Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research, i migliori preamplificatori del brand


Messaggi raccomandati

Inviato

@emiliopablo

Anche tu hai notato la grande differenza di prestazione del finale McIntosh.

Altra cosa che ho notato è che il Vmeter del McIntosh quando a pilotarlo è il Ref 1 palleggiano molto meno, sono più stabili, più fermi, e la dinamica percepita nella stanza è maggiore.

Inviato

@goldeye tranquillo, non voglio convincere nessuno del contrario! 😉 E poi il mio interesse era rivolto più che altro alle prestazioni sonore.

Ad ogni modo, la somiglianza (non solo estetica) col Ref 6 appare piuttosto evidente.

 

 

D98BAF2C-3D60-4A41-B7B3-DAA711ED755C.jpeg

4E91A28D-96FE-40FB-B7E5-0B32EE1DBAEB.jpeg

Inviato
3 ore fa, noam ha scritto:

@Phil966 Max vi sta rovinando tutti 😂...

@noam assolutamente no…… io mi limito alle SPU 😇. Tra l’altro ho provato a collegare il phono Leben al Ref 3 e il risultato è stato decisamente pessimo. 
@Phil966 Mi piacerebbe sentire il Leben 600 pilotato dall’SP10🙂.

@emiliopablo grazie per avere condiviso le tue esperienze di ascolto. Ho un Ref 3 e Ref 110 con KT120 e mi ritrovo con quanto hai scritto. 

Inviato

Io conservo un ottimo ricordo del modello LS 5 MK II

Tutto bilanciato, ma dal suono maestoso

Inviato

@Phil966 è un finale travestito da integrato. L’unico difetto di questa macchina è la difficoltà di trovare il giusto volume con il potenziometro a scatti, o va troppo su o è troppo basso.  Con un pre di qualità spicca il volo, guadagna in spinta dinamica, il basso si fa teso e pulito, e con un AR guadagna anche un po’ di estensione in alto … una goduria.

Inviato

@emiliopablo Dici allora che il gioco vale la candela col cambio di un ARC LS 25 prima serie con un 27?

Avrei una scena migliore con più profondità?E La timbrica?

I Reference sono troppo grandi a mio parere...

Grazie

Inviato

@Grancolauro

che coincidenza...anch’io sto abbinando un Ref. 3 con un GamuT D200i...😉😁

Anche il tuo finale ha il gain regolabile? Il mio l’ho settato a 29 db.

Fammi sapere, sono curioso...🙈😁

Inviato

@goldeye va in quella direzione, più analitico ed esteso, tieni conto che è line stage del Ref5SE. 
A mio modestissimo avviso il miglior LS in circolazione …  
 

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, goldeye ha scritto:

vale la candela col cambio di un ARC LS 25 prima serie

Seguo con molto interesse… 😉

Inviato
1 ora fa, imoi san ha scritto:

Anche il tuo finale ha il gain regolabile? Il mio l’ho settato a 29 db.

Sì, anche il mio Gamut è settato su 29db, col gain del pre impostato su Low.

A me sembra la soluzione migliore. Tu hai fatto altre prove? Nel complesso sei soddisfatto dell’ accoppiata?

Inviato
1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

Sì, anche il mio Gamut è settato su 29db, col gain del pre impostato su Low.

A me sembra la soluzione migliore. Tu hai fatto altre prove? Nel complesso sei soddisfatto dell’ accoppiata?

Si, sono molto soddisfatto dell’abbinamento.

ho provato tutte le opzioni tranne il gain massimo (34 db...😱). Però con le impostazioni inferiori a 29 db mi è sembrato (sottolineato...😉) che il finale perdesse leggermente “smalto”, che suonasse con meno incisività e vivacità, nonostante il rapporto più “sereno” con la regolazione del volume (che comunque nel Ref. 3 è davvero eccezionale, non ci sono posizioni “privilegiate” come con i potenziometri tradizionali).

Purtroppo lato pre non posso fare nulla, e mi devo tenere i 12 db del collegamento bilanciato (a mio avviso doveroso con il Ref 3).

Inviato

@imoi san  D'accordo su tutta la linea 😉.

Anche a me sembra che il Gamut perda un po' di dinamica e energia riducendo il gain. Sull' mk3 il massimo è 29db, l'opzione 34db non c'è. Ma basta e avanza secondo me. Quando ho preso LS27 non mi sono messo a far altre prove francamente: a togliere tutte quelle viti per smontare il coperchio e spostare le levette del Gamut mi viene il mal di testa 😅.  Quindi l'ho lasciato a 29db, e sul lato pre ho impostato il gain a 12db. Così va benissimo e col volume non ho nessun problema. Per scendere a 6db dovrei usare le uscite SE ma non ci penso neanche. Mi sembra che sia il Gamut sia l'ARC in bilanciato diano il meglio di sé, e oltretutto la mia catena è tutta in bilanciato.

Grazie delle tue impressioni! E buoni ascolti

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Per scendere a 6db dovrei usare le uscite SE ma non ci penso neanche. Mi sembra che sia il Gamut sia l'ARC in bilanciato diano il meglio di sé, e oltretutto la mia catena è tutta in bilanciato.

Grazie delle tue impressioni! E buoni ascolti

Parole sante! 👍

Quoto anche la punteggiatura...😂

Grazie anche a te!🙏🙂

Inviato

@goldeye

Il 23/4/2022 at 15:13, goldeye ha scritto:

I Reference sono troppo grandi a mio parere...

I Reference sono grandi per contenere i circuiti di alimentazione di grosse dimensioni.

Penso che questa cosa abbia una grande importanza ai fini della dinamica.

Avuto in prova per un mese un Ls 5, grande pre, condivide prestazioni simili al Ref. 1, per quanto riguarda dettaglio del suono profondità, ampiezza della scena, aria tra gli strumenti, ma la dinamica che il Ref. Riesce a mettere nella riproduzione dell’evento è di un altro spessore.

  • Melius 1
Inviato

@verdino condivido ma solo precisando che questa generalizzazione vale sicuramente per Ref e LS coevi …

poi a mio avviso non è solo questione di dinamica ma anche di spessore e carnosità delle voci che, sarà l’alimentazione a valvole, ma nei Ref stacca appena un filo più degli LS. 
Si tratta di sfumature non eclatanti percepibili al confronto diretto e tra macchine coeve … 

  • Melius 1
Inviato

@emiliopablo Onestamente cercavo un Reference 3 ma dopo aver letto, credo che il 27 faccia al mio caso...

Potrò continuare anche ad usare lo Shunyata Anaconda Helix Alpha 😉

Inviato
18 ore fa, goldeye ha scritto:

Potrò continuare anche ad usare lo Shunyata Anaconda Helix Alpha 😉

Grande sinergia con questi cavi , è il mio preferito con il Ref3 , scena immensa . 

Anche l'nbs statement 0 è un gran bel cavo qui , immagine più ristretta , ma basso granitico come pochi . 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...