Paolo_AN Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 9 ore fa, giannisegala ha scritto: [...] suonano più aperti , più dettagliati e più precisi. Magari è un suono che dal vivo non sentirete mai ma non importa. [...] Dal vivo non sempre si ascolta bene e comunque la registrazione è altra cosa: i mic - opportunamente posizionati - renderanno inevitabilmente dettagli che dal vivo difficilmente si colgono. Per mio conto, ben vengano i dettagli in riproduzione. Non l’iperdettaglio, che è solo esaltazione di un determinato aspetto.
Umby1 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Dal vivo mai sentito suoni vellutati e calanti nella parte alta,anzi.... iperdettaglio no,ma dettaglio si. andate a sentire un po’ di concerti di classica,opera e jazz non amplificati,le opinioni cambiano. Poi se uno vuole quel suono ,ok,però non è quello che si sente dal vivo. 1
alexis Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Un pre deve essere soprattutto trasparente… e non un filtro colorato.. o flou… o ammorbidente… sembra un concetto semplice.. ma evidentemente non lo è… si continua a pensare al pre come fosse l‘artefice, non il potenziale distruttore dei mondi… 1
Umby1 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Le dinamiche possono essere devastanti,come anche da un quartetto d’archi in una sala per musica da camera. idem per pianoforte oppure per i grandi organi. bah.
Tigra Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Buonasera a tutti sono andato ad ascoltare l'SP11, inserito in questo impianto: lettore digitale Accuphase in due telai DP80 - DC81, musica liquida non chiedetemi come (perché non ne capisco una maxxa), il pre Audio Research, finale Mark Levinson 334 e diffusori Wilson Benesch The Actor, in un ambiente piuttosto piccolo ma acusticamente curato; per chi ci crede, cavi Transparent di buon livello. Il suono dell'insieme non mi ha per nulla convinto: dinamicamente piuttosto piatto, molto centrato sulla gamma media, basse tendenzialmente gommose e frequenze alte poco integrate al resto; il fatto oltretutto di non aver potuto provare il phono (causa infortunio al braccio di un bel Michell Gyrodec) mi ha dissuaso dall'acquisto, e convinto più che mai che un oggetto del genere va rigorosamente ascoltato nel proprio impianto per poterlo giudicare con attendibilità. Vabbé, diciamo che l'incontro con un pre ARC è soltanto rimandato ad un'occasione migliore...
diego_g Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Il 28/4/2021 at 21:43, 78 giri ha scritto: il più performante ls2mk2 L'ho avuto per anni: rapporto qualità prezzo elevatissimo. Io sostituii la valvola originale con una Telefunken: pregevole.
Danilo Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 L sp 11 l ho avuto parecchi anni fa è tenuto per un bel po’ di tempo. È sempre difficile dare giudizi di apparecchi avuti nel tempo, cambiano i gusti e gli apparecchi di contorno. A parte il noto preriscaldamento di almeno 6/8 ore , mi ricordo di un suono preciso, non esile, ma senz altro non eufonico, leggermente magro. Un buon fono , e una immagine un po’ limitata nelle tre dimensioni. In effetti gli ls migliorarono propio questo aspetto. Direi che al contrario dell sp 10 , ha retto meno al passare degli anni. Quasi allo stesso prezzo si trovano i Convergent Signature che sono ad un livello superiore sia per la linea che per il phono . A mio parere.
Tigra Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 10 ore fa, giannisegala ha scritto: Colpa del SP11 a tuo dire? Penso di no: scindere l'apporto del singolo apparecchio all'interno del contesto del suono di un impianto è sempre cosa improba; ciò che mi ha trattenuto dall'acquisto (l'esborso era corretto ma comunque non irrilevante...) è stato certamente il risultato sonico complessivo, ma soprattutto il fatto di non aver potuto provare l'ingresso phono, dato che il vinile è la sorgente che ascolto maggiormente. Certamente mi concederò con piacere nuove prove di pre ARC storici, soprattutto quelli in due telai, che esercitano su di me un fascino indiscutibile 😜 sono certo che in altri impianti il risultato potrà essere anche molto diverso.
noam Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 3 ore fa, Tigra ha scritto: ciò che mi ha trattenuto dall'acquisto (l'esborso era corretto ma comunque non irrilevante...) Se tieni presente che un 26 ha grosso modo la stessa quotazione e tra i 2 c'è un mondo di differenza , ecco che......
giannisegala Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 @noam Un mondo di differenza , a favore del 26?
noam Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @giannisegala il 26 è un filo meno fluido e con una scena un poco più ristretta del 3.... Ho detto tutto
mitoch Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 1 ora fa, noam ha scritto: il 26 è un filo meno fluido e con una scena un poco più ristretta del 3.... Ho detto tutto Confermo e sottoscrivo in toto...
giannisegala Inviato 11 Maggio 2021 Autore Inviato 11 Maggio 2021 Da questa lunga chiacchierata mi sembra di aver capito che anche in questo caso esistano pareri completamente opposti. Io sottolineo, per fortuna. Alcuni appassionati sono legato al vecchio corso Arc. Un suono un filino più magico e forse anche più ruffiano. Un suono leggermente più rotondo e caldo senza cadere nell'eufonico . Il nuovo corso invece guarda più a fare il pelo alla musica . In questo caso lo zampino umano cambia le cose , rendendo il risultato un filino spinto e dettagliato . Qualunque soluzione sceglieremo l'importante è che corrisponda ai nostri gusti personali. Non esistono a questi livelli apparecchi che sovrastano gli altri in maniera netta. Esistono diverse scuole di pensiero e diversi gusti personali. Comunque sono poche le ciambelle uscite senza buco in casa Audio Research. A noi sta il compito di trovare quelli che più si avvicinano ai nostri gusti . Ciao , grazie a tutti quelli che sono intervenuti. gianni
Vittorio58 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 Volevo sapere se il Ref 5 SE va meglio in bilanciato o sbilanciato o sono simili? Grazie.
alexpass Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 @Vittorio58 come tutti gli apparecchi bilanciati nativi, naturalmente in bilanciato 1
Vittorio58 Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 Per quanto riguarda il Ref 6 o il Ref 6se anche loro sono nativamente bilanciati e vanno meglio in questa configurazione? Grazie.
verdino Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 Domanda I pre del marchio non prevedono la regolazione dei toni alti e bassi ? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora