pino Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 @walge Grazie per le info Walter,Domani o Sabato faccio un salto in GBC per i trimmer da 1k,in teoria ne basta uno,poi si va di resistenza. A tuo avviso al di la dei problemi ad alimentare a batteria,la Ecc88 sarebbe più performante della Ecc86 ?
pino Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 @walge Ho anche alcune ECC88 Philips SQ. Vorrei stare sulle Ecc86 per poterle alimentare a 12 volt. La mia era una curiosità. La bassa impedenza della Ecc86 dovrebbe tornare utile nel ruolo di amplificatrice MC.
pino Inviato 18 Novembre 2022 Autore Inviato 18 Novembre 2022 Oggi ho caricato al massimo la batteria da trapano che riciclerei. Litio,nominale 12volt 1,5 ampere. Ero abituato a ragionare con quelle al piombo,che con 12 nominale fornivano 12,6 volt ( 6 celle da 2,1 ). 12,6 volt sono l'ideale per i filamenti,a patto che la ri di ogni tubo sia molto simile,in questo caso circa 19 ohm. Le batterie al litio hanno valori diversi,e diversa caduta di tensione. Carica completa 12,04 volt,3/4 11,64 volt,1/2 11,20 volt ,1/4 10,80 volt. In pratica è scarsa già da carica. Discorso simile con le batterie al litio disponibili sul web,sono un salto nel buio. Devo ripensare ai dispositivi di carica,magari alimentando i filamenti con una batteria al piombo da 6,3 volt,come consigliatomi dall'inizio da Walter. Per l'anodica,in teoria visti i consumi nell'ordine di pochi milliampere,potrei mettere in serie 2 o 3 batterie da 9 volt alcaline o ricaricabili. Certo è una soluzione meno pratica della singola batteria da 12,6 volt.
pino Inviato 20 Novembre 2022 Autore Inviato 20 Novembre 2022 Ieri a Milano ho recuperato batteria al pb da 12,6 Volt 3,3 Ah,e caricabatteria dedicato con indicazione di fine carica. Sulla carta circa 10 ore di autonomia. La batteria è alta 7 cm e in piedi sta perfettamente nel contenitore metallico del pre. Verrà collegata al caricabatterie esterno, con apposito adattatore. La ho caricata al massimo ai capi del tester misura 13,2 Volt senza carico. Domani verifico la tensione ai capi dei filamenti di entrambe,e di ogni singola valvola, ne seleziono due coi filamenti con identica f e.m. e le metto da parte. Poi farò le 'prove' con altre due. Al momento collegherò per le misure un singolo semitriodo. Il fusibile che in origine doveva essere da 0,5 lo porterò ad 1 Ah,perchè ho letto da qualche parte che all'accensione vi è un assorbimento maggiore,intorno a 1 Ah.
pino Inviato 21 Novembre 2022 Autore Inviato 21 Novembre 2022 @walge Terza bozza,se vedi qualche svarione per cortesia,correggimi.aspetto un tuo commento,o modifica circuitale o dei valori,prima di mettere mano al saldatore. Grazie. I valori sono la risultante dei rimasugli che mi sono ritrovato in casa,ma eventualmente li correggo. Per quanto riguarda gli anodi,è meglio utilizzare due resistenze separate o unirli ? Stesso discorso per i catodi,una volta trovata le resistenze idonee,comprese tra 100 e 390 ohm. Come valori di riferimento se ho capito bene,dovrei misurare circa 6,3 volt tra anodo e massa,circa -0,4 volt tra griglia e massa,e una impedenza di uscita più bassa possibile ( impedenzimetro non disponibile,ma solo amperometro volmetro,capacimetro,e induttanzimetro ) R1 6,2 K R2 50 K R3 100/390 Spectrol 100k ,10 giri R4 1,2 M C 0,1 mF Jensen Carta e Olio,o 1 mF Wima
Moderatori joe845 Inviato 22 Novembre 2022 Moderatori Inviato 22 Novembre 2022 scusate se mi intrometto ma il C mi sembra un pò striminzito, non hai qualcosa di più grande, almeno uno 0.47? G
pino Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 @joe845 Permettiti pure,io come ho scritto più sopra non ho competenze,sino ad ora ho costruito solo kit tipo N.E. ,o partendo da uno schema proposto o rivisto da un progettista competente. Per il condensatore di uscita ho disponibile un Jensen carta e olio da 0,1 mf,dei carta e olio russi da 1 mF,oppure svariati valori da 0,01 a 10 mF in polipropilene,box o assiali. L'ampli in questioni avrà il compito di portare i valori da 0,05/ 0,10 milli a 0,5/1 milliVolt,grande cura sarà rivolta alla minimizzazione delle vibrazioni esterne,e interferenze elettromagnetiche .
pino Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 @mariovalvola Se fraziono in due valori R3,e collego una R tra le due e il piedino 2 ?
pino Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 @mariovalvola Niente condennsatori di by-pass sul catodo perchè non vi è alternata..
walge Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 9 minuti fa, pino ha scritto: Niente condennsatori di by-pass sul catodo perchè non vi è alternata.. aaaggh!!! lo devi mettere, migliori la Zout del circuito ed aumenti un poco il guadagno. Per quello che chiedi - userei solo una R per entrambe gli anodi da 2k7 (come prova) - la R2 in ingresso direi che possa andare 1 kohm e dipende poi quale MC colleghi, si può vedere in seguito - sul catodo il trimmer da 1k a reostato fino a trovare una tensione ai capi del cap di uscita che ia la metà di quella di alimentazione -il cap di uscita da 0,47 ( ma anche 1 uF), partendo dal presupposto che l'ingresso MM del phono abbia 47kohm 1
walge Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 scordavo, una resistenza da 100 ohm in serie ad ogni griglia della 86, collegata con un reoforo al pin 2 (una e al pin 7 ( l'altra) W 1
pino Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 @walge Ma gli altri capi delle resistemze che partono dai piedini di griglia 2 e 7 dove vanno ? A massa o in ingresso ? Scusa ma questa cosa non mi entra in testa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora