Vai al contenuto
Melius Club

Pre-pre a valvole a batteria con ECC86


Messaggi raccomandati

Inviato

@walge Grazie Walter,domani misuro la tensione ai capi della resistenza di catodo,dopo 15' dall'accensione.

Inviato

@walge Misura dopo 30'.

0,0521 Volt / 22,3 Ohm = 0,00234 Ampere

 

2,34 mA 

 1,17  mA per sezione ( ci siamo )

20221129_082644.jpg

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Oggi ero in luna,ho fatto il canale sinistro ,per i collegamenti,massa,anodica,filamenti,segnale utilizzerò dei cavetti molto flessibili,per non penalizzare la sospensione dello zoccolo.

20221212_160014.jpg

20221212_155927.jpg

20221212_155951.jpg

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ho terminato il giocattolo.

Ringrazio Walter e Mariovalvola,per la pazienza,e i consigli.

Il risultato è superiore alle aspettative,in particolare per la timbrica e la spazialità.

Forse perchè il circuito è stato studiato intorno alle Philips,le preferisco alle TFK.

Le Philips provenivano dal vecchio progettino ed eran già rodate.

Non uhmma minimamente,soffia un poco con la sola MC2000,tra un brano e l'altro,la massa del giradischi va messa sul pre-pre.

 

Il difetto che salta subito all'orecchio, è che rende inascoltabili i vinili incisi male, o con poca dinamica,e si sentono molto le eventuali impurità del vinile o solchi rovinati.

 

Ho riciclato tutto ad eccezione della batteria e del caricabatterie.

A livello costruttivo sarebbe meglio alimentare i filamenti con una batteria da 6,3 volt come suggerito all'inizio da Walter.

L'alternativa è selezionare due valvole con la f.e.m. più simile possibile.

Con molta calma ho intenzione di  ottimizzare la R di carico della testina,dimensionare il cavo del filamento per minimizzare la caduta di tensione,provare ad interporre una batteria da 9 volt sulla sola anodica.

Alla prossima.

Beppe

20230301_211436.jpg

20230301_190628.jpg

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato

ottimo!!

come mai 3 switch (se vedo bene)?

G

Inviato

@joe845 Da sinistra collegamento del positivo della batteria al caricabatteria,allo strumentino ( d'automobile ),ai filamenti e anodica.

Giù off,su on.

Sto pensando di mettere un quarto deviatore per inserire o meno la batteria da 9 volt sull'anodica,ho già fatto le misure il circuito si adatta,ma non subito farò delle prove,lo stesso per la R di carico,farò numerose prove con le varie testine.

 

Inviato

Sto conducendo prove di ascolto con l'esperto di croccantini Royal Canin.

MC 5000

MC   200

MC     20mkII

SL       15Q

Per queste testine lascio la R di ingresso da 1000 ohm,tra griglia e massa.

Silenziosità,apertura e definizione degli alti, timbrica della voce,presenza e articolazioni dei bassi.

La R misurata ai pin RCA di ingresso ad elettronica accesa da 1 ora è di 328 ohm sx ,349 ohm dx.

Dischi Album di Lucio Dalla RCA.

Mancano la MC 2000 e la Luxman 115-C,molto diverse tra loro e dal quartetto sopra.

 

 

Inviato

ciao,

questa non l'ho capita.

 

3 ore fa, pino ha scritto:

La R misurata ai pin RCA di ingresso ad elettronica accesa da 1 ora è di 328 ohm sx ,349 ohm dx

 

Walter

Inviato

@walge Ciao Walter,grazie ancora per il supporto tecnico.

La R tra il positivo del pin di ingresso e la massa ,ad elettronica accesa  da un'ora .

Cosa non ti torna Walter ?

Ciao

Beppe

Inviato

@walge Ho messo il puntale positivo del tester all'interno del pin RCA,e il negativo a massa,sbaglio qualcosa?

 

Inviato

Misura ad apparecchio spento con e senza testina-cavo.

20230308_185249.jpg

20230308_191123.jpg

Inviato

@walge Misura ad apparecchio acceso,da qualche minuto,senza testina.

20230308_202808.jpg

Inviato

@pino

non misurare mai la resistenza, con il tester, degli avvolgimenti della testina

Ho il grosso dubbio che la misurazione con quel tester sia fuorviante

Quella reale è sicuramente ad apparecchio spento

 

Walter

Inviato

@walge

Avevo collegata la 20 mkII.

Per la MC 2000 inserisco uno sdoppiatore e mi muovo tra i 100 e i 40 ohm di prodotto,a memoria sotto i 30 ohm il vecchio prototipo con le ecc88, iniziava a ronzare.

Con una resistenza nel pin,da 100 vado a 90 ohm totali,con una resistenza da 40 vado a 38 ohm totali e li mi fermo.

Devo minimizzare il soffio senza innescare ronzio.

Al momento col carico da 1000,le altre testine sono equilibrate,ma la MC 2000 ha una apertura sulle alte esagerata,sui dischi della Rider Digest con brani misti,all'inizio dei brani si sente il soffio del nastro che cambia da un brano all'altro.

La MC 2000 da progetto ha una risposta in leggera salita,ma qui sembra abbia preso gli steroidi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...