Vai al contenuto
Melius Club

Gold Note PH-10: discussione sulle curve di equalizzazione


Messaggi raccomandati

Inviato

@max Grazie per i consigli. per la Denon dl103r , leggendo in giro , sembra serva un braccio un po' più pesante (tra i 15 e i 17).

Sono però andato a vedere le compatibilità tra braccio e testine su questo sito 

 

http://tools.project-audio.com/counterweights.aspx?ttline=18&tt=920&tonearm=939

 

selezionando ad esempio  la Ortofon Quintet che pesa 9g (contro gli 8,5 della Denon) , sembra che ci sia compatibilità col braccio e il contrappeso in dotazione con il Project X2.

 

Sono confuso perchè la Denon per il prezzo che ha sembra un'opzione da valutare...

 

 

  • 4 mesi dopo...
Inviato

In cerca di consigli. Vorrei sostituire il mio pre-phono Rega (solo MM) con Gold Note PH-10 e se riesco con con l'unità dell'alimentatore (non ho capito bene il perché prendere l'alimentatore che lo rende più performante.. Boh) 

La domanda è: suona davvero bene o mi conviene prendere altro? 

Come testina ho una Ortofon MM Black LVB 250 e il giradischi è un Project xTension 9.

Grazie s tutti in anticipo per chi mi ha letto e chi risponderà 

Inviato

@gio2k ho avuto il pre phono Rega, ma il Gold Note PH 10, è sicuramente di un’altro livello. Può gestire qualsiasi testina (2 contemporaneamente) in quanto può essere regolato in diversi parametri. L’alimentazione separata, migliora performance dei bassi e della dinamica del phono. 
Oggi esiste anche il PH5, più semplice ma altrettanto valido, dicono. 
Il suono del PH10 lo trovo molto musicale, mai affaticante, preciso ed equilibrato, ma non analitico. A me è piaciuto molto, tant’è che l’ho venduto, per passare al modello top di Gold Note. 
 

Inviato

@gio2k anch’io ho il PH-10 col suo alimentatore e confermo tutto quanto scritto da @iBan69. Ottima macchina e l’aggiunta dell’alimentazione separata vale sicuramente la spesa, il miglioramento su tutti i parametri è chiaramente avvertibile. Io ora lo uso con una DL-103 (con step-up) e una Benz Micro Ace SL e ne sono molto soddisfatto.

Inviato

maaaa... domanda che (mi) pongo spesso con questo genere di phono: non avendo commutatori meccanici, come fanno a "fare" le curve di deenfasi? Per quello che so io, non c'è altro modo che passare per un DSP interno, ovvero fare A/D > eq > D/A....

Ovviamente, da non tecnico, potrei sbagliarmi di grosso, ma.. finora, risposte, sul come facciano, non ne ho avute...

Inviato
Il 31/8/2022 at 12:52, Aniroceppa ha scritto:

Oppure sono davvero state registrate così, e magari per "migliorarle" bastano i controlli di tono

@Aniroceppa la dura realtà che gli audiofili non vogliono riconoscere :classic_ohmy:

Inviato
8 minuti fa, scroodge ha scritto:

maaaa... domanda che (mi) pongo spesso con questo genere di phono: non avendo commutatori meccanici, come fanno a "fare" le curve di deenfasi? Per quello che so io, non c'è altro modo che passare per un DSP interno, ovvero fare A/D > eq > D/A....

Ovviamente, da non tecnico, potrei sbagliarmi di grosso, ma.. finora, risposte, sul come facciano, non ne ho avute...

@scroodge il terzo segreto di Fatima :classic_biggrin:

Inviato

@scroodge @veidt la gestione è analogica, non esiste un Dsp, come spiegato chiaramente dalla Rivista Suono, nella sua prova di Aprile 2021, che riporto:

“… riesce a coniugare il circuito di amplificazione e di adattamento dell’impedenza
in modo assolutamente analogico ma controllato in toto da un microprocessore che gestisce tutte le operazioni collegate con la scelta del guadagno e delle combinazioni resistive collegate al carico. Nulla di nuovo rispetto alle soluzioni “manuali” che adottano i dip switch di commutazione che, oltre a essere molto scomodi e posizionati nei posti più assurdi, in certe condizioni possono costituire anche un limite per i contatti non di qualità. Il sistema controllato dal microprocessore, però, agisce sui commutatori a stato solido che scelgono i valori opportuni dei componenti passivi per regolare il guadagno degli stadi di amplificazione, selezionare le combinazioni adatte dei resistori e scegliere gli altri componenti passivi per la regolazione delle RIAA. Il segnale, quindi, segue il percorso più breve, senza passare per contatti “fisici” e rimanendo nell’universo totalmente analogico, seppur controllato da un microprocessore. In sintesi, un sistema Full analog ma servoassistito!”

😏

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Così chiariamo definitivamente come funzionano questi pre phono, e si evitano interpretazioni personali. 

Inviato

@iBan69 dopo aver letto  l'articolo, adesso ne so più che convinto per ottenere il meglio con una spesa contenuta, ma le uscite sia RCA e XRL si possono usare contemporaneamente, giusto?

Avendo vinili e lacche degli anni 50/60 (Decca, DGG, Columbia ect ect) come farò a capire che curva RIAA ha? Giocare con le varie curve? Boh vedrò.

Allego la foto il mio modestissimo giradischi  (foto non aggiornata)

133359652_295114952124636_5184861327587420754_n.jpg

Inviato

@gio2k Perdona ma.... complimenti per quello che c'è sotto il giradischi, come si dice...tanta roba!!👍

Inviato
53 minuti fa, gio2k ha scritto:

come farò a capire che curva RIAA ha? Giocare con le varie curve? Boh vedrò.

Se vuoi ti giro tutto il mio materiale in mio possesso, con vari riferimenti bibliografici e tabelle di riferimento di etichette e curve impiegate in relazione ai periodi storici.
 

Naturalmente troverai più di un forumer che ti dirà: quel disco impiega la tal curva, il tal altro un'altra, e lo motiverà dicendo che siccome lui ha sentito così, allora è così.

Approccio che io non condivido.

Io studierei i riferimenti storici e poi deciderei ad orecchio, anche correndo il rischio di non azzeccare la curva "giusta" , ma semplicemente scegliendo quella che piace. 

Inviato

@gio2k questo non lo so, ma penso di sì, io uso solo le uscite XRL, da pre phono al preamplificatore, mentre nelle due entrate RCA, sono collegati i due giradischi, gestiti separatamente. 
Per quanto riguarda le curve, dipende dal disco. Se è indicata la curva la applichi, altrimenti vai a tentativi, e sentì quello che per te, rende meglio.  

Inviato

@gio2k ho il ph-10  (con alimentatore aggiunto successivamente) utilizzato  per i giradischi diciamo ''secondari''.....vado un pò controcorrente .... nel complesso apparecchio con  rapporto q/p veramente ottimo se '' liscio'', con l'alimentatore migliora sensibilmente ma il rapporto q/p non è più diciamo così favorevole ...se andiamo nel ''dettaglio'', molto imho,  da veramente il meglio con mc soprattutto a bassa uscita (intendo da 0,3 circa in giù) con cui, ripeto imho,   sfodera prestazioni da categoria superiore....con le mm a mio parere il solito q/p non è particolarmente favorevole

Inviato

@scroodge si grazie passa tanto per farmi un idea.  lo so il mio punto debole e la testina ma nel futuro prossimo arriverà una MC (un passo per volta), Per il momento va bene la mia nuova Ortofon Black MM LVB, sempre meglio della mia vecchia Ortofon Blue che spesso su alcuni vinili era terribile, che userò  su altro giradischi

314419863_728729408763186_3793558806237423971_n.jpg

Inviato

@gio2k

Salve,

se sti posso essere utile :

fra i fono che ho in casa  ho un PH10 (liscio), l'ho usato ed ascoltato e posso dire che è uno dei

 fono che consiglio, assieme all'IFI Phono 2 e 3 , agli amici che vogliono intraprendere seriamente l'ascolto dei loro dischi senza avventurarsi in spese più importanti.

Ha quello che serve (se avesse anche l'inversione di polarità sarebbe completo) per ascoltare correttamente i vinili; è facile ed intuitivo da usare , ha tutti i comandi concentrati su una manpola sul frontale ,ha il guadagno che serve per ascoltare quasi tutte le mc, ha i carichi selezionabili , due ingresss..ed ha il plus  delle curve, quelle poche realmente utili e  PRESELEZIONATE , quelle che all'ascolto fanno la differenza .

La foto che hai postato è quella di un disco della Deutsche Grammophon , ascoltato con la RIAA  non renderebbe giustizia né al Ditìrettore né agli 'esecutori,  né a tutti quelli che ci hanno lavorato per renderlo un prodotto di qualità quale solitamente è.

 

Saluti, Fabrizio.

 

.

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, fabrizio ha scritto:

La foto che hai postato è quella di un disco della Deutsche Grammophon , ascoltato con la RIAA  non renderebbe giustizia né al Ditìrettore né agli 'esecutori,  né a tutti quelli che ci hanno lavorato per renderlo un prodotto di qualità quale solitamente è.

non hai detto secondo te con quale curva andrebbe ascoltato . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...