Fabio.C Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 Buonasera a tutti, sono tentato dall' acquisto di un sistema Canton composto da Sub e satelliti. I motivi sono principalmente due: affettivo, in quanto era una configurazione che andava di moda nella mia ormai lontana adolescenza, e sarebbe una soluzione "salva spazio" in quanto i satelliti sono particolarmente piccoli e facilmente posizionabili in ambiente. In particolar modo ho visto che esistono i plus S, i plus L ed i Plus XL, che sembrano esteticamente simili, ma non ho trovato notizie in rete, se vi siano anche differenze acustiche. Vi ringrazio in anticipo per le informazioni che saprete darmi.
ediate Inviato 30 Agosto 2022 Inviato 30 Agosto 2022 L'abbinata "classica" era Sub "C" e satelliti "S". Ottimo sistema.
bambulotto Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @Fabio.C Plus C + Plus S tutta la vita. Ne ho uno in pianta stabile ed uno di riserva!
ediate Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @bambulotto Anche io ne sto cercando uno, a tempo perso... 😉
bambulotto Inviato 31 Agosto 2022 Inviato 31 Agosto 2022 @ediate https://www.ebay-kleinanzeigen.de/s-anzeige/canton-plus-c-und-plus-s-subwoofer-satelliten-echtholz/2193963732-172-9103 https://www.ebay-kleinanzeigen.de/s-anzeige/canton-plus-c-plus-s-lautsprecher-kombi/2191663141-172-7977 https://www.ebay-kleinanzeigen.de/s-anzeige/canton-plus-c-subwoofer-und-plus-s-boxen-nussbaum/2190750841-172-4518 1
Fabio.C Inviato 31 Agosto 2022 Autore Inviato 31 Agosto 2022 Grazie infinite. Alla fine ho deciso di acquistare un sistema canton con sub amplificato (tipo B) e satelliti tipo C. Vi farò sapere come suonano ed eventualmente farò upgrade a tipo S. Grazie ancora
musicarock Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 scusa se riprendo questa vecchia discussione, io ho il sub Plus C + ed i satelliti S ma non sono soddisfatto dei bassi, quindi volevo chiederti se poi hai preso il Plus B e come ti trovi grazie
bambulotto Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @musicarock Non sei soddisfatto dei bassi? Da me devo stare attento col volume perchè mi crolla casa! Che amplificazione usi?
musicarock Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @bambulotto luxman L430 ; naturalmente, per motivi di vicinato, non alzo mai il volume oltre limiti accettabili; ma comunque, anche provando ad alzare il volume piu del solito non ottengo mai dei bassi soddisfacenti
samana Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 Io ho avuto una coppia di diffusori Canton ed i bassi erano spettacolari. L’amplificazione gioca un ruolo molto importante.
Discopersempre2 Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 Scusate ma leggendo il thread, mi sono ricordato di aver visto che anche la Bose aveva fatto un modello composto da un' unità per i bassi (fatta no come un classico sub, ma più somigliante ad una "scatola" con due buchi, che presumo facessero da bass reflex) e quattro mini casse da mettere sui lati. Anni '80/'90.... però non sono sicuro sul nome del modello...forse acustimass🤔 Un intricato caso per.... l' ispettore @dadox
Tronio Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 13 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: acustimass🤔 Comprato usato per ragioni di spazio nella versione 5.1 qualche anno fa e rivenduto appena possibile per... manifesta scarsità qualitativa! Il subwoofer fa anche da unità di controllo per i piccoli e pratici satelliti, quindi basta collegarlo con un cavo RCA all'uscita audio del tv, ma anche una soundbar di decente livello suona molto meglio: Bose è uno dei più fulgidi esempi di quanto il marketing faccia vendere più della qualità. 1
dadox Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @Discopersempre2 @Tronio Dalla prima versione ne hanno sviluppate parecchie altre, con l'avvento del cinema in casa. quella classica, prima edizione, é quella a due satelliti doppi, orientabili (con l'unità bassi con due condotti). Contemporaneamente uscì anche la versione più piccola, unità bassi più piccola ed un singolo satellite per canale. Le versioni successive (stereo, non per l'home theater) ebbero un singolo condotto ma di diametro più grande. Ma al solito, l'ambiente gioca spesso ruoli primari ma inaspettati. L'acoustimass l'ho avuto (ed ascoltato altrove), A volte deludente, a volte stupefacente. La situazione cambia, e di parecchio, da situazione a situazione. Personalmente il mio mi ha deluso in un alloggio, mentre dopo un trasloco non sembrava per niente la stessa cosa. Idem in una tavernetta in occasione di un ritrovo presso una villa. Tenete conto che non ha pretese da aufiofilo, dovete immaginare il sistema come una coppia di diffusori normali ma divisi in 3 anziché due. L'acoustimass non é un subwoofer, ma una unità che scende abbastanza da simulare una coppia di woofer piuttosto efficaci (non sub), e il taglio consentito dal brevetto del filtro "a doppia frequenza di incrocio" gli permette di compensare la scarsa discesa in frequenza dei satelliti, consentendo di posizionarli facilmente e rendere al contempo invisibile il modulo bassi, ovunque lo si sistemi. Per chi ha sempre avuto problemi su dove metter lo stereo (grazie mogli) non è stata una idea malvagia.
