giannisegala Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Mi piacerebbe sentire un parere tra i vari affezionati del noto marchio americano. Secondo voi gli apparecchi più riusciti quali sono ? Grazie a chi interverrà gianni 1
glucar Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 La vecchia produzione, fino al Ref1. Poi la scelta di passare alle valvole 6h30, che ha completamente snaturato l'anima della Arc di Bill Johnson. Tra tutti sul podio ci metto Ref1, Sp10 e Ls22 1
AleR Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 L’SP 10 è uno dei pre più affascinanti, un tripudio di valvole. 1
Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 7 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2021 Audio Research è sempre stato uno dei miei marchi preferiti, di questo marchio ho avuto molti apparecchi, dai lettori cd ai convertitori, finali e preamplificatori, spesso contemporaneamente, e quindi provati in diretta, attualmente ho due preamplificatori phono. La mia personale classifica è la seguente: Primo posto a pari merito il REF 1 MK2 e REF 2 MK1 e, soprattutto per l’ingresso phono, il mitico SP10 Secondo posto LS 5 nelle prime due versioni Terzo posto REF 3 Quarto Posto LS25 MK1 Quinto posto LS22. Questi per me i migliori, quelli venuti dopo l’era del fondatore William Zane Johnson, secondo me, hanno perso l’anima che avevano prima….. vanno bene ma preferisco sicuramente quelli in classifica… 2 2
shastasheen Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Anche in questo caso esisteva un vecchio, chilometrico topic intitolato mi sembra "Classifica all time preamplificatori ARC" o qcosa di simile, ed il risultato del contest era molto simile alla classifica di senna. Di quelli nominati da senna io conosco bene però solo l'LS25mk1 e l'LS22, ed è già difficile designare il migliore tra i due. Ma mi stupisco un poco della presenza del Reference 3 che già monta le 6H30P e quindi dovrebbe far parte del "nuovo corso" ARC, possibile che il Ref 5, il 5SE, il 6 ed il 6SE, per non parlare di LS26, LS27 e GSpre, siano tutti peggiori? Sana curiosità da ignorante... Mario
aldina Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Ti posso dire i pre che hanno segnato le tappe decisive del brand, oltre al primo Sp-3A per ragioni storiche. Innanzitutto SP-6 nelle sue varie derivazioni, aveva un ottimo ingresso fono MM e una bella voce e contribuì a far conoscere il marchio tra gli appassionati esigenti in un periodo in cui la diatriba valvole vs. transistor occupava le discussioni tra appassionati. Poi SP10, trionfo del lavoro di Bill Johnson soprattutto nell'alimentazione a tubi. L'sp10 è una delle elettroniche più significative della storia dell'audio; segna la nascita del concetto di high-end, di over-engeenering nei suoi grossi due telai, per la complicazione circuitale e per il balzo nei prezzi che la letteratura di settore cavalcò senza ritegno, a partire dall'indimenticabile Harry Pearson e a Peter Montcrieff di IAR; credo fosse proprio a proposito del SP10 che avesse concluso la recensione con "sell the Mercedes" (and buy the SP10). Ancora si dovrebbe dare una menzione d'onore all'ultimo dei pre con le 6922 tanto care a Johnson, quindi il Ref2. Personalmente invece vorrei citare il primo pre che ha introdotto le 6H30 dando una svolta che ha scombinato le carte e lasciato un dibattito potente tra gli appassionati, quindi il Ref3. Sul concetto di "migliore" in senso assoluto ovviamente non mi pronuncio, troppo difficile. 1 1
Umby1 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 A partire dal ref 3 il suono diventa moderno e perde quel po’ di eufonicita’ ,ma sopratutto diventano più silenziosi. Migliorando in dinamica e contrasto. Ho avuto il pre SP 17 ,il ref 1 mk2 e ora il ref 5SE.sentito a casa di amici il ref 6 e ref 6SE direi che ad ogni passo corrisponde un miglioramento ( anche se siamo già al top )
Umby1 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Vero,sul rodaggio come tutti i pre reference. Pero’ prova un ref del nuovo corso,dal 5SE in poi e sentirai un po’ di differenza. il ref 5 è stata una macchina di passaggio.
SuonoDivino Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 ho avuto l'LS-7, LS-16, LS-25, REF-2, e adesso ho il REF-3 Il REF-3 è senz'altro il migliore tra quelli che sono passati a casa mia.
codex Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 27 minuti fa, Umby1 ha scritto: il ref 5 è stata una macchina di passaggio Vero, i poveri clienti come me hanno avuto la funzione di beta-tester: ho conosciuto altri due possessori con i medesimi problemi, poi risolti con il Ref 5 SE. La preferenza degli utenti Arc va sempre ai pre equipaggiati con le 6922, a loro dire più musicali ed anche più "valvolari". Ho avuto il predetto Ref 5 ed anche il 40th Anniversary, non rimpiango né l'uno né l'altro.
goldeye Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @SuonoDivino Ho il 25 da molti anni, se cambio sarà proprio per il Reference 3 😉👍
Umby1 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @codex prova il ref 5SE altra macchina,idem per i 6
ciccio61 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Io ho da parecchi anni un LS22 e un LS2B. Il primo e' l'ammiraglia senza dubbio, quello che ha domato la scimmia. A volte mi vien voglia di cambiarlo, ma solo per un LS25 con le 6922, ma poi mi convinco che non ne valga la pena. Gia' il mio LS22 mi da tanto e ha un equilibrio fra calore e rigore che per me e' magico. questo equilibrio secondo me un po' si spezza con l'avvento delle 6H30 e questa convinzione mi dissuade dal cercare un sostituto per il LS22. Voglio pero' anche spezzare una lancia per il LS2, che senza dubbio si deve inchinare di fronte a tutti quelli citati finora, ma secondo me ha un altissimo rapporto qualita'/prezzo. il LS2 e' la mia prima e convinta raccomandazione a chi mi chiede di un pre attorno ai 1000 EUR. 2
hypercell Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Io ho da dicembre un Ref 3 LE, per cui sono un novizio con AR, anche se ne ho sentiti parecchi, alcuni di serie molto vecchie, però mi ha fatto mettere in vendita il mio Spectral 30 SS Serie 2 che pure è un gran pre. Trovo che si abbini alla perfezione con il finale Spectral 260, dando maggior corpo, più armoniche, scena molto più ampia e grandissima musicalità, insomma una vera rivelazione per me.
giannisegala Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 Mi sembra di aver capito che non ci sia in questo caso, come del resto in molti altri casi, soprattutto in questo campo, una verità assoluta. Molti sostengono che i veri preamplificatori di Arc siano quelli vecchi, quelli dal suono più caldo e valvolare. Altri invece sostengono che dal Ref 3 in avanti , dunque con le nuove valvole, ci sia stato il passo verso un miglioramento netto e ben definito. Chi ha ragione dunque? Sinceramente penso entrambi le correnti. Chi vuole un suono più caldo, più intimistico e valvolare guarderà al vecchio corso. Chi invece guarda a un suono più dettagliato , preciso, e cristallino, guarderà al nuovo corso. Importante è capire ciò che stiamo cercando e riuscire a trovare il suono che più ci aggrada.In entrambi i casi penso che stiamo parlando di grandi apparecchi che daranno grandi soddisfazioni ai fortunati possessori. Grazie gianni 1 1
giannisegala Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 @senna Il modello LS 25 Mk2 non ti piace? Grazie , ciao. gianni
giannisegala Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 @SuonoDivino Ref 3 meglio del 2? gianni
giannisegala Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 @codex Ciao Mariano, cosa non ti piaceva di questi due apparecchi? Ciao e tante grazie gianni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora