gabel Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 Ho preso da poco un Reference Phono 1 che utilizzerò con uno step up Tango MCT-999. Ora devo abbinargli un pre linea e ovviamente la scelta più logica (quasi obbligata) sembra essere quella di un Audio Research. Il problema è “quale”, dal momento che non amo particolarmente gli ultimi pre della serie Reference (ho avuto un Ref 3 e l’ho rivenduto dopo pochi mesi). Forse non amo il suono della 6H30, anche se in verità il Ref 2 MkII, che ho avuto in prova (e che monta proprio questo tipo di valvola), invece mi era piaciuto molto. A questo punto la scelta che mi sembra più sensata sarebbe quella di rivolgermi ai modelli precedenti che utilizzavano ancora le vecchie e gloriose E88CC/6922 (quindi il LS-25 MkI, LS-22, oppure ancora il 15). Non so se considerare anche il Ref 2 “MkI” (che è l’ultimo della sua razza a montare appunto le 6922), poiché guadagna forse troppo per il mio set up analogico (12 dB in RCA). Poi ovviamente bisogna fare anche i conti con ciò che offre attualmente il mercato dell’usato. Voi che ne pensate? Alternative? Suggerimenti? 🤔
emiliopablo Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @gabel in effetti sarebbe più coerente col tuo stadio phono prendere un LS25mk1 che non ha i problemi di guadagno eccessivo dei Ref1 e Ref2. Cosa non ti è piaciuto del Ref3 …?
gabel Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 36 minuti fa, emiliopablo ha scritto: Cosa non ti è piaciuto del Ref3 …? Il suono troppo freddo, almeno per i miei gusti (e le valvole avevano circa 1200 ore di funzionamento, quindi già ampiamente rodate). La cosa strana però è che con il Ref 2 MkII non ho avuto la stessa sensazione, tutt’altro (e sto parlando di ascolti solo con una sorgente di alto livello, seppur con un confronto a memoria). Misteri della fede… 😀😀😀
Maurjmusic Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 39 minuti fa, gabel ha scritto: Il suono troppo freddo, almeno per i miei gusti (e le valvole avevano circa 1200 ore di funzionamento, quindi già ampiamente rodate). La cosa strana però è che con il Ref 2 MkII non ho avuto la stessa sensazione A mio parere per suonare così “freddo” o il pre aveva qualche problema di suo o le valvole con 1200 h sul display ... “mentivano” ed erano pressoché esaurite.
gabel Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 Non lo so, anche se mi pare strano. L’audiofilo da cui lo acquistai mi era sembrato una persona molto competente, disponibile ed estremamente corretto, per cui dubito possa aver manipolato il timer. Certamente il Ref 3 avrebbe le caratteristiche per interfacciarsi al meglio con il mio Ref phono, ma almeno per ora, non ho la possibilità di poterlo provare nel mio impianto.
shastasheen Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 10 ore fa, eduardo ha scritto: Ci hai riflettuto un po'...... 😂 🤣🤣🤣 mi sono accorto solo oggi dell'errore... 1
Lumo59 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @gabel se posso dire la mia anche secondo me al Ref 3 manca qualcosa rispetto ai predecessori. Meglio del Ref 5 che ho avuto anche io qualche mese, ma lo ho rivenduto senza rimpianti. Sono apparecchi definitissimi e dettagliati, ma con poco (il 3) o pochissimo (il 5) cuore e pathos. È il mio parere e mi baso sul mio impianto (finali ARC V140) naturalmente. Ora sono felicissimo possessore di un Ref 2, naturally mrk1. Hi Fi non è sinonimo di scienza esatta. Ed è affascinantissimo anche per questo motivo!! Un saluto a tutti. 2
Maurjmusic Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 12 minuti fa, Lumo59 ha scritto: cuore e pathos. E’ proprio cio’ che ho “ascoltato” passando da un pre Spectral Dmc 30 SL G2 all’ Audio Research Ref. 3. 12 minuti fa, Lumo59 ha scritto: Hi Fi non è sinonimo di scienza esatta. Infatti!
gabel Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 1 minuto fa, Maurjmusic ha scritto: passando da un pre Spectral Dmc 30 SL G2 all’ Audio Research Ref. 3. Eh, per forza, sei passato da un iceberg ad un ghiacciolo! 🤣🤣🤣🤣🤣 1
Lumo59 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @Maurjmusic Sinceramente a me diverte molto ascoltare pareri anche molto discordanti dal mio; mi fanno pensare e mi danno curiosità del tipo “ho dimenticato di ascoltare qualcosa?” Pensare di aver capito tutto è così noioso ….. 1
Mxcolombo Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 21 ore fa, gabel ha scritto: Il suono troppo freddo, almeno per i miei gusti (e le valvole avevano circa 1200 ore di funzionamento, quindi già ampiamente rodate). @gabel Gabriele probabilmente, discorso usura valvole a parte, dipende anche dal fatto che lo colleghi via rca. Come sai ho il Ref 3 che uso con il Ref Phono (one) e il Ref 110 (con KT120) e non mi ritrovo assolutamente con le tue impressioni. A suo tempo ho provato i 2 tipi di collegamento e notato un notevole calo delle prestazioni nel collegamento rca. Fatto sta che, non essendoti piaciuto, non ha senso ricomprarlo. Fossi vicino a casa tua, ti darei in prova il mio.
gabel Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Mxcolombo quando l’ho avuto in realtà era collegato via XLR al Lettore SACD e non al fono (che all’epoca ovviamente non avevo ancora), per cui le mie impressioni si basano esclusivamente su quella esperienza. Non avendo avuto la possibilità di ascoltarlo anche con il Ref phono 1 mi rimane il dubbio (tra l’altro, come abbiamo già avuto modo di discutere, il Ref 3 ha un guadagno inferiore al Ref 2 MkII: 12 dB in XLR e 6 in RCA).
Mxcolombo Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @gabel Gabriele, tutto chiaro. A questo punto, per toglierti il dubbio, lo dovresti riprovare nel tuo impianto. Chissà se dalle tue parti c’è qualche forumer che te lo può prestare per qualche giorno.
bic196060 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Il 7/12/2021 at 11:18, gabel ha scritto: A questo punto la scelta che mi sembra più sensata sarebbe quella di rivolgermi ai modelli precedenti che utilizzavano ancora le vecchie e gloriose E88CC/6922 (quindi il LS-25 MkI, LS-22 Per quel poco che è la mia esperienza con modelli abbastanza recenti di Audio Research, condivido il giudizio che abbia virato già da molti anni verso una sonorità per i miei gusti eccessivamente algida. Ho comprato addirittura un vecchio e glorioso SP8 mkII che sto ascoltando in questi mesi. Quindi parliamo di una generazione ancora antecedente. Ebbene già questo preamplificatore si pone nei confronti sia di un coevo Conrad Jonson PV5 che di un "moderno" Cary Audio SLP98 con una impostazione più votata alla definizione fornendo un suono meno "pastoso". E parliamo di un pre della prima metà degli anni '80, periodo riconosciuto unanimemente come quello dei "suono valvolare classico" di Audio Research. Aggiungo che non riesco a capire come qualcuno possa definire quel suono "lento" o "poco esteso", mah. Quindi io ti direi di andare ancora più indietro, se cerchi un suono che non sia "freddo". Ultima notazione: in un apparecchio a valvole, le valvole che monti contano molto, su un pre non ci sono problemi a reperire valvole NOS di segnale, se parliamo di ECC83 e/o ECC88 (e simili). Inutile spendere tanti soldi sull'apparato e poi risparmiare sulle valvole. Il tutto IMO 1
gabel Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 6 ore fa, bic196060 ha scritto: Inutile spendere tanti soldi sull'apparato e poi risparmiare sulle valvole Nessuna intenzione di risparmiare sulle valvole, basta pensare che sul Ref Phono 1 ho quasi tutte JAN Philips! 😄 6 ore fa, bic196060 ha scritto: Quindi io ti direi di andare ancora più indietro, se cerchi un suono che non sia "freddo". Mah, non vorrei poi esagerare dall’altro lato: col 25 MkI, che ho avuto per qualche anno mi sono trovato molto bene (non altrettanto, guarda caso, col suo successore, il MkII, che lo sostitui).
motta Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Un ARC 75 Reference con quale pre lo accoppiereste?. Grazie
verdino Inviato 29 Dicembre 2021 Inviato 29 Dicembre 2021 Complimenti per l’ARC 75 Io lo abbinerei ad un pre coevo, è una regola che mi sono dato io, per tutti i marchi. IMHO.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora