imoi san Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 15 minuti fa, gabel ha scritto: Ma, a quale prezzo? Per carità, non voglio certo fare la morale e, se me lo potessi permettere, anche io probabilmente acquisterei CH, Soulution, dCS e compagnia cantante: Giustissimo...bene o male, un Ref. 3 con € 4.000 te lo porti a casa e ascolti “bene” (poi sappiamo tutti che al meglio, con risorse illimitate, non c’è mai fine). Con altri brand più “esclusivi” l’usato nemmeno si trova, e quando si trova viaggia su livelli doppi-tripli...
noam Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Maurjmusic quelli attuali. Arc Vt130 in primis e Burmester 956 a cui manca un po' di grinta e fluidità sulle voci dell'Arc . Anche col Vitus Rs100 era un bel sentire con il VDH nano carbon al posto dell'nbs statement 0, però manca la risoluzione spinta dei primi 2, anche se ha grinta da vendere quando entra in coppia . La sala è di 35mq e i diffusori hanno 95 dB di efficienza .
Stormer Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @gabel Un rivenditore audio research mi diceva che, a parer suo, il migliore pre sfornato dalla casa è il Ref 2 MkII, oltre che il ref6
Maurjmusic Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 ora fa, Stormer ha scritto: Un rivenditore audio research mi diceva che, a parer suo, il migliore pre sfornato dalla casa è il Ref 2 MkII, oltre che il ref6 Come vario e’ il mondo .... un rivenditore che aveva disponibile alcuni mesi fa un Ref. 6 usato, mi aveva consigliato di non sostituire il mio Ref. 3 in quanto i successivi, e soprattutto il Ref. 6, a suo parere, erano sempre piu’ trasparenti e dunque meno universali nel pilotare i finali di altri brand ( nel mio caso Spectral) e alla fine mi aveva consigliato un buon tube rolling per ottenere migliori risultati complessivi.
giannisegala Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @Maurjmusic Il mondo è proprio bello appunto perché è vario. Anche a me ad esempio hanno consigliato di lasciar perdere il Ref 6. Ho capito da tempo che, a certi livelli non esistano a priori apparecchi migliori o peggiori. Esistono chiaramente differenze nel porgere il messaggio musicale ma ciò che piace a molti altri appassionati non è detto che debba piacere x forza anche a me . Il nuovo corso Arc nel mondo, oltre che denigratori, ha anche parecchi estimatori. Appassionati che cercano proprio un suono analitico e cristallino il più possibile dettagliato e preciso. Chiaramente esistono apparecchi di qualità eccelsa e altri un pochino meno. Ho molte amplificazioni a casa mia e recentemente ho trovato un risultato straordinario con un finale Audio Research di qualche anno fa, nemmeno tanto blasonato, e un pre di McIntosh. Un tempo era di moda il contrario , finale Mac e pre Arc. Come vedi importante è trovare ciò che assomiglia ai nostri gusti personali.Ciao , alla prossima. gianni 1 1
Max440 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 6 ore fa, giannisegala ha scritto: Trasparenza, dettaglio, certo, ma anche naturalezza. 4 ore fa, gabel ha scritto: Spesso si esagerano le differenze usando iperboli o superlativi 6 ore fa, giannisegala ha scritto: mi piacerebbe farti ascoltare un impiantino fatto completamente di apparecchi degli anni 90. Ti assicuro che questi oggetti fanno ancora una splendida figura anche confrontati con apparecchi dei nostri giorni . Non aggiungo altro!
