Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.516 discussioni in questo forum
-
- 2 followers
- 65 risposte
- 2,3k visite
Abbinando due finali di diversa potenza a pilotare medio alta e bassa dei diffusori, quali parametri elettrici garantiscono un’erogazione uniforme della potenza tra le due vie, a vari livelli di volume? Quello che pensavo era che coincidendo sensibilità e impedenza dell’ingresso, i finali salgano linearmente nell’erogazione della potenza da zero fino al limite raggiunto dal meno potente, è corretto?
-
- 3 followers
- 100 risposte
- 10,3k visite
Buongiorno a tutti, Ho una curiosità: come mai gli ampli VTL hanno solo una coppia di morsetti di uscita per i diffusori diversamente dalla stragrande maggioranza dei valvolari che ne hanno a seconda dell'impedenza (8 ohm, 4 ohm, 2 ohm)?
-
Sospensioni gomma vs tela
da lucas1- 4 risposte
- 988 visite
Tempo fa lessi che le sospensioni in gomma soffrono lo stare ferme per molto tempo; rischierebbero deformazioni e nonostante siano indicate come "eterne", in queste condizioni potrebbero "degradare" e rovinarsi. Mi chiedevo...ma indicativamente si può quantificare questo "tempo di fermo"? Nelle sospensioni in tela, la problematica rimane o in questo caso la si può escludere a priori? Utilizzando un altoparlante professionale Outline (per quando suono dal vivo), capita a volte che per qualche settimana (raramente per qualche mese) non lo utilizzo e quindi mi chiedevo se fosse utile dopo un pò di tempo di inutilizzo, "sgranchirlo" per qualche mi…
-
Cosa vi piace o cosa non vi piace del vostro giradischi? 1 2 3
da scroodge- 2 followers
- 44 risposte
- 2,2k visite
C’è qualcosa che non vi piace del vostro giradischi? O vi piace così com’è? E perché? Per quali caratteristiche sonore? Intendo proprio il solo giradischi, ovvero base motore + braccio Esclusa la testina Anche qui non sono interessato a marche e modelli, ma semplicemente capire come viene percepito, nel bene o nel male, ciò che fa il giradischi in vostro possesso all’interno della vostra catena, secondo i vostri gusti. Pura descrizione di ciò che sentite e che attribuite al funzionamento del giradischi Anche qui: il massimo del massimo del soggettivo. Riconosco che, se era difficile col DAC, col gira lo è anc…
-
- 7 followers
- 500 risposte
- 44k visite
Ho da pochi minuti acquistato un Gemtune bl-02, single ended di EL34. Sono consapevole che si tratta di una cosa ultra economica ma per un primo approccio a me va bene così. Per la prima prova vorrei abbinarli un paio di Indiana line HC 540. Il mio dubbio è a quale connettori attaccarle, le casse riportano come dato di impedenza 4-8 ohm. Io di mio preponderei per l'uscita da 8 ohm ma non volendo fare danni al primo avvio ( sempre che danni si possan fare...) chiederei consiglio a voi esperti.
-
Migliorare il digitale 1 2
da snaic2- 1 follower
- 18 risposte
- 2,1k visite
Sono perlopiù analogista, in questo momento posseggo un wiim pro plus, ma se volessi migliorare il digitale quale delle due soluzioni sono da preferire: 1. Streamer Naim nd5xs 2. Mantenere il wiim e abbinarci un dac esterno di comprovata qualità (Benchmark o similare per prezzo e qualità) Chiaramente altre soluzioni sono ben accette senza spendere una fortuna Grazie
-
Stanza d'ascolto circolare, esperienze? 1 2
da aldina- 3 followers
- 32 risposte
- 1,3k visite
Apro un thread per sondare se c'è qualche forumer che ha ho ha avuto modo di piazzare un sistema audio in una stanza pressoché circolare. Probabilmente devo trasferirmi dalla mia attuale residenza (ben abituato da un ottimo RT60 e da un'acustica piuttosto equilibrata). Il primo appartamento visto, molto affascinante, era dotato di un soggiorno a pianta pressoché circolare, forse 6x6 circa, con due sole finestre, due porte chiudibili e un piccolo vano laterale, soffitto assai basso (2,5?) direi non a botte ma non perfettamente piatto. Insomma la classica prova del battere le mani (fatta innumerevoli volte in passato in ambienti miei e di altri) è stata terrifican…
-
Avete mai ascoltato gli amplificatori Harmunia ?
da Renato Bovello- 8 risposte
- 694 visite
Altra creazione italiana. Molto curioso . Ne sapete qualcosa ? http://www.harmunia.it/index.html
-
- 2 followers
- 215 risposte
- 8k visite
Lo dico subito da me suonano meglio i flac dei wav, in particolare se sono wav su memoria fissa cd rippati e messi su ssd e confrontati con flac da Qobuz. Ma mi domando potrebbe essere altrimenti? I Flac si dicono lossless ma poi alla fine non lo sono perchè comunque comprimono e qualcosa vanno a togliere. Mettiamoci pure che se è vero che il player quando li riproduce li "spacchetta" in wav quello che è stato tagliato via non viene ripristinato ma se ho capito bene è un algoritmo che ce lo mette "a pene di cane". Quindi è tutto sul piatto, file diversi con quantità di byte e bit rate diversi, sono già questi dati inconfutabili a dire che per questo suonano diver…
-
Guardando un po' dentro i nostri ampli cosa ci fa capire se è un ampli fatto con componenti di ualità o in economia? 1 2 3 4 7
da Alfio84- 3 followers
- 123 risposte
- 11,3k visite
Vorrei aprire una discusione di come sono assemblati i nostri amplificatori. Cosa a vista si potrebbe notare di qualità o cosa meno di qulità in un amplificaotre? Partiamo ad esempio vedendo le foto di un Naim Supernait 2 quali sono i componenti che secondo voi sono di qualità da dire che è un ampli fatto bene? ad esempio io vedo amplificatori della stessa fascia di prezzo che sono dual mono invece questo no, o usano 2 torroidali invece di uno, eppure i naim dcono essere costruiti in maniera ad arte.
-
Roksan K3, Audiolab 8300A o Exposure S2d? 1 2
da ratliner- 2 followers
- 18 risposte
- 4,5k visite
Buongiorno a tutti, sono in cerca di consigli da chi ha potuto ascoltare le macchine in oggetto. Possiedo un impianto "vintage" costituito da lettore CD Rotel 965BX L.E., Amplificatore integrato Onix OA31L e diffusori da stand Ruark Sabre II. L'impianto suona molto bene e mi dona momenti di musica veramente appaganti, senza stancare mai, abbastanza dettagliato, caldo, buona presenza dei medi, ma un pò carente nei bassi e nella resa scenica. Sono più di trent'anni che allieta le mie orecchie e non vorrei essermi abituato alle sue sonorità. Preso dalla voglia di provare qualcosa di più "moderno" ho acquistato d'occasione dei diffusori molto analitici, i PMC Twenty22, …
-
Consiglio integrato YBA integrè 1 2
da captain picard- 28 risposte
- 4,9k visite
Ciao a tutti, una domanda ai conoscitori di questo integrato Francese: Come lo vede per pilotare delle Proac 3.5? Vi spiego il punto, il mio impianto principale è composto da questi diffusori pilotati da un Pre Mbl 4004 e finale Crown psa 2 in bilanciato, sorgente CD16 di Marantz. Il suono è definito ma allo stesso tempo tendente ad un certo calore. Il che mio è sempre piaciuto perchè tiene lontana la fatica di ascolto anche con le incisioni meno riuscite. Ora però (complice l'età?) mi piacerebbe provare un suono più realistico ed aperto. Da quel poco che ho letto questo integrato francese dovrebbe corrispondere a questo tipo di suono, senza essere troppo asciu…
-
Lettore cd Musical Fidelity M3 Scd
da Carson- 1 follower
- 7 risposte
- 1,2k visite
Un saluto a tutti gli amici, come da oggetto del thread vorrei avere un parere su questo lettore CD. Anche, eventualmente, su altri lettori della casa e sul “family sound”. Giuliano.
-
- 2 followers
- 31 risposte
- 7,6k visite
Buongiorno, Volevo cercare di capire perché è da tempo che sento usare dei termini ma non so poi il loro significato. Spesso si parla di "finali correntosi", poi si parla anche di wattaggio, di capacità di pilotaggio in relazione ora alla bassa impedenza dei diffusori (intendo la curva reale dell'impedenza non il dato di targa statico) o in relazione alla sensibilità /efficienza. Che differenza c'è tra watt e corrente (immagino che quest'ultima abbia a che fare con i volt o gli ampere in uscita?) e come si relazionano? Un diffusore dalla sensibilità "medio alta" o comunque intorno ai 92 db ma con una curva di impedenza bastarda (magari scende diciamo a 2…
-
La produzione Project post 2000
da nick- 2 risposte
- 497 visite
Premessa: quello che sto per chiedere ha poco a che fare con HiFi e tecnica infatti sono stato indeciso se aprire il topic in loungebar. Premessa 2: Non sono un esperto di analogico,quindi analogisti incalliti, consigliatemi come un neofita e pesate le mie parole come quelle di un neofita.. Per motivi personali/culturali/lavorativi sono molto legato affettivamente ai territori austriaci/slovacchi.. Se dovessi scegliere oggi un nuovo gira, anche nell'usato, prodotto in Slovacchia per Project o in seconda battuta anche sotto altro nome dove mi orientereste? Il set-up digitale, al quale idealmente l'analogico dovrebb…
-
Dubbio su Michi p5 vs audio research ls8
da Giannimorandi- 4 risposte
- 459 visite
Ora ho un preampli di linea audio research ls8 un DAC Fostex hpa4 e un pre phono costruito da un artigiano completamente a valvole vicino casa mia ci sarebbe un occasione di un rotel Michi p5 primo tipo che mi sostituirebbe tutti e tre gli apparecchi ma non c'è possibilità di ascoltarlo nel mio impianto se non acquistando
-
Tannoy GRF90 VS Canterbury
da vignotra- 1 follower
- 4 risposte
- 1k visite
Molti anni fa riuscii ad ascoltare le Grf90, diffusore creato per il 90^ anniversario della casa. Mi piacque, sia per il suono che per l'estetica, più snella rispetto alle Canterbury. Poi, su questo diffusore è sceso l'oblio. Pochissime recensioni sul web e, soprattutto, pochissimi confronti tra queste e le Canterbury. Vorrei sapere se tra di voi c'è qualcuno che è riuscito ad ascoltare le Grf e se è riuscito a fare un raffronto con le più impegnative (in tutti i sensi) Canterbury.
-
Wadia X-32, eprom 1 2 3
da Membro_0019- 44 risposte
- 3,9k visite
buongiorno a tutti, qualcuno di voi è in grado di dirmi quali codici hanno le due Eprom in dotazione al vecchio dac Wadia X32? E' solo per verificare se nel mio ho montata quella a bassa o alta accetazione del segnale proveniente dalla meccanica, grazie. saluti
-
- 7 followers
- 186 risposte
- 17k visite
Buon giorno a tutti, chiedo agli esperti ed ai possessori, anche ex, di questi diffusori che sembrano essere molto interessanti, ma anche a chi li ha potuti ascoltare e poi ha scelto altro... Credo che derivino dagli originali BBC LS3/6, disegno di inizio anni '60, e sono stati migliorati nei componenti rimanendo però fedeli alle specifiche di base delle dimensioni del cabinet, delle 2 vie + supertweeter, del basso spessore delle pareti. Se ho capito bene, contestualmente ad Harbeth, la stessa operazione di recupero è stata inttrapresa come minimo da altri 3 costruttori, a dimostrazione della validità del disegno di base: -…
-
B&W 803d prima serie
da Alfio84- 15 risposte
- 1,4k visite
Con un Unico 90, secondo voi ne varrebbe la pena farci un pensierino e sostituire le mie B&W 702s2?
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-