Computer Audio
Experiences and discussions around the thousand opportunities born from information technology applied to listening.
543 topics in this forum
-
Qobuz aiuto 1 2
by Etnared- 20 replies
- 742 views
Salve a tutti ho fatto l 'abbonamento gratuito per provare Qobuz ,il primo giorno tutto è andato bene, l'indomani non funzionava più si mette il brano in carica e ci rimane anche dopo ore qualcuno può aiutarmi grazie
-
-
App Mconnect Lite 1 2
by ferroattivo- 30 replies
- 757 views
Ho istallato su un iphone 8 la app Mconnect Lite con la quale mi collego al mio steamer Pioneer N50AE ascoltando la liquida con Quobuz. Mi è già successo piu' volte che il brano scelto sia da quelli preferiti o da quelli nuovi, mi viene data solo la possibilità di ascolto di 30 secondi . Dove sbaglio ? Ho l'abbonamento Quobuz da poco , trovo la app Mconnect poco soddisfacente, prima avevo Tidal e trovavo la libreria piu' semplice ed intuitiva, soprattutto nella proposta di brani simili a quelli scelti. Ci sono altre app che potrei provare ?
-
Str@mbo streamer
by Zaino- 3 replies
- 561 views
Per curiosità, qualcuno lo ha ascoltato. Come suona? Pareri anche rispetto ad altre macchine?
-
Network con 2 pc 1 2 3
by riccardog- 42 replies
- 1.1k views
Buongiorno, non so se la domanda è già stata posta nel forum, se sì mi scuso per averla riproposta. Allora, sto ultimando il mio network per l'ascolto/visione dei miei files multimediali (router-switch a cui sono collegati il Nas con i files, lo streamer ed un pc, su cui gira Jriver, utilizzato ESCLUSIVAMENTE per gestire il network in locale e per andare su internet ma SOLO per collegarmi a Qobuz ed Infinity). Se dovessi aggiungere alla rete un altro pc per usi DIVERSI e questo si dovesse infettare da un malware (mi è già successo sul server aziendale) c'è possibilità che il virus si propaghi sulla rete multimediale? Nel caso, come si può evitare? …
-
Streaming e equalizzazione 1 2
by andreac75- 2 followers
- 28 replies
- 1.2k views
Ciao, ciclicamente mi ritrovo a provare i vari servizi di streaming e ottengo (anche cambiando cuffie) quasi sempre le stesse impressioni. Setup con PC Windows 10 e DAC Topping DX3 Pro Plus. Ho provato un anno fa con delle Sennh HD 599 ed in questo periodo con delle Fidelio X2HR. Utilizzo sempre la modalità esclusiva. Servizi provati nelle varie prove : Amazon Music HD (di cui ho abbonamento annuale), Qobuz e Tidal. App native e non attraverso software tipo Audirvana etc... Cambiando album, canzoni e generi mi sembra sempre che il suono che esce da Qobuz abbia una timbrica molto neutra che predilige medi ed alti ma con un suono non pienissimo ed …
-
- 2 followers
- 49 replies
- 2.2k views
Novità importanti in “casa” RoPieee …. dietro la facciata. A dicembre dello scorso anno iniziò la revisione completa che nella fase di Beta assunse il nome di RoPieee NG. Di fatto si è trattato di una riscrittura totale del sw mantenendo inalterate la maggior parte delle funzionalità preesistenti. La fase di Beta è terminata e da qualche giorno è stata rilasciata la nuova versione ufficiale 2022.02, la versione precedente (“stable” 4.017) non sarà più aggiornata OTA (On The Air) . Qui il change log Functionality-wise it brings the same, but there are a few small changes that you might notice: You need to reflash: you cannot upgra…
-
Dac e soundstage
by Fotony- 2 followers
- 18 replies
- 1.1k views
Ciao a tutti, per vostra esperienza quanto un dac influisce sullo soundstage? e se si quali secondo voi i migliori dac in questo "settore" ciao a tutti
-
Informazioni 2
by Mike27051958- 16 replies
- 617 views
Lo so, sono ignorante ma mi spiegate che differenza c’è’ tra uno Streamer e un Receiver Bluetooth ad esempio tra uno IFI zen Network e un IFI zen V2 In definitiva , al di là delle modalità’ d’uso, cosa cambia? Mike
-
- 3 followers
- 130 replies
- 8.9k views
In rapporto al costo del amplificatore, ad esempio, quanto avete investito nel DAC? Molti consigliano di spenderci poco perché comunque sono elettroniche ad elevata obsolescenza, altri invece li considerano molto importanti, voi come la pensate?
-
Cominciamo? Pronti...via!
by Valerio Russo- 2 followers
- 15 replies
- 816 views
Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto del forum, mi chiamo Valerio Russo. Sono un appassionato di musica, specie classica, ma anche di molti altri generi. In passato ho avuto tempo e passione per il DIY, ora mi è rimasta solo... la passione. Le bambine piccole, ma soprattutto la civile convivenza in condominio, mi hanno fatto propendere per un sistemino desktop minimale: PC, DAC+ampli per cuffie e... cuffie. PC: il mio unico PC, dal quale scrivo, un i7 2600K con 8GB RAM e SSD Nvme da 1TB (ho dovuto usare un bios moddato per montare lo SSD Nvme), scheda video per CAD e, saltuariamente... gioco. Un PC tuttofare, non certamente adibito (né adatto) alla musica.…
-
- 34 replies
- 733 views
Buongiorno ho letto che è possibile far leggere una libreria musicale presente su HD o penna usb al Bluesound Node 2i come se fosse un NAS, semplicemente collegando la suddetta chiavetta nella presa usb del Router ed abilitando ovviamente la condivisione via USB tramite il pannello di controllo del suddetto router. Fin qui ho fatto tutto. Quando vado a cercare dal Node la chiavetta in questione, la trovo e metto la spunta sul quadratino per selezionarlo (prima foto), ma dopo un paio di secondi mi scrive che il processo di acquisizione della libreria è fallito (figura 2). Qualcuno può aiutarmi? ps. Chiave formattata FAT32
-
Tidal Connect su raspberry 1 2
by franz159- 2 followers
- 36 replies
- 3.9k views
Avevo scritto un thread tempo addietro che, ahimé, è andato perso nel rogo con tutti gli altri... Ieri complice la necessità di un amico di aggiornare Moode ad una versione più recente, mi ci sono ri-applicato. Provo a riassumere gli step necessari. Io l'ho fatto su un raspberry con Moode, ma in linea di principio funziona su un qualunque raspberry con Debian. Il punto di partenza arriva da questo thread su raspberrypi.org: https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?t=297771 Collegarsi al raspberry in ssh e lanciare l'installazione come indicato in https://github.com/shawaj/HiTide url -sSL https://raw.githubusercontent.…
-
- 3 followers
- 100 replies
- 5.1k views
sapevatelo! https://www.luminmusic.com/lumin-p1.html https://www.luminmusic.com/lumin-u2-mini.html
-
- 16 replies
- 643 views
Chiedo a tutte le persone che utilizzano questo tipo di connessione Ethernet (rete elettrica) un consiglio su quali moduli utilizzare e di quale marca, in quanto il modem è al primo piano e il mio impianto è al terzo. Non credo che sia un ostacolo, il fatto che la linea elettrica dell’impianto è indipendente dal tutte le altre utenze di casa. Un grazie a chiunque mi darà una risposta, ricordando che non vorrei spendere cifre importanti per tali oggetti. Ossido Ps: spero di essere nella sezione corretta.
-
Aiuto per rete hifi/video 1 2
by riccardog- 1 follower
- 25 replies
- 785 views
Buongiorno, se qualcuno fosse così gentile da aiutarmi chiederei qualche consiglio su come creare una rete per ascoltare musica e vedere film. I miei files musicali e video sono sia su CD e DVD che su un Nas Synology DS213 che ha due dischi da 3 Tera. Come software di gestione uso Jriver che gira su un portatile Asus e ho un Ipad con JRemote come controller. Dal Nas il segnale passa ad un Pioneer N50 e da qui al pre/finale/casse. Come televisore ho un LG OLED65C15LA. Attualmente ascolto/vedo i miei files multimediali ma vorrei abbonarmi a Qobuz e Netflix e provare Roon per gestire con questo la musica e con Jriver i video (ho letto che possono girare s…
-
Aiuto per minidsp ddrc-22d 1 2
by ilpallino- 1 follower
- 32 replies
- 1.8k views
Buonasera a tutti vorrei un vostro aiuto per il ddrc 22, mi spiego: è così collegato in ingresso tramite "HIFACE EVO THO" via spdif, in uscita sempre via spdif al "ADI-2 DAC"; avvio il soft. ddrc-22 utility clicco su connect compare un "ponte" dove su connection dice "device found" su status dice "Message from USB 4 Byteread=65" e connect è spuntato verde. Quando clicco su "start dirac live soft." compare la scritta "connection to dsp closed" il soft si avvia e dopo una ricerca (presumo) dice "no device found". Dove sbaglio?
-
- 3 followers
- 27 replies
- 1.7k views
Ciao a tutti, vorrei qualche consiglio per creare/ottimizzare la rete lato uso audio. L'attuale configurazione è la seguente: al Modem/Router TIM fibra ottica sono collegati direttamente il NUC (equipaggiato con Roon/ROCK e un HDD interno con libreria files) e il Devialet (streaming/Roon endpoint) al modem/router è poi collegato uno switch TP-Link con tutti gli altri devices di rete (NAS, TV, Sky, et.) ma che non hanno nessuna valenza audio. Ora chiedo ai più esperti se questa rappresenta la "migliore soluzione" o se sarebbe preferibile uscire dal modem/router con una linea, arrivare ad uno switch "di livello" (se non audiophile oriented) e da qui usci…
-
- 1 follower
- 3 replies
- 422 views
nel senso... oltre a quella su NAS a uso esclusivo di Roon, mantengo anche una libreria in "Music" (ex iTunes) in questa libreria tengo, anche, i *miei rip da CD* in formato ALAC 16/44.1 ieri, dopo molto tempo che non lo facevo, ho sincronizzato l'iPhone poi ho aperto KaiserTone e... le mie due playlist di "roba CD quality" sono vuote 😮 lo stesso succede in Korg ma in "Music" c'è tutto quindi... da quando Apple ha introdotto l'Hi-Res (Apple chiama HR anche il semplice CD Quality) lo ha blindato, nel senso che non è più disponibile a player di terze parti? 🤬 confermate/smentite, per favore? (continuo a sperare di aver sbagliato qualcosa io…
-
- 4 followers
- 196 replies
- 13.5k views
Avendolo posseduto o ascoltato avete poi scelto altro ? quanto mi costerebbe un up grade vero?
-
Daphile e Bit perfect 1 2
by Branch- 27 replies
- 2.8k views
Buonasera, ascolto da qualche tempo con estrema soddisfazione musica in streaming attraverso un laptop configurato con Ubuntu e Daphile, grazie alle informazioni recuperate qui sopra, prima dell'incidente. Fra le varie e numerose impostazioni di Daphile, vi è anche la possibilità di ascoltare lo streaming in qualità "Bit perfect". Il problema che ho riscontrato è che mantenendo questa impostazione, non ho la possibiltà di regolare il volume dallo smartphone, che rimane impostato di default al massimo. Poco male, se non fosse che però il problema non è solo legato a una questione di comodità. Come sapete, molti dischi, soprattutto i più recenti, sono registrati a un v…