Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.040 discussioni in questo forum
-
- 22 risposte
- 1,4k visite
Salve, ci sarebbe un'anima pia e buona nonché conoscitore del marchio in grado di dirmi che genere di potenziometri volume e balance monta il pre in oggetto?? In rete non ho reperito granché, praticamente nulla, per cui chiedo aiuto qui...Grazie a chiunque possa essermi di aiuto
-
fase ap +/- 1 2
da KIKO- 1 follower
- 35 risposte
- 1,5k visite
Ho un piccolo problema, in un piccolo ap incassato vedo solo il magnete e i due contatti che non sono contrassegnati. Non potendo usare la classica batteria per rilevarne la fase (non si vede il cono) con un tester come posso fare? Grazie mille.
-
Sdoppiatore regolabile per IEM bilanciati
da G.Carlo- 3 risposte
- 364 visite
Disponendo di due IEM (KZ ZS10 Pro e KZ X HBB PR2) entrambi dotati di cavi bilanciati con connettore 4,4 mm, mi sono posto il problema di come collegarli contemporaneamente al DAC Fiio KA17: non è possibile collegarne uno all'uscita bilanciata e l'altro all'uscita sbilanciata del DAC, perché le due uscite non possono funzionare contemporaneamente. C'è un grosso problema con le sensibilità dei due IEM, estremamente diverse tra loro, per cui ho pensato di costruire un cavo sdoppiatore custom, con un jack maschio e due femmine volanti da 4,4 mm, inserendo in serie su una delle due uscite (quella destinata al più sensibile ZS10 Pro) un piccolo potenziometro doppio linea…
-
Burson audio V7 OPA 1 2
da granosalis- 1 follower
- 18 risposte
- 2,7k visite
Buongiorno, sono recentemente usciti i nuovi Burson V7, operazionali a discreti con alta polarizzazione in classe A. Due le versioni disponibili con impostazioni sonore leggermente diverse: Classic (quelli in figura) e Vivid. Qualche esperienza in merito, magari con i V6 o con questi nuovi V7? Giuseppe
-
Consumo apparecchi e VA dei trasformatori: come calcolare la grandezza di quest'ultimi?
da Membro_0021- 17 risposte
- 1,3k visite
In base al consumo di un apparecchio si può ricavare la grandezza (intesa come VA) del/i trasformatore/i....ma qual è la formula? Ad esempio se una sorgente consuma 27W quanti saranno i VA del trasformatore?
-
- 0 risposte
- 325 visite
Un mio caro amico dopo decenni di onorato servizio ha avuto un guasto al suo finale Proton D1200, si e` rivolto ad un tecnico e questi ha indicato la possibile rottura di un transistor finale ma per ripararlo , nel cercare lo schema , ha trovato solo uno schema di una versione che non corrisponde a quella in suo possesso. Credo ne esistano 3 versioni , una prima con possibilita` di configurare in mono il finale , una seconda senza questa opzione e forse una terza a fine produzione. Qualcuno saprebbe indicarmi dove reperire gli schemi di tutte le versioni o almeno lo schema della seconda versione che probabilmente e` quella in possesso del mio amico ?…
-
Vaschetta contatti diffusore Visaton
da salvatore66- 1 risposta
- 276 visite
https://www.idealo.it/confronta-prezzi/540860/visaton-5182.html?gclid=CjwKCAjwhvi0BhA4EiwAX25uj-cAvi1HgNyeImzW8QdE5VDzDUaqBFKPxIMATJeFP14re-vZsufqqhoCzW8QAvD_BwE&utm_campaign=&utm_medium=cpc&utm_source=google Sono migliori come qualità costruttiva? Mi chiedo perchè costino tanto
-
Licon pulsanti illuminati
da BEST-GROOVE- 0 risposte
- 284 visite
Qualcuno conosce questo marchio risalente agli anni 80? Molto probabilmente l'azienda potrebbe essere stata assorbita da una compagnia più grande per questo in rete trovo poco o nulla come ricambistica, come micro interruttori e altro però è ancora in attività.
-
Audiogram MB2
da dax- 4 risposte
- 905 visite
Il mio integrato, dopo tanti anni di piacevoli ascolti, all'improvviso non si accende più. Prima di portarlo da un riparatore, mi consigliate qualche prova di fare o qualche intervento che potrei fare personalmente, del tipo di verificare la presenza di fusibili di protezione all'interno. Grazie 🙏🏻
-
Cablaggio ciabatta multipresa,suggerimenti hi-end 1 2
da Basilio- 1 follower
- 28 risposte
- 2,8k visite
Ciao a tutti. Ho reperito una bella ciabatta con 6 elementi SHUCO della VIMAR ,case in metallo ed interruttore 0-1 con spia luminosa incorporata,usata in ambito informatico/ufficio. I 6 elementi sono collegati tra loro in parallelo. Vorrei cablarla ,avendo la possibilità di inserire anche 3 ferriti a scatto se necessario. Attendo uno schema od altri suggerimenti per effettuare un bel lavoro come si suol dire :"Allo stato dell'arte" Credo che l'interruttore con lampadina sia ai fini audio errato.Se su una presa si debba inserire un filtro anti disturbo......al posto dell'alloggio interruttore inserire un voltmetro digitale .....insomma ditemi la v…
-
Ripristino di un Technics SL 1200 1 2
da javelin- 2 followers
- 30 risposte
- 8,8k visite
Mah.... forse sarà questo caldo che picchia inesorabile sulla mia testa, ormai senza nemmeno più la protezione di un capello. Mi sta prendendo la scimmia di prendere un technics sl 1200 mk2 per ripristinarlo e "turbizzarlo". Ne voglio trovare uno naturalmente da provare prima di prenderlo basta che sia funzionante e che abbia almeno la cappa a corredo. Ovviamente deve costare poco. Gli interventi che ho in mente sono: - eventuale riverniciatura (unica cosa che non farei da me) - eventuale nuovo kit di adesivi (costano 10euro) - lifting di tutte le luci (i kit in internet si trovano a meno di 20euro) - sostituzione cablaggio del braccio -…
-
- 1 follower
- 89 risposte
- 5,8k visite
Ciao a tutti. Sto valutando una coppia di diffusori Auto Costruiti, ho rispolverato i vecchi fatti anni fa con Woffer Peerles da 20Cm e Tweeter Scan Speak (vanno veramente bene tranne una piccola mancanza in gamma media) ma ripeto suonano alla grande (non so se per merito dell'amplificatore Rega Elicit MK5 ma avendole confrontate con le Kef R3 l'unica differenza è un piccolo "vuoto" in gamma media. Vorrei fare un tentativo, budget circa 1000 euro ( Le Wharfedale Linton belle e pronte con Stand le pago 1178 Euro). Alcune incognite: Cerco un suono caldo, fare tutto senza aver idea di come suonano può essere rischioso? …
-
- 2 followers
- 59 risposte
- 2,8k visite
Buongiorno, Vorrei realizzare una cassa su misura per questo woofer, con un buono smorzamento. Adesso è in bass reflex di circa 35 litri, con accordo a circa 38hz, ma avverto una certa fatica nel discernimento delle bassissime frequenze. Già inserendo della spugna nei condotti la situazione migliora. Come mi consigliate di intervenire? Abbasso la frequenza di risonanza? Aumento il volume del cabinet? Grazie per ogni consiglio che mi darete. Gianni
-
- 1 follower
- 1 risposta
- 627 visite
Ho un subwoofer attivo in zona "delocalizzata" collegato all'amplificatore con un cavo RCA ad un solo canale (mono). Il precedente amplificatore aveva un'uscita sub dedicata in mono (immagino sommasse i due canali). Ora dovrei collegarlo ad un integrato che possiede le uscite pre-out (canale destro e sinistr) ovviamente regolate dal volume. Quale cavo dovrei cercare? Un semplice cavo con RCA femmina (L ed R) che confluiscono in un RCA femmina? mono o stereo? Avrei problemi di impedenza? Altri accorgimenti particolari? Grazie
-
- 0 risposte
- 245 visite
Buongiorno a tutti, sto cercando alacremente il suddetto manual service o al limite lo schema elettrico del Rotel RB-1582 MkII. In rete ho trovato tutto del 1582 prima versione, ma del 1582 MkII non ho trovato nulla tranne il classico Owner's Manual italianamente detto detto manuale d'uso. Mi interessa infatti proprio la scheda degli ingressi RCA/XLR, che credo sia la modifica più sostanziale rispetto alla prima versione. Se qualcuno è cosi buono da suggerirmi dove recuperarlo...a Rotel nemmeno chiedo tanto non me lo danno neppure sotto torture...lo danno solo ai centri di assistenza. Vi ringrazio.
-
Collegare ingressi in parallelo
da Membro_0021- 7 risposte
- 472 visite
Più volte ho visto nei circuiti dei preamplificatori collegare i pre out in parallelo. Nel caso degli ingressi invece c'è qualche controindicazione? (intendo senza relais o commutatori). Si tratta di un preamplificatore passivo composto dal solo potenziometro in uno scatolotto molto piccolo che userò per il mio pc, con due ingressi (rca e minijack 3,5mm.) che ovviamente non collegherò mai contemporaneamente, ma uno alla volta.
-
Il mio regalo di Natale
da widemediaphotography- 1 follower
- 17 risposte
- 2,4k visite
Ecco il mio Regalo di Natale, finito di assemblare in queste ore... E' stato un lungo percorso, fatto di innumerevoli ripensamenti, prove e testing. Alla fine è quasi pronto per prendere posto nel mio modestissimo impianto... Si tratta dunque di un audio pc con touchscreen(1920x480 8.8"), lettore DVD, DAC integrato, alimentatore lineare a basso rumore. Il core è un minipc fanless che beneficia cmq di una megaventola da 200mm Noctua (praticamente muta) che si attiva solo ad un prefissato valore di temperatura (ancora non chiarito). All'interno presenti 3 slot SSD, con uno da 2TB con oltre 3000 album lossless e HD. Un oggetto infinitamente più versatile e c…
-
Vernice poliuretanica appiccicosa
da Moro78- 12 risposte
- 804 visite
Ciao a tutti sono in cerca di consigli ho acquistato recentemente dei diffusori con diversi anni alle spalle circa 20 sul frontale é presente una vernice poliuretanica effetto velluto. Ho notato che tende ad essere leggermente appiccicosa e molto delicata appena la tocchi si segna. ho visto in rete alcuni tutorial dove per risolvere il problema passavano prima un panno con alcool per poi lucidare il tutto con il Wd40 (olio spray) secondo voi la cosa può funzionare? Non vorrei rovinarli ancora di più. Vi é capitato anche a voi questo problema? Come avete risolto?
-
cinghie per Marantz CD16
da gusgoose- 8 risposte
- 506 visite
fuori uso le cinghie del mio amatissimo lettore, già sostituita due volte. Purtroppo si trova solo materiale di qualità mediocre, che dura poco. Qualcuno ha avuto esperienze migliori delle mie ?
-
Cec ampl 6300
da robiba- 8 risposte
- 377 visite
Salve,causa riparazione cerco in pdf il circuito elettrico ,qualcuno può aiutarmi grazie