Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.434 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 11 risposte
- 478 visite
Ciao a tutti. Nel mio girovagare nel web odierno (causa ferie per lavori a casa) mi sono imbattuto in questo articolo (molto, molto ben fatto) di wikipedia in inglese. Sperando di fare cosa utile ne metto il link qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Compact_Cassette_tape_types_and_formulations
-
Bryston b3/b4 o sumo andromeda
da Paolia- 3 risposte
- 1,7k visite
Chi li ha ascoltati??? Quale e perche?? Grazie per le risposte
-
Richiesta quasi impossibile per i cassettomani 1 2
da Massimiliano S.- 34 risposte
- 3,6k visite
Un amico mi scrive: "Mi faresti la lista di quelli [registratori a cassette] che prenderesti tu, anche belli di design, su un prezzo che va dai 400 agli 800? Sapendo di prendere un buon prodotto, voglio una cosa che funzioni bene e che non si rompa facilmente o a cui debba stare dietro, non sono capace in queste cose 🙂 " Dura, eh? Ma qui ne sapete una più del diavolo, quindi...
-
Buonasera a tutti, mi presento sono Marco, felicissimo di essere nel luogo forse più competente di tutto il web espresso nella lingua di Dante! Sto ritornando dopo secoli ad interessarmi di hi fi e stavo pensando di acquistare queste casse di cui so poco o nulla eccetto quello che ho potuto leggere sul web da cui,per riassumere , ho capito che non hanno molti bassi, sono particolarmente raffinate avendo due tweeter (un super tweeter e un tweeter normale) , hanno una buona efficenza e quindi possono essere pilotate senza problemi. C'è anche chi dice che abbinando loro un sub potrebbero essere una scelta definitiva. C'è qualcuno che le conosce , ci sono magar…
-
Quesito, modifica ampli per fare pre
da solitario- 7 risposte
- 709 visite
Buongiorno, stanco di venditori da 2 soldi, e avendo bisogno di un pre, senza tante pretese, ho un ampli che mi fà impazzire, a questo punto deciderei di trasformarlo in pre, lasciando tutto quasi immutato, l'ampli è un Harman Kardon PM 650, sò dove staccare i contatti per avere il segnale del front, per cui avrei tutto, tranne lo stadio finale, e qui comincia il problema, vorrei non alimentare questo, ma l'alimentazione del pre viene prelevata dallo stadio finale, avendomi spiegato dal buon ( e paziente) Theo come provare l'ampli , senza i finali, ( ponticellando 2 zone, verso la resistenza di emettitore) chiedo se è possibile lasciarlo cosi . Per piacere, non ch…
-
I giradischi vintage dal Giappone sono affidabili? ha senso il confronto con pari costo nuovi? 1 2 3 4 6
da Masino- 2 followers
- 107 risposte
- 9,7k visite
Lo so, è una vexata quaestio... Vorrei rimpiazzare un trentacinquenne Rega Planar 2 (green logo). Non che non vada bene, era per cambiare qualcosa dopo tanti anni, uno sfizio.. Anche perché non ho migliaia di LP e ascolto al 90% Qobuz, solo ogni tanto mi piace far girare un LP di Jazz acquistato in gioventù. L'idea di partenza è stata un Rega P3 cui abbinare la Elys 2 che ho già e magari in futuro passare alla Exact. Ho un pre phono NAIM Stageline N (solo MM) collegato a un Supernait. Poi mi sono messo a leggere tutti i thread sul tema giradischi e mi è venuta la brillante idea di valutare l'aquisto di un altro gira onusto d'anni e di gloria, magari un DD per…
-
Philips CD104 da revisionare: ne vale la pena?
da sbriglio- 7 risposte
- 804 visite
Buongiorno, da una quindicina d'anni sono in possesso di un Philips CD104 prima serie, acquistato usato, ed utilizzato in un secondo impianto fino a qualche mese fa', quando l'ho messo da parte dal momento che cominciava a dare segni di stanchezza (comprensibilissimi, vista l'età): il segnale del canale destro ha un livello di volume nettamente inferiore al sinistro, segno di qualche problema alla sezione analogica. Da qualche giorno l'ho ritirato fuori, giusto per tenere in esercizio la meccanica, e debbo dire che lo trovo sempre divertente da ascoltare, dotato com'è di un gran senso del ritmo. Ora mi chiedo: può aver senso far riparare un apparecchio di quasi …
-
Testina per Thorens tp25
da magicaroma- 4 risposte
- 2k visite
Buonasera, un carissimo amico mi ha chiesto consiglio per una nuova testina, il giradischi è Thorens 125 con braccio tp25. Al momento ha la mia Stanton 681eee che trova poco coinvolgente, leggerina in basso, purtroppo non conosco il braccio e non saprei cosa consigliargli. Non credo abbia un prephono per MC pertanto dovrebbe essere una MM o MC ad alta uscita. Grazie a tutti e ancora buona serata
-
Ma gli apparecchi cablati in aria suona diversamente?
da Gingobiloba- 11 risposte
- 615 visite
Il titolo può sembrare ai più un poco strano, ma sento spesso comunicare da appassionati del vintage che il suono degli apparecchi cablati in aria è differente. Si tratta di una leggenda metropolitana o c'è del vero in questa affermazione? Anche perché doveri acquistare a breve un PRE che ha solo sessant'anni e sono curioso di sentire le vs opinioni.
-
Nakamichi 620 per Klipsch Cornwall III
da massimo57- 9 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno a tutti e buon anno nuovo. Mi son regalato un paio di Klipsch Cornwall III che per ora piloto con un Audio Analogue Puccini SE Remote Control. Vorrei però accoppiarci un'amplificazione migliore e ho la possibilità di prendere un finale Nakamichi 630 al quale dovrei accoppiare o il sinto-pre 630 o il pre 610 Quale dei due pre consigliereste? Cosa ne pensate del tutto? Grazie.
-
Ortofon as 212 contrappeso
da P.Bateman- 11 risposte
- 1,9k visite
E' possibile reperire un contrappeso di ricambio per questo braccio? Anche aftermarket, io non ne ho trovati ma qui siete capaci di tutto. Grazie.
-
Consiglio finale Nad o Yamaha? 1 2
da Gipi- 1 follower
- 33 risposte
- 3,4k visite
Ciao tutti , vorrei un consiglio : Vorrei sostituire il mio finale NAD 2155 con un finale Yamaha M40. Avrei un guadagno nella qualità o sono allo stesso livello ? Grazie io non sono molto esperto.
-
La riparazione delle mie Quad 63 1 2
da acusticamente- 32 risposte
- 4,1k visite
Dato che quello che avevo pubblicato nel passato è bruciato vorrei riproporre la riparazione delle mie Quad 63, forse utile visto che di esemplari ne girano ancora. Il problema di questi diffusori sta essenzialmente nella colla che unisce i pannelli al telaio. Quando questa si degrada il risultato è che gli statori finiscono per toccare il foglio di Mylar. Questo provoca al minimo qualche crepitio e nella peggiore delle situazioni dei buchi. Nel secondo caso nulla si può fare tranne la sostituzione del pannello mentre nel primo, se ci si ferma in tempo, si può agire. La riparazione consiste nell’incollare di nuovo lo statore al telaio. Nel mio caso,…
-
Tecnico riparatore lettore Cd provincia di Milano?
da albylizhard- 4 risposte
- 532 visite
Buonasera a tutti, mi sapreste consigliare un tecnico riparatore valido ed onesto che potrebbe mettere mano su un lettore Cd a cui sono molto legato? Eì un Arcam Alpha 9. Gran suono per un lettore Cd della sua fascia prezzo. Principalmente ha 3 difetti che subentrano quando vuole lui; a volte per dei giorni non se ne presenta nessuno, a volte uno, a volte tutti e tre assieme; li elenco: - carrello porta Cd che si apre e si chiude senza fermarsi - inserisco il Cd, vengono lette le tracce, poi schiaccio play ma non si sente alcun suono. - raramente, ma non sempre, all'accensione, viene riprodotto un fastidioso fruscio nelle casse a Cd …
-
Mi sono fatto un regalo: amplificazione Technics
da fumaccia- 8 risposte
- 714 visite
-
Technics SL 2000 1 2 3
da Membro_0026- 50 risposte
- 19,5k visite
Ciao, avrei la possibilità di entrare in possesso di questo giradischi. E' unico proprietario di un amico che lo sta tenendo in un armadio da 30 anni, perfetto! Mi ha detto, e gli credo, che avrà suonato forse 30 dischi negli anni 80... Non l'ho visto, però lo ha collegato alla rete e funziona, ovviamente non lo ha collegato a diffusori. Non ho alcuna esperienza sui giradischi però l'idea mi stuzzica, sto infatti pensando da tempo ad un Audio-Technica AT-LPW50PB che ho letto, pare essere, molto interessante nella sua fascia di mercato. Quanto potrebbe essere il valore del SL 2000 dato che devo fare una proposta? Mi darebbe anche u…
-
Pioneer CS E700 1 2
da giorgiogaber- 21 risposte
- 4k visite
Salve a tutti ragazzi, come state? È da diverso tempo che non scrivevo più qui. Nel frattempo ho da poco acquistato i diffusori in oggetto: Pioneer CS E 700, suonano davvero divinamente oltre che essere esteticamente bellissimi. Voi che ne pensate a riguardo? C’è qualcuno che li ha mai ascoltati? Fatemi sapere, ciao a tutti e buona serata!
-
Ampli Pioneer A-66X
da teppo- 1 risposta
- 3,1k visite
Buongiorno a tutti, questa dovrebbe essere un'ottima macchina di metà anni '80, dalle caratteristiche più che soddisfacenti (ha anche il selettore per le puntine MM e MC) ma stranamente non ne trovo notizia sui cataloghi del tempo, che invece riportano i fratelli maggiori A-88X e A-77X, che teoricamente, secondo logica Pioneer, dovrebbero differire solo per una maggior potenza finale e poco altro. Sono in trattativa per acquistarne uno ma vorrei essere sicuro di non buttare 200 euro: chi conosce questo ampli ?
-
Denon DP-7000 Service Manual 1 2 3
da BasBass- 39 risposte
- 3,7k visite
Ciao a tutti, qualcuno ha idea di dove reperire questo irreperibile service manual del raro giradischi Denon DP-7000? Grazie a tutti!
-
Saec 308sx: manutenzione alzabraccio 1 2
da ginoux- 28 risposte
- 4k visite
Buongiorno ragazzi, finalmente il mio "pusher" si è deciso a mollarmi il suddetto braccio e da qualche giorno staziona sul mio gira... Il braccio non ha problemi tranne il fatto che mi sta facendo dannare l'alzabraccio: la discesa andrebbe anche bene, tranne che gli ultimi millimetri ove praticamente o si blocca o fa precipitare la puntina sul disco... Se il lifter ha un movimento omogeneo anche se non frenato, alla fine ti ci abitui e "accompagni" con la leva la discesa sul disco, ma in questa maniera devo assolutamente intervenire poichè non è gestibile. Volevo perciò chiedere se è opportuno smontare il lifter e reingrassare con l'olio siliconico il tutto, oppure se ci …
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
