emiliopablo Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @Otsuaf beh, con il Ref3 risparmi anche dei soldi 😉 … scherzo. Ovvio, dipende dal contesto in cui vai ad inserire le elettroniche e da quali aspettative hai visto che hanno caratteri differenti che ho cercato di descrivere. Decontestualizzando, l’alimentazione a valvole del Ref3 e il fatto che sia uno dei Ref più venduti e amati di sempre, me lo farebbe preferire a mani basse.
Otsuaf Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 11 ore fa, emiliopablo ha scritto: @Otsuaf beh, con il Ref3 risparmi anche dei soldi 😉 … scherzo. Ovvio, dipende dal contesto in cui vai ad inserire le elettroniche e da quali aspettative hai visto che hanno caratteri differenti che ho cercato di descrivere. Decontestualizzando, l’alimentazione a valvole del Ref3 e il fatto che sia uno dei Ref più venduti e amati di sempre, me lo farebbe preferire a mani basse. Beh no no la considerazione sui soldi anche va fatta ed è giusta la tua osservazione ma proprio su questo punto del risparmio mi viene da muovere un'altra considerazione.... 4k su un prodotto di 20 anni fa o 6.5K su una macchina prodotta nel 2023? Quale potrà essere la loro rivendibilità tra qualche anno e chi sulla carta potrebbe tenere bene il mercato? Dai caratteri differenti che hai descritto bene nel tuo procedente posto anche a me verrebbe da preferire il Ref. 3 ma come al solito la risposta te la potrebbe dare solo una prova all'interno della propria catena.... Io sono alla ricerca di un suono che abbia dettaglio, bilanciato, a fuoco e con una bella scena! preferisco un suono neutro ma se proprio dovessi fare una scelta, andrei più verso un suono leggermente caldo ed avvolgente. Il pre dovrebbe pilotare due finali a valvole con sopra le VT136 che sono equivalenti alle 807 (praticamente sono delle 807 versione militare) Io sono molto tentato da prendere un AR per tutte le cose che ho letto ed i pareri che ho sentito ma mai avuto un AR e la "paura" di fare la scelta sbagliata è tanta
alexis Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @Otsuaf io mai piu AR... avevo i Ref 600 II e mi sono esplosi ben due volte... due mammozzoni da cento kg cadauno..
Grancolauro Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 3 ore fa, Otsuaf ha scritto: Io sono molto tentato da prendere un AR per tutte le cose che ho letto ed i pareri che ho sentito ma mai avuto un AR e la "paura" di fare la scelta sbagliata è tanta Secondo me cadi bene comunque. Se ti piacciono le VT136 dei tuoi finali, credo che alla fine apprezzeresti di più il Ref. 3. La rivendibilità, al momento, è ottima.
noam Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 1 ora fa, alexis ha scritto: @Otsuaf io mai piu AR... avevo i Ref 600 II e mi sono esplosi ben due volte... due mammozzoni da cento kg cadauno.. Mai più ricomprerei dei finali con tutte quelle valvole , già ci sono capitato con i Manley 100/250.....2a2
Otsuaf Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 2 ore fa, alexis ha scritto: @Otsuaf io mai piu AR... avevo i Ref 600 II e mi sono esplosi ben due volte... due mammozzoni da cento kg cadauno.. Immagino tu parli dei finali.... I miei finali sono autocostruiti quasi 20 Watt in classe A. Non ho la minima intenzione di cambiarli vuoi per un affetto di cuore (costruiti insieme ad un amico che ha curato tutto il progetto) vuoi perchè mi piacciono come suonano 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: Secondo me cadi bene comunque. Se ti piacciono le VT136 dei tuoi finali, credo che alla fine apprezzeresti di più il Ref. 3. La rivendibilità, al momento, è ottima. Grazie del consiglio! Al momento sto provando nella mia catena un Norma Revo SC2. Mi sta piacendo con il suo equilibrio e dettaglio, ma mi sta facendo rimanere con la voglia e curiosità di provare un Ref.3
Grancolauro Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 12 minuti fa, Otsuaf ha scritto: Norma Revo SC2 Il Norma SC2 ce l'ho avuto anch'io ed è più simile all'LS28 che al Ref. 3 come impostazione sonora generale. Al Norma ho poi comunque preferito (senza nessun rimpianto) un LS27.
emiliopablo Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @Otsuaf credo che preliminarmente tu debba verificare la compatibilità elettrica tra il pre e i finali. Entrambi i pre hanno una impedenza di uscita di 600 ohm e il carico minimo che il pre può accettare è 20.000 ohm (impendenza di ingresso del finale deve essere almeno 20.000 ohm, meglio se superiore, almeno doppia). Poi la sensibilità in ingresso del finale dovrebbe essere superiore a 1 volt per consentire al pre di lavorare nel suo range ottimale, soprattutto se i diffusori hanno una sensibilità medio elevata (come immagino vista la bassa potenza dei finali). Poi, il Ref 3 lavora meglio in bilanciato, quindi se i tuoi finali sono solo sbilanciati forse l’ LS28SE potrebbe anche riprendere quota. Sul discorso anzianità e quotazione sinceramente sono argomenti secondari. La rivendibilità resta sempre condizionata alle condizioni di mercato. Ad ogni modo, un ref avrà sempre mercato, con prezzi in ascesa … i vecchi Ref 1 e Ref 2 sono sempre molto ricercati (si vendono a cifre di fantasia e non solo perchè macchine ancora attuali ma anche perchè sono sempre più difficili da trovare (chi li ha se le tiene) e hanno fatto storia (quest’ultimo dettaglio per molti può essere insignificante, ma per un appassionato di lungo corso può diventare determinante nell’acquisto di un’elettronica non di produzione attuale … sull’affidabilità starei tranquillo, sono prodotti longevi e su cui è facile metter mano 1
gabel Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 6 ore fa, alexis ha scritto: io mai piu AR... avevo i Ref 600 II e mi sono esplosi ben due volte... due mammozzoni da cento kg cadauno.. Beh, insomma… 34 valvole per finale, hai detto poco! 8 ore fa, Otsuaf ha scritto: ma se proprio dovessi fare una scelta, andrei più verso un suono leggermente caldo ed avvolgente Se cerchi questo tipo di suono il Ref 3 NON è quello giusto, a mio parere. 8 ore fa, Otsuaf ha scritto: 4k su un prodotto di 20 anni fa o 6.5K su una macchina prodotta nel 2023? Questo è un discorso che lascia un po’ il tempo che trova, nel senso che intanto gli ARC sono generalmente macchine molto ben costruite e affidabili (con qualche eccezione per quelle più complesse, vedi il caso di @alexis); poi, fra un pre della serie Reference e uno di quella cadetta, seppure più recente, non avrei alcun dubbio. È come confrontare, che so, una Ferrari 256GTB e una 360 Modena: non c’è paragone! 1
Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 13 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Marzo @Otsuaf avendo provato vari pre Arc , trovo il Ref3 la giusta via di mezzo , lo spartiacque tra il vecchio ed il nuovo nella grande famiglia dei pre a stelle e strisce . Testato con una grande quantità di finali , é sempre stato capace di una grande neutralità , mettendo in evidenza le caratteristiche soniche dei vari ampli finali , il loro colore , la loro spinta dinamica . Ecco gli ultimissimi accoppiamenti e prerogative soniche , così potresti fare un'idea generale , anche se non lho provato con un SE di pochi watt . Ref3 + ML 531H monoblock : suono tendenzialmente scuro , mai affaticante, ci volevano 2 ore di ascolto per avere il meglio , sembrava una grossa berlina inglese di grande cilindrata , poca verve e grande godibilità solo ad alti volumi. Ref3 + Vitus Rs100 : dinamica inesauribile , verve maggiore rispetto ai 2 mono ML , comportamento sonnacchioso a basso volume , con un tocco di velluto in alto che si vivacizza notevolmente con l'inserimento del mirabilante cavo Van den Hul carbon nano tube tra pre e finale . Arc Ref3 + Burmester 956 : il miglior ampli a SS provato con questo pre . Tutto si rischiara , le voci acquistano delle inflessioni prima solo accennate , il palcoscenico sonoro si allarga e diventa tutto più limpido , dolcezza e dettaglio a go go . Chitarra elettrica e piatti di una realtà inavvicinabile . Ref3+Vt130 : sembrano nati l'uno per l'altro . Relativamente pochi watt ma una grinta incredibile . Sembra un'auto da rally con marce cortissime che aggredisce ogni tipo di curva . Comportamento sonico simile al 956 , quest'ultimo ha un controllo sul mediobasso migliore , riuscendo a dipanare migliori informazioni in questa delicata sezione di frequenza . Plasticità e tridimensionalità da primato , voci di una realtà sconcertante . Un Bassorilievo . A margine potrei consigliarti un Ls26 , con poche modifiche diventa un baby Ref3 , e riusciresti a risparmiare un bel po' di soldini . 3 1
Otsuaf Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo Intanto grazie mille per i vostri commenti che mi stanno aiutando molto! Mi sembra di comprendere che la maggior parte di voi tendenzialmente andrebbe verso il Ref.3 (anche economicamente è più vantaggioso!) 18 ore fa, Grancolauro ha scritto: Il Norma SC2 ce l'ho avuto anch'io ed è più simile all'LS28 che al Ref. 3 come impostazione sonora generale. Al Norma ho poi comunque preferito (senza nessun rimpianto) un LS27. A me sta piacendo il Norma ma non ho avuto quel "Wow" quando l'ho inserito in catena dove al momento c'è (ormai per ancora pochi giorni) un Pass Labs Aleph. Devo dire che giorno dopo giorno lo sto apprezzando di più e mi piace il suo equilibrio. NOn è mai stancante e non mi viene mai voglia di abbassare il volume. Poi a volume basso riesce incredibilmente a mantenere la scena e il dettaglio. Posso chiederti in cosa ai preferito l'SL27? 18 ore fa, emiliopablo ha scritto: @Otsuaf credo che preliminarmente tu debba verificare la compatibilità elettrica tra il pre e i finali. Entrambi i pre hanno una impedenza di uscita di 600 ohm e il carico minimo che il pre può accettare è 20.000 ohm (impendenza di ingresso del finale deve essere almeno 20.000 ohm, meglio se superiore, almeno doppia). Poi la sensibilità in ingresso del finale dovrebbe essere superiore a 1 volt per consentire al pre di lavorare nel suo range ottimale, soprattutto se i diffusori hanno una sensibilità medio elevata (come immagino vista la bassa potenza dei finali). Poi, il Ref 3 lavora meglio in bilanciato, quindi se i tuoi finali sono solo sbilanciati forse l’ LS28SE potrebbe anche riprendere quota. A naso mi sembra dovrei starci tecnicamente parlando. Devo riprendere il progetto ma mi sembra che le caratteristiche dei due pre sono caratteristiche "normali" che dovrebbero sposarsi bene senza difficoltà con la maggior aprte die finali. Si le mi ecasse sono 94db delle Living Voice R25 A. Ovviamente i miei finali sono sbilanciati. Domanda banale.... le due uscite dei pre (bilanciate e sbilanciate) sono entrambe attive simultaneamente? Problemi a collegarci i due finali su una uscita e un sub attivo sull'altra? 14 ore fa, gabel ha scritto: Se cerchi questo tipo di suono il Ref 3 NON è quello giusto, a mio parere. Perchè secondo te non è quello giusto? In quale caratteristica si discosterebbe da quello che cerco? 11 ore fa, noam ha scritto: @Otsuaf avendo provato vari pre Arc , trovo il Ref3 la giusta via di mezzo , lo spartiacque tra il vecchio ed il nuovo nella grande famiglia dei pre a stelle e strisce . Testato con una grande quantità di finali , é sempre stato capace di una grande neutralità , mettendo in evidenza le caratteristiche soniche dei vari ampli finali , il loro colore , la loro spinta dinamica . Ecco gli ultimissimi accoppiamenti e prerogative soniche , così potresti fare un'idea generale , anche se non lho provato con un SE di pochi watt . Ref3 + ML 531H monoblock : suono tendenzialmente scuro , mai affaticante, ci volevano 2 ore di ascolto per avere il meglio , sembrava una grossa berlina inglese di grande cilindrata , poca verve e grande godibilità solo ad alti volumi. Ref3 + Vitus Rs100 : dinamica inesauribile , verve maggiore rispetto ai 2 mono ML , comportamento sonnacchioso a basso volume , con un tocco di velluto in alto che si vivacizza notevolmente con l'inserimento del mirabilante cavo Van den Hul carbon nano tube tra pre e finale . Arc Ref3 + Burmester 956 : il miglior ampli a SS provato con questo pre . Tutto si rischiara , le voci acquistano delle inflessioni prima solo accennate , il palcoscenico sonoro si allarga e diventa tutto più limpido , dolcezza e dettaglio a go go . Chitarra elettrica e piatti di una realtà inavvicinabile . Ref3+Vt130 : sembrano nati l'uno per l'altro . Relativamente pochi watt ma una grinta incredibile . Sembra un'auto da rally con marce cortissime che aggredisce ogni tipo di curva . Comportamento sonico simile al 956 , quest'ultimo ha un controllo sul mediobasso migliore , riuscendo a dipanare migliori informazioni in questa delicata sezione di frequenza . Plasticità e tridimensionalità da primato , voci di una realtà sconcertante . Un Bassorilievo . A margine potrei consigliarti un Ls26 , con poche modifiche diventa un baby Ref3 , e riusciresti a risparmiare un bel po' di soldini. Questa è un'esperienza che bonariamente ti invidio! :-) Tra gli accoppiamenti da te testati e riportati leggendoti ti direi che il Vt130 è quello che cerco ma anche il Burmester l'importante è che non ci sia affaticamento nell'ascolto. Per me è molto importante anche la restituzione ottimale della scena e del dettaglio a basso volume! Ho provato un Hegel P30 nella mia catena..... una chiarezza e scena molto bella ma praticamente mancava tutto nel primo quarto di volume (anche di più) per poi esplodere poco dopo le ore 10. Ecco per me questo proprio non va bene LS26 modificato (immagino cambiando delle valvole) dici che si avvicinerebbe ad un Ref.3? Puoi dirmi di più?