noam Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Maurjmusic guarda che il Ref6 è tutto fuorché più trasparente del 3 . Ha una grandissima spinta in basso , forse il pre col basso più esagerato che abbia mai provato , ma questo col mio Vt130 va a discapito della gamma media , infatti ad esempio , mettendo un quartetto d'archi nn notavo più la classica rugosità delle corde , come ero solito ascoltare col 3 . Il 6 poi ha un'altro grosso pregio , bastano poche tacche di volume che è già in coppia , con un suono pieno , pastoso , plastico , col 3 bisogna alzare leggermente di più, ma anch'esso è un campione in questa categoria . Pertanto il 6 lo consiglierei a chi ha mini diffusori di qualità oppure torri con basso un po' timido , o set up con finali a SS o valvole votati all'iperdefinizione. 1
giannisegala Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 @noam Dunque il basso del Ref 6 è piuttosto tosto, più tosto del Ref3, giusto? Come mi sembra di aver capito il Ref 6 nel tuo contesto , con il bellissimo VT130,( VT 130 o 130 SE?) mette in evidenza i bassi e allo stesso tempo lascia un tantino in sordina le medie frequenze. Ho capito bene? Se è così non farebbe al mio caso. Le medie nel mio impianto la fanno da padrone. Ascolto prevalentemente musica acustica .Fammi sapere per favore che mi interessa molto questo particolare. Grazie infinite.Ciao gianni
Paolo_AN Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 8 ore fa, noam ha scritto: il Ref6 è tutto fuorché più trasparente del 3 . Ha una grandissima spinta in basso , forse il pre col basso più esagerato che abbia mai provato [...] Purtroppo il Ref3 l'ho ascoltato molte volte, ma mai confrontato direttamente nel mio sistema. Trovo invece il Ref5SE ancor più 'rotondo' del 6. Mi vien da dire che ha il basso del 6 ma gestito meno bene. Il Ref6 (e probabilmente l'SE ancor di più) lo ritengo il sunto di un percorso di Audio Research - quantomeno del nuovo corso - e manifesta peculiarità delle macchine passate in un equilibrio, probabilmente, senza precedenti. Mia personale opinione, sia chiaro. Nonostante ciò è da riservare cura negli abbinamenti, come per qualsiasi altra macchina. 1
noam Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Paolo_AN il Ref6 per me unisce il velluto delle serie Sp ed Ls alla velocità e dinamica dei Reference . Per questo , potendoselo permettere, sarebbe l'anello di congiunzione che accontenta tutti gli Audiofili patiti di questo marchio . @giannisegala hai compreso molto bene , è proprio così 💪 1
911 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Caro @gabel, il problema è che le "boiate" arrivano sempre dallo stesso pulpito e, francamente, ne siamo ampiamente stufi
giannisegala Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 @911 Ciao, ti prego di evitare polemiche che non porterebbero da nessuna parte. Ognuno di noi ha le proprie convinzioni e i propri gusti che andrebbero sempre rispettati. Sinceramente non conosco il problema delle boiate a cui ti riferisci ma non mi sembrava che durante questo democratico argomento ne fossero uscite.Ciao, alla prossima . gianni 2
911 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @giannisegala, il mio intervento è stato semplicemente quello di supportare l’opinione espressa in precedenza da @gabel che giustamente e senza mezzi termini, definiva “boiata” la tesi di altro forumer secondo cui tutti i preamplificatori Audio Research sarebbero “obsoleti e superati”. E’ evidente che tutti possano esprimere le loro opinioni come meglio credono, ma è altrettanto vero che molti, tra cui il sottoscritto, siano anche infastiditi da chi persevera da tempo a predicare il suo “logos” anche in contesti in cui non è richiesto. Dunque non è un problema di democrazia, ma solo di discrezione e sensibilità. Ma mi rendo conto che pretendo troppo ... 1
goldeye Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @giannisegala Quoto, anch'io ho sorgente digitale, ascolto solo CD, ed amplificazione (ARC LS25 & D300) degli anni 90... Fanno ancora una discreta figura 😉
Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 12 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Aprile 2021 Vi posto un video di un mio precedente impianto, mi sembra fosse il 2009, dove si esibiva una splendida coppia di Audio Research, il Ref. 1 con i due meravigliosi monofonici VT150 ( i migliori finali AR che io ho ascoltato ), che facevano cantare splendidamente una coppia di Martin Logan Prodigy…. A mio avviso un’amplificazione che ancora oggi suona in maniera eccelsa, meglio di tante amplificazioni dal prezzo, ormai, senza senso, che vengono prodotte oggi, le quali, molte volte, esibiscono un suono iper definito, come si usa oggi per stupire al primo ascolto, al contempo sterile, con poche armoniche, e scarsa naturalezza, e dopo un poco anche stancante….sempre secondo me….. 2 1
shastasheen Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @senna Tutto molto bello. Hai ancora quel pre e quei finali? Mario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora