Vai al contenuto
Melius Club

Audio Research, i migliori preamplificatori del brand


Messaggi raccomandati

Inviato

@Maurjmusic

Il Ref. 3 che ho provato a casa mia era tutto di serie, non so che valvole montasse ed avevano 600 ore di utilizzo.

Il proprietario lo usa senza finali e pilota delle ATC 50 attive.

Nel mio impianto con finale Mc252 e vari modelli di Sonus Faber, ho preferito il Ref.1 dal suono più morbido.

@gabel

18 ore fa, gabel ha scritto:

Mah, non so se sono un reazionario oppure se è perché inizio ad invecchiare 😂😂😂, quel che è certo è che comincio a pensare che vecchio è meglio!

Anch’io sono verso i 60, mi rendo conto che il mio apparato uditivo è quel che è, tarato su parametri audio di generazione passata che mal tollera le sollecitazioni troppo asciutte e brillanti e con la roba vecchia è più rilassato, più nel suo elemento.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, verdino ha scritto:

tarato su parametri audio di generazione passata che mal tollera le sollecitazioni troppo asciutte e brillanti

Ma guarda che non è questione di gusti o di educazione musicale, ma proprio fisiologica, nel senso che con l’età siamo proprio meno sensibili ai suoni, specialmente alle alte frequenze. Col tempo si diventa sordi, altro che sentire la differenza fra 6H30 e E88CC! 😄😄😄😄

  • Haha 1
Inviato

@gabel perché non pensare ad un Ref6 usato ?

Visto che il Ref3 non ti piaciuto più di tanto , io non sarei così sicuro che un Ref1 con le 6922 sia più adatto al suono che cerchi , infatti da un confronto fatto tra Ref1 e Ref3 con valvole originali , ndr , quest'ultimo mi è piaciuto di più perché aveva immagini un filo più plastiche e morbide , tra i 2 pre quello che si avvicina di più ad uno SS è sicuramente il primo , quindi io ci andrei coi piedi di piombo con queste scelte con le 6922 , anche se di sicuro c'é più possibilità di scelta tra i tubi Nos e magari raggiungere il proprio suono . 

Tornando al Ref6 invece , a livello timbrico, secondo me , richiama i gloriosi tempi dei pre storici che hanno fatto la fortuna di Arc , sp10 , Ls5 , ls22 ma con la particolarità di avere una dinamica mai raggiunta prima da nessun Reference grazie ad una alimentazione ben dimensionata  , al posto tuo lo metterei nel mirino , anche perché i primi Ref non te li regalano . 

  • Melius 2
Inviato

@noam: eh, mica facile: anche di Ref 6 non è che se ne trovano tanti in giro di usati, e anche quelli mica li regalano (purtroppo)! ☹️

Inviato

@prometheus

Complimenti,

Ottimo acquisto 👍, che valvole monta?

Facci sapere le tue impressioni.

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@prometheus salve. Di Ref2 prima serie ne ho uno io e ne confermo la eccezionalità. 
Mi da davvero tante soddisfazioni. Lo ascolto con degli ARC V140, due bestioni eccezionali. Ma la sorpresa per me è stata accoppiarlo al Graaf GM100 con cavi White Gold. Che pathos ragazzi…..

Inviato

@verdino Come si pone il Sugden rispetto alle amplificazioni più complesse ( e costose...)?

 

 

Mario

Inviato

@shastasheen

5 ore fa, shastasheen ha scritto:

Come si pone il Sugden rispetto alle amplificazioni più complesse ( e costose...)?

Il Sugden A21se è magico, bensuonante, e rispetto a tante amplificazioni,  anche ben più costose, si fa rispettare.

Il massimo lo da’ a volumi modesti e con diffusori non particolarmente ostici, d’altronde con 36Watt miracoli non può farne, ma messo nelle condizioni ottimali è in grado di offrire grandissime soddisfazioni.

Michele

  • Melius 1
Inviato

@prometheus complimenti, hai preso un’elettronica eccellente che ormai è entrata a buon diritto nella storia dell’hifi. Dicci qualcosa dell’impianto in cui l’hai inserita o intenderesti inserirla. 

Inviato

@emiliopablo  attualmente il Ref1 è collegato al finale Mark Levinson 23.5, diffusori ibridi Martin Logan Ethos.

Ascolto perlopiù musica classica e un po’ di jazz. Sorgenti: Daphile/Qobuz su dac Chord Qutest e per il vinile Michell Orbe SE-Graham 2.2-BenzRuby3-Benz pp1. 

Inviato
16 ore fa, Lumo59 ha scritto:

Di Ref2 prima serie ne ho uno io e ne confermo la eccezionalità

Casomai ti venisse in mente di venderlo fammi un fischio che mi potrebbe interessare. 😉

acusticamente
Inviato

Dato che non sono sicuramente tra i top spero di non andare troppo OT chiedendovi che opinioni avete del pre linea Ls2 e pre fono PH1…

Inviato

@acusticamente non conosco il phono, ma LS2 è una di quelle elettroniche AR sorprendenti intorno alla quale poter costruire un impianto invidiabile con un finalino V35, Classic 30 o VT60 (ma anche altra roba … ).  Credo che a una frazione di un integrato moderno possa dare grandi soddisfazioni. La versione B è bilanciata e potrebbe essere preferibile con alcuni finali. Guadagno alto in stile Ref.2 per intenderci, ma tranne che in situazioni particolari non dovrebbe costituire un problema. 
Consiglio di non snobbare questo pre, ibrido e un pò fuori dagli schemi AR ma mio avviso un piccolo capolavoro per come suona. Ripeto, dategli una chance e poi mi direte …

  • Melius 1
acusticamente
Inviato

@emiliopablo  mi metterei in ginocchio sui ceci secchi per aver venduto il mio Classic 30 negli anni 90 (per giunta non ricordo nemmeno a che scopo) 🙄

Ora mi ritrovo con questi due apparecchi e la catena troncata a metà.

C’è anche il problema che l’Ls2 ha una uscita molto elevata verso il finale e se lo collego ad esempio al Quad 405 mi bastano 3, 4 scatti per raggiungere un discreto livello e come si consiglia non è una buona posizione del variatore

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...