Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.417 discussioni in questo forum
-
Pickering System Series
da atti67- 1 follower
- 4 risposte
- 1,2k visite
Mi sono ritrovato su un gira datato (Taya) la testina in oggetto. Non so ancora se funziona, la puntina ha visto tempi migliori (è originale Pickering), varrebbe la pena investire qualche euro? In rete non sono stato in grado di trovare molte informazioni, se qualcuno ne sa, parli. 😜
-
da oggi all eternita' We Sound better 1 2 3
da Akla- 1 follower
- 43 risposte
- 3,2k visite
non lli vendero mai llllllllllllllllllllllllllll
-
Marantz 1120
da cicottino- 0 risposte
- 626 visite
Salve amici cerco il potenziometro del volume di suddetto amplificatore anche usato ma funzionante va bene il vecchio attuale ormai non regola piu o meglio se lo uso dalla meta in poi funziona ma se lo riporto a zero il volume spara a palla quindi non fa piu resistenza alla fine gia trattato con deoxit varie volte
-
Finale Vtl Stereo 50 "moscio" 1 2 3
da Severus69- 1 follower
- 48 risposte
- 7,5k visite
Mi è arrivato oggi questo finale, ho sempre avuto un debole per i finali VTL, e trovato a buon prezzo l'ho preso. Va bene, silenzioso, canali ben bilanciati, ma ...risulta moscio, lento e con un' immagine ben centrata ma poco a fuoco...almeno rispetto allo Stereo 20 a parità di pre. Il Leak in confronto è una scheggia, preciso, nitido con una definizione dei vari strumenti perfettamente a fuoco. Mi chiedo se possano essere i condensatori, ancora tutti di serie a inficiare così pesantemente le prestazioni, perché mi sembra strano possa suonare così opaco...
-
esb fx 3000
da Moe- 17 risposte
- 4,8k visite
Ciao! C'è qualcuno che le ha ascoltate o avute e si ricorda come suonano questi diffusori? Volete parlarmene un pochino? Grazie!!!
-
Rumore braccio Thorens TP21 1 2
da stef9- 18 risposte
- 2k visite
Buongiorno, Apro questa discussione perchè ho un Thorens TD318 con braccio TP21 che fa un rumorino strano. Sostanzialmente, se il portatestina è montato sul braccio, e la testina è collegata, si sente un rumore come un "rombo basso". Se la testina è collegata ma il portatestina non tocca il braccio, il rumore non si sente. Presumo sia un problema di massa di qualche tipo, ma non saprei come risolvere. Le pagliuzze sono nuove, cambiate da poco. Se provo a mettere un pezzetto di plastica, in modo da isolare il portatestina dal braccio, il rumore sparisce ma il portatestina sforza e non entra bene, ed ho paura di rovinarlo. Inoltre, non saprei se c…
-
Kenwood kd-990 1 2
da Discopersempre2- 24 risposte
- 2,8k visite
'Sera, qualcuno l' ha avuto/ sentito? Dovrebbe essere fra i top della casa, al tempo che la fabbrica si chiamava Trio in Giappone e Kenwood per l esportazione. Grazie.
-
- 18 risposte
- 2,4k visite
So che nel forum "ante incendio" se ne era parlato in vari thread, ma mi serve un consiglio al volo: cosa usereste per lubrificare e/o ingrassare leveraggi in metallo, incernierati e comandati da solenoidi? Se lo si ritiene opportuno, questo thread potrebbe essere utilizzato per consigliare a tutti vari tipi di lubrificanti (grassi, oli, siliconi) per lubrificare/proteggere i vari tipi di leveraggi/ingranaggi - gomma, plastica, ferro - dei nostri meccanismi di precisione...
-
Shure m110he
da Chiagre- 13 risposte
- 2k visite
Buongiorno a tutti se dovessi acquistare questa testina nos e non avendo un braccio adatto dovrei usare l’adattatore ma oltre ai problemi di altezza quali altre negative ci sono? So che lo stilo è ottimo ma una m97xe senza stilo a 20€ non la trovo Grazie a tutti
-
È giunta l’ora dell’indovinello( Bose 901) 1 2 3
da dadox- 36 risposte
- 3,3k visite
Vabbè, sulla 901 credevo di averle viste proprio tutte, ma questa è fresca fresca… beata ignoranza… 😌
-
Thorens TD126 MK III problema del wow (wow and flutter)
da Filippo1991- 10 risposte
- 3k visite
Buonasera a tutti! Il mio Thorens 126 mkIII ha sempre sofferto fin da quando lo acquistai, di una certa oscillazione della velocità, impossibile da mettere perfettamente stabile. Ho deciso di farlo revisionare in un centro di Milano dove hanno cambiato i vari condensatori, la cinghia ecc tuttavia il problema è rimasto invariato. Ho trovato su YouTube questo video dove mostra il problema che è identico al mio. (E ho scoperto che molti modelli Mk III soffrono di questo problema) Sembrerebbe irrisolvibile, qualcuno riuscirebbe a darmi una mano per dove e verso chi rivolgermi?
-
Per gli esperti del Thorens 160
da Overkill- 5 risposte
- 3,4k visite
Buongiorno a tutti , chiedo cortesemente aiuto ai conoscitori di questo gira. A inizio anno l'avevo preso usato , era completamente originale , ho dovuto però sostituire il cavo di alimentazione , in quanto a metà era spellato e ricoperto da nastro isolante , ho cambiato anche le spine rca , erano molto ossidate e avevano perso parte della cromatura , in più ho sostituito il braccio , TP 16 con un altro TP 16 , che avevo già in casa , perché quello che montava all'arrivo aveva la canna leggermente storta. Premesso che , il cavo di alimentazione nuovo l'ho saldato nei precisi punti come quello originale sostituito , stessa cosa per le spine rca , e anche i contat…
-
- 2 followers
- 109 risposte
- 14,4k visite
Ciao a tutti. Vorrei prendere un amplificatore con il loudness per ascoltare a basso volume in una stanza piccola. Attualmente come diffusori ho una coppia di Opera Prima da 91 dB. Ero orientato su Yamaha ca610 oppure ca810 provvisti sempre di loudness, potrebbero fare al caso mio o meglio prendere altro? Grazie
-
Quesito riparazione Yamaha AX500
da solitario- 0 risposte
- 549 visite
Buona sera a tutti, scrivo in cerca di ,possibile ,soluzione, ho questo ampli che fà uno strano difetto , nella normalità niente, ma se inserisco il subsonico, nei diffusori si sente un borbottio dal tono basso, ho controllato i trans, di muting ma sono a posto, sostituiti i condensatori del circuito subsonico, e anche gli elettrolitici (ne avevo in casa) ho controllato tutti i trans. associati al circuito ma ora mi sono arenato, chiedo se qualcheduno ha idea di dove si può rivolgere l'attenzione/controllo, grazie.
-
Sony TTS-8000
da GFF1972- 1 follower
- 14 risposte
- 1,6k visite
Chi mi sa dare qualche notizia in più su questo giradischi? Grazie, Gianluca
-
Riparazione Juke Box Milano e provincia
da oscilloscopio- 2 risposte
- 1,8k visite
Un saluto a tutti, un amico avrebbe da riparare un Juke Box, ma non ha idea a chi rivolgersi, qualcuno conosce un riparatore valido a Milano o privincia?
-
Microfoni antichi
da musicaando- 12 risposte
- 1k visite
Sono entrato in possesso di un trittico di microfoni d epoca da restaurare.(150eurini alla anziana signora,erano del marito musicista deceduto). Il restauro sarà solo estetico, funziona tutto perfettamente,ma i segni del tempo, soprattutto sull Electro voice,sono evidenti,la coppia di AKG quasi totalmente perfetta. Il re20 era ed è usato per la sua fantastica resa con la voce ed ovviamente veniva "smanazzato" molto di più dei D12 prettamente strumentali. Andranno abbinati ad uno dei miei nakamichi 550 per registrare qualche concerto. Quello che più mi interessa è sapere come voi fareste per ridare un Bell aspetto al re20 . Lucidarlo, rivern…
-
Adc 10E MkIV, come va su Rega RB 700? 1 2 3
da Massimiliano S.- 40 risposte
- 4k visite
... ed eventualmente sul TP16 del Thorens 125 MkII? Finalmente ho trovato una 10E in buone condizioni, ma so che è abbastanza particolare come caratteristiche e confesso di non essere affatto esperto in fatto di accoppiamenti giudiziosi (per dirla alla Gadda). Grazie a tutti.
-
Eq.Soundcraftsmen PE 2217 distorce cd 1 2
da what- 21 risposte
- 2,3k visite
Ciao a tutti Ho in uso sul secondo impianto l'equalizzatore in questione a cui sono collegati un tuner un cd il piatto e il pc tramite un Dac.Il collegamento è il classico ,cioè tramite l'uscita tape di un Kenwood ka 6004.Il problema riscontrato è che l'ascolto del CD al contrario delle altre sorgenti,risulta distorto,quasi una sorta di saturazione anche a basso volume e con i livelli di guadagno al minimo.Chiaramente escludendo l'equalizzatore tramite il selettore Source dell'ampli,il suono esce senza alcuna distorsione,così come attraverso le cuffie collegate all'ampli o al CD.Cosa mi dite?
-
Nakamichi 682 Zx
da ivory- 7 risposte
- 803 visite
Ho un Nakamichi 682 ZX di fatto nuovo perchè usato all'epoca pochissimo, visto l'arrivo del CD. Sono titubante sull'accenderlo. vorrei prima farlo revisionare da un laboratorio. Mi sapete indicare qualcuno che potrebbe fare un buon lavoro? Grazie
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-