Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research, i migliori preamplificatori del brand


Messaggi raccomandati

Inviato

Comunque curioso di ascoltare un ARC LS 27,ho il 25 prima serie dal 2009..dalle vostre considerazioni ha una scena migliore, specie in profondità ,una dinamica superiore... anche se non raggiunge le prestazioni dei Reference,troppo costosi e grandi per me.

 

Inviato

@indifd, @verdino, @prometheus: l’inserzione è mia. Ormai sono arrivato alla conclusione che per me “il” suono di Audio Research è quello delle E88CC/6922 e non delle 6H30. Non ho nulla contro chi preferisce un suono più moderno, più vicino allo stato solido però, appunto, io cerco un suono valvolare, più rilassato e meno affaticante, e chissenefrega se i bassi sono più lunghi o se c’è meno aria fra gli strumenti oppure se la scena è un pelo più stretta o meno profonda. Con l’età la sensibilità uditiva si abbassa sensibilmente, specialmente dopo i 50, per cui me ne sono fatto una ragione: non cerco più il “suono assoluto” (sempre ammesso che sia mai esistito), ma quello più consono alle mie esigenze e al mio senso estetico ed educazione musicale. Spero di riuscire a trun Ref 2, anche se ci volesse un po’ di tempo. Recentemente ho visto un Ref 1 “Mkll” il cui prezzo era però proibitivo. Non mancano peraltro le buone alternative, come peraltro state segnalando in queste pagine, e di cui farò tesoro. 😉

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, gabel ha scritto:

sono arrivato alla conclusione che per me “il” suono di Audio Research è quello delle E88CC/6922 e non delle 6H30. Non ho nulla contro chi preferisce un suono più moderno, più vicino allo stato solido però, appunto, io cerco un suono valvolare,

In questi anni, Come ho già detto, ho provato quasi tutte le serie dei pre audio research, ma anche di molti finali in realtà, quello che ho notato è che, sebbene ci siano alcune differenze di timbrica nei vari anni in cui si sono avvicendate Le varie serie, le caratteristiche salienti del marchio si riescono a ritrovare sempre In tutte le loro elettroniche, almeno sino ai prodotti che ho provato io, che arrivano all’incirca sino agli anni 2010 2011, alcuni sono un po’ più neutri ed altri un po’ meno, ma tutti quanti sono abbastanza aperti e luminosi, quelli che sembrano avere una timbrica con un po’ più di calore,  hanno secondo me, la gamma medio bassa un po’ accentuata, che gli dona quel pizzico di calore in più e che magari fa piacere a chi utilizza i mini diffusori.  credo che in realtà quel suono a volte più “morbido” sia dovuta più a una chiara filosofia progettuale voluta in quel momento dal costruttore piuttosto che dalle valvole utilizzate. Ricordo che quando sul reference due liscio montai otto siemens Gold Pin 6922 il suono acquisto moltissimo in naturalezza e apertura, in confronto le valvole di serie  sembravano quasi mosce e ovattate, sto un po’ esagerando per rendere meglio L’idea, diciamo che suonava l’opposto di un pre conrad Johnson a cui è assegnato spesso il titolo di classico suono “valvolare ”, ma a me piaceva tantissimo così. Un altro esempio, tra reference due e il due Mk2, a me sembrava un po’ più dolce il secondo con le 6h30,  secondo me,

 aveva una gamma medio bassa Leggermente accentuata, all’epoca avevo  dei diffusori che già andavano in quella direzione e infatti in quel periodo preferì il successore , ovvero il reference  tre che  era più neutro, ma a me non ha mai dato assolutamente la sensazione di essere eccessivamente aperto sulle altre frequenze, Anzi lo trovavo anche un po’ educato, alla fine è anche una questione di  interfaccia mento con tutto il resto. L’idea che mi sono fatto è che il vantaggio dei pre-amplificatori audio Research, ma anche di altri marchi, che montano le 6922 invece delle 6H30, Sia la possibilità di montare delle valvole d’epoca nos, ma quest’operazione ormai è alla portata esclusivamente dei pochissimi che ancora dispongono di una bella scorta di valvole raccolta negli anni, ( io sono uno di quei fortunati 🙂,). Oggi è diventato difficilissimo trovare delle buone valvole nos, che non siano scarti o usate è ancora più difficile selezionarle, e i prezzi sono diventati assurdi, se invece parliamo della produzione attuale, tra la 6922 e la 6h30, non credo che ci sia no dei vantaggi tra una e l’altra, anzi mi sembra che un leggero vantaggio lo abbia la 6h30, Almeno sotto uno profilo delle prestazioni tecniche, infatti è  conosciuta come super valvola per le sue caratteristiche di linearità durata e prestazione in generale. La BAT, Che produce prodotti a valvole eccezionali, Nelle sue linee normali utilizza ad esempio le 6922 mentre per i suoi prodotti top chiamati special Edition, utilizza sempre le 6H30, giustificando questa scelta nella superiorità di questa valvola rispetto alla 6922 di produzione attuale.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, gabel ha scritto:

l’inserzione è mia

Il mondo è piccolo 😎, se ti può consolare lo cercavano per lungo tempo anche dei francesi, "strano" (o forse no 😂 ) che non si è mai trovato facilmente, mentre i Ref 2 MkII a seguire ne trovi fin che vuoi 😁, aumenta il sospetto che sia un pre per:

a) persone che sanno cosa cercano (i know what i like and i like what i know)

b) persone che difficilmente poi passano a soluzioni all'opposto

c) ultra-reazionari a cui il mktg dell'ultimo è sempre meglio fa l'effetto opposto 🤬

 

Inviato

@senna ho ascoltato il brano con Ipad e gia’ mi e’ piaciuto moltissimo..poi l’ho ascoltato con il set up di casa e mi e’ piaciuto ancora di piu’…che brano e’?

complimenti per il setup👍😀

Inviato
23 minuti fa, indifd ha scritto:

ultra-reazionari a cui il mktg dell'ultimo è sempre meglio fa l'effetto opposto

Mah, non so se sono un reazionario oppure se è perché inizio ad invecchiare 😂😂😂, quel che è certo è che comincio a pensare che vecchio è meglio! (Scherzo ovviamente, che altrimenti qualcuno magari mi prende sul serio!) 😉

Inviato

@gabel

Apparentemente OT, ma non tanto, il mio consiglio è se puoi prova ad ascoltare il pre Aloia The Last, ovvero un'alternativa enormemente interessante e nettamente diversa dai vecchi ARC V8 x E88CC, ovvero:

- per avere una resa diversa che riduce quasi a zero se non a zero i minus (punti deboli) dei pre full tube classici (che piacciono a me) avendo ancora una "impronta valvolare" anche se "strana" dovuta alle scelte progettuali del Grande Aloia

- Aloia non ha usato le 6H30, e penso che se ne guarderà bene, per "scimmiottare" la resa dei SS, ovvero IMHO a quel punto si "salta il fosso" e si va di SS e si cerca di ridurre i minus del SS, ma ha da molto tempo usato lo schema totem pole con valvole (come i Convergent ad esempio)

- nel The Last (l'ammiraglia) ha utilizzato un totem pole con 6SN7 e 12AY7

- ma soprattutto non ha inserito condensatori sul percorso diretto del segnale, e questo con una alimentazione "esagerata" influisce sul risultato in modo netto altro che i cavi IMHO

- altro vantaggio per te è un pre sbilanciato puro (filosofia Aloia) e quindi si abbina perfettamente al tuo pre-phono e al tuo finale sbilanciatissimi 😁

Io ho avuto la fortuna di ascoltarlo con il suo finale "ammiraglia" dal grande @Dufay con i suoi super diffusori

IMHO dopo aver provato il pre e il finale Aloia (ibrido pure quello con lo stadio iniziale che replica il medesimo totem pole del pre se non ricordo male e l'ultimo stadio a SS) ti puoi fare una idea precisa di cosa cercare

Inviato
8 minuti fa, Lucent ha scritto:

ho ascoltato il brano con Ipad e gia’ mi e’ piaciuto moltissimo..

 

Mi dovresti dire a quale dei video ti riferisci, ne ho pubblicati diversi🙂

 

Inviato
5 minuti fa, gabel ha scritto:

più vecchio è meglio!

Su questo punto io non ho mai avuto dubbi 😈  🤣

Ero più conservatore di un inglese medio a 20 anni figurati ora

Inviato

@senna pag 28 primo post 

Audio research ref 5 vs ls 5 Sonic frontiers power 2 e processor 3 JBL l300 n. Pass

thanks😉

Inviato
19 minuti fa, Lucent ha scritto:

pag 28 primo post 

 

disc.PNG

Inviato
2 ore fa, indifd ha scritto:

il mio consiglio è se puoi prova ad ascoltare il pre Aloia The Last

Grazie per il suggerimento, ma non credo sia una opzione facilmente praticabile. In ogni caso preferisco rimanere fedele alla casa del Minnesota. 🙂

 

2 ore fa, indifd ha scritto:

a quel punto si "salta il fosso" e si va di SS

Sono d’accordo: se una elettronica deve suonare “come” uno SS, allora tanto vale prendere un SS. In generale, come ho già detto, ho avuto diverse esperienze con i pre ARC: LS-7 (due volte), poi un 15, i due 25, il Ref 2 Mkll e il Ref 3. In generale ho preferito il suono delle 6922/E88CC (un caso? 🤔), mentre con le 6H30 ho avuto esperienze alterne: non bene col Ref 3 e con l’LS-25 MkIl, positiva invece col Ref 2 Mkll. Che faccio, cerco quest’ultimo? 😄🤔

Io penso che quello che conta sia in realtà la sinergia fra pre, stadio fono e finali (e diffusori ovviamente): in particolare credo sia più “corretto”, per così dire, abbinare elettroniche dello stesso periodo o con la stessa “filosofia” progettuale.

Sebbene io non abbia la stessa esperienza di @senna in quanto a prove comparative, posso senz’altro confermare che in generale i Ref suonano nettamente meglio degli LS. Io per lo meno ho notato subito, distintamente e nettamente, le differenze fra l’LS-25 (con le E88CC) e il Ref 2 Mkll: la scena era più ampia, il palcoscenico più profondo, il timbro più raffinato e Il basso più corposo, più presente. Probabilmente  questa è una caratteristica comune a tutti i pre della serie Reference, anche se ovviamente non ho mai sentito gli ultimi due.

Il merito, mi viene da pensare, forse è più da attribuire alla sezione di alimentazione che, nel corso degli anni è sempre stata ampliata e migliorata (almeno a leggere le recensioni).

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, verdino ha scritto:

Come dicevo va a gusti io preferisco il suono morbido delle 6922 a mio avviso meno stancante alla lunga, forse meno impressionante nell’immediato ma per me più gradevole.

Premesso che giudicare un pre a prescindere dalla catena in cui è inserito e dall’ambiente in cui suona rischia di essere un pochino avventato, a me non sembra che l’LS27 abbia un suono affaticante. O perlomeno non lo ha per me. Ha certo un livello di dettaglio assai elevato e la capacità di rendere molto “verosimile” l’evento sonoro per correttezza timbrica, ampiezza della scena, separazione degli strumenti. Nel far questo, non transige con le cattive registrazioni, né asseconda il piacere d’ascolto in alcun modo. Se la musica è ruvida e contundente, così te la fa arrivare, conservando tuttavia l’armonia e la coerenza d’insieme tipica dei valvolari. Ma non difetta affatto in morbidezza, dove questa davvero c’è. Personalmente questa è una caratteristica che apprezzo molto, forse perché sono affezionato alla musica dal vivo, non so. Certo, tra le altre cose costringe a essere più selettivi nella scelta delle registrazioni, ma con risultati a mio modo di vedere sorprendenti. Al contempo, anche a me i Reference affascinano molto. Tuttavia, resto fedele all’idea che serva equilibrio nella costruzione di un impianto. Nel mio caso, ad esempio, avrebbe poco senso inserirne uno considerato il resto della  catena. Chissà che un giorno comunque non succeda 🙂

  • Melius 1
Inviato

@Grancolauro indubbiamente la sinergia nell’impianto può portare a preferire un pre ad un altro, proprio perché provati simultaneamente nello stesso setup. Io stesso ho preferito il Ref5 al Ref6, ma devo ammettere, col senno di poi, che ho inserito quest’ultimo in un impianto cucito addosso al Ref5. 
La verità è che le elettroniche AR più recenti sono sempre più spietate e meno interpretative e diventa difficile farle suonare bene se non si entra nell’ordine di idee di rimettere in discussione tutti e lavorarci molto. 
Poi, sarà pigrizia, sarà assuefazione a un certo tipo di suono che è familiare e rassicurante al tempo stesso, sarà che quelle elettroniche le abbiamo realmente sognate, vissute e possedute come compagne di una vita, continuiamo a preferire la racchetta di legno come Biorn Borg con la sua mitica Donnay …

Inviato
30 minuti fa, emiliopablo ha scritto:

con la sua mitica Donnay …

Oh mamma, che mi hai fatto ricordare ! 😃

Inviato
1 ora fa, emiliopablo ha scritto:

a verità è che le elettroniche AR più recenti sono sempre più spietate e meno interpretative e diventa difficile farle suonare bene se non si entra nell’ordine di idee di rimettere in discussione tutti e lavorarci molto.

Me ne sto accorgendo… Da me ad esempio la sinergia con le sorgenti digitali è davvero ottima, sorprendente direi. Sul versante delle sorgenti analogiche invece c’è da lavorare parecchio in prospettiva. Ma questo già lo sapevo. LS27 in effetti non perdona le debolezze dell’impianto

1 ora fa, emiliopablo ha scritto:

continuiamo a preferire la racchetta di legno come Biorn Borg con la sua mitica Donnay

😂 capisco benissimo. Diciamo che a me piacciono le sfide. E qui il gioco, nel mio caso almeno, vale sicuramente la candela considerate le potenzialità di questa macchina

Inviato
Il 27/4/2022 at 11:58, verdino ha scritto:

Il Ref 3 che ho avuto in prestito è perfetto nel suo modo di suonare, il basso è ben presente ma veloce e asciutto, gli alti sono limpidi , cristallini quasi taglienti

 

Forse dipende dalle valvole, io con il Ref 3  attualmente uso una  Tung-sol  (per l’alimentazione)  e  5 Electro Harmonix Gold  e non li trovo quasi taglienti ma solo limpidissimi, cristallini, lucenti direi  puliti e ... “puri”  e per di piu’ lo utilizzo con con i finali mono Spectral e diffusori Focal JM Lab beryllium di 1 generazione ( un contesto  notoriamente  giudicato non proprio sulla warm side )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...