Discopersempre2 Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 22 minuti fa, dadox ha scritto: quella classica, prima edizione, é quella a due satelliti doppi, orientabili (con l'unità bassi con due condotti). Ottimo, ispettore.... proprio questi erano😉. Il caso.... è chiuso/risolto😎
dadox Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 3 ore fa, Tronio ha scritto: ma anche una soundbar di decente livello suona molto meglio: Bose è uno dei più fulgidi esempi di quanto il marketing faccia vendere più della qualità. Non esageriamo. Questo poteva succedere prima, non ora. Cosa intendi per qualità? Può non piacere, ma se i prodotti Bose li ascolti in negozio non va bene. Son studiati per la casa, non per gli scaffali. Il marketing di Bose é tassativo. Provate a casa propria, non nelle salette, noi non viviamo da DiPrinzio. Per i loro principi di funzionamento sono studiati per evitare rivoluzioni domestiche, trasformando la stanza in uno studio di registrazione. Lavorare in passato in sedi di vendita mi ha permesso di appurare che se prendi una Bose qualunque e la piazzi in mezzo a decine di altre casse suonerà peggio delle altre non potendo esprimere il metodo con le quali sono concepite. E il venditore ti può così propinare quel che piace a lui, nonché maggior ricarico sul prodotto. Quello sì che é marketing inchiappetta-appassionati! A casa propria tutt'altra cosa. Inoltre sfido chiunque a far cadere un satellite Bose di "plastica" (che é lo stesso polimero usato nel Pro) da una mensola (2 metri da terra), poi vediamo se non ci si rincuora nel vedere che non si é nemmeno scalfito.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 19 Ottobre 2023 @dadox ascoltate in casa di amici in vaeie versioni, non in negozio non essendo interessaro all'acqusto, per me niente di che ad essere buoni, decisamente un altro pianeta le economiche kef q15. poi i giudizi delle donne in hifi lasciano il tempo che trovsno, loro vorrebbero che tutti questi ambaradam parissero. ritenedoli sempre troppo ingombranti (una mia cara amica trovò enormi la cantn gle50 che le volevo regalare)
Tronio Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 Il 17/10/2023 at 13:41, dadox ha scritto: Cosa intendi per qualità? Può non piacere, ma se i prodotti Bose li ascolti in negozio non va bene. Son studiati per la casa, non per gli scaffali. Ma hai letto cosa ho scritto? Secondo te quando le avevo dove le ascoltavo? A casa mia o da Mino? Il 17/10/2023 at 13:41, dadox ha scritto: Per i loro principi di funzionamento sono studiati per evitare rivoluzioni domestiche, trasformando la stanza in uno studio di registrazione. AHAHAH! Scusa ma questo più che marketing mi sembra "WannaMarcheting"! Il 17/10/2023 at 13:41, dadox ha scritto: Inoltre sfido chiunque a far cadere un satellite Bose di "plastica" (che é lo stesso polimero usato nel Pro) da una mensola (2 metri da terra), poi vediamo se non ci si rincuora nel vedere che non si é nemmeno scalfito. Vabbè, adesso anziché valutarne le qualità sonore scegliamo i diffusori in base al risultato dei crash test...
dadox Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 14 ore fa, Tronio ha scritto: Vabbè, adesso anziché valutarne le qualità sonore scegliamo i diffusori in base al risultato dei crash test... Quando avevo una coppa di JBL per il surround (sebbene più in basso) il gatto me ne ha fatta cadere una e mi son ritrovato con un bello spigolo lacerato. Dipende come si intende la qualità sonora. Se si va cercando l'audiofilia in ogni cassa che si ascolta si ha certo qualche problema. Dopo tanta strada fatta per recarsi nella varie fiere si viene spesso a casa delusi, per cui, meglio stare ai primi danni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora