bic196060 Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Il 1/8/2021 at 21:06, 66ale ha scritto: Sp3/8/10/11… questi gli Arc veri. Ho preso da poco un Sp8 proprio in base a questa considerazione, che ho affiancato al conrad johnson Pv5 ed al mio pre "moderno" il Cary slp98 + Aesthetix Rhea. Sto ancora lavorando sul tube rolling, ma mi sento già di dire che è un grande pre. Sui siti americani ci sono tante discussioni in merito, ed i giudizi sono unanimemente positivi. Un grandissimo pregio è il fatto che usa valvole ampiamente disponibili nel mondo NOS, 12ax7, 6922, 12bh7, 12au7, e questo permette di ottimizzare il suono in base ad accoppiamenti, sinergie e gusti.
Lumo59 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 Buonasera, provo a proporre la mia opinione sugli Audio Research. Attualmente possiedo un Reference Two mrk 1 e sono davvero colpito dal suo suono. In un recentissimo passato avevo un ls5 che ho venduto, ma sinceramente me ne pento; in realtà non si può tenere tutto. Sto cercando un ls22 da tempo; ho avuto anche la sventura di perdere dei soldi che ho inviato con bonifico, ma il pre non mi è stato mai inviato: una truffa. E la banca non risponde della cosa. Mah… Del Ref 5 ho una esperienza molto negativa. Mi ha fatto saltare il bancale di uno dei monofonici Arc V140. Lo ho rivenduto: sonicamente davvero definito, ma, per il mio giudizio e nel mio impianto, non c’era anima. un saluto a tutti.
gierre Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @Lumo59 ciao, quale ti è piaciuto di più tra LS5 e Reference Two mk1? Quali sono i pregi e i difetti secondo te di questi due pre? Se tornassi indietro, ti terresti l’LS5 e quindi non compreresti il Ref 2 mk1? Hai avuto modo di ascoltare anche l’LS22? Se sì, come lo compareresti con i due pre di cui sopra? Grazie😉
Lumo59 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @gierre Scusa il ritardo nel rispondere. Sono diversi: l’ls5 è estremamente coinvolgente. Forse il miglior suono nel proporre le voci maschili ed in genere una grande magia, non eufonia, solo magia nei medio bassi. Il Ref 2 è più dettagliato, di 7 anni più giovane, anch’esso estremamente convincente. Ora sta suonando con un finale Margules e tira fuori molto dalle Graham Audio. La saudade per ls5 è ancora molta, ma penso che non avrebbe senso ricomprarlo: piuttosto prendo un ls22 che mi incuriosisce non poco. Lo ho ascoltato da un amico, ma non è il mio impianto; mi aveva colpito davvero. Compararlo solo dopo che lo porterò a casa. Poi ti dirò.
Dino1968 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @cla71 non so se nel frattempo qualcuno ti ha ha risposto,ho letto solo ora in quanto sono rimasto fuori dal forum un po di tempo da quando é stato ripristinato, ho LS 28 che uso con casse amplificate e per me l’accoppiata é di tutto rispetto, certo é da intendere come una versione più moderna del suono valvolare, ma a me (e non solo) piace assai. Anche in questo caso comincia a strasuonare intorno le 400-450 ore di utilizzo.
indifd Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 21 ore fa, Lumo59 ha scritto: Il Ref 2 è più dettagliato, Abbiamo gli stessi target 😁 , ho un LS22, gli unici altri pre ARC che mi interesserebbe ascoltare sono il tuo Ref 2 mkI e in seconda battuta i tre LS5 mkI, mkII e mkIII (un amico ha un Ref1) Se ti può interessare ti riporto cosa pensa un aficionado francese di casa ARC su i suoi pre (un Ref 5SE e ben due !!! Ref 2 mkI) "L’écoute avec le Ref2MK1 ,qui est mon préampli principal, équipé d’ECC88 Hollandais est très équilibrée avec de la matière partout, c’est dynamique ,entrainant, la scène sonore est large et dépasse clairement le cadre des enceintes, rien à dire, j’aime beaucoup cette fluidité sans trace de dureté ou d’agressivité ; le grave est profond, varié et bien tenu , c’est vrai aussi que je peux le régler comme je le souhaite grâce au filtre IRS Servo Contrôle pilotant un ampli Bryston 4B SST. Le choix des tubes lignes n’est pas un hasard, il fait suite à ce que j’avais déjà expérimenté sur d’autres préamplis. Là ou ça s’est un peu corsé c’est sur le choix des tubes d’alimentation ou j’ai essayé à peu prés tout ce que j’ai pu trouver sur le marché. C’est avec ce préampli et dans cette configuration que j’écoute depuis de longues années. L’écoute avec le Ref2MK1 équipé de ses tubes d’origine ARC est très différente. C’est plus dur , beaucoup plus maigre, le médium aigu est montant, les voix ne sont pas incarnées dans l’espace mais c’est très dynamique (trop ! ) et ça ne convient pas bien à mes oreilles de retraités Par contre le grave est extrêmement tendu, ferme et profond avec un beau dégradé harmonique. Sur du vinyle ça fait un peu illusion mais sur le CD beaucoup moins. Bon, on ne va pas tirer dessus, ça reste quand même écoutable mais pas avec mes critères" Ref2 mkI (principale): équipé en ECC88 hollandais,6L6GC Sylvania,driver E188CC Miniwatt Dario et 5AR4 Sylvania Ref 2 mkI mulet, identique au premier mais équipement strictement d’origine, tubes 6922 Sovtek,GZ34 Ruby ( certainement pas d’origine celui là ),6L6 GC Sovtek ça va sans dire, direbbe il nostro amico francese che a me: - non garbano 😝 le 6922 di produzione Reflektor variamente marcate da Sovtek a EH e poi a seguire da molti marchi famosi - garbano meno gli SS - non garbano neppure i pre o i DAC con le 6H30 anche se con SS, 6H30 e altre produzioni Reflektor sono state prodotte elettroniche di alta qualità
gierre Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @Lumo59 grazie mille per la risposta😉 insomma, mi verrebbe da dire che l’LS5 regge molto bene il confronto con un Ref2 mk1 (forse per certi versi l’LS5 è anche migliore?), pur costando sensibilmente meno.
Lumo59 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @gierre Reggere, si direi, ma attento; sono diversi. Non è detto che il pathos dell’ls5 a te piaccia come a me. E poi il resto dell’impianto e la stanza dove lo ascolti sono tasselli importanti da considerare. Comunque si, per me regge il confronto. Ma ls5 ha 7 o 8 anni di più.
Lumo59 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @indifd Le osservazioni dell’amico francese di cui riporti le parole sono molto interessanti. Il mio Ref 2 è equipaggiato con le valvole originali; mi sa che proverò a fare un cosiddetto retubing tanto per verificare. Potrebbe essere che ne venga fuori qualcosa di buono. Non facile trovare un ls22.
Lumo59 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @Rodolfo Luffarelli Anche il Ref 1 mi incuriosisce assai. Hai mai potuto confrontarlo con il Ref 2 ? E, se si, con che risultati, secondo il tuo giudizio? Grazie.
Maurjmusic Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 Tra i vari modelli di pre della serie Ref (ma anche della serie LS credo) le differenze in termini di sound possono differire in relazione al set di valvole. Da qualche mese ho sostituito quelle del mio ARC Ref. 3 con 1 Tungsol e 5 Electro Harmonix Gold pin. (un set nuovo acquistato su Ebay per la modica cifra di € 150,00 spedite) e sono estremamente soddisfatto .... meglio di quelle originali. Qualcuno le ha provate?
emiliopablo Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @Maurjmusic avevo le EH gold pin sul Ref3 e le ho attualmente sul Ref5: un deciso upgrade in termini di raffinatezza rispetto alle Sovtek che ho sempre trovato forse’ più dinamiche (sensazione di maggiore spinta in basso) ma meno estese e meno ariose … insomma al confronto con le EH gold pin rivelano una certa grossolanità che si stempera solo dopo qualche centinaio di ore di funzionamento … ho avuto anche le DR (quelle autentiche 🤓) ma con le EH siamo lì (almeno nella super selezione di Tube Amp Doctor ) Rispetto al Ref3 il Ref5 mi consente di fare a meno degli anelli smorzatori sulle valvole (probabilmente grazie alla posizione verticale delle valvole e anche grazie alla qualità della selezione di TAD … il Ref3 nel mio setup andava meglio con gli smorzatori) … ne guadagna il senso di apertura in alto e la profondità della scena che nemmeno sul Ref6 ho ritrovato …
Maurjmusic Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 40 minuti fa, emiliopablo ha scritto: che ho sempre trovato forse’ più dinamiche (sensazione di maggiore spinta in basso) ma meno estese e meno ariose … E’ quello che ho notato anch’io!
Maurjmusic Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 1 ora fa, emiliopablo ha scritto: … ne guadagna il senso di apertura in alto e la profondità della scena che nemmeno sul Ref6 ho ritrovato … In merito alla profondità della scena non saprei in quanto non ho mai ascoltato il Ref. 6 anche perché mi sono sempre trattenuto dall’up grade in direzione del Ref. 5 e 5 Se. Infatti, nel mio set up, la profondità e larghezza del palcoscenico sono di livello assoluto per il mio modo di ascoltare la musica. Contrariamente ad altri pre che ho avuto negli ultimi due anni in pianta stabile e in prova (Spectral 30 SL g2, Spectral 30 SS 1 e Spectral SV quasi come scelta “obbligata”,) musicalita’ e ricchezza armonica a parte a favore del Ref. 3, quest’ultimo non “sposta” tutto oltre la parete di fondo (voci comprese) ma ordina i vari piani sonori tridimensionalmente posizionando le voci di fronte, appena indietro, o molto indietro a seconda della registrazione e ascoltare un disco come Amused to deadh di Roger Waters con questo pre e’ un’esperienza a 180 gradi di fronte sonoro e anche qualcosa di più. ( inoltre,aspetto non da poco, anche le registrazioni meno performanti o poco audiofile sono sempre bene ascoltabili) In definitiva credo che i pre ARC siano indirizzati volutamente al servizio della musica indipendentemente dalla loro ( certa, presunta o minore) neutralita’. 1
emiliopablo Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @Maurjmusic assolutamente d’accordo. La spazialità, il contrasto tra silenzio e attacco, la tridimensionalità e la scena enorme sono prerogative AR … dal Ref3 in avanti, lo stacco sulla concorrenza a mio avviso diventa marcato …
aldina Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 13 minuti fa, emiliopablo ha scritto: dal Ref3 in avanti, lo stacco sulla concorrenza a mio avviso diventa marcato … Questo no, anche la concorrenza di altri brand, se è questo che intendevi, è andata avanti, inutile illudersi. Come già avevo scritto a inizio thread è effettivamente vero che è con il Ref3 che si ha un cambio di rotta consistente; tant'è che a suo tempo i fan storici legati al suono ECC88/6922 ebbero uno shock per il modo diverso di porgere la musica che prima era più luminoso e presente. Vedo che le due fazioni ancora oggi non hanno fatto pace...
Maurjmusic Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 5 minuti fa, aldina ha scritto: i fan storici legati al suono ECC88/6922 ebbero uno shock per il modo diverso di porgere la musica che prima era più luminoso e presente. Uhm ... io non c’entro nulla .... in quel periodo ero un fan del suono Linn + Naim! (beata gioventù) 😪
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora