Cabrillo Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 4 minuti fa, mastergiven ha scritto: Wiim mini esce in ottico fino a 24/192 e ne parlano bene. Grazie 😉
Mamo Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Io utilizzo il chromecast uscendo in ottico (con apposito cavo) a 24/96 verso il dac.
Berico Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 9 ore fa, iBan69 ha scritto: no, ma una modifica sull’alimentazione, per quanto migliorativa, non può trasformare un DAC mediocre in un ottimo DAC. Cerchiamo di dare il giusto peso alle cose Non sono molto d’accordo, alimentazione è una parte fondamentale, c’è l’ingresso della corrente c’è l’uscita del segnale in mezzo c’è un chip, semplificando ovviamente, è vero che alimentazione non può cambiare il carattere del convertitore, ma lo può migliorare, per me è un ottimo dac, neutro , equilibrato non eufonico ( ma nulla contro un po’ di rotondità) e soprattutto non colora, per cui si apprezza il supporto per come è. Dopo la modifica la distorsione diminunisce la pulizia aumenta e il carattere del dac si esalta, c’è una scena perfetta , gli strumenti sono a fuoco e ben precisi, per esempio trovo un gran piacere a riprodurre la classica con il bluesound, ma questo vale per me di certo non fa della musicalità il suo punto di forza ma la coerenza e precisione, tanto per capirci però non è nemmeno stancante come uno yamaha nell’immaginario collettivo 🤣 io lo ascolta anche 5 ore senza problemi, però ammetto che ha alcune caratteristiche ben delineate, per cui a chi cerca o piace un suono caldo o un pò piacione non lo consiglierei.
iBan69 Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @Berico Da sempre sono sostenitore della buona alimentazione, soprattutto nei pre phono, per me più importanti di un DAC, ma i miglioramenti apportati, che ci sono, non eguagliano mai, il passaggio tra un buon apparecchio e uno migliore. Credo che una buona alimentazione, possa migliorare il suono di un DAC, ma non trasformarlo. Inoltre, non amo modificare gli apparecchi, per principio, soprattutto con modifiche interne, qualsiasi esse siano, a meno che previste o autorizzate dalla casa e dal suo progettista. È come elaborare un’autovettura, sicuramente ne aumentiamo le prestazioni, ma non trasformiamo una Punto in una Ferrari. Comunque, il Node è, considerando il prezzo, un ottimo prodotto facilmente raccomandabile, ben progettato e realizzato, anche se personalmente l’avrei fatto di metallo, non di plastica, anche se ciò non influisce certo sul suono, ma non si può pretendere che il suo DAC possa competere con con prodotti di più alto livello, con o senza alimentazione modificata. Poi, a noi audiofili, piace credere di aver trovato l’aggeggio miracoloso, che trasforma il brutto anatroccolo in un cigno… fino a quando lo confrontiamo, con un vero cigno. Nel complesso, il Node, rimane un best buy, che potrei tranquillamente inserire nell’impianto a casa mia, (tant’è che l’ho consigliato ad alcuni amici), ma se vogliamo veramente migliorarlo, dobbiamo collegarlo ad un DAC esterno, di maggior qualità. Poi, ben venga, anche, l’alimentazione modificata.
Nacchero Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @iBan69 e dunque, ad esempio, nel mio caso, avendo il Raspy con MoOde col quale mi trovo bene, il vero salto di qualità sonora lo farei andando su un DAC più performante dell'E30. Col Node semplicemente orrimizzerei il tutto rimanendo su una qualità similare. Partendo da zero invece sarebbe indicato puntare subito al Node. Dico male? Poi ovviamente ci sono tutte le alternative.
stefano_mbp Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Il 27/8/2022 at 17:43, n.enrico ha scritto: no, credo che Tidal abbia come minimo la qualità cd, non mi risulta abbia mp3. Non mp3 ma aac … https://tidal.com 1
stefano_mbp Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 Il 27/8/2022 at 19:34, n.enrico ha scritto: tipo Auralic Altair G1. Non credo però sia compatibile MQA, cosa che con Tidal potrebbe far comodo. Non lo è infatti, usa un algoritmo proprietario per simulare l’unfolding Ma gli streamer Lumïn (con e senza dac come U2 Mini oppure D2 per rimanere su prezzi “accessibili”) sono invece compatibili
Nacchero Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @stefano_mbp buongiorno 🙂, ma "normale" è quello a 10 euro o free?
Nacchero Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @stefano_mbp quindi a parità di costo Tidal HiFi e Spotify MP3.....
stefano_mbp Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 6 minuti fa, Nacchero ha scritto: quindi a parità di costo Tidal HiFi e Spotify MP3.... Così sembra … infatti Spotify aveva annunciato lo streaming in qualità CD ma subito dopo Tidal e Qobuz hanno abbassato i prezzi degli abbonamenti e Spotify … è rimasto col cerino in mano …
Nacchero Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @stefano_mbp eh....lo so....ne abbiamo già parlato più volte....certo potrei provare a carpire le differenze. Pensa che Tidal c'è anche sulla smart TV, quindi avrei modo di fare un confronto pari pari. Tanto fino a qualità CD ci arriva
stefano_mbp Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @Nacchero provalo … Tidal ha un periodo di prova (gratuito) di 30gg..
Nacchero Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @stefano_mbp funzionerà Tidal Connect con la TV?
Gici HV Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @Nacchero se non hai un dac MQA meglio provare questo.. https://try.qobuz.com/suono-50-anni/ ..non hai più scuse per non abbandonare Spotify..🤭😁😁 1
Nacchero Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @Gici HV sai bene che traballo da un anno buono.....😝 Non vorrei però inquinare (un po' l'ho già fatto) questo thread.
magicaroma Inviato 31 Agosto 2022 Autore Inviato 31 Agosto 2022 @Nacchero credo che sei perfettamente in topic; si parla di come migliorare l'ascolto in streaming 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora