Computer Audio
Esperienze e discussioni intorno alle mille opportunità nate dall'informatica applicata agli ascolti.
1.375 discussioni in questo forum
-
Dac con chip cirrus Logic 1 2 3
da Antoniotrevi- 3 followers
- 37 risposte
- 3k visite
Salve sotto i mille euro me ne suggerite qualcuno oltre il toppingd30 pro ?
-
Quale Core per Roon? 1 2 3
da IlMazzinga- 2 followers
- 43 risposte
- 7k visite
Buongiorno a tutti; immagino sia già stato sviscerato come tread; ma non riesco a leggere tutto quello che avete scritto; e provandoci a volte mi incastro su alcuni particolari. Uso Roon installato in un vecchio Mac; ho forzato l’installazione del sistema operativo più aggiornato perché non supportava l’ultima versione di Roon. Uso come end point un Node ultima versione. Ma non va molto bene; mi dice sempre “tidal media is running slowly”, salta le tracce e si blocca. Il Node è collegato via ethernet; il mac via wifi(non è possibile via cavo). ora; io una volta avevo un Innuos ZenMini mk3, con il core installato dentro; e andava BENISSIMO. Poi, pessima idea di cui mi…
-
Daphile e The Dark Side 50th anniversary
da Sagnetta- 6 risposte
- 638 visite
Riposto qui l'argomento già inserito in "Musica" perché credo si tratti più di un problema legato a Daphile. Stò cercando di ascoltare da Qobuz l'ultima versione del disco in oggetto, ma il software mi propone sempre tutte le tracce in Mp3, tranne le due tracce pubblicate in anteprima che vengono riprodotte correttamente a 24/96 (il limite è del mio Dac). Invece, col pc Windows e l'app di Qobuz l'ascolto è corretto. Qualcuno ha già provato l'ascolto con Daphile? Grazie e buona domenica.
-
Allestimento impianto in ufficio.
da Aghis- 6 risposte
- 586 visite
Buongiorno a tutti, sto allestendo un impiantino in ufficio con componenti che a casa non uso più, che riposano in scatola da qualche tempo. In particolare, userò un amplificatore Denon PMA 2000 AE ed un dac/lettore digitale Blacknote DSS 30. Quest'ultimo può riprodurre vari formati audio "autonomamente", leggendoli da un qualsivolgia supporto di memoria esterna e allo stesso tempo essere utilizzato esclusivamente come convertitore. Sinora, l'ho sempre utilizzato con il supporto esterno, ma in questa nuova configurazione, vorrei renderlo più versatile con l'intento di sfruttare anche il mio abbonamento Cobuz. Devo quindi fare in modo che il flusso audio ori…
-
Daphile e Edirol UA 25
da Maurizio60- 10 risposte
- 860 visite
Buonasera a tutti. Sto cercando di testare il mio vecchio Edirol Ua 25 su Daphile che gira "allegramente" su un Fujitsu Futro con 8 GB di RAM e 16 GB di HD SSD. L'Edirol sembra essere riconosciuto dal PC, il led Blu "USB" e quello rosso "volume" sono accesi, e in questo modo riesco ad acquisire registrando l'audio su un PC. Il mio problema è che collegando le uscite analogiche dall'amplificatore non sento nulla, se uso il player di Daphile o altro player sento il brano in riproduzione. E' riportata la configurazione nello screenshot, sicuramente ho sbagliato qualcosa. Qualche suggerimento? Grazie Maurizio
-
Audio da TV 1 2
da SHAR_BO- 21 risposte
- 1,2k visite
Spero sia la sezione giusta per esporre il mio problema. Da molti anni utilizzo un piccolo decoder Fiio per convertire l'audio digitale dall'uscita ottica del TV e mandarlo in analogico stereo ad un normale ampli domestico e il tutto ha sempre funzionato bene. Ultimamente, noto che l'audio TV che mi esce riprodotto dalle casse è fortemente mancante di tutta la gamma acuta; e questo non solo nei film americani, che già avevo notato essere carenti sotto questo aspetto, ora ho notato questo suono carente anche nelle trasmissioni italiane ed europee. In particolare, quanto riprodotto in stereo dalle casse è enormemente più cupo e chiuso in alto rispetto all'audio i…
-
Windows 11 e driver ASIO : come va?
da PippoAngel- 8 risposte
- 3,9k visite
Il mio pc continua a propormi l’aggiornamento a W11: ricordando i problemi avuti quando sono passato da W7 a W10 … schermate blu, blocchi, invadenza del suo sistema audio durati per un paio di anni … non vorrei trovarmi con un sistema audio tutto “invaso” ( ho un dac/ampli cuffia Holo ovviamente con driver per W10). C’è qualcuno che è già passato al “”lato oscuro”?
-
DAC Sabre vs Burr-Brown 1 2
da peng- 3 followers
- 19 risposte
- 18,9k visite
L'oggetto della discussion nasce da una possibile sostituzione che sto valutando. Attualmente ho un DAC North Star Design (Excelsio) che utilizza il Sabre ES9018, con collegato a valle in bilanciato il correttore ambientale DSPeaker Anti-mode 2.0 Dual Core. L'idea è di sostituire i due componenti con il DSPeaker Anti-mode X4 che come DAC utilizza il Burr-Brown PCM1792A. Dal lato correzione ambientale ho pochi dubbi circa il miglioramento, essendo l'X4 una evoluzione del Dual Core - ad esempio lavora a 192kHz contro 48KHz ed eviterei anche la doppia conversione ora necessaria. I dubbi che ho sono dal lato DAC, ossia vorrei capire se il cambio potrebbe invece…
-
Windows 10 pro & Amanero
da Lepidus- 11 risposte
- 916 visite
Ho un Pre/dac/cuffia della Gd audio 28 R che usa Amanero. Lo uso prelvalentemente in cuffia utilizzando Tidal attraverso il mio pc dove è installato windows 10 pro. Mi chiedevo è utile utilizzare Amanero e scavalcare Windows per migliorare l'audio ? E' complicato? ci sono dei programmi idonei? non parlo di Roon o Audionirvana che hanno un prezzo sostanzioso. PS ho provato Foobar e per me inesperto l'ho trovato macchinoso. Grazie.
-
- 1 follower
- 1 risposta
- 2,6k visite
Buongiorno , mi chiamo Jerry e sono un felice fruitore del OS daphile da circa 3 mesi . Prevalentemente utilizzato con Material skin da smartphone-iphone -IOS e da brovwer Tv , da ieri proprio su quest'ultima risulta essere disattivato il tasto ''info'' e parallelamente è scomparsa la coda di riproduzione e la toolbar inferiore (allego foto ) premettendo che richiamando daphile nella skin classica tutto gira liscio come sempre . Ho provato: a re-settare daphile al set-up Firmware precedente --> esito KO disinstallare e re-installare i plugin MS+Music library info --> Esito KO Su suggerimento di un utente del forum slimdevices--&…
-
Cayin RU6 in un impianto 2 canali "fisso"
da RiseFall123- 5 risposte
- 523 visite
Ciao a tutti, questo DAC nasce per la portabilità e per amplificare le cuffie. Ne parlano benissimo un pò ovunque. Qualuno l'ha mai provato? Sarebbe implementabile in un impianto "fisso" 2 canali, quindi non per cuffie?
-
Qobuz su Cocktail X10.
da Partizan- 16 risposte
- 1,8k visite
Un mio amico che possiede questo dispositivo e vorrebbe utilizzare lo streaming di Qobuz. Io la vedo dura, non mi pare possibile. Esperienze, dirette, idee? Grazie, ciao Evandro
-
configurazione pc con daphile
da Alfio84- 11 risposte
- 907 visite
Sto implementato un piccolo pc da usare come server/player musicale. La mia scelta è ricaduta per ora iniziare con provare con Daphile . Ora il mio dubbio è; Siccome, vorrei creare un sistema il più silenzioso possibile e usare il dissipatore passivo. La mia configurazione è un i3 3220 4gb di ram che se mi consigliate porto a 8gb scheda video integrata. Ora come configurazione ho disabilitato dal bios tutte le porte inutili. e ora vorrei bloccare il processore a un solo core cosi da darmi possibilità di inserire il dissipatore passivo. Secondo voi un solo core basta per daphile oppure per la qualità audio mi conviene tenere i 2 core attivi? e poi 4gb di ram b…
-
Ottimizzazione qobuz da pc
da MiaN- 0 risposte
- 816 visite
Buonasera ragazzi avrei bisogno di qualche suggerimento per poter usufruire al meglio di qobuz su un pc Windows. Nel menu dell’uscita audio mi si apre un menù per poter selezionare le varie opzioni (foto allegata) i dati confluiscono in un Topping d50s. grazie mille….
-
Ascoltare Spotify dall'impianto 1 2
da ferdydurke- 1 follower
- 33 risposte
- 3,9k visite
Buongiorno a tutti, premetto che sono un perfetto ignorante per tutto quello che riguarda la musica liquida per cui perdonerete, spero, la domanda…in pratica vorrei ascoltare Spotify, che ho su ipad, direttamente dal mio impianto stereo usando uno degli ingressi aux del pre. Mi hanno consigliato di comprare un ricevitore audio Bluetooth a traverso questo uscire con due cavi rca da collegare al pre. Chiedo se questa procedure è corretta e se la qualità audio è almeno decente…altrimenti suggeritemi voi come fare…possibilmente cose semplici e non troppo costose… graxie
-
delucidazioni Chip Xmos su USB e scelta DAC 1 2
da blues66- 24 risposte
- 4,1k visite
ciao a tutti , magari cè già aperta discussione , Purtroppo non trovo siccome mi è venuta la tentazione di provare 2 o 3 DAC made in China e su amazon si capisce ne più ne meno ...mi chiedevo quale fosse il migliore ? chipset X U208 -Vs. XU 316 1 Topping E 30 MKII - XMOS XU208 USB 2 SMSL C100 - XMOS XU316 USB 3 SMSL Sanskrit 10th MKIII -XMOS XU316 USB tra i 3 l'ago pende in favore del 2° SMSL C100 , Costa meno Ha il Bluethoot , supporta appunto MQA le connessioni sono uguali al topping , a vedere l'ingreso USB sembra più moderno ,poi magari è meglio la prima serie ed ha il Xmos XU 316 in seconda psizione ci metto il Toppin…
-
Suggerimenti per un’amica
da Ornito_1- 8 risposte
- 1,7k visite
Ciao a tutti, chiedo il Vs aiuto per un’amica che deve identificare una soluzione per le sue esigenze. il problema: Impedire alle persone presenti in sala d’aspetto di ascoltare cosa si dicono medico e paziente di turno, separati dalla sala d’aspetto da un semplice cartongesso Soluzione: Trovare uno “scatolino“ (semplice e a prova di donna...) che, facendo da sorgente e amplificatore, permetta di selezionare web radio e trasmetterle, controllabile magari tramite app, ai diffusori (già presenti). Nessuna pretesa hifi e costo il più basso possibile. Grazie mille in anticipo
-
iPad 9 generazione 1 2
da Antoniotrevi- 33 risposte
- 1,6k visite
Salve , per curiosità , dalla porta lighting il flusso audio arriva ai 96 hertz o si ferma a 24 bit 48 hertz ?
-
- 12 risposte
- 1,5k visite
Da gennaio ho cominciato rippare i CD utilizzando il ripper di Daphile. Inoltre, prima di ascoltare, utilizzo sempre la funzione di memorizzazione in RAM dell'intera playlist. Accade che, solo e soltanto con i cd rippati con Daphile, le tracce più lunghe di 9 minuti e 40 secondi vengano stoppate, con skip al brano successivo. Sempre e regolarmente, puntuale sul minuto 9.40. La stessa cosa NON accade: 1) se utilizzo cd rippati con altro ripper diverso da Daphile (o scaricati dalla rete) 2) se non memorizzo in RAM prima dell'ascolto Quindi la discriminante è: traccia rippata con Daphile e memorizzata in RAM. Con queste due condizioni c'è lo sto…
-
Sapete distinguere un AAC Plus da un alac ?
da Antoniotrevi- 6 risposte
- 522 visite
Secondo Apple non c’è differenza sonora , voi ci riuscite a trovare una differenza ? O suonano allo stesso modo in qualità cd ?