Vai al contenuto
Melius Club

Senza peli sulla lingua: la classifica delle sorgenti analogiche


di Bebo Moroni

Senza peli sulla lingua. Le classifiche di ieri, i desideri di oggi.

 

  • FONORIVELATORI

AA
Immutable Music Transfiguration
Una grande sorpresa quando sembrava che in questo settore non dovessero più essercene. La Transfiguration è la quintessenza della trasparenza ma non è minimamente affetta da alcuna delle freddezze e delle durezze tipiche dei fonorivelatori ipertrasparenti. Naturalezza tra il disarmante e lo stupefacente. Ricostruzione della scena acustica da ovazione. Uscita bassissima e apparente ( solo apparente o meglio temporanea) sensazione di limitata dinamica. . Apparecchio dell'anno 1994


A+
Grado Reference: Il piacere della concretezza: scordatevi orizzonti infiniti ed aurore boreali. Tutto ciò che otterrete da questo splendido pick-up è una riproduzione ai massimi livelli della fedeltà, dei vostri microsolco preferiti. Suono asciutto ma allo stesso tempo dolce, grande intensità e capacità di restituire il senso materico dei differenti suoni. Immagine ampia e scolpita, chiaroscuro deciso . Una testina che difficilmente potrà mai stancarvi. Apparecchio dell'anno 1995/96.
 

Benz Micro Glider: delicata e insieme di una trasparenza radiografante, dinamica , emozionante ma mai aspra o colorata. Una testina per veri "amateurs" in grado di leggere un sacco di cose che nemmeno avete mai immaginato tra i solchi dei vostri dischi. Strabiliante per estensione pulizia e dolcezza la performance sulle alte frequenze.


A+
Lyra Clavis: Non l'ho, purtroppo a disposizione, per una prova "seria". L"ho ascoltata però alcuni giorni e in differenti occasioni, il giudizio, per forza di cose da verificare, è eccellente: la Lyra Clavis sembra combinare con grandissima raffinatezza trasparenza e delicatezza, introspezione -assai spinta- e fluidità. Il risultato è musicalissimo, estremamente soddisfacente dal punto di vista del coinvolgimento e dell'impatto e al contempo ammirevole da quello della credibilità musicale. Splendida immagine, ampia e plastica, ma sopratutto luminosissima : una performance avvertibile anche ad un ascolto distratto.


A
Spectral MCR Signature: continua ad esser uno dei pick-up più disarmantemente naturali e trasparenti, capace di un'immagine di strepitosa precisione, appena un po' freddina sul medioalto.
 

Dynavector XX: Sia in versione a bassa che ad alta uscita la XX propone una ricostruzione spaziale che forse, per correttezza, non ha pari unita ad una timbrica delicata e "facile" , ad un ottima analiticità e ad una trasparenza almeno pari a quella delle concorrenti più accreditate. Splendida per compattezza e rotondità la gamma mediobassa.


Fidelity Research FR1 MK II ristilata VDH: Oh che bella riscoperta! La FR 1 MKII è stata la testina audiophile per eccellenza tra gli anni '70 e '80 e anche in Italia è stata venduta in migliaia di esemplari. Ristilata da Van Den Hul acquista nuova vita , mantenendo tutti i pregi che gli erano propri: amplissima dinamica, grande trasparenza, grinta e perdendo gran parte dei difetti: aggressività sulle alte frequenze, mediobasso gommoso, immagine clinica. La spesa per il ristilaggio non è indifferente ma il gico vale ampiamente la candela.


London Jubilee. Grandissima capacità armonica, plasticità e corpo forse imprevedibili per l'erede della Decca London . Timbricamente molto britannica ( composta ma con qualche impeto di brillanza, talvolta persino eccessivo) ma assai meno idiosincratica delle precedenti versioni. Non ama tutti i bracci, preferisce quelli leggeri e in particolare unipivot e lame di coltello. Possiede comunque un fascino romantico difficilmente eguagliabile.


AB
Audioquest AQ 7000 NSX
Velocissima, dinamicamente autorevole, piuttosto calda e, soprattutto, scenicamente spettacolare nel rispetto delle dimensioni e degli spazi originali.


EMT-Tubaphon TU 2: splendido esempio di tecnologia tradizionale, la TU 2 è in grado di offrire un suono straordinariamente trasparente, unito ad una dinamica veramente notevole e ad una piacevolissima pienezza in basso. Veloce e cristallina in alto, anche troppo.
 

Tubaphon TU 2

BB
Shure Ultra 500: Non ha una grandissima personalità, non ha particolari picchi di prestazioni, proprio per questo si rivela una testina ideale in mille occasioni. Lineare e correttissima, veloce ma senza esagerare, capace di tracciare i solchi più difficili è un raro esempio di buon senso "high end".


Sumiko Blue Point Special: Al primo inserimento in classifica ci chiedevamo se la Blue Point Special non meritasse una classificazione ancora più elevata, cosa che dopo alcuni mesi di convivenza ottiene, nonostante la realizzazione un po' povera. Musicale o eufonica? Comunque straordinariamente piacevole: dolce e allo stesso tempo trasparentissima, seppure già possedete una testina "più yeah" , tenetela da parte, tornerà sicuramente buona, anzi, buonissima, specie quando questo genere di piacevolezze analogiche non sarà che un ricordo..


Dynavector DV Karat 17D2 MK II
Sono molto contento di averla potuta riascoltare, o meglio di aver potuto finalmente ascoltare l'ultimissima versione di questo classico. Benché ancora un po' leggera è decisamente più controllata e più compatta in basso della 23 . La delicatezza e insieme la capacità di introspezione ( si noti lo splendore del microdettaglio) ne fanno ancor oggi un oggetto di straordinario fascino ed il prezzo, in relazione alla purezza delle prestazioni, va considerato competitivo. Eccellente con sistemi ben evidenti in basso meno con i minidiffusori.


C
Clearaudio Veritas: Torna repente in classifica questa bella testina tedesca, grazie all'acquisizione di una nuova e certa distribuzione. Clearaudio è tra i pochi costruttori mondiali a continuare a dedicarsi con impegno all"analogico, e la Veritas tra i pick-up del suo catalogo che abbiamo ascoltato, ne rappresenta un autorevolissimo esponente. Estremamente trasparente e dettagliata con un basso potente e roccioso. La gamma alta risente di una effervescente enfasi che potrà risultare gradita a molti. Eccellenti risultati con catene già di se tendenti al "vellutato".


Grace F 9E: Un classico. Basso leggermente lungo e dinamica leggermente in sottordine, ma una musicalità, in generale superba. A quasi quindici anni dalla sua presentazione sembra non temere minimamente l'oltraggio dell'anzianità. Attualmente non viene distribuita ( ma viene costruita ancora?) in ogni caso val la pena di cercarla, magari anche usata e questa sua attualità gli vale, distributore o no, la permanenza in classifica.


Stanton WOS: Non offrirà prestazioni da brivido ma è in grado di assecondare qualsivoglia catena grazie ad una risposta particolarmente lineare e ad una musicalità estremamente concreta. Tranquilla e pastosa. Convenientissima.


D
Audiotechnica AT OC 7MC: Estremamente trasparente e analitica pur essendo piuttosto delicata. Un po' esile agli estremi gamma, teme minidiffusori e sistemi elettrostatici.


Ortofon SPU /SPUGold: Sebbene di difficile reperibilità in Italia, sebbene di concezione decisamente anziana, sebbene utilizzabile solo con bracci standard Eia, la SPU nelle sue varie incarnazioni, antiche e moderne, è una testina di insuperabile fascino. Pesante, scarsamente abile nel tracciamento con una risposta che si impenna piuttosto decisamente in alto, offre una solidità ed un punch non riscontrabili in alcuna testina moderna e si sposa alla perfezione con impianti d'epoca o con le apparecchiature retrò della tendenza "audiophile noveau": ampli a valvole di bassa potenza e concezione spesso antica, diffusori ad alta efficienza .


Supex SD 900: Ancora un fonorivelatore "storico". Idiosincratico, talvolta freddo, talvolta persino sgraziato. Se correttamente interfacciato (opera meravigliosamente con i sistemi giradischi Linn e con diffusori morbidi in alto) è un foniorivelatore di notevolissima musicalità ed eccellente dinamica. Per quanto riguarda la cessazione della sua distribuzione vale quanto detto per la

Grace F 9A: è un classico, e un classico è tale anche quando è usato e se invece è un fondo di magazzino beh, viva la faccia della fortuna. Vale la pena un eventuale ristilatura.


Decca Super Gold: il ritratto dell'idiosincratia. Inglese come poche cose al mondo può passare dagli altari alla polvere a seconda del sistema di lettura utilizzato e dei componenti associati. Ama i bracci ad articolazione elastica (unipivot, a filo, a lame) con cui è nata. Se si azzecca la combinazione giusta diventa irrinunciabile, altrimenti detestabile. Perfetta per impianti "storici" di alte prestazioni.


Van Den Hul MC One Super: se l'impianto è caldo e morbido il suo suono definitissimo ed estesissimo in alto diviene praticamente irrinunciabile. Se l'impianto dimostra anche piccolissime freddezze o acutezze la MC One le esalta rendendole, talvolta, insopportabili. Idiosincratica ma tremendamente affascinante.


E
Audiotechnica AT F3 MC: è l'unica MC economica con prestazioni almeno pari a quelle dei migliori magnetodinamici della sua classe. Molto analitica e definita, appena un poco ruvida sulle alte.


Garrot K1 KoalaGarrot K1 Koala: pastosa, omogenea senza troppo mancare di analiticità è una testina di musicalità elevata senza troppe concessioni né all'iperdefinizione né all'eufonia. Legge tutto e ha la capacità di non essere affatto schizzinosa né con le incisioni mediocri né con i dischi rovinati.


Grado ZCE +1: Discendente diretta della nobilissima schiatta delle GCE/GTE continua ad essere un miracolo nel rapporto tra musicalità e prezzo. Non ama le catene troppo calde con cui rischia di apparire poco definita.


Linn K 5: Un po' esile ma sostanzialmente corretta e musicale, manca di spinta in basso ma in compenso non risulta mai invadente.


Mission Solitaire: nelle sue varie versioni è una testina versatile e più che sufficientemente musicale.


Pro-Ject System 4: a 210.000 lire è uno dei pick-up in assoluto più convenienti sul mercato. Lineare, poco appariscente, estremamente musicale. Risposta estesissima ma smorzata, ottima capacità di lettura.


Shure ME 75/ ME 95 ED: Negli anni '70 erano considerate testine di classe medio-alta e forse beneficano particolarmente dall'involontario declassamento. Entrambe adattissime ad impianti economici che non rinunciano a pretese di qualità poco tolgono e poco aggiungono al segnale. Leggermente più ariosa la 95. Prezzo eccezionalmente competitivo.


Stanton 681 EEE MK IIS: una delle testine più equilibrate mai prodotte. Non brilla per la sua presenza ma chissà se è un difetto. Eliminare lo spazzolino antipolvere è un must.


Sumiko Blue Point: Un "entry" di sopraffina qualità. Costa un po' più delle altre, ma c'è un perché. Anzi una serie.


Escono di classifica: Grado XLZ, TLZ, MCZ: non vengono più costruite.

 

  • BRACCI DI LETTURA

AA
Air Tangent 2B: ai limiti della perfezione.
 

A
Eminent Technology Model Two: difficile da metter a punto, instabile nel tempo, straordinariamente neutrale e definito. Dal primo all'ultimo solco. Immagine superlativa.


SME Series IV/V: a voi la scelta, io preferisco il IV, più semplice senza il pozzetto riempito di silicone e più costante nelle prestazioni ( anche se Stefano Pace, amico e collega storico sostiene essere infondati i miei appunti sullo smorzamento siliconico, ma dopo tanti anni di amicizia si può anche essee in disaccordo su un particolare). Il V quando lo smorzatore siliconico è alla giusta temperatura offre un poco più di definzione in gamma bassa. Entrambi rappresentano dei capolavori di micromeccanica e degli strumenti di riproduzione di eccezionale musicalità. Affidabilissimi, nonostante la non giovanissima età scalano la classifica: più passa il tempo e più ci si rende conto della irrinunciabile bontà di questi splendidi dispositivi.


B
Linn Ekos: uno strumento straordinario. Bellissimo, costruito in maniera impeccabile, finito superbamente. Musicalità di livello assoluto, definizione da record segno di una pressoché assoluta insensibilità agli agenti spuri e di una geometria di rara correttezza.


Rega RB 900: Deriva direttamente dal celeberrimo RB 300, cui somiglia quasi come una goccia d'acqua. Si è parlato di piccole migliorie, in realtà si tratta di improvement estremamente significativi che fanno sì che da un eccellente braccio economico si sia giunti ad un dispositivo di primissima classe versatile e straordinariamente neutrale, con l'affidabilità e la semplicità di funzionamento che tanti amanti ha procurato al suo genitore ora divenuto fratello minore.


C
The Well Tempered Arm: un colpo di genio, un esempio di come complicarsi la vita per rendersi felici. È l'oggetto che mette più ansia e che rende più insicuri nella storia dell'alta fedeltà, eppure danza sui solchi con l'abilità di un redivivo Nureyev. Deliziosamente e definitivamente musicale. Da evitare assolutamente con giradischi a controtelaio.


Wheaton Music Triplanar III: per metterlo a punto occorrono quattro o cinque specializzazioni ingegneristiche e la calma di un bue tibetano. In compenso offre la gamma bassa più solida e profonda ottenibile da un sistema analogico ed un complesso di prestazioni di altissima musicalità.


Roksan Artemiz: bello e buono ma non ama le testine leggere. Per il resto potrebbe tranquillamente essere in "fascia B".


D
Decca International Arm. Spartanissimo, quanto efficace in ispecie con le testine London e con le Mayware, braccio unipivot di vecchia ma solida concezione. Il prezzo è estremamente competitivo ma non può certamente essere definito un braccio universale.
 

Zeta ArmZeta Arm: costruito approssimativamente (very British), se funziona è insuperabile con le MC pesanti. Timbrica e dinamica ai massimi livelli, immagine di rara messa a fuoco e saldezza.


Sme 312: se avete bisogno di un braccio lungo non esitate. Costruzione quasi al livello dei series IV e V.


Sme 3012 R. Mi è bastato poterlo riutilizzare per qualche giorno per riscoprire un amore. L''anziano genitore del 312, pur con tutte le sue magagne dovute all'anzianità continua ad essere uno strumento straordinariamente preciso e affidabile. Purché abbiate bisogno di un braccio pesante e lungo 12 pollici.


E
Linn Akito: ben fatto, ben finito, facile da montare e da utilizzare offre prestazioni più che soddisfacenti ed un eccellente stabilità nel tempo.


Rega RB 300: merita una classe più alta per le sue prestazioni, mentre la costruzione e la finitura sono appena al di sopra dello standard di questa fascia di prezzo. Il braccio "entry" per eccellenza. Intramontabile.


Rega RB 250: appena semplificato rispetto al 300 non offre un'immagine altrettanto ampia e stabile ma rappresenta comunque un affarone ed un partner estremamnte musicale per qualsiasi impianto economico di alte pretese.


Roksan Tabriz: complimenti era difficile far meglio di Rega. Roksan ci è riuscita, ma è pur vero che il Tabriz costa il doppio dell'RB 300. Bello, ben costruito affidabile. Musicale come un braccio "vero".

 

  • GIRADISCHI

AAA
Forsell Air Reference: straordinario, semplicemente straordinario.ForsellAirReference.webp.704c6ff958dbdf22a54892406abf230b.webp

 

AA
Roksan TMS: splendido esempio di ingegneria meccanica, splendido oggetto, splendido strumento per fare musica. Immagine strepitosamente stabile e focalizzata, eccezionale pulizia timbrica.

 

SME 20: Brutto è brutto, non me ne vogliano costruttore e distrbibutore, ma la verità è crudele. Per il resto poco da dire, un oggetto semplicemente eccezionale, un vero e proprio mostro di isolamento dal rumble e in genere dai disturbi sia esterni che autogenerati, il che si traduce in una musicalità superba e in una definizione che ha un paragone solo nel Forsell Air Reference. Eccellente l'immagine ma non è la caratteristica che fa gridare al miracolo, tutta da scoprire, invece, la straordinaria capacità di risolvere con assoluta nonchalanche le situazioni timbrico-dinamiche più intricate. E' d'obbligo un braccio di altissimo rango, altrimenti il giradischi viene mortificato.


J.A. Michell Orbe: una versione magnificata del Gyrodeck? Il suo diretto discendente? No, di più , molto di più , l'Orbe rappresenta un eccelso omaggio, da parte di un eccelso interprete qual è John Michell , all'arte della riproduzione analogica. Perfetto e grandioso senza essere tronfiamente monumentale. Un capolavoro di meccanica che beneficia non poco di un inusuale ( per il costruttore inglese) apporto di elettronica.


A
VPI TNT: monumentale, tronfio, difficile da mettere a punto. In cambio offre una nitidezza strepitosa ed una gamma bassa semplicemente superba.
 

Sota Star Sapphire MK III: metterlo a punto? Un gioco. Stabilità nel tempo? Pressoché assoluta. Musicalità estremamente concreta, grande capacità tridimensionale, gamma bassa solida e rotonda, gamma medioacuta eufonicamente vellutata.
 

Linn Sondek LP 12 + Ekos + Lingo: Il celeberrimo Sondek in configurazione massima offre prestazioni assolutamente ragguardevoli correggendo anche, grazie alla superalimentazione, quella certa lentezza sul mediobasso che costituisce uno dei punti deboli del giradischi scozzese. Rimane l'impressione di calore unita ad una sensazione di estrema velocità. Eventualmente l'Ekos può essere sostituito da altri bracci alla sua altezza, ma se ne vedono pochi all'orizzonte.
 

AB
J.A. Michell Gyrodek MKII ( MKI) + Gyropower New. Vedi immediatamente sotto. Il nuovo superalimentatore Gyropower dona al suono quel pizzico ( nemmeno troppo sfumato) in più di stabilità e miglior focalizzazione che pongono l'attuale combinazione un gradino più su delle precedenti. Migliore, consistentemente migliore, anche la gamma bassa. Prova completa a breve termine.

The Well Tempered Classic DP: Una soluzione veramente elegante al problema della lettura dei dischi analogici. Un sistema giradischi pratico e di altissima musicalità, dotato di un braccio che a suo tempo è stato definito geniale, e non si trattava di un complimento gratuito. Sonorità precise e dettagliate spostate erò sul versante della dolcezza anziché su quello della radiografia. Molto bello il basso, profondo e compatto, eccellente la stabilità dell'immagine. Apparecchio dell'anno 1994


B
J.A. Michell Gyrodek MK II (MKI): un giradischi di ckasse elevatissima tenuto sottotono più per snobismo che per reali mancanze. Troppo bello per essere considerato anche buono? Compagno di vita indistruttibile se correttamente messo a punto offre prestazioni difficilmente eguagliabili. A qualcuno piace di più la prima versione, a qualcuno la seconda con super alimentatore separato. Questo o quello per me pari son.


Linn Sondek LP 12: ovvero "IL" giradischi. Morbidone? Forse. Difficile da mettere a punto, taratura instabile nel tempo, idiosincratico? Certo, ma musicale come pochi. Il tempo, passando, gli da sempre più ragione. Per chi lo ama e lo capisce fino in fondo, insostituibile. In configurazione massima con alimentatore Lingo è in fascia A.


oracle-delphi-mk-iv-special-edition.webp.1b9b4770c0b57bddd3487d5342914c13.webpOracle Delphi MK IV: il tempo passa ma il Delphi continua ad essere un giradischi rivoluzionario e un piccolo capolavoro di meccanica. Oltreché un riferimento in termini di prestazioni. Non viene più distribuito ma rimane in classifica per amplissimi meriti acquisiti.


Rega Planar 9: Il mondo talvolta va alla rovescia ma non è sempre un male. Ed ecco che un famosissimo costruttore di giradischi economici presenta un giradischi decisamente costoso e che nonostante tutto, in grazia delle sue eccellenti prestazioni, rimane competitivo. Il Planar 9 è la sorpresa degli ultimi anni tra i giradischi analogici. Semplice da mettere a punto, solido e ben costruito, rappresenta il giradischi ideale per chi pretenda il massimo dalla riproduzione analogica ma non voglia rogne. Intelligente e musicale, non è poco.


Roksan Xerxes: al suo apparire venne presentato come l'anti-Linn. In realtà al Sondek si è affiancato su un piano paritetico ma con differenti caratteristiche timbriche. Caldo e vellutato il Sondek, vivace e lucido lo Xerxes. Splendida costruzione e finitura, estetica ammirevole, taratura facile, ma non quanto sembra.


VPI HW 19 MK V: "An American Classic". Nitido e veloce, dotato di un basso particolarmente solido. Un giradischi di assoluta qualità musicale e costruttiva penalizzato solo da un prezzo "americano in Europa".


C
Linn Axis: bello, facile da tarare e da usare, preciso, concreto. Merita un braccio di classe.
 

Thorens TD 160 Super MK V + Sme 309: un accoppiata tanto classica quanto efficace, il 160 Super si conferma un "vecchiaccio" difficilmente battibile. Prestazioni assai vicine a quell'e dei giradischi di fascia B a non più della metà del prezzo. Tarature e manutenzione praticamente inesistenti.
 

D
Moss Eldorado: Le prestazioni sono indiscutibili: il sistema giradischi dell'ing. Russo è forse quanto di meglio mai presentato, da un punto di vista strettamente sonico, per la lettura dei dischi analogici. Le soluzioni tecniche sono geniali. L'estetica è Cyber-Punk, il peso, la difficoltà d'installazione e il prezzo spropositati. Sul fatto che sia un oggetto unico, ma nel vero senso della parola, non ci sono dubbi.
 

Sota Sapphire MK 3: costruzione esemlplare, finitura idem, estetica americana e anzianotta. Piacevolissimo e poco affaticante ma un po' troppo, volutamente, eufonico.


Thorens TD 320/321: ecco una piastra giradischi che con poche modifiche (avete ragione, tra breve vi descriveremo anche quali e come) potrebbe competere con concorrenti assai più costosi. Affidabilissimo, elegante, non caro (ma nemmeno troppo economico) è un giradischi degno della miglior tradizione della grande e (speriamo) intramontabile casa svizzera.


E+
Pro-Ject 6. Ottocentomila e passa la paura. Un sistema economico ed efficace per entrare alla grande nel mondo antico ed eterno dell'analogico. Un progetto sano e musicale, un oggetto grazioso, intelligente, ben costruito, realizzato con materiali di pregio e una tecnologia che non ha nulla da invidiare alle migliori realizzazioni anglosassoni. Da tenere in assoluta considerazione anche per impianti piuttosto impegnativi.


E
NAD 5120: costa veramente poco (300.000 circa completo di braccio) non compete con Rega e Thorens 166 ma alla metà del prezzo ha prestazioni veramente apprezzabili. Il primo importantissimo gradino nella vera alta fedeltà.


Rega Planar 2/3: necessariamente su tavolino rigido, necessariamente lontani dai diffusori. In compenso i giradischi Rega offrono, ad un prezzo davvero competitivo, prestazioni talvolta paragonabili a quelle di giradischi ben più costosi ed una praticità di messa a punto ed uso unica. Il 3 è un minimo più nitido e sufficientemente più esteso in frequenza. Indubbiamlente con braccio Rega.


Thorens TD 166 MK V: quasi un 160 Super. Quasi. Egrregiamente costruito, facilissimo da usare, praticamente indistruttibile, più che discretamente musicale. Un affare.


Pro-Ject 1/2: Il piccolo sistema giradischi austro-sloveno con tecnologia cecoslovacca rappresenta una nuova, gustosissima occasione, per entrare nel mondo del grande analogico con una spesa contenuta. Buona costruzione; estrema facilità d'uso, ottima musicalità caratterizzata da una sorprendente potenza e pulizia in basso.


Osservatorio speciale: Audio Exluisive Turntable, Basis Ovation, Brinkman Balance, Clearaudio Refernce Maplneoll Ariadne, Maplenoll Cleo, Merrill Heirloom, Moth Split Pinth, Notthinham The Mentor, Pierre Lurné Roma, Roksan Radius, RPM Turntable,Sota Jewell, VPI HW 19 MK V.

 

  • SINTONIZZATORI

AADaySequerraFMReference.webp.df76b3494d290d042d1b7ec8ab1cb731.webp
Day Sequerra FM Reference: Un sogno da audiofili, o meglio un sogno da inguaribili appassionati della radio. Come il sottoscritto. Prestazioni in termini di cattura, separazione, sensibilità da primissimo della classe, prestazioni musicali da assoluto fuoriclasse. Un oggetto che è, a ragione, nel mito dell'alta fedeltà.


Burmester 915: La prima volta che l'ho ascoltato non volevo credere alle mie orecchie. Era praticamente senza antenna e oltre a catturare stazioni su stazioni, le manteneva graniticamente in sintonia resituendole con una voce bellissima, piena, calda e scolpita. Le volte seguenti, messo in condizioni di più agevole funzionamento, il 915 ha dimostrato di essere l'unico sintonizzatore attualmente in commercio a poter competere ad armi pari con il Sequerra.


A
Mc Intosh MR 7083: Degno erede di una grande e gloriosa famiglia, il 7083 è un grande sintonizzatore dal suono caldo e analitico, lavoratore instancabile ma di precisione, il suo fascino non viene intaccato più di tanto dal display digitale. Anche se ci piacerebbe che almeno Mc Intosh tornasse alla bella e insostituibile scala parlante. Molto audiophile.


Onkyo T 9090 II Integra: Attualmente il miglior sintonizzatore di scuola giapponese, e, in generale uno dei migliori tuners in assoluto disponibili. Voce piena e calda, eccellente contrasto dinamico, sensibilità estremamente corretta. Utilizzo istintivo nonostante la grande versatilità e la conseguente ampia dotazione. Costruzione e finitura eccellenti ed altissimo grado di affidabilità.


Revox B 260 S: Il campione assoluto di ricezione. Impressionante il numero di stazioni che riesce a ricevere correttamente anche in situazioni di estrema difficoltà. Versatilissimo e discretamente complesso è un oggetto di una qualità difficilmente raggiungibile, preciso e affidabile come solo un oggetto REvox sa essere, a metà strada tra l'apparecchiatura audiophile e lo strumento professionale.


B
Revox H6: meno versatile sia del 260 che dell'altrettanto buono H7, non fa rimpiangere comunque la semplificazione, sia in virtù delle prestazioni, all'altezza degli standard stabiliti dal 260 sia perché i controlli e le possibilità offerti da 260 e H7 sono ridondanti le normali esigenze.


C
Kenwood KT 6040: un sinto "tranquillo" ma assai efficace, valida alternativa economica ai mostri sacri. Buona capacità di ricezione e più che discreta musicalità.


Proton AT 670: c'è la mano di Schotz e si sente. Eccellenti capacità di cattura e separazione, voce leggermente asciutta, risposta decisamente estesa.


Quad FM 4: un classico. Poco versatile, spartano, costoso, decisamente musicale.


E ++
Philips FT 930: Il massimo al minimo. Buona ricezione, giusta impostazione di scuola europea, voce ben più che discreta.


Sony ST 311: "Mii..." -come direbbero a Catania- " che conquistatore il ragazzino"! Conquistatore sì, di frequenze, di segnali puliti, grande discernitore di stazioni radio anche nell'italico etere spazzatura. Bella musicalità, ottimo e pratico funzionamento. Anche in condizioni difficili ( antenne volanti etc.) . Apparecchio dell'anno 1994


E
Harman Kardon TU 9400: Un bel sintonizzatore, ad un prezzo leggermente superiore ai con correnti di pari prestazioni dichiarate, prezzo giustificato da prestazioni che pari ai concorrenti non sono. Timbrica neutra ed eccellente capacità analitica. Costruzione e finitura di classe superiore.

 

NAD 4225: Semplice, economico, efficace. Prestazioni da fascia "C"


Osservatorio Speciale: Arcam Delta 2800, Denon TU 580 RD, Kenwood LO 1000T, Linn Kremlin, Philips FT 950, Primare 203, T+A T 1000 AC, Yamaha TX 930 T/B.

 

  • Miscellanea

A+
Kimber Cable KCAG (per usi phono) : il versatile cavetto Kimber si dimostra eccezionale, per flessibilità, praticità e, soprattutto, prestazioni , nell'utilizzo come cavo phono. La sua naturale raffinatezza, la grana finissima e la grande capacità dinamica lo candidano ad una posizione di assoluta preminenza in quei sistemi analogici di alto livello in cui sia possibile aggiungere o sostituire il cavo di segnale.

 

A
Decca Record Brush: La più classica delle spazzole in fibra di carbonio, il più efficace strumento di difesa contro l'accumulo di polvere sui dischi.

 

MAS CD Mat: Il più efficace tra i platorelli smorzatori per CD. La sua efficacia è avvertibile anche dal meno preparato degli ascoltatori. Funziona e funziona in maniera decisa.


VPI HW 17: Una macchina puliscidischi costosa si, ma veramente efficiente. Indispensabile per chi colleziona seriamente dischi analogici.


B
Finyl: Un trattamento per CD che funziona e funziona nel tempo. I miglioramenti sono talvolta drammatici.


The Last Factory Formula 1 & 2: I più efficaci tra i liquidi di trattamento per stili di lettura sin'ora provati.


Mayware dima di regolazione: Semplice e geniale. Dima universale per la definizione dell'overhang utilizzabile anche dal più sprovveduto tra gli appassionati. Sicura e precisissima.


© 2012 videohifi.com - © 2017 melius.club

  • Thanks 5

4 Commenti


Commenti Raccomandati

niar67

Inviato

Vorrei fare un piccolo umile commento,erano i primi anni 90' quando leggevo le classifiche di Bebo su Suono,classifiche figlie di quegli anni,dove questi nomi di apparecchiature le vedevo solo con "il binocolo"...con il senno di poi,cioè adesso le cose per me hanno preso un'altra piega,faccio un esempio,nei giradischi non viene nominato il Technics Sl1200,ai tempi "relegato" a giradischi da discoteca con,orrore(!) trazione diretta,una cosa inammissibile ai tempo nel mondo dell'hi-end.....Ora riconosciuto in questo ambito,peccato che quello che adesso è un "must"nell'analogico trent'anni fa non era considerato ma non perché non suonasse bene,eppure il giradischi è sempre quello....

Saluti

Andrea

  • Melius 1
TetsuSan

Inviato

@niar67 Ho pensato anch'io al Technics SL1200. Ma poi, riflettendoci, credo di avere capito il perché all'epoca fu così poco considerato. Non aderiva all'estetica sonora imperante in quegli anni, cioè un suono che potrei definire "romantico".

Ora, ai giorni nostri, il giradischi deve suonare preciso, veloce, immediato come il..............(ditelo voi). Certo che all'epoca i portabandiera vintage del suono di oggi (Garrard ed EMT in primis) non venivano minimamente considerati. Il grande Prince diceva "Sign Of The Times".

  • Melius 1
niar67

Inviato

@TetsuSan infatti io ho messo"figlie di quegli anni"nel senso della,diciamo,corrente di pensiero in certi ambiti che c'era allora.....eppure io nel mio piccolo conoscevo diverse persone che lo usavano in ambito di ascolto....

Saluti

Andrea

 

 

meraxx

Inviato

Grande Bebo,

é sempre un piacere leggerti.

Mi chiedevo soltanto come mai, tra le testine, non compaia nemmeno una Denon.

Ad maiora!

Vincenzo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...