Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.066 discussioni in questo forum
-
Maggie Naïf
da Ossido- 7 risposte
- 735 visite
Mio fratello si è personalizzato le sue maggie 1.6, trasformandole in diffusori Naïf. Gesto creativo o coraggioso ? Ossido
-
Finali in classe D IRS2092 - moduli tipo ZeroZone - collegamento terra e altri collegamenti 1 2
da andrea7617- 1 follower
- 26 risposte
- 3k visite
Buongiorno a tutti, ho acquistato i moduli in oggetto per assemblarmi dei finali come gli Zero Zone. Ho deciso di acquistare i componenti separati per assemblare i finali come più mi aggrada a livello di cura dei collegamenti ed estetica, scelta cabinet ecc... I collegamenti sono alquanto scontati però guardavo la foto dell'interno dello Zero Zone e noto che la terra della presa IEC non viene portata al ground presente sulla scheda di alimentazione. La terra viene invece collegata ad una vite distanziatrice che fissa la scheda allo chassis. Sulla mia precedente Sure IRS2092 la terra l'avevo portata alla scheda di alimentazione, poi quest'ultima s…
-
- 2 risposte
- 2,1k visite
Ciao a tutti Per evitare di sbagliare quale delle due immagini è corretta guardando dalla parte delle saldature, non dai connettori su cui si innesta il cavo prono che va al pre? Grazie
-
Difetto curioso su vecchio ampli
da Massimiliano S.- 7 risposte
- 1,3k visite
Ho di nuovo per le mani un vecchissimo ampli al germanio di un'amica (Perpetuum Ebner HSV 20T), che ci è affezionata per motivi familiari ed anche perché è piuttosto bello. È stato fermo per moltissimo tempo e faceva un po' di capricci (saturazione o distorsione), poi apparentemente risolti. Adesso però ci risiamo, a quanto pare... e così provo a smanettare un po' e scopro che la distorsione sparisce se si aziona in continuazione il potenziometro della regolazione dei bassi! Mai vista una cosa del genere. A qualcuno è successo?
-
materiale smorzante per interno diffusori
da lucaz78- 1 follower
- 8 risposte
- 964 visite
ho provato a fare ricerca,ma senza risultati: che materiale usare per rivestire le pareti interne di una coppia di diffusori custom? Escludendo l'antirombo bituminoso, e senza spendere una follia, stavo cercando qualcosa che abbia uno spessore contenuto (massimo 2 o 3cm), e la cui applicazione possa essere "reversibile" se il risultato non soddisfa.
-
pannello banae per ampli
da officialsm- 3 risposte
- 559 visite
ciao, vorrei eliminare i morsetti per il cavo spellato sul mio Denon PMA-737 e mettere le 8 porte (ha il tasto A/B) per banana. Mi sapete consigliare un pannello di media qualità da usare?
-
cassa attiva ?
da domenico80- 15 risposte
- 853 visite
voglio assemblare una cassa e provare a renderla attiva , 3 vie , tweeter , mid e sub problema sono le dimensioni dei finali che, se normali AB , iniziano a diventare belli ingombranti penso all'attiva xchè non so fino a che punto incida il filtro , se digitale , elettronico o misto ( passivo x mid e tweeter ed attivo x il sub ) al confronto con un solito filtro passivo ed una singola amplificazione Il quesito è il seguente : chi mi dice qualcosa sui moduli in classe D che di loro sono assai agevoli e piccoli io ho provato a confronto un paio di classe D , prodotti commerciali , ma ............................
-
- 13 risposte
- 1,3k visite
Una richiesta di aiuto ai tecnici. Ieri ho collegato una coppia di AR 10 pigreco al mio muletto H/K PM 650 Vxi, che ha sempre pilotato senza problemi e anche contemporaneamente (!) una coppia di AR 78 LS e 98 LS, diffusori notoriamente non facili. Alzando il voleme oltre un quarto della corsa della manopola, l'ampli entrava in protezione; riprendeva a suonare riportando la manopola sotto tale soglia. Ad un certo punto ho sentito una strana vibrazione interna e ho spento l'ampli. Ho scollegato le casse e non si accedeva più. Ho quindi aperto l'integrato e ho sostituito il fusibile bruciato (2A) con l'unico ricambio disponibile di 5A (gran cavolata!) solo per vedere se…
-
La posizione del tubo accordo reflex
da carsdealer- 1 follower
- 8 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se, in un diffusore reflex, è possibile togliere il tubo dal pannello posteriore ed installarlo sul pannello anteriore. A parte il suono, a livello progettuale o elettrico varierebbe qualcosa? Grazie! Rob
-
Valutazione trasformatore
da P.Bateman- 4 risposte
- 1,1k visite
Mi avanza un trasformatore toroidale da 500va, ingresso 230v uscita 110v, pesa quasi 5kg ed è montato in un contenitore di plastica e lamierino con IEC in entrata e cavi non terminati in uscita. Quanto può valere? Grazie.
-
Montate le prese a muro furutech
da salvatore66- 5 risposte
- 1,4k visite
Ho comprato e montato tre prese furutech in ottone dorate con relativo supporto devo riconoscere che il suono e un tantino più pulito e liscio fluido. E poi rappresentano un supporto più fermo e stabile per le schuko.
-
Secondario del trafo d'isolamento va messo a massa?
da granosalis- 10 risposte
- 4,2k visite
Buongiorno, desideravo chiedere ai più esperti: il secondario di un trasformatore d'isolamento va collegato a massa oppure no? Quali sono eventuali pro e contro delle due soluzioni? Il trafo è montato a monte dell'impianto HiFi nello specifico sul finale di potenza. Grazie. Giuseppe
-
Acquisti componentistica passiva da Ali oppure da dove?
da Giovanni68- 11 risposte
- 631 visite
Salve, devo prendere della componentistica, nella fattispecie RCA da pannello e altra minuteria, ho provato da AliEx ma al momento di compilare il campo indirizzo spedizione il mio luogo di residenza non è contemplato e quindi non sono sicuro che con solo indirizzo stradale e CAP mi arrivi la merce, non ho trovato un workaround per il problema quindi mi accingerei a cercare altrove, mi sapete consigliare altri venditori online che abbiano prezzi umani e non 20 euro per una coppia di spine? Grazie
-
Filtro 6db ottava per tweeter 1 2 3
da Akla- 44 risposte
- 4,1k visite
Salve vorrei la vostra opinione sull utilizzo di un condensatore posto in serie al tweeter per realizzare un semplice filtro 6db ottava passa alto con ft 6 kilohertz ho calcolato circa 2.2 microfarad con Z di 8 ohm grazie.e' corretto ? Secondo voi?
-
Pulsante di accensione - dove acquistare?
da Giovanni68- 8 risposte
- 875 visite
Salve, sto procurandomi gli accessori per mettere mano al preampli, ho bisogno di tasto di accensione come quello in foto per fare match col finale, mi sapete dire le caratteristiche (dimensioni etc) cosi che possa cercarlo anche su aliexpress dove ho individuato gli RCA da pannello? Ne ho visti su siti Italiani ma li vendono a prezzi da gioielleria... Grazie
-
problema multicanale denon
da Atsimo- 6 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti , il multicanale Denon avr x2200w non si accende , o meglio in accensione allo scatto del relè(penso vada in protezione) si spegne e rimane il led del pulsante d'accensione lampeggiante , cosa pensate??
-
Cacciaviti "spanner"
da Massimiliano S.- 3 risposte
- 735 visite
Per l'ennesima volta mi sono imbattuto nelle viti con testa spanner (i due buchetti) e per l'ennesima volta mi sono arrangiato con un accrocchio. Forse è il momento di comprare qualcosa di vero... voi cosa usate e dove avete preso i vostri?
-
Thorens TD 145 II: riverniciare il plinto originale
da Massimiliano S.- 14 risposte
- 1,2k visite
Poco fa uno dei soliti amici mi ha scritto di aver finalmente recuperato il giradischi dei suoi sogni, un 145 Mk II che è venuto via a poco perché ha il plinto metallico originale abbastanza segnato. Dopo aver pensato ad un plinto nuovo in legno, si sta orientando sulla riverniciatura dell'originale. Voi come lo fareste? (Sì, in pratica è un concorso di idee 😅) Ma eventualmente le bombolette tengono, nel senso che la vernice è abbastanza resistente a graffi ecc.? Scusate, non me ne intendo proprio.
-
Quesito su linea elettrica dedicata 1 2
da Wolf65- 1 follower
- 23 risposte
- 3k visite
Un saluto a tutti, dato che alla presa a cui ho collegato l'impianto arrivano solamente due fili quindi é mancante la terra e sono di tipo Solid Core di modesta sezione, stiamo parlando di un impianto che ha circa 40 anni, ho deciso di portare un cavo direttamente dal quadro elettrico dentro casa fino alla presa in questione aggiungendo un magnetotermico differenziale dedicato. Il dubbio che ho è che dovendo il cavo passare all'esterno del muro non potendolo mettere in canalina avrei optato per un cavo di tipo schermato ma non so se e come devo collegare la calza, ho già fatto da solo dei cavi di alimentazione per le elettroniche e so che la calza va collegata alla…
-
Collegamenti "semibilanciati"
da A.D.- 1 follower
- 12 risposte
- 3,8k visite
Espongo un mio dubbio riguardo un tipo di collegamento che vorrei eseguire; naturalmente se siete afferrati sull'argomento, altrimenti se conoscete qualche utente che lo è indicatemelo per cortesia. Ho già autocostruito dei cavi rca semibilanciati seguendo lo spunto di questa guida http://www.tnt-audio.com/clinica/shield.html Il mio caso è questo, voglio avere due collegamenti distinti LFE verso il sub, uno è già presente ( cavo semibilanciato) da pre Nad C 658 ( uscita sub 1 con presa RCA) al sub ( ingresso LFE RCA), l'altro è quello che va dall'AVR Denon ( uscita LFE con presa RCA) sempre allo stesso sub ma con ingresso XLR LFE. Ora per costruire u…
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
