Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.066 discussioni in questo forum
-
Audiocostruttori 2025 1 2
da viale249- 1 follower
- 19 risposte
- 1,7k visite
Il 17 e 18 maggio torna Audiocostruttori, rassegna dedicata al mondo dell'alta fedeltà auto-costruita, organizzato da Nuvistorclub e giunto alla quinta edizione. Per un intero fine settimana, l'antica Torre di San Vincenzo ospiterà gli auto-costruttori ed i loro manufatti, per un momento di condivisione confronto ed ascolti, dalle ore 10 alle 19, con ingresso libero. Per maggiori informazioni: www.audiocostruttori.it Siete tutti invitati!
-
Altec 601 c duplex
da Samu73- 2 followers
- 12 risposte
- 777 visite
Salve, sinceramente non so se questo è il posto giusto per chiedere esperienze dirette su Altoparlanti Altec vintage, in particolar modo i 601 c Duplex. Sono entrato in possesso di questi particolari altoparlanti e vorrei metterli in uso in un cabinet adeguato, ho letto diversi forum, con varie soluzioni....magari c è qualcuno che ha avuto un esperienza diretta con questo modello specifici di Altec. Grazie.
-
Griglie diffusori, consigli 1 2
da Mister66- 20 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti, visto le le griglie non sono fornite di serie si potrebbero replicare? Oppure inventarsi qualcosa.. Il pannello frontale è magnetico.
-
Sony CD X505ES - ripristinare uscita variabile
da Giovanni68- 6 risposte
- 496 visite
Salve, a suo tempo feci aggiornare il già eccellente lettore CD Sony 505ES, modifica agli stadi di uscita, mi tornò indietro con disabilitata l'uscita audio variabile che potrebbe tornare utile collegandolo direttamente ad un finale o semplicemente per variare il volume stando comodamente seduto. Ho controllato il pannello con le due coppie di RCA e i relativi cavi sembrano connessi alla scheda logica, ve ne allego una foto, magari a qualcuno viene un idea. Nel rimontare il pannello superiore non ho pensato dare uno sguardo al potenziometro del volume ma non credo sia li l'inghippo, difficile arrivarci. Grazie
-
Braccio giradischi
da Silmant- 0 risposte
- 303 visite
Ho un Pioneer PL-400 e da qualche giorno ho notato che il braccio del giradischi quando arriva a pochi solchi dalla fine, la testina, inizia degli scatti, praticamente delle piccole oscillazioni avanti e indietro come se avesse difficoltà a proseguire, mentre prima di arrivare a quei solchi, che precedono la fine del disco, il suo andamento è privo di queste leggere oscillazioni con un andamento lineare. Cosa potrebbe essere uno sfasamento della regolazione del braccio?
-
Un disturbo "a tempo"
da best_music- 2 risposte
- 441 visite
Chiedo pareri più che altro per curiosità, essendo il problema non più attuale per il motivo appresso detto. . Usando il Behinger A 500 (amplificatore da studio in classe AB), collegato ad un multicanale (sul canale centrale, comunque in modalità stereo - non bridge), rilevo, oltre ad un moderato ground loop (appena udibile) un disturbo così strutturato: . - si manifesta ad intervalli di qualche minuto e dura pochi secondi - per 3-4 secondi è una sorta di scroscio - per un paio di secondi è come un cicalino (o qualcosa che struscia su una ruota dentata) - il volume è parecchio sotto a quello del segnale in corso di riproduzione . …
-
Ripristino altoparlanti
da 60diver- 2 followers
- 13 risposte
- 893 visite
Buongiorno a tutti, vi chiedo un aiuto (remunerato) per restaurare due altoparlanti senza cabinet: sono due woofers Car Infinity RSDS 12" PRO. Sono da riconare (ma questo posso farlo fare anche io da un ottimo tecnico qui in zona), però il cestelo nella parte frontate è incrostato. La mia cara ex moglie ha ritenuto opportuno non spostare i subwoofer da una scaffalatura in cantina anche se ci sono stati due allagamenti e ristagno d'acqua, che ovviamente non arrivata ai sub, sennò erano da buttare in toto. Sono di Modena e se qualcuno si prende a cuore la cosa gliene sarò riconoscente. Grazie. Remo
-
Stazioni saldanti ad aria
da domenico80- 6 risposte
- 382 visite
chi le usa e sa consigliarmi
-
- 4 risposte
- 501 visite
Ciao, sto realizzando un semplice alimentatore lineare per un pre phono IFI zen 3. E' realizzato con un trafo da 12V e una schedina rettificatrice regolabile. Realizzato e provato funziona. Però sono qui a chiedere un consiglio: dovrei connettere alla terra casalinga l'uscita GND della schedina? Nella foto ad oggi il polo freddo (quindi GND) in uscita dalla schedina non è collegato al cavo verde giallo per intendersi. Allego una foto. Cosa consigliate ? Grazie Glicioto
-
- 1 follower
- 21 risposte
- 1k visite
Ciao a tutti, insieme al Conrad Johnson Premier 7 che ho acquistato di recente, mi è stata fornita una ciabatta per alimentarlo, con una particolarità: ogni qual volta per qualsiasi motivo salti la corrente di casa, questa stacca e non riattacca finchè non viene attivato un bottone sulla stessa. All'inizio non avevo capito benissimo il senso della cosa, finchè non è capitato che, per lavori sulla rete, la corrente di casa non è stata ballerina con continui stacca e attacca nel giro di pochi secondi. Insomma, direi molto utile per salvaguardare le valvole da accensioni ripetute. Di che tipo di dispositivo si tratta, volendo replicarlo anche per al…
-
Trasformatori d'isolamento e messa in fase
da supermike- 13 risposte
- 722 visite
Nel completare il mio condizionatore di rete (composto da soli trasformatori d'isolamento) ho notato una stranezza nella messa in fase. Premetto che ho utilizzato, per le uscite da 100va, trasformatori d'isolamento realizzati da aziende diverse. Per la messa in fase sto utilizzando il metodo Chiappetta ovvero cerco la dispersione minore sul telaio con il tester settato in Vac (consiglio di usare come punto di misura la corona esterna dei jack rca femmina (pre out o pre in) e non un qualsiasi punto del telaio, perché ho notato che diversi telai anche se di materiale ferroso non mi danno continuità con la massa, quindi o sono isolati oppure la vernice esterna funge da isola…
-
- 1 follower
- 4 risposte
- 751 visite
Uso originario: divisore per scrivania Materiale: descritto come "tessuto interno / esterno poliestere" in superficie appare feltro ed anche l'interno (ci sono dei fori per il fissaggio che consentono di guardare nello spessore del pannello) sembra uguale Spessore approx 12mm Superficie con rilievi a losanga (vedi foto) spessi fino a 0,5mm Diverse dimensioni, ho preso il 48x140cm. Ho provato a metterli in verticale (quindi le losanghe risultano orizzontali) aderenti alla parete dietro agli stand delle casse, che vengono adeguatamente superate in altezza.. - Le casse sono monitor audio silver 100 dirette verso il punto di as…
-
- 6 risposte
- 359 visite
Ciao a tutti, avevo questi due monitor in soffitta da un po' di tempo... Sono riuscito a trovare lo schema elettrico su internet per curiosità e da lì mi è salita la curiosità su come migliorarne le prestazioni. Ho individuato tre aree: 1) Gli opamp del crossover attivo 2) I condensatori del modulo alimentazione 3) Il cablaggio interno Con l'aiuto del mio tecnico di fiducia ho sostituito 1) con gli LME49720, autentici top di gamma come integrati, poi i 2) con dei Philips NOS di alta qualità e 3) con del Van Den Hul sul woofer e del cavo 3,5mm in rame sul tweeter a nastro. Risultato dei lavori? Un miglioramento nettissimo …
-
Telefunken valvole nuove
da oscarnuovo- 6 risposte
- 554 visite
sembra che Telefunken abbia avviato una nuova produzione di valvole. la produzione sembra sia fatta in Cechia dalla JJ Tesla ma potrei sbagliarmi. Ho letto qualche recenzione sulle e88cc e sembra che siano veramente buone ad un prezzo di 65 euro l'una circa. Chi sa qualcosa in merito?
-
Rca to RJ45
da JERRY_2000- 6 risposte
- 421 visite
Buon pomeriggio a tutti, dovrei sfruttare il passaggio di un cavo di rete (3-4 metri tra due stanze) per poter collegare il mio lettore CD al preamplificatore. Vorrei costruirmi un adattatore tipo quello mostrato nel disegno in allegato, e sfruttare al meglio le coppie del cavo di rete per abbassare al minimo le interferenze. C'è qualche tecnico con un minimo di esperienza che mi indica quali coppie e in che modo collegare (a monte e a valle) i connettori RCA? Grazie in anticipo e buona serata Jerry
-
Pannello facente funzione della parete di fondo
da best_music- 4 risposte
- 452 visite
Supponiamo di dover collocare un diffusore lontano dalla parete di fondo pur preferendo il suono di quando non è troppo distante, e di voler posizionare un pannello (una sorta di paravento) dietro al diffusore per riavere il suono preferito. Quale potrebbe essere un materiale di facile reperibilità ed impiego, quindi non troppo pesante e massiccio, da utilizzare? (Chiarisco che non vorrei in questa sede approfondire se ciò sia desiderabile o meno, se non addirittura deprecabile).
-
- 2 followers
- 14 risposte
- 1,1k visite
In arrivo come da titolo, spero di assemblarli durante il prossimo week-end:
-
pasta per saldare SMD
da domenico80- 0 risposte
- 266 visite
qualcuno ha esperienza con queste paste ? leggo che i prezzi sono assai diversi
-
kicad , chi sa tutto ?
da domenico80- 6 risposte
- 329 visite
Ho un problema L'esecutore delle PCB ribadisce che non vede i drill io nei file gerber li vedo , ma temo mi sfugga qualcosa nello spuntare le funzioni quando si creano i file gerber Qualcuno riesce a darmi supporto ? , anche perchè sono al secondo tentativo fallito di controllo da parte di chi esegue le PCB
-
- 2 followers
- 2 risposte
- 513 visite
Ciao a tutti!! Stavo "girando" su Ali per trovare qualche novità in campo schede Classe D, qualche cosa di nuovo rispetto alle schede degli ZeroZone, mi voglio fare un finale Classe D bello cafone...fino a che non mi è capitata questa scheda, molto interessante, sembra pensata proprio per utilizzo HiFi Elettrolitici Nichicon, cap a film di ingresso, OpAmp (appena dietro il cap bianco) sostituibile...insomma sembra una gran figata!! Qualcuno lo conosce? https://it.aliexpress.com/item/1005007431271486.html?spm=a2g0o.cart.0.0.61f818fcQ2anoL&mp=1&pdp_npi=5%40dis!EUR!EUR 108.78!EUR 54.39!!!!!%40211b6c1917440215695144188efeff!12000040729131033!ct!…
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
