imoi san Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: Alla fine, per una serie di circostanze fortuite, è arrivato a casa mia un LS27. Congratulazioni!🙂 Non ho ancora avuto modo di ascoltarlo ma un mio amico, grande collezionista ed estimatore del brand, mi ha detto che, tutto sommato, lo preferisce al Ref 3. Se è così, non per dire ma è davvero un gran pre...😉🙂
Grancolauro Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 @imoi san Grazie! Dal momento che si tratta del primo pre ARC che possiedo, non mi azzardo a esprimere giudizi e a fare paragoni che sarebbero campati in aria. Avevo solo ascoltato in passato l'LS22 e l'LS25 mk2 da amici, ma questo lascia il tempo che trova. Posso solo dire che sono molto colpito: un grande salto di qualità per il mio impianto e soprattutto per il piacere di ascolto. Tra le altre cose, trovo estremamente utile il guadagno regolabile su ogni entrata che rende questo pre davvero flessibile
emiliopablo Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 Confermo, è una gran macchina. Per qualche tempo ci ho pilotato il Leben 600 e il VT100mk3. I Ref hanno l’alimentazione a valvole che comunque si fa sentire e a me piace molto. Gli LS sono macchine più essenziali ma dannatamente efficaci, un pelo meno “opulente” dei Ref. ma più di qualcuno mi ha detto di preferirle ai Ref. Come sempre il contesto di ascolto è fondamentale. Con macchine già di suo ricche come il Leben e lo stesso VT100,l’LS27 è un accoppiamento felicissimo … 2
Grancolauro Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 @emiliopablo da me pilota un Gamut d200 mk3 e la sinergia mi sembra ci sia tutta. Anche le mie ATC sembrano entusiaste 😁: finalmente hanno raggiunto l'equilibrio e la coerenza d'insieme che prima mancava, soprattutto sul medio-alto.
emiliopablo Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 @Grancolauro Secondo il marketing di audio research LS 27 migliora le prestazioni del ref3 … Sinceramente non saprei dire se questo è vero …. Però avendolo provato a confronto con Ref 6 e il Ref 5 direi che l’impostazione resta molto vicina ai Ref. 3 e 5, ovvero grandissimo palcoscenico e grandi profondità. Sicuramente è un bello step in avanti rispetto ai precedenti ls 25 e 26
Questo è un messaggio popolare. verdino Inviato 22 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Aprile 2022 @Grancolauro Complimenti per l’ AR Ls 27, non lo conosco ma gli standard del brand in merito di Preamplificatori sono di assoluto riferimento. Questo è il mio Ref 1 MkII ed il miglioramento rispetto al precedente pre è notevole, anch’io noto scena molto ampia e profonda, grande dinamica e trasparenza, anche il finale McIntosh gradisce. 4
goldeye Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @verdino Bella pila,ma disporrei meglio il tutto 😉 1
Phil966 Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @emiliopablo Avendo l'integrato mi incuriosisce molto l'abbinamento con ii pre Audio Research di cui sono un estimatore e possessore di un lettore CD 5 Detto questo ho un amico che ha un SP 10 disponibile a farmelo provare, non vedo l'ora 😀
noam Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @Phil966 Max vi sta rovinando tutti 😂... @Grancolauro il 27 deve essere proprio una bella macchina , ben distante dal 25 mkII che ho avuto modo di testare , ottimo pre , ma non a livello dei Ref , proprio come impostazione sonora . Il 26 invece lo definirei come un baby Ref3 , un filo meno autorevole , un filo meno arioso, ma siamo lì 😀 1
emiliopablo Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @Phil966 mi sono perso … che integrato hai?
emiliopablo Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @verdino anche io ho riscontrato un cambio di passo notevole pilotando i finali McIntosh con pre AR … il 452 col Ref3 era un’altra cosa … 1
emiliopablo Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Un’altra magnifica sinergia era col Cello Palette … anche se oggi non saprei più rinunciare alle valvole …
gabel Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 A proposito di grandi pre della casa americana, nessuno parla della serie Galileo: qualcuno ha mai sentito o avuto il GSPre? E si che non doveva essere così male…
emiliopablo Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Mai ascoltato, ma dal punto di vista estetico mi lascia perplesso … sono troppo legato ai maniglioni AR 1
Grancolauro Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @emiliopablo In realtà sono stato in ballo per un po’ tra un LS22 e un LS25 mk1. Poi è saltata fuori un’occasione per LS27 e grazie soprattutto al consiglio di un caro amico (ex forumer per altro) alla fine ho gettato il cuore oltre l’ostacolo 😂 e ho preso questo. La scena in effetti è molto ampia e profonda. Ma mi colpisce soprattutto la trasparenza, la raffinatezza delle voci e in generale dei medio alti, e la precisione con cui si riescono a individuare gli strumenti sulla scena. Poi quando serve anche la grinta non manca. Che dire, mi sembra davvero un pre equilibrato e completo. Ora se ne sta lì tranquillo a suonare con soddisfazione di tutti 🙂 2
emiliopablo Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @Grancolauro … quel finale è una bomba … non ho dubbi che la sinergia col pre AR sia ottima 😉
gabel Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 37 minuti fa, emiliopablo ha scritto: Mai ascoltato, ma dal punto di vista estetico mi lascia perplesso … sono troppo legato ai maniglioni AR In realtà, come ha più volte dichiarato il suo designer (Livio Cucuzza), è direttamente ispirato nientepopodimeno che dal capostipite degli Audio Research, ovvero l’SP-1 (che in effetti lo ricorda molto), che non aveva le maniglie. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora