutti questi, per suono e streamer. Ovviamente, parliamo di differenze tra DAC … diverso se confrontati col suono del mio set up analogico, in questo caso, non c’è streamer che tenga … ma questo è un’altro discorso.
Nacchero Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 @iBan69 dunque, se uno si trova bene col suo streamer,gli converrebbe prendere un DAC di livello e viceversa, se gli piace il suono del suo DAC prenda lo streamer che più gli è congeniale all'utilizzo. Io mi incarto proprio qua ad esempio. Vorrei migliorare nel complesso l'accoppiata Raspberry/E30 con una macchina unica. MoOde mi piace, ma l'idea di snellire di un dispositivo anche.
magicaroma Inviato 30 Agosto 2022 Autore Inviato 30 Agosto 2022 10 ore fa, Nacchero ha scritto: Comunque son proprio curioso di sapere cosa farà l'opener.....😎 La settimana prossima torno dalle vacanze e credo che proverò la soluzione app più cavo USB, se sortisce risultati interessanti credo che passerò al Bluesound, comunque non ho voglia di aggiungere un'altra elettronica ingombrante all'impianto
Nacchero Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 @magicaroma io ho un impianto minimal, ma voglio anch'io rimanere sobrio....vediamo se oggi prendo una decisione. PS, approfitto per un'altra domanda a tutti. In caso di problemi con la rete internet di casa, è possibile utilizzare il node con lo smartphone usando contemporaneamente l'hot spot e l'app di BluOs? Thanks
mla Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 1 ora fa, Nacchero ha scritto: è possibile utilizzare il node con lo smartphone usando contemporaneamente l'hot spot e l'app di BluOs? Direi proprio di sì, ma lo smartphone che fa da hotspot al node, deve rimanere nelle vicinanze del node stesso, altrimenti perde la connessione internet. Fai presto a fare la prova, spegni il router di casa, attivi l'hotspot del telefono, colleghi il node a codesto hotspot e poi lo comandi con la sua app BluOs.
Nacchero Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 @mla dovrei compralo per provare😃. Comunque ho appena avuto la notizia che quello che avevo sotto mano è stato venduto.😭 Sarà un segno.
magicaroma Inviato 30 Agosto 2022 Autore Inviato 30 Agosto 2022 5 ore fa, Nacchero ha scritto: io ho un impianto minimal Io invece ho fin troppi accrocchi; integrato più alimentazione separata, cd più altra alimentazione, due giradischi, due prephono, step up vari per ascoltare un'oretta di musica nemmeno tutti i giorni. Basta!
n.enrico Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 35 minuti fa, Berico ha scritto: non sento dfferenze 👍
Summerandsun Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 10 ore fa, iBan69 ha scritto: BlueSound è un’ottimo prodotto, forse il migliore nella sua fascia di prezzo, soprattutto come streamer e App, ma ha un DAC mediocre. Provato e confrontato con il DAC del Pioneer N50AE Per curiosità, il node aveva la modifica polacca o era tutto originale? Chiedo perché fa una grossa differenza e mi piacerebbe capire meglio il livello del Pioneer. Grazie
iBan69 Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 @Summerandsun no, ma una modifica sull’alimentazione, per quanto migliorativa, non può trasformare un DAC mediocre in un ottimo DAC. Cerchiamo di dare il giusto peso alle cose.
Cabrillo Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Il 28/8/2022 at 22:23, mastergiven ha scritto: Qobuz é meglio di Tidal che é meglio di Amazon Music che é meglio di Spotifi. Sono passato da Spotify a Amazon Music e la differenza l'ho avvertita. Avevo letto delle varie piattaforme e mi era parso di capire che qualitativamente Amazon Music con la qualità ULTRA HD non fosse inferiore a Qobuz e Tidal. Mi potresti spiegare meglio? Grazie. N.b. ascolto con Chromecast collegato al dac dell' Audiolab CD 8200 V12E.
Summerandsun Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 11 minuti fa, iBan69 ha scritto: no, ma una modifica sull’alimentazione, per quanto migliorativa, non può trasformare un DAC mediocre in un ottimo DAC. Cerchiamo di dare il giusto peso alle cose. Era un pò per questo che chiedevo. Nel mio caso la modifica ha permesso il sorpasso del dac interno del mio amplificatore (fino a quel momento in vantaggio). E' chiaro, o almeno credo, che un'alimentazione non possa cambiare completamente categoria, però non so in che categoria sia il Pioneer ed ero curioso. Non lo nomina quasi mai nessuno e non l'ho mai visto nei negozi, quindi non lo conosco. Sto andando OT. Chiudo qui
mastergiven Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 1 ora fa, Cabrillo ha scritto: Sono passato da Spotify a Amazon Music e la differenza l'ho avvertita. Avevo letto delle varie piattaforme e mi era parso di capire che qualitativamente Amazon Music con la qualità ULTRA HD non fosse inferiore a Qobuz e Tidal. Mi potresti spiegare meglio? Grazie. N.b. ascolto con Chromecast collegato al dac dell' Audiolab CD 8200 V12E. Hai ragione, mi sono sbilanciato sbagliando, in quanto i miei ascolti si riferiscono a 1,5-2 anni fa. Chissá come son cambiate le cose nel frattempo. Comunque, Qobuz alta risoluzione suonava meglio di Tidal MQA( che é lossy e non lossless, ad un orecchio anche non troppo allenato la compressione Tidal é percepibile), Amazon (da poco in HD)non si integrava bene a livello software con le varie app e comunque non garantiva il bit perfect(e si sentiva). Spotifi,si sa, ha file mp3. Col chromecast ascolterai sempre in qualitá cd e non superiore. Come si diceva in altra discussione,comunque, fa molto piú una buona registrazione della risoluzione dei file(a parte quelli compressi). 1
Cabrillo Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 10 minuti fa, mastergiven ha scritto: Col chromecast ascolterai sempre in qualitá cd e non superiore. Cosa consiglieresti al posto del Chromecast ( rimanendo su prezzi abbordabili ) x migliorare la qualità audio, usando sempre il dac dell'audiolab? Grazie.
mastergiven Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 18 minuti fa, Cabrillo ha scritto: Cosa consiglieresti al posto del Chromecast ( rimanendo su prezzi abbordabili ) x migliorare la qualità audio, usando sempre il dac dell'audiolab? Grazie. Il Wiim mini esce in ottico fino a 24/192 e ne parlano bene. Comunque la qualitá dello straming é sempre relativa. Un CD e una buona meccanica sono,per molti,ancora superiori. io comunque uso Tidal per la compatibilitá con tutte piattaforme e grazie a un abbonamento condiviso mi costa solo 5 euro al mese. Mi permette di scoprire nuove cose. Poi di quello che mi piace mi compro il cd.Come streamer ho Daphile installato su un portatile collegato a un dac. Ho anche uno streamer/ampli Teac su un secondo impianto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora