Computer Audio
Esperienze e discussioni intorno alle mille opportunità nate dall'informatica applicata agli ascolti.
1.386 discussioni in questo forum
-
Rew for dummies 1 2
da Lestratto- 2 followers
- 29 risposte
- 4,8k visite
Salve a tutti, da poco ho un nuovo ambiente di ascolto nel quale sto lentamente intervenendo per attenuare un fenomeno di riverbero dovuto, credo, al fatto che fosse molto spoglio. Per ora ho inserito una tenda davanti alla porta-finestra posta tra i diffusori, 4 pannelli oudimmo che avevo già in altro ambiente ed una libreria sospesa. La situazione è molto migliorata, però ho deciso cmq di utilizzare rew per evitare di fare le cose soltanto ad orecchio ed intervenire in modo mirato. Ho acquistato un microfono umik-1 che dovrebbe arrivare oggi o domani ed ho iniziato a guardare qualche tutorial. Prima domanda: dal momento che ho un pre con soli ingressi rca per conne…
-
- 2 risposte
- 689 visite
Ciao a tutti Ho un mediaplayer android zidoo (UHD2000) con dac e hard disk incorporati collegato a proiettore e stereo. Mi piacerebbe controllare la riproduzione dei flac su hd senza dovre accendere il proiettore. L'app dello zidoo lo permette ma non mi convince molto. Ho provato Hiby music che consente di impostare come client o server il proprio dispositivo, ma da smartphone non visualizza le copertine (forse sbaglio qualcosa io), avreste alternative da consigliarmi?
-
Powerline o Wi-fi?
da Casperx- 15 risposte
- 1,1k visite
Una volta per tutte. Quale soluzione è migliore e perché. (Non ho altre alternative) Grazie in anticipo a tutti.
-
Alternative per alimentare Micro-PC con Daphile 1 2
da TopHi-End- 27 risposte
- 1,5k visite
Buongiorno a tutti, come alternativa all'alimentazione switching del Futro, si potrebbe usare questo iFi iPower2? https://www.amazon.it/dp/B08Y57ZPP3/?coliid=I2FLYKGL0183J0&colid=1JGMXLL277X33&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it Grazie in anticipo.
-
Dac con uscita bilanciata a trasformatori
da marco zorzi- 1 follower
- 6 risposte
- 873 visite
Ciao e tutti, qualcuno sa consigliarmi un buon dac con uscite realmente bilanciate? grazie
-
Player locale NO ROUTER e NO Streaming da rete 1 2
da Boris Lametta- 19 risposte
- 2,1k visite
Buongiorno a tutti, vorrei costruirmi un semplice lettore di file flac (no streaming da rete) da HD o pendrive utilizzando un mini pc o Raspberry, un DAC HRT music streamer II collegato via USB, e comandabile solo per la selezione brani da smartphone. Tutto ciò si può fare senza l'ausilio del router/rete wifi? In caso affermativo quale player utilizzare fra i vari Volumio, Foobar, Daphile.... Attualmente uso un PC windows tuttofare con il DAC menzionato, foobar in bit perfect con wasapi e mi trovo molto bene, ma vorrei fare un lettore dedicato fanless per eliminare rumori da ventole e HD meccanici. Come procedere? Mi piacerebbe fare una cosa del genere: …
-
Radio su Bluesound Node 2i
da yukatan- 2 followers
- 6 risposte
- 1,3k visite
Mi chiedevo, per chi ha già esplorato il mondo delle radio sul dispositivo Node 2i, quali erano le Radio degne di nota, oltre a Radio Paradise, pre i vari generi musicali. Qualcuno di voi me li sa indicare? Grazie e Buone Feste a tutti
-
Media Player da USB A a linea
da mastergiven- 3 risposte
- 409 visite
Buongiorno,dispositivi del genere sono spesso integrati in lettori cd-blue ray o altro, ma esistono degli stand alone per integrare un amplificatore? In particolare mi serve un dispositivo in grado di leggere chiavine usb e hard disks,in grado di decodificare mp3,Flac,Wav etc e che abbia una uscita linea al livello di quella di un lettore cd o dac. Deve avere un bel display. Ah,deve essere economico.. Grazie.
-
Ascoltare Apple Music con impianto 1 2
da Jox79- 1 follower
- 18 risposte
- 3,6k visite
Ricollegandomi in maniera simile a un argomento aperto su Spotify, vorrei capire come è possibile fruire del servizio in oggetto in maniera ottimale su un impianto. Apple Music è il servizio che ormai utilizzo. L'ho condiviso con dei familiari che abitano all'estero e per questo e altri motivi per il momento non ho intenzione di cambiare. Ho riscontrato questi problemi: se uso un Mac collegato al DAC via USB, non cambia la frequenza di campionamento in automatico al cambiare del brano, mentre se uso un iPad non c'è questo problema.. ma l'iPad non "vede" il DAC direttamente e devo utilizzare un'interfaccia (Arcam irDAC) per trasformare il segnale da USB a COAX ed entr…
-
NAS e unitá hard-disk per scopi multimediali e Audio Home domestico. 1 2
da Ultima Legione @- 23 risposte
- 2,2k visite
. Parlando di NAS dedicati, tra le altre possibili applicazioni domestiche, anche a fungere da contenitori per i nostri files musicali, i noti brand QNAP e Synology sono sicuramente dei riferimenti. . Peró mi domandavo se all'attuale stato dell'arte degli SSD, per carrozzare adeguatamente un NAS, é possibile considerarli (in termini di affidabilitá per usi continuativi e intensivi) al posto delle classiche unitá hard-disk, quale magari gli ottimi Western Digital Red Flag/Plus di proverbiale affidabilitá. . E questo fermo restando le valutazioni economiche che rimangono ancora a vantaggio dei classici hard-disk rispetto agli SSD, nel rapporto di qu…
-
- 6 risposte
- 413 visite
Ciao a tutti, devo portare all'interno di un AD/DA Apogee Rosetta 200 il segnale proveniente dal computer dell'ufficio che esce con una USB 2 maschio (sul Rosetta non c'è questo ingresso). E' indifferente uscire con coassiale o toslink; c'è qualcosa in giro di low price? Grazie. Remo
-
32 bit floating point
da one4seven- 1 follower
- 4 risposte
- 899 visite
Mi capita di incontrare sempre più spesso digitalizzazioni di LP eseguite in 32 bit float PCM, impacchettate in Wavpack, visto che il formato flac non supporta il float, (i 32 bit solo dalla v1.4), e ti indica che una eventuale conversione risulterà lossy. Ora, il mio dac non supporta i 32 bit, ne tantomeno il Wavpack, per cui taglio la testa al toro, spacchetto in wav, converto in dsd128 (che il mio dac invece supporta) col tascam editor e arrivederci. Qualche domanda: ho letto qualcosa ma non è che abbia ben capito a cosa serva sto floating, soprattutto in relazione alla digitalizzazione da sorgenti analogiche. Secondo: dato il mio caso faccio bene a co…
-
Dac con chip cirrus Logic 1 2 3
da Antoniotrevi- 3 followers
- 37 risposte
- 3k visite
Salve sotto i mille euro me ne suggerite qualcuno oltre il toppingd30 pro ?
-
Quale Core per Roon? 1 2 3
da IlMazzinga- 2 followers
- 43 risposte
- 7,1k visite
Buongiorno a tutti; immagino sia già stato sviscerato come tread; ma non riesco a leggere tutto quello che avete scritto; e provandoci a volte mi incastro su alcuni particolari. Uso Roon installato in un vecchio Mac; ho forzato l’installazione del sistema operativo più aggiornato perché non supportava l’ultima versione di Roon. Uso come end point un Node ultima versione. Ma non va molto bene; mi dice sempre “tidal media is running slowly”, salta le tracce e si blocca. Il Node è collegato via ethernet; il mac via wifi(non è possibile via cavo). ora; io una volta avevo un Innuos ZenMini mk3, con il core installato dentro; e andava BENISSIMO. Poi, pessima idea di cui mi…
-
Daphile e The Dark Side 50th anniversary
da Sagnetta- 6 risposte
- 643 visite
Riposto qui l'argomento già inserito in "Musica" perché credo si tratti più di un problema legato a Daphile. Stò cercando di ascoltare da Qobuz l'ultima versione del disco in oggetto, ma il software mi propone sempre tutte le tracce in Mp3, tranne le due tracce pubblicate in anteprima che vengono riprodotte correttamente a 24/96 (il limite è del mio Dac). Invece, col pc Windows e l'app di Qobuz l'ascolto è corretto. Qualcuno ha già provato l'ascolto con Daphile? Grazie e buona domenica.
-
Allestimento impianto in ufficio.
da Aghis- 6 risposte
- 591 visite
Buongiorno a tutti, sto allestendo un impiantino in ufficio con componenti che a casa non uso più, che riposano in scatola da qualche tempo. In particolare, userò un amplificatore Denon PMA 2000 AE ed un dac/lettore digitale Blacknote DSS 30. Quest'ultimo può riprodurre vari formati audio "autonomamente", leggendoli da un qualsivolgia supporto di memoria esterna e allo stesso tempo essere utilizzato esclusivamente come convertitore. Sinora, l'ho sempre utilizzato con il supporto esterno, ma in questa nuova configurazione, vorrei renderlo più versatile con l'intento di sfruttare anche il mio abbonamento Cobuz. Devo quindi fare in modo che il flusso audio ori…
-
Daphile e Edirol UA 25
da Maurizio60- 10 risposte
- 866 visite
Buonasera a tutti. Sto cercando di testare il mio vecchio Edirol Ua 25 su Daphile che gira "allegramente" su un Fujitsu Futro con 8 GB di RAM e 16 GB di HD SSD. L'Edirol sembra essere riconosciuto dal PC, il led Blu "USB" e quello rosso "volume" sono accesi, e in questo modo riesco ad acquisire registrando l'audio su un PC. Il mio problema è che collegando le uscite analogiche dall'amplificatore non sento nulla, se uso il player di Daphile o altro player sento il brano in riproduzione. E' riportata la configurazione nello screenshot, sicuramente ho sbagliato qualcosa. Qualche suggerimento? Grazie Maurizio
-
Audio da TV 1 2
da SHAR_BO- 21 risposte
- 1,2k visite
Spero sia la sezione giusta per esporre il mio problema. Da molti anni utilizzo un piccolo decoder Fiio per convertire l'audio digitale dall'uscita ottica del TV e mandarlo in analogico stereo ad un normale ampli domestico e il tutto ha sempre funzionato bene. Ultimamente, noto che l'audio TV che mi esce riprodotto dalle casse è fortemente mancante di tutta la gamma acuta; e questo non solo nei film americani, che già avevo notato essere carenti sotto questo aspetto, ora ho notato questo suono carente anche nelle trasmissioni italiane ed europee. In particolare, quanto riprodotto in stereo dalle casse è enormemente più cupo e chiuso in alto rispetto all'audio i…
-
Windows 11 e driver ASIO : come va?
da PippoAngel- 8 risposte
- 4k visite
Il mio pc continua a propormi l’aggiornamento a W11: ricordando i problemi avuti quando sono passato da W7 a W10 … schermate blu, blocchi, invadenza del suo sistema audio durati per un paio di anni … non vorrei trovarmi con un sistema audio tutto “invaso” ( ho un dac/ampli cuffia Holo ovviamente con driver per W10). C’è qualcuno che è già passato al “”lato oscuro”?
-
DAC Sabre vs Burr-Brown 1 2
da peng- 3 followers
- 19 risposte
- 19,1k visite
L'oggetto della discussion nasce da una possibile sostituzione che sto valutando. Attualmente ho un DAC North Star Design (Excelsio) che utilizza il Sabre ES9018, con collegato a valle in bilanciato il correttore ambientale DSPeaker Anti-mode 2.0 Dual Core. L'idea è di sostituire i due componenti con il DSPeaker Anti-mode X4 che come DAC utilizza il Burr-Brown PCM1792A. Dal lato correzione ambientale ho pochi dubbi circa il miglioramento, essendo l'X4 una evoluzione del Dual Core - ad esempio lavora a 192kHz contro 48KHz ed eviterei anche la doppia conversione ora necessaria. I dubbi che ho sono dal lato DAC, ossia vorrei capire se il cambio potrebbe invece…
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-