Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.058 discussioni in questo forum
-
Da Rca a Xlr
da NickMaro- 8 risposte
- 393 visite
Chiedo a chi probabilmente ne sa di più. I convertitori passivi rca xlr funzionano? Praticamente mettono il pin 1 e 3 assieme e questi come massa del segnale. Io vorrei tenere un buon cavo rca/rca ma gli apparati necessitano di un xlr come connessione. È una cosa che si può fare o crea problemi? È una cosa da evitare ? La distanza è 1 metro. Grazie Nico
-
Falegnami per costruzione cabinet per altoparlanti 1 2 3 4
da celestron- 3 followers
- 54 risposte
- 2,9k visite
Buongiorno. chiedo cortesemente se potete indicarmi nominativi di falegnami che costruiscono cabinet per speaker su specifiche richieste. Grazie.
-
Tromba per Radian alluminio
da SHAR_BO- 13 risposte
- 502 visite
Un amico mi chiede consiglio per costruirsi 2 casse, dei semplici 2 vie; è però fortemente determinato a fare la via alta con un driver Radian con cupola in alluminio, che ha ascoltato in passato con ottimi risultati. Il problema è che non so che tromba abbinare a tale driver; c'è una prova positiva su Audioexpress con la Faital LTH102: ottima tromba sicuramente, ma io sarei più orientato su un tipo a dispersione costante, che in passato mi hanno dato buoni risultati e per uso casalingo ed a brevi distanze non serve spremere tutta l'efficienza né focalizzare il suono per proiettarlo lontano. Suggerimenti ?
-
- 1 follower
- 181 risposte
- 7,4k visite
Salve a tutti, ho sempre vissuto, a modo mio, l'alta fedeltà, cercando sempre di provare nuovi oggetti e tecnologie differenti, sono curioso e aperto a tutte le scuole di pensiero...anni fa, oltre ai classici diffusori dinamici, mi misi in casa delle Apogee, che ho tuttora, approccio affascinante e che richiede un attento fine tuning per farle andare al meglio, poi le Magneplanar, le elettrostatiche mas metaxas empress ecc...tutti diffusori che hanno qualcosa da raccontare del loro progettista e del suo modo di pensare, al pari di Snell, b&w, infinity ecc...quando gli oggetti erano frutto di ricerca e della personale visione musicale del loro ideatore...non mi ero…
-
Progetto "Snail like" à la Ulmerino 1 2
da Nicola_66- 1 follower
- 22 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti, l'idea è rimettere in pista oggetti dismessi. È da un po' che ho questo woofer, tempo fa avevo un paio di Amphion Xenon, e il tipo che me le vendette mi diede a corredo l'altoparlante, dicendo che le aveva comprate così. Comunque, trattasi di un 8", siglato amphion B6 106308, tagliato a 150 Hz, che garantiva sulla carta un'estensione fino a 28 Hz, le casse misuravano 1070 x 350 x 190 mm. Altro non so, perchè ho scritto ad Amphion per una scheda dati e mi hanno risposto "Unfortunately, we do not have data sheet available but you could ask those from SEAS." ho quindi chiesto a SEAS e mi hanno risposto "This driver is custom…
-
Terminazione cavi sbilanciati
da fumaccia- 1 follower
- 9 risposte
- 334 visite
Buongiorno Ho acquistato il cavo di segnale van den hul D-102 III 3T Hybrid potreste spiegarmi come si esegue il secondo tipo di collegamento definito migliore come riporta il loro sito. In un funzionamento sbilanciato, i due conduttori interni possono essere semplicemente collegati insieme, con la schermatura che funge da ritorno del segnale. Tuttavia, la configurazione migliore e preferita (quella che applichiamo) prevede che la schermatura sia collegata alla massa del segnale solo sul lato sorgente (contrassegnata da un'etichetta di marcatura del terminale di massa). Uno dei conduttori interni funge da ritorno del segnale. se avete foto o disegni sono gr…
-
- 15 risposte
- 646 visite
Ciao a tutti.Disossidante,lubrificante,quale usate per i potenziometri ? Io uso da tempo il Contact Cleaner ex Philips ma essendo legermente oleoso non so quanto possa essere efficace o addirittura dannoso col tempo.Esistono spray "secchi" che asciugano in fretta e non lasciano residui nei componenti.Scrivo questo perchè a volte il risultato che ottengo per la pulizia dei potenziometri,soprattutto per il volume,non sono poi sempre così entusiasmanti.Ho letto del Deoxit F5,ma non è proprio economico.E voi cosa usate?
-
- 1 follower
- 281 risposte
- 11,4k visite
Esiste una ipotetica classifica sonora di driver e woofer? Preciso, esistono driver da 1" e woofer da 6 / 6,5, massimo da 8 " che sono riconosciuti suonare meglio rispetto il livello medio delle varie offerte ? I data sheet fino a che punto sono rilevanti? Il Sica 6NR2 PL , 6" , esibisce , data sheet , acaratteristiche degne di attenzione , 400 watt , oltre 90 db efficienza , 70 hz a 87 db , dai 500 efficienza oltre i 90 , fino ai 5 Khz . Il Faital 108 R sembrerebbe offrire data sheet al limite del taroccati , da record , 600 hz a 100 db , risposta piatta oltre i 100 db fino a 15 Khz .
-
Bias tarato piuttosto basso..
da Easy Rider- 2 risposte
- 393 visite
Amplificatore di progettazione e costruzione giapponese, push-pull di kt88 (2 per canale), non vorrei scatenare discussione/off-topic su brand e modelli ed avere un parere tecnico, non influenzato da altro.... per cui tengo anonimo marca e modello. trattasi di azienda seria con prodotti di elevata qualità e costi in alcuni casi anche piuttosto imbarazzanti. La domanda sorge a seguito delle indicazioni del costruttore per la regolazione del BIAS al 33% della dissipazione massima di placca, che tenderei a seguire e a non metter in dubbio. Pur non avendo senso calcolare il bias sulla dissipazione massima in se, può esser utile come riferimento per una regola…
-
- 4 followers
- 73 risposte
- 4,1k visite
Buongiorno a tutti, vorrei fare alcune prove cambiando il gain di una MC di un mio pre phono sostituendo 2 resistenze ( una per canale ) . Il mio pre phono usa resistenze Dale, ma purtroppo le nuove resistenze che ho non sono Dale ma Kiwame. Pensate che che le Kiwame siano equivalenti come qualità del suono alle Dale o è meglio che cerchi di trovare le Dale? Per sostituire queste due resistenze devo aprire il pre phono e non è molto facile/friendly, quindi la riflessione. Grazie per eventuali commenti e cordiali saluti
-
- 1 follower
- 2 risposte
- 245 visite
Un saluto a tutti! Come da titolo, chiedo per un amico (ma per davvero... ) Non sarebbe male se offrisse anche un servizio di ampli sostitutivo per il periodo della riparazione; eventualmente va bene anche un noleggio a pagamento (l'ampli viene usato tutte le settimane) Grazie a chi mi saprà aiutare
-
- 5 followers
- 73 risposte
- 2,8k visite
Buongiorno agli utenti del forum. ho l'opportunità di far arrivare un cavo di alimentazione direttamente dal contatore alla mia saletta audio. Diciamo una decina di metri abbondanti. Ho già recuperato gratis un cavo a 5 poli da 4mmq cad, di cui uno per la terra. Non è schermato ma non penso sia necessario, passerà in un corrugato apposito esterno alla casa. Avevo pensato di separare linea sorgenti (2x4mmq) e linea ampli (2x4mmq) distinte e usare la massa in comune. Ma ora mi sto chiedendo se non sia invece meglio una linea sola con spessore 8mmq per polo. In quel caso però il cavo di massa sarebbe sottodimensionato. Eventualmente un altro cavo di massa posso anch…
-
Amt tweeter - Beyma tpl-75 chi li conosce? 1 2
da Erik il Rosso- 1 follower
- 24 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti, Utilizzo da tempo un paio di tweeter amt-ess in casse diy (quelli delle storiche amt1 ) e mi piace molto il suono, anche di altri tweeter amt che ho sentito. Ho l’occasione di acquistare a buon prezzo dei beyma tpl75, che mi incuriosiscono e dovrebbero essere una versione più moderna.qualcuno di voi li conosce? Che ne pensa? Ha magari potuto confrontarli con gli amt ess ? O magari ha esperienza anche con gli altri amt Beyma ? saluti e buoni ascolti a tutti
-
Rumori Amplificatore
da muro- 1 follower
- 3 risposte
- 299 visite
Ampli integrato Pathos TT , dalle casse saltuariamente sento uno “spernacchiamento” o un fruscio come quelli conosciuti nell’ascolto nel vinile (ascoltando da fonte digitale). Gli eventi non sono frequenti e di modesta entità ma vorrei provvedere con un intervento manutentivo. L’ampli suona molto bene e non distorce, è abbinato a delle Tannoy Cheviot ‘76. Tale sintomo potrebbe essere ricondotto ad una certa microfonicitá delle Ecc83 presenti nella sezione pre? Potete consigliarmi qualche tecnico capace su Roma? Grazie, Mauro.
-
- 8 followers
- 728 risposte
- 89,7k visite
Da qualche mese mi sta stuzzicando l idea di auto-costruirmi un bel paio di diffusorini monovia full range, dei quali sento... parlare spesso, e bene. A questo proposito ho visto diversi progetti e penso che a breve partirò con questa nuova avventura, di certo sarà intrigante. Non so se fra di voi ci sia qualcuno che ha la stessa mia idea... ma se ci fosse è pregato di farci sapere cosa ne pensa! Grazie
-
Restauro diffusori 1 2
da Ahi Fidelity- 21 risposte
- 1,2k visite
Sto procedendo a restaurare i miei diffusori, ho già fatto i woofer, ora dovrò controllare il mid woofer a cono da 20cm e dietro c'è il materiale fonoassorbente, si tratta della solita lana di vetro (quella gialla, la peggiore che ti fa venire il prurito solo a guardarla), la vorrei sostituire con un materiale fonoassorbente meno problematico, più efficace e magari anche ignifugo. Sento parlare di fibre di poliestere, fibre tessili, secondo le vostre esperienze quali sono i materiali migliori per questo uso e soprattutto che non facciano perdere le performance acustiche originali del diffusore, in quanto troppo assorbente, troppo riflettente o altro. Riguardo …
-
Si può ancora chiamare Lenco? 1 2 3
da plinth art- 3 followers
- 37 risposte
- 2,8k visite
Da anni mi occupo per hobby di restaurare e spesso modificare i Lenco ai quali ho fatto veramente di tutto e per i quali ho costruito diversi plinti. Nel tempo ho meditato di fare una base che andasse meglio dell’originale ( ci vuole poco secondo me) e che riprendesse l’idea del PTP, ne eliminasse le poche pecche ancora irrisolte e potesse essere il più compatibile possibile con le parti originali. Eventualmente accettare le varie parti custom che si trovano su internet. La semplicità del progetto originale (forse proprio per questo che suona bene) mi ha permesso di arrivare ad una forma definitiva che poi ho fatto realizzare con macchine cnc; inizialmente in policar…
-
Come misurare induttanza in un cavo per diffusori?
da salvatore66- 7 risposte
- 418 visite
Lungo 3 metri bipolare. Basta settare il tester su mh e avvicinare i puntali sulle estremità di ogni conduttore? O su entrambi? O altro?
-
Luxman L 530
da SCOOBY TOPO- 1 follower
- 1 risposta
- 278 visite
Ciao a tutti, avrei disperato bisogno di aiuto. Premetto che non sono un elettronico, solo un buon elettromeccanico con buone nozioni di elettronia TEORICA. In questi giorno ho sostituito il relè del mio l530 e all'accensione e scoppiato il finimondo . Un botto e fumo dalla scheda di alimentazione. un transistor finale bruciato e spero basta . Secondo voi e irreparabile? Grazie a tutti
-
Come eliminare i segni lasciati dai piedini in gomma su alluminio? 1 2
da speaktome74- 1 follower
- 22 risposte
- 755 visite
Non so se la sezione sia giusta. Come eliminare i segni lasciati dai piedini in gomma su alluminio? Ho un apparecchio con lo chassis in alluminio naturale. Nel rimuovere il componente che vi era appoggiato sopra da anni, sono rimasti i segni dei piedini di gomma. La gomma deve essersi cotta o aver rilasciato sostanze chimiche andando a segnare l'alluminio. In realtà i segni neri sono riuscito a pulirli con dello spay sgrassante, ma se guardo attentamente con la luce di traverso, i segni si vedono ancora, come impressi nell'alluminio. Avete qualche consiglio?
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
