Fine Tuning Audio
Prodotti, sperimentazioni ed accorgimenti ricordando che "il meglio è nemico del bene".
1.187 discussioni in questo forum
-
Piedini piedoni (magari anche disaccoppiatori) da posizionare sotto alle elettroniche (per pulire con lo swifter) 1 2
da speaktome74- 27 risposte
- 4,6k visite
Ciao a tutti. Sto cercando dei piedini - piedoni (magari anche con proprietà miracolose e disaccoppianti) da posizionare sotto alle mie elettroniche. Sono alla ricerca di "cilindri" in gomma o altro materiale (polimero, sughero, legno ecc..) con diametro da 40 a 50mm e con altezza da 25 a 40mm massima da posizionare direttamente sotto al telaio. Non cerco i soliti nomi "blasonati" ma soluzioni alternative a basso prezzo. Oggetti che magari nascono per altri impieghi. In realtà la mia ricerca ha soprattutto lo scopo di poter passare agevolmente lo swifter sotto le elettroniche 😂
-
Uscita digitale rca a ingresso digitale xlr
da Eugenio_Fen- 1 follower
- 1 risposta
- 990 visite
Ho una meccanica Project che devo collegare ad un North Dac 32. Nel convertitore ho libero solo l'ingresso AES/EBU che le istruzioni indicano per collegamenti con cavi da 110 ohm. Ho già fatto delle prove: preso un cavo digitale QED Performance rca 75 ohm e provato a collegare l'ingresso xlr con un adattattore xlr/rca, funziona. Ho tolto a quel punto l'adattatore, tolto il connettore rca e saldato direttamente un connettore xlr. Il suono ha decisamente migliorato con la connessione diretta e non è niente male. Mi rimane però un dubbio, non sarebbe forse meglio utilizzare una cavo da 110 ohm con connettore rca e xlr come l'attuale? Potrebbe convenire? prime di spender…
-
Mia esperienza col tuning: punte, cavi e altro 1 2 3 4
da officialsm- 2 followers
- 58 risposte
- 7,3k visite
Vi racconto la mia esperienza riguardo al giocare con gli elementi di tuning del mio setup (che leggete in firma). Ho testato con delle canzoni che sto ascoltando molto nell'ultimo periodo. Alcune sono sensazioni e magari frutto di suggestione (o psicoacustica) altro l'ho avvertito con certezza. RASPBERRY E ALIMENTAZIONE LINEARE Che l'alimentatore lineare sia migliore di uno switching ce lo dicono i test. Personalmente non sono sicuro di aver avuto benefici o se si tratta di psicoacustica. Forse qualche dettaglio agli alti di maggiore qualità ma non ne sono sicuro. CAVI E CIABATTE ALIMENTAZIONE Uso una ciabatta cablata a …
-
- 4 risposte
- 1,3k visite
I connettori lato casse sono a mio avviso sempre un punto critico, l’ideale sarebbe proseguire con i cavi prescelti fino a destinazione all’interno del diffusore 🙂 soluzione peraltro tipicamente prescelta nel mondo dei diffusori a tromba multiamplificati. Immaginatevi i punti di cesura… cavo, saldatura, connettore lato ampli poi connettore ( tipicamente di un altro materiale e di un altra sezione) poi saldatura e cavo diverso… mi chiedevo se nessuno dei costruttori di casse ci avesse pensato ad alleviare almeno di un pochino il problema… ed eccola qui… una soluzione semplicissima…in questo modo il connettore a vite lato cassa diventa un semplice pressacavo.. appunto …
-
Alimentazione dedicata
da odino- 6 risposte
- 1,6k visite
Casa nuova , tutto da decidere tra cui l'impianto elettrico per la sala dedicata all'audio. Oltre all'opzione della linea dedicata diretta dal contatore pensavo all'alternativa di creare un gruppo di batterie ricaricabili in locale separato da cui poi portare l'alimentazione all'impianto. Ho detto una boiata? Nel caso in cui sia una opzione chiedo lumi agli elettronici in quanto uanto io faccio il geometra ed al massimo posso dare le disposizioni all'elettricista
-
Stein H2 harmonizer 1 2 3
da Membro_0011- 1 follower
- 38 risposte
- 5,9k visite
Salve a tutti, per mia natura sono scettico sugli accessori pseudomiracolosi che migliorano la resa dei nostri amati impianti, preferisco spendere per componenti che reputo fondamentali, oltre al software (pre finali diffusori trattamento ambientale ecc...), ma questa volta mi sono dovuto ricredere... Spesso vado a trovare un mio amico negoziante, e qualcosa da provare lo porto sempre a casa... Stavolta mi dice: prova queste scatolette, vanno avvitate sui loro srands, li metti dietro o di fianco ai diffusori, c'è un interruttore e una manopola che regola l'intervento dell' "armonizzatore"... Lo costruisce la Stein, è una coppia di parallelepipedo di 12cm d…
-
Cavi di potenza Nordost con finale Spectral
da Maurjmusic- 1 follower
- 13 risposte
- 2,1k visite
Buongiorno a tutti, qualcuno utilizza i finali Spectral con cavi Nordost di potenza ( o altre marche indico Nordost perche’ cavi con bassa capacità) nonostante la raccomandazione di Spectral di utilizzare solo cavi Mit per evitare auto-oscillazione del finale stesso e relativi danni anche ai diffusori (una vera e propria tragedia) e ... magari, per aver osato questo, andare direttamente all’inferno! 😇 Grazie
-
- 5 followers
- 146 risposte
- 27,9k visite
Ciao a tutti, il mio problema è che alzando il volume il sistema entra in risonanza, il giradischi è un TransRotor Dark Star Silver Shadow a telaio rigido. Non volendo mettere una mensola a muro come posso isolare al meglio il giradischi? Grazie
-
Siltech: cavi di potenza
da TopHi-End- 1 follower
- 14 risposte
- 5,2k visite
Salve a tutti, quali sono, secondo voi, i migliori cavi di potenza della Siltech per rapporto qualità/prezzo? Mi dite delle caratteristiche soniche? Grazie
-
Perfectacoustic Skyline
da ernesto62- 6 risposte
- 1,1k visite
Salve ragazzi. Volevo chiedere se conoscete questo genere di oggetti come correttori acustici. La mia stanzetta è di soli 14 m2. Non ho niente da lamentarmi (purché non raggiungo volumi non più sostenibili data la limitata grandezza dell'ambiente ) Questi aggeggi leggo che migliorano la focalizzazione. Eventualmente lo metterei sopra il piccolo schermo TV , magari focalizzazione ulteriore della scena (più a fuoco ?? .) In realtà confesso ho un po' di paura di rompere la "magia" in quanto le voci o quando c'è la batteria se registrata così , per fare un esempio , tutto si colloca come una sfera che parte intorno al centrale e che avvolge tutto fin sopra dove finisce l…
-
Mezzo biwiring
da officialsm- 1 follower
- 9 risposte
- 1,2k visite
Ciao, Avendo un ampli che non prevede i doppi connettori verso diffusori mentre i diffusori lo prevedono, qualora cambiassi i cavi di potenza potrei pensare di fare 1/2 biwiring. Prendendo dei cavi di quelli con 4 o 6 conduttori potrei sdoppiarli lato diffusori, andando a fare un collegamento a Y. Eviterei il jumper, secondo voi avrebbe senso?
-
Alimentazione custom Furutech vs Neotech
da salvatore66- 13 risposte
- 3,3k visite
Quale dei due marchi ha un suono aperto, trasparente ma anche naturale? Grazie
-
- 1 follower
- 32 risposte
- 3,8k visite
Ovviamente di prezzo medio. Per quelli dei potenza ho risolto con i vdh
-
Chiarimento "overhang" del giradischi: cos'è?! 1 2 3
da Scolaro87- 2 followers
- 49 risposte
- 25,4k visite
Buonasera a tutti e chiedo anticipatamente scusa per la domanda basilare, ma non riesco a venirne a capo. Vorrei capire cos'è l'overhang in un giradischi; è questo in definitiva?! Grazie, nella speranza di capire una volta per tutte.
-
Valvole 6sn7
da daniele76- 9 risposte
- 2,2k visite
Buongiorno. Ho un finale che monta come valvole driver 4 6sn7. Ho 3 quartetti a disposizione: - Eh Gold super cryo, le mie preferite come risultato. - Eh Gold lisce, meno performanti. - Rca 6sn7gtb, quelle che mi piacciono meno, suono un po spento. Avete consigli su cosa provare? O meglio tenermi le Eh gold super cryo? Grazie Daniele
-
Alzabraccio fine corsa universale.
da gimmetto- 3 risposte
- 751 visite
Ragazzi, mi consigliate, se ancora esiste, un alzabraccio a fine corsa per il mio thorens td 320? Grazie!
-
- 6 risposte
- 921 visite
Ho acquistato da alcuni mesi una splendida ciabatta Lector Docet Edison 230, usata con il cavo Leoni di serie. Volendo verificare come funziona con i miei cavi di alimentazione di grossa sezione Furutech, ne ho 3 e tutti terminati iec 13, mi sono accorto che il Lector Docet monta la presa Iec 19. Una scomodità, dal punto di vista pratico, ma tecnicamente credo sia giustificata dal fatto che sopporta amperaggi maggiori, non un dettaglio. Esiste un adattatore da Iec 13 a Iec 19 che sia di ottima qualità senza costare come una presa Iec 19 nuova? anche perché vorrei verificare prima come si difende il cavo di serie Leoni, anc…
-
Le guaine espandibili che solitamente si usano per ricoprire esternamente un cavo....
da Membro_0021- 12 risposte
- 952 visite
......hanno solo una funzione estetica o servono anche per migliorare le performances? Se si, in che modo lo fanno? Ci sono studi in merito? Quale converrebbe comprare, quelle in carbonio o vanno già bene quelle economiche in poliestere?
-
- 1 follower
- 0 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti. Ho intenzione di inserire nel mio impianto uno step-up per il pilotaggio di testine a basso/bassissimo output. Non avendo mai avuto esperienze in questo ambito vorrei