Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.451 discussioni in questo forum
-
Diffusori Diatone (Mitsubishi) 1 2
da davenrk- 1 follower
- 23 risposte
- 10,1k visite
Qualcuno me ne parla? Ad esempio i DS-2000 o DS-3000 https://audio-database.com/MITSUBISHI-DIATONE/diatoneds/ds-3000.-e.html
-
Akai gx 630
da cicottino- 7 risposte
- 602 visite
Salve a tutti sono entrato in possesso di un altro akai gx 630 me la dato un signore che abita vicino casa mia sapendo che c'e' lo anche io ma detto se gli guardavo il suo funziona tutto ma non va ne avanti ne indietro e non registra a lui interesssa che funzioni il rewind e forward io lo aperto e ho controllato la scheda dei rele confrontando le tensioni al mio funzionante bene cmq ho trovato un paio di transistors in corto e i diodi che pilotano i rele le grosse resistenze sono ok cambiando i componenti rotti non se risolto il problema qualche suggerimento in merito se possibile grazie ho controllato anche i transistors e i diodi della scheda comandi…
-
Hirtel C-20 / S-B ed altre cosette vintage 1 2
da Massimiliano S.- 22 risposte
- 1,6k visite
Annuncio locale. So che Hirtel costruiva bei prodotti: qualcuno lo conosce? Più un vecchio giradischi Collaro con braccio Garrard e delle casse misteriose (eh... chissà se dentro c'è qualcosa di inglese 🤔 o di italiano?).
-
Help.Nuovo braccio per Oracle Alexandria. 1 2
da ArupSureela- 18 risposte
- 842 visite
Salve a tutti. Purtroppo il braccio originale del mio Oracle è risultato danneggiato irreparabilmente. Vorrei cambiarlo, visto che il gira decisamente merita(per quel poco che ha funzionato suonava in maniera straordinaria) e vorrei comprare un braccio nuovo ma quella dei giradischi è una passione abbastanza recente per me. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Il negozio dove ho portato il gira (Dolfi di Firenze) vende solo bracci Rega,che per loro stessa ammissione non sono il massimo per un gira sospeso. Budget fino a 1000 euro più o meno... Grazie a chiunque interverrà.
-
Rtr Akai pro 1000 1 2
da BEST-GROOVE- 18 risposte
- 928 visite
Bellissimo, mai visto un mostro simile marchiato cAkai......e voi nel vostro percorso di appassionati collezionisti?
-
Modificare lo "stereo"
da KIKO- 1 follower
- 11 risposte
- 3k visite
Vado a spiegarmi. Sono obbligato ad ascoltare, solo quando uso il pc, in modo anomalo, cioè non di fronte e non al centro dei diffusori. Assurdo vero? Avete senz'altro ragione ma, dato che gli ascolti sono continui e per qualche ora ne ricavo un effetto piacevole che è la differenza di diffusione della cassa più vicina rispetto a quella più lontana, anche se compensata da un minimo di bilanciamento. Non ottengo solo il L+R ma anche il Vicino-Lontano, che vi assicuro non è male. Tutti noi abbiamo assistito a esecuzioni di concerti, complessini o cori vari, in particolare ovviamente quelli non amplificati e quest'effetto è percepibilissimo. So che nei nostri appartamenti è …
-
Buongiorno signori, sto iniziando a pensare all'assemblaggio di un 2° impiantino super vintage. Escludendo i pezzi ereditati (fondamentalmente sottratti/rubati in famiglia) mi piacerebbe appunto realizzare una seconda postazione "mia" con componenti ben suonanti e relativamente economici... Gira - ampli valvolare (sarebbe il primo) - diffusori idonei Budget: 2.000€ ? Questo è più un post per iniziare a capire e a muovermi, cercando qualcosa che mi stuzzichi, con la speranza di realizzare l'impiantino divertendomi 🙂 Grazie a tutti per le dritte!
-
Revox b791 pareri
da magicaroma- 12 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno, anche se non è un plasticone cosa ne pensate del gira in oggetto? Potrebbe essere una macchina ancora valida? Ho visto che si trovano a prezzi ragionevoli e mi è venuta la curiosità
-
- 0 risposte
- 2,8k visite
Buongiorno a tutti, domenica pomeriggio mi sono dedicato ad un intervento "preventivo" sul mio CDP-X779ES. Questo lettore, come i suoi "cugini" che montano il medesimo drive con spindle motor brushless (direi tutti i "serie 5" ed i "serie 7"), ospita sul pcb del motore una coppia di elettrolitici SMD 10uF 16V. Questi ultimi non sempre rispondono bene alla prova del tempo, e quando iniziano a perdere elettrolita, danneggiano le piazzole sul pcb prima ancora di manifestare problemi di natura elettrica. E' un tema già trattato in passato, ma visto che lo storico del forum è andato perso, repetita iuvant. Qui si vede un elettrolitico SMD a fine vi…
-
Esb 2002 Dcm+2101 sub 1 2
da Massimiliano S.- 1 follower
- 26 risposte
- 7,1k visite
Vado a recuperarle con un amico, dopo l'arrabbiatura di oggi col tizio che doveva vendergli l'impianto Technics e poi... Che ne pensate? Hanno il sub da riconare, e forse anche i woofer, ma il prezzo è onestissimo.
-
Epos ES 11
da telemann- 1 follower
- 5 risposte
- 2,3k visite
Mi intriga una coppia di vetuste EPOS ES11 che, mi dicono, siano ancora attualissime come progetto e di notevole qualità. Non trovo review o test, qualcuno le conosce? Vista la semplicità assoluta del crossover si consiglia la sostituzione dei condensatori con altri nuovi di uguali specifiche o meglio lasciar perdere? La ribordatura dei woofers ne compromette le indiscutibili performances sonore? Infine come ben posizionarle in ambiente? Le abbinerei ad un integrato a valvole da 50 watt p.c. circa......
-
Tannoy Windsor: chi le conosce?
da MauroB74- 5 risposte
- 2,2k visite
Buongiorno a tutti, come da titolo volevo avere opinioni e informazioni sui diffusori in oggetto…sono validi, come suonano, manutenzione e ricambistica…praticamente tutto? 🙂 con che amplificazione legnerebbero? grazie Mauro
-
- 5 risposte
- 661 visite
Sono venuto casualmente in possesso di questo catalogo-volantino-listino della Audio Reference del 1983, che un mio amico stava buttando... lo aveva avuto quando aveva acquistate, nuove, le IMF TLS 50II che possiede ancora. Sperando di fare cosa gradita, lo allego scansionato qui in due parti, date le dimensioni: un bel "come eravamo"... Parte 1 Parte 2:
-
Teac TN-400 Magnefloat vs Technics SP-10 MKI e MKII 1 2 3 4
da GFF1972- 66 risposte
- 6,9k visite
Ciao a tutti, ho letto ripetutamente in rete che il giradischi Teac TN-400 Magnefloat (classe 1973) è stata la risposta di Teac al Technics SP-10 MKI (classe 1970), al quale è seguita la versione MKII (classe 1975). Il paragone, pertanto, andrebbe fatto tra il TN-400 e l’SP-10 MKI, visto che, poi, mentre il progetto Technics è andato avanti, quello della Teac (secondo taluni innovativo), purtroppo, non ha visto ulteriori sviluppi, essendosi la Teac dedicata ai registratori a cassetta. Chi di voi li conosce entrambi? Chi di voi ha un’esperienza comparativa in merito e/o, sulla base delle specifiche tecniche, ha modo di esprimere una opinione fondata? Io…
-
amplificatori Pioneer della serie Reference
da EnzoNapoli- 1 risposta
- 1,3k visite
cari amici qualcuno mi saprebbe dare qualche informazione riguardo questa serie di amplificatori della Pioneer, la Reference Stereo Amplifier. i più potenti sembrano costruiti molto bene, con l'interno molto curato. esteticamente sono un tantino asettici e anonimi, la casa nipponica ci aveva abituati molto bene con le elettroniche degli anni precedenti a questo, sotto il punto di vista estetico. come suonavano? c'è qualche modello in particolare da segnalare? non ricordo che su queste pagine si sia parlato di queste elettroniche.
-
Trasformatore Thresold Stasis 2
da Discopersempre2- 8 risposte
- 2,5k visite
Salve, una domanda da "solito" ignorante in materia: mi è arrivato ieri il finale in questione; il venditore mi ha detto che il precedente propietario ha cambiato il trasformatore con quello che vedete in foto. Infatti dalle foto trovate in rete, il suo originale dovrebbe essere diverso oltre che riportare la scritta Threshold. Volevo sapere se cambiarlo può aver alterato il progetto iniziale. Grazie.
-
Thorens TD-160 magagnuccia
da Moe- 13 risposte
- 1,3k visite
Ciao ragazzi, forse ricordate il gira in oggetto, ci sono le foto in un altro thread... L'altra sera tanto per provare ho messo su un 45 giri (ne ho 3) e nulla, va paro paro come su 33. Il problema è relativo poiché non gli ascolto praticamente mai e se proprio devo li passo sul Technics e via...ma secondo voi cosa può essere? Visto il numero ridicolo dei 45 da me posseduti me lo tengo così? Grazie
-
Transistors finali originali marantz 1060
da Nad Stark- 7 risposte
- 2,2k visite
Buonasera a tutti, mi rivolgo agli esperti/conoscitori/appassionati del marantz 1060. Purtroppo sono costretto a disturbarvi in quanto non riesco a ottenere con sicurezza un'informazione. Con la perdita di tutti i vecchi threads del forum non riesco più a risalire ai vostri preziosi interventi (tunedguy in testa) riguardanti questo noto integrato. Arrivo al quesito: nei service manual scaricabili sul web (hifiengine, ad esempio) si leggono come transistor finali originali i 2SD217. Mi sono imbattuto però in apparecchi definiti assolutamente originali ma con transistors 2SC897 Hitachi. Un signore di Torino mi ha anche mostrato uno schema originale maran…
-
- 1 follower
- 21 risposte
- 3,3k visite
Tanto desiderato, ai tempi. Tanto inseguito, oggi, con i prezzi che aumentavano anzichè diminuire. Finalmente nelle mie mani, con una occasione insperata e non cercata, ma "letta" per caso. Premessa. Non so se conoscete l'High-Com, sistema di riduzione del rumore / compressione-espansione della dinamica "inventato" da Telefunken nel 1974 e derivato dal professionale Telcom C4, sempre inventato da Telefunken nel 1970. Il Telcom C-4 è un sistema stratosferico, che suddivide la banda udibile in quattro frequenze di intervento (215Hz, 1450Hz, 4800Hz) a cui vengono applicati diversi filtri, con tempi di attacco diversi a seconda della banda su cui si trovano ad…
-
consiglio equalizzatore 1 2 3
da Napoli- 1 follower
- 46 risposte
- 7k visite
ciao a tutti, per un amico che vuole inserire tra pc e amplificatore un equalizzatore senza troppe pretese. Ha trovato usati un sansui se77 oppure un luxman g-100, in rete non ha trovato nessuna recensione. Cosa gli consigliate? grazie.
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
