Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.051 discussioni in questo forum
-
Riparare alimentatore stabilizzato
da groove- 9 risposte
- 2,1k visite
Ciao a tutti. Qualche tempo fa ho acquistato un vecchio alimentatore variabile della APEL per alimentare a 7,5 v alcune kofferrario vintage (Telefunken, Nordmende, Grundig) sprovviste di alimentatore 220v interno. Ne ero molto soddisfatto per l'assenza quasi totale di disturbi da ripple degli alimentatori switching cinesi. Peccato che ha smesso di funzionare dopo qualche mese di servizio. L'ho aperto e credo che le uniche componenti da provare a sostituire sono il condensatore da 1000mf e il transistor regolatore di tensione. Poi c'è un diodo o qualcosa del genere. Il transistor ha 3 pin e riporta le sigle R129 I7732 con logo non riconoscibile e non riesco a capire cosa p…
-
Connettori filo-pcb
da ferdydurke- 5 risposte
- 751 visite
Buongiorno, vorrei chiedere se qualcuno sa dove si possono comprare i connettori in foto, evidenziati dal cerchio rosso. Grazie
-
Ciabatta con interruttore; una eresia? 1 2
da Capa- 1 follower
- 24 risposte
- 2,5k visite
Troverei, per mille motivi, molto comodo avere una "ciabatta" con un interrutore. Non mi è chiaro, però, cosa si dovrebbe utilizzare per avere il miglior risultato. Una volta c'era un forumer elettricista che dava ottimi consigli, ma sono anni (ben prima del falò) che non lo intercetto più. Lancio il messaggio in bottiglia, se mai qualcuno avesse competenze o esperienze in merito.
-
Moduli powersoft
da mark01- 16 risposte
- 2k visite
Da quanto tempo...un saluto a tutti Volevo chiedervi se i moduli powersoft Litemod e digimod potrebbero essere alimentati dalla batteria di un'auto?
-
Audiogears ?
da domenico80- 6 risposte
- 1k visite
qualcuno ha notizie ? risponde nessuno ad entrambi i numeri . Fine trasmissioni ?
-
Interferenze elettriche
da Membro_0011- 4 risposte
- 1,7k visite
Salve a tutti, ho deciso di postare in questa sezione poiché reputo possano esserci persone che possano risolvere il problema, davvero strano... Diciamo che nella mia sala d'ascolto ho due impianti (girandola continua di apparecchi, ma va bene così...😁), L'unico punto in comune è la presa di alimentazione principale a muro, dove partono due cavi ogniuno con la propria ciabatta ad alimentare ciascun impianto... Ovviamente quando uso un impianto, l'altro resta spento (ma anche acceso, non fa differenza). Su un set-up ho una meccanica cd con Dac della Theta ds pro prime, mai avuto problemi di nessun tipo. Sull'altro impianto sto provando (preso in pe…
-
Schema “moderno” per Finale Push-Pull El34 1 2 3 4
da Boris Lametta- 2 followers
- 71 risposte
- 14,4k visite
Salve a tutti, dopo molte realizzazioni a SS ho realizzato un preampli Aikido ed un finale a tubi che mi hanno impressionato molto positivamente e che mi hanno ”traghettato” (definitivamente?) in questo fantastico mondo. Ora, sarei alla ricerca di uno schema di concezione più recente rispetto ai classici, e forse un pò datati, schemi anni 50/60 (mullard, dynaco….) e che, tra le altre cose, si interfacci anche meglio con le sorgenti attuali. Gradirei giusto qualche watt in più dei 10 W/Ch del mio adorato PP di El84. Diciamo che una ventina di W/Ch andrebbero bene, anche se qualcuno in più non mi farebbe schifo 😀, ma che siano di alta qualità. Come valvola finale uti…
-
Consiglio su induttanza per woofer
da audio2- 3 risposte
- 2,6k visite
allora, visto il buon risultato ottenuto rifacendo il cross su una coppia di casse, con calma mi accingo a rifare anche quello della seconda coppia. mi resta da scegliere l' induttanza da mettere in serie sul wf, valore 1.3 mh. adesso è montato qualcosa di normale non ricordo la marca, ha una resistenza piuttosto alta, siamo circa sui 0.9 ohm. quindi vorrei qualcosa di più performante, avvolto in aria. secondo voi meglio filo tondo di diametro adeguato, filo litz, lamina piatta semplice o lamina cerata, tipo le wax jantzen, che costano anche una cifra. grazie.
-
Cassa per Ciare NDH 10-3
da mark01- 15 risposte
- 1,2k visite
Ho questi componenti in casa da qualche anno, anche il legno necessario per realizzare un cabinet in sospensione pneumatica, sarebbero 37 lt, considerando quanto porta via l'altoparlante ad occhio saranno 35 netti, forse mi sbaglio ma in passato qualcuno diceva che erano adatti ad un carico reflex, per un utilizzo da 100-120 hz a 1400-1600 posso azzardare una cassa chiusa? Qms10.60 Qes0.38 Qts0.36 Fs65.10 Hz Re5.52 Ohm Mms45.00 g Cms0.13 mm/N Bl16.41 T*m Sd346.00 cm2 Vas22.31 liter u01.57 % XMax8.5 mm Le0.4 mH Rms1.74 Kg/s Efficiency Bandwidth172.54
-
Modifiche Marantz CD 4000
da AntonelloB- 4 risposte
- 2,7k visite
Buongiorno, sono nuovo del club e spero di porre il quesito nella giusta sezione. Ho letto su un altro forum, che copio di seguito, una interessante modifica a costo zero per migliorare l'uscita digitale del Marantz CD4000. https://www.tforumhifi.com/t9524-tweaking-di-marantz-cd4000-cd5000-philips-cd753 Alcuni altri utenti hanno effettuato la modifica, in effetti molto semplice anche per uno come me. Soprattutto gli esperti che ne pensano?
-
- 9 risposte
- 722 visite
Buongiorno, ho ritrovato una vecchia scatola contenente vecchia (ma nuova) componentistica Coral (Ciare) da uso car hifi. Sono una coppia di woofer e tweeter. Mi ricordo che funzionano come ogni impianto car hifi a 4 ohm invece che i soliti 8 casalinghi. Secondo voi avrebbe senso utilizzarli per un piccolo progettino home o lascio perdere? Mi dispiacerebbe gettarli... Grazie a tutti
-
Giradischi diy "The Day After" 1 2 3
da Bazza- 3 followers
- 50 risposte
- 9,4k visite
Volevo condividere con voi il mio primo gira autocostruito sfruttando materiali di recupero. Anni fa' trovai un vecchio JVC JL-A20 in un mercatino con il braccio spezzato ed una Shure M95 senza stilo montata. Per 5€ lo portai a casa. Una volta recuperata la testina smontai il gira e tenni solo il motore, pernio e piatto. Sono rimasti accantonati in un sacchetto per anni poi, a seguito del restauro dell' Inertia bdt1 ho avuto la folgorazione 🤣, costruirne uno da zero con braccio unipivot. Una mensola in multistrato recuperata all'ecopiazzola è diventata il telaio, una lastra di alluminio scarto di lavorazione di una ditta vicino al mio posto di lavoro è divenuta …
-
Se uno volesse farsi costruire un diffusore converrebbe un clone? Se pensate di si, quale converrebbe clonare? O un nuovo progetto? Voi cosa fareste? La sala è 30 mq ma la distanza dalle pareti sarebbe 60/70 cm posteriore 70/80 laterale Grazie
-
Reel to Reel conversione e/o trasformazione 1 2
da claudiozambelli- 30 risposte
- 2,9k visite
Buongiorno a tutti, scrivo in questa sezione per chiedere consiglio/parere a chi ha dimistichezza con elettronica e conosce le apparecchiature in questione citate nel titolo. Premetto che attualmente possedendo 2 registratori a bobine ( Tandberg td20a e Revox B77 MK1 entrambi 4 tracce 9-19 cm/sec ) , volevo mantenere il primo e trasformare il secondo. Cosa intendo trasformare: Convertire il Rexox (4 tracce 9-19 in 2 tracce 19-38 cm/sec). Considerando che possiedo tutte le spare parts elettroniche e meccaniche , compreso un gruppo di testine completo ed allineato ( base + sensore EOT + testine installate ( nuove di zecca entrambe 4 tracce ) + pinchroll…
-
help per foam (schiuma)
da znorter- 1 follower
- 2 risposte
- 472 visite
Carissimi forumer, devo sostituire il foam della amatissime AKG K1000, due "tondini" praticamente. Vi chiedo e dopo aver letto le specifiche necessarie qualche indicazione dove posso recuperare questo materiale. Grazie in anticipo a tutti quelli che contribuiranno ... Caratteristiche: "....Realizzato in schiuma a bolle aperte - questo è tecnicamente chiamato "reklticulated" o in tedesco: "Recticuliert". Questo perché la tecnologia è stata inventata dalla società denominata RECTICELL” È fondamentalmente una schiuma PU. La cosa migliore è chiedere un tipo stabilizzato ai raggi UV - questo sarebbe meglio per un futuro duraturo! Acquista foam color darf qu…
-
- 2 followers
- 6 risposte
- 734 visite
C'è un venditore di componenti elettronici on-line con possibilità di acquistare senza obbligo di prendere uno stock intero (ad esempio se mi servono due resistenze non vedo perchè debba acquistare il pacco da 25)?
-
- 3 followers
- 122 risposte
- 7,9k visite
Apro questo 3D in modo ch se volete potete riportare la vostra esperienza con i cavi di alimentazione che avete costruito. Inizio io. Prima tra tutti ho iniziato con il TNT TTS che allora fu traordinario per ariosità e scena 3D, ora chiaramente c'è di molto meglio. Ho assemblato pure dei Ricable e quello con sezione da 8 mm2 e tripla schermatura e quello da 6 mm2, H6P con connettori axiomedia rivestiti in carbonio, ottenendo buoni riscontri all'ascolto ma sò che c'è di meglio
-
Valvole - rifare saldature dei pin 1 2
da lupoal- 19 risposte
- 1,1k visite
ciao, con le valvole NOS per attacco octal ma non solo, ad esempio le 6SN7 et simili, si legge ogni tanto di quanto bene può fare andare a sostituire lo stagno vecchio, talvolta molto vecchio, con qualche cosa di nuovo e più performante mi sono imbattuto oggi in questo video youtube dove se ne parla (purtroppo manca la dimostrazione pratica)... (update) ne ho trovato anche un altro video è una pratica sensata? porta ai benefici attesi? quale lega di stagno sarebbe meglio usare? stagno-rame? stagno-argento?
-
condensatori elettrolitici reofori info
da BEST-GROOVE- 12 risposte
- 509 visite
Quando dei reofori di condensatori elettrolitici assumono una colorazione tipo verderame che significa? Alle misure sono risultati ok.
-
Supporti per condensatori piccoli senza saldare
da Membro_0021- 1 follower
- 13 risposte
- 665 visite
Devo sostituire velocemente per delle prove dei piccoli condensatori elettrolitici da 16v su un pcb...per non stare a saldare e dissaldare continuamente mi chiedevo se non esistono dei supporti per poter agganciare sganciare i suddetti condensatori...ovviamente i supporti da saldare su pcb.
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-