Grancolauro Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo 1 ora fa, Otsuaf ha scritto: A me sta piacendo il Norma ma non ho avuto quel "Wow" quando l'ho inserito in catena dove al momento c'è (ormai per ancora pochi giorni) un Pass Labs Aleph. Devo dire che giorno dopo giorno lo sto apprezzando di più e mi piace il suo equilibrio. NOn è mai stancante e non mi viene mai voglia di abbassare il volume. Poi a volume basso riesce incredibilmente a mantenere la scena e il dettaglio. Posso chiederti in cosa ai preferito l'SL27? Nel mio caso non è scattato l'innamoramento per il Norma. Forse per colpa degli abbinamenti, il suono risultava sempre un po' "artefatto", apparentemente equilibrato e lineare ma in realtà poco verosimile. Ho preferito l'LS27 innanzitutto per la sua grande trasparenza e per l'ampiezza della scena. Il suono acquista un'ariosità sconosciuta ad altri pre, che lo rende davvero verosimile: hai l'impressione che gli strumenti e le voci si materializzino di fronte a te. Questa per me è una sensazione impagabile che gli Audio Reserch sanno dare. Scelsi a suo tempo LS27 perché quando lo acquistai LS28 costava ancora troppo per le mie tasche. Oggi prenderei LS28SE senz'altro. Il Ref.3 è un pre straordinario, ma alla fine, per il tipo di musica che ascolto, preferisco le realizzazioni più recenti della casa. 1
Otsuaf Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @Grancolauro Grazie per il tuo messaggio e per confondermi ancora di più! :-D La domanda a questo punto è d'obbligo.... che musica ascolti? Ariosità e ampiezza della scena è proprio quello che vado cercando!
Grancolauro Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo 25 minuti fa, Otsuaf ha scritto: che musica ascolti? Il problema è che ascolto di tutto :-), dalla musica classica al jazz alla musica elettronica anche un po' "estrema". Se ascoltassi solo classica (non orchestrale) e jazz, prenderei il Ref.3 o addirittura un Ref.1 mk2. Per altri generi, preferisco altro. Se dovessi sostituire il mio LS27 oggi punterei a un Ref.6, per dire. Ma non ne sento il bisogno, francamente.
Otsuaf Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @Grancolauro Ecco, siamo sulla stessa barca... anche io ascolto un pò tutto! :-D C'è chi dice che LS28 SE sia assolutamente in linea con un Ref.6
Grancolauro Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @Otsuaf Non ho mai ascoltato LS28SE, purtroppo. Quindi non riesco a fare nessun confronto.
noam Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @Otsuaf meglio un Ls26 a 2600 euro , un ref3 a 5k o un Ref6 a 6,5k ? Io ti consiglierei il primo . Con 100 euro , sostituzione di 4 condensatori con altri di migliore qualità , si avvicina in modo impressionante al Ref3 , manca un 15% . Mentre tra Ref3 e Ref6 dipende da quello che hai e cosa ascolti : hai dei mini diffusori in una stanza grande ? Meglio il Ref6 . Hai dei diffusori che già scendono bene in basso e non hanno bisogno di un effetto sub in basso , allora meglio il Ref3 . Ref6 - - - > grande orchestra sinfonica e rock Ref3 - - - > quartetto d'archi , voci e jazz. Sento spesso dire che il Ref3 sia troppo glaciale e impersonale , chiamo alla deposizione 😜gli ultimi 2 audiofili che l'hanno ascoltato a casa @mitoch @powerpeppe
gabel Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo 8 ore fa, Otsuaf ha scritto: Perchè secondo te non è quello giusto? In quale caratteristica si discosterebbe da quello che cerco? L’ho raccontato in un post più sopra: a me gli ARC con le 6H30 non piacciono (almeno finora): magari in futuro cambierò idea, chi lo sa, ma mi sono sembrati freddi, almeno per l’esperienza che ho avuto. Preferisco le 6922 e nel post precedente ho spiegato perché. Chiaramente si tratta sempre di preferenze personali, che non hanno la presunzione di verità assoluta (sempre che esista). 😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora