Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.404 discussioni in questo forum
-
Amplificatori pre e finali Sony
da Morini Gianmarco- 0 risposte
- 284 visite
Buongiorno. Per la mia deformazione al collezionismo Sony,al di là degli storici pre ta-er1 e finali mono nr1,seguiti anni dopo da ta-e1/n1,chi ha avuto modo di provare ta-e77es/n77es,ta-e80es/n80es e ta-e90es/n90es,mi saprebbe dire qual è la combinazione migliore,o ad impressione quale suona meglio? Grazie! Gianmarco
-
- 2 followers
- 239 risposte
- 14,9k visite
Salve a tutti, mi piacerebbe creare un thread dove chi vuole può segnalare o raccontare esperienze di ascolto di diffusori, preferibilmente vintage, particolari, strani, che utilizzano tecnologie uniche, rari, misconosciuti ecc...magari postando anche una foto...fatevi sotto!
-
AU-7900, il mio primo Sansui 1 2
da poeta_m1- 2 followers
- 29 risposte
- 6,8k visite
Ciao a tutti, pochi giorni fa ho avvistato ad un mercatino un Sansui AU-7900, decisamente impolverato, e verosimilmente spento da almeno una decina d'anni. Un potenziale bidone, ho pensato... poi però, osservandolo con maggiore attenzione, ho notato che le viti non mostravano segni di apertura (o di ripetute aperture), e che sugli ingressi RCA erano presenti tutti i vari "tappi" in gomma, una finezza originariamente prevista per coprire i connettori non utilizzati. Risultavano scoperti, cioè utilizzati, soltanto gli input di Tape1 e dell'Aux1. Ad una occhiata più attenta, sbirciando dal lato inferiore, ho constatato che i transistor finali erano tutti …
-
Shure M44 varie versioni quale la migliore?
da lucaz78- 2 followers
- 6 risposte
- 459 visite
testina storica, ripresa da jico per la produzione di una sua testina basata sul modello shure. Ma tra le tante versioni prodotte nel corso degli anni, quale vale la pena cercare?
-
Problema Ampli che frigge 1 2 3
da what- 1 follower
- 49 risposte
- 2,4k visite
Buongiorno Un ampli che appena acceso emette un forte rumore di frittura di Paranza con relativi scoppiettii,oltre che solleticare l' appetito,quale problema potrebbe avere?Premetto che appena presentato il disturbo, l' ampli è stato portato in riparazione ben 2 volte,e ogni volta consegnato come riparato... .Chiedo aiuto per dare consigli al tecnico su come intervenire o chiedere il rimborso?
-
Acquisto Kef 104/2 1 2
da dax- 1 follower
- 19 risposte
- 922 visite
Salve a tutti. Ho incrociato un venditore che, appunto, vende una coppia di 104/2 con il kube, il tutto a circa 750 €. Vi chiedo cosa dovrei verificare per controllare il corretto funzionamento e lo stato di conservazione. Ricordo che lessi, diverso tempo fa, un articolo che riguardava proprio questo modello e le difficoltà per restaurarlo, soprattutto per quanto riguardava lo smontaggio dei doppi woofer interni, non ricordo se per la riconatura o altro. Altri fattori da verificare? Ty ✨
-
curiosità vintage 1 2
da Sonnyblues- 1 follower
- 34 risposte
- 1,8k visite
vintage e telecomando non vanno d'accordo, ma dagli anni 80 in poi diversi apparecchi in special modo i lettori cd hanno cominciato ad essere proposti con telecomando giustamente. Per quanto riguarda gli amplificatori integrati mi pare che invece il telecomando è arrivato più tardi, ho avuto Accuphase della seconda metà degli anni 80 e non lo avevano, ho da poco un integrato Sony 1990/91 e anche questo non è provvisto di telecomando. La curiosità che mi è venuta è quando è stato introdotto il primo integrato predisposto per telecomando e per quale motivo in quel periodo non se ne avvertiva il bisogno tanto quanto per il lettore cd o per la tv
-
Apparecchi vintage ( ma anche moderni )sempre spenti 1 2 3 4
da ernesto62- 2 followers
- 54 risposte
- 2,5k visite
Buongiorno. Mi scuso per la domanda forse sciocca a chi ha quelle conoscenze tecniche elettroniche, ma vorrei porre la seguente domanda. Avendo in casa qualche elettronica in più posta ferma è risaputo che possa perdere efficenza elettrica . Mi pare avere letto una volta da qualche parte che basterebbe le stesse metterle in funzione una dozzina di ore l' anno . Quindi supponiamo dividere l'anno in due e quindi accenderli 6 ore facciamo un esempio nel mese di giugno e le altre 6 a dicembre. Pareri? Grazie a chi vorrà rispondere
-
Scelta pre phono
da Enzolino- 3 risposte
- 408 visite
Ciao a tutti del forum Devo comprare un prephono per il mio giradischi Lenco L70, attualmente lo collego all’uscita phono MC del mio piccolo integrato Creek cas 4140 con risultati appena discreti. Ho pensato di acquistare un pre phono esterno per migliorare avevo pensato ad un black cube stateman della Lehman. La mia testina è una testina vintage ortofon MC 10 super
-
Consiglio buon integrato vintage 1 2
da olegna- 1 follower
- 28 risposte
- 1,8k visite
Suono equilibrato, 50-100 w., buona capacità pilotaggio
-
Pre e finale Naka 600 + Cornwall III
da massimo57- 1 follower
- 4 risposte
- 366 visite
Stavo carezzando l'idea di prendere un pre e finale Nakamichi 610 + 620 quando mi sono imbattuto in una risposta ad un mio post dove si metteva in discussione tale accoppiata. Si parlava del fatto che Le Klipsch non gradirebbero finali con grandi capacitá di erogare corrente. Qualcuno mi potrebbe dare una mano a capire? Grazie
-
Finale Nakamichi 620
da massimo57- 1 follower
- 2 risposte
- 285 visite
Salve a tutti. Vorrei acquistare i mitici pre e finale Nakamichi 610 e 620. In generale quali sono le attenzioni che debbo avere, a cosa debbo far caso, per non incorrere in grossolane fregature? In particolare come si distingue il 620 prima versione da quello con le protezioni per i finali? Grazie a chi mi vorrà rispondere. Massimo
-
Schema pre Jeff Rowland Consonance
da blucatenaria- 2 followers
- 7 risposte
- 313 visite
Salve, avrei bisogno di quanto in oggetto. Ho provato a fare ricerca in rete ma nulla. La casa madre non risponde. Grazie
-
- 1 follower
- 177 risposte
- 12,9k visite
Qual è la migliore sorpresa, soprattutto lascerei il posto alle sorprese positive , in un oggetto vintage da voi provato o ancor meglio posseduto ? Sia per oggetti costosi che economici ma dando la priorità a quest'ultimi possibilmente. Un componente o una coppia di casse da cui davvero non vi aspettavate nulla e invece...
-
Shelter 501 mk2
da Discopersempre2- 7 risposte
- 482 visite
'Sera a Lor Signori, mi chiedevo se qualcuno possiede/ha avuto la testina in oggetto e se gli era piaciuto come suonava. È la mia prima MC, come step up ho un Fidelity Research 3. Per me suona "bene", ho sentito un basso più *presente/corposo della mia ex A.T., specie quando ascolto funky-disco. *: "'Azzz!, guarda il Disco come la parla; E noi a pensa' che non ci capiva 'na .ega".
-
Collegamento cavi potenza e canali 1 2 3
da jimbo- 1 follower
- 38 risposte
- 996 visite
Ecco che ciclicamente mi riassale questo dubbio, quando si collegano i canali tramite i cavi di potenza,il corretto collegamento è quello che fa riferimento al retro dell'ampli,o al punto di ascolto,non so se mi sono spiegato,poi vi spiego il perché
-
Testina akg p25md
da Chiagre- 1 follower
- 17 risposte
- 345 visite
Ciao a tutti visto che mi hanno regalato questa testina con lo stilo in ottime condizioni ma con la guarnizione di smorzamento un po’ indurita è possibile trattarla con qualche prodotto o sostituirla? Sempre se possibile! Grazie attendo risposta dagli esperti di testine vintage
-
- 1 follower
- 72 risposte
- 3,1k visite
Fra gli audiofili, non tutti sono ingegneri elettronici o comunque in grado di capire quali elementi di un diffusore o di un ampli con più di 35/40 anni sul groppone sono maggiormente soggetti ad usura, pertanto è d'obbligo almeno chiedere al venditore se l'apparecchio in vendita sia stato sottoposto ad attenta revisione. Certo l'esperienza insegna, se si ha codesta passione da molti anni qualcosa si apprende per forza di cose, oggi per mezzo dei vari forum ecc. diffusi sulla rete è ancora più facile venire a conoscenza di alcune cose che magari nemmeno immaginavamo. Nello specifico mi riferisco ai diffusori vintage, ultimamente girovagando quà e là per la rete ho appreso…
-
Yamaha PC2002M
da micort1- 17 risposte
- 713 visite
Buonasera ho comprato, a poco, un finale Yamaha pc2002m che intendevo utilizzare come muletto, malgrado le assicurazioni del venditore ( è la seconda volta che un tedesco mi da la sola) mi è arrivato con un canale muto e con i transistor di quel lato in corto. Tali transistor ( Sanken 2SA1116 e 2SC2607) pare siano rarissimi ed addirittura introvabili. Ho poi acquistato sulla baia tutta la bancata finale di un lato che in foto aveva detti transistor ma mi è arrivata invece che con i Sanken con transistor Mexico MJ15023 e MJ15022 che il venditore asserisce essere equivalenti ai suddetti Sanken. Qualcuno è in grado di dirmi qualcosa riguardo questa eventuale equivalen…
-
Marantz CD 63 Mk2 Kis 1 2 3 4
da ernesto62- 2 followers
- 60 risposte
- 3,2k visite
Salve a tutti. Sapreste dirmi quanto può essere la valutazione nell' usato naturalmente del Marantz in oggetto ? Nella fattispecie ne ho trovato un esemplare ma senza telecomando 200 euro . No scatola imballo originale e neanche libretto istruzioni ( ma capisco dopo tanti anni è difficile , ma per il telecomando........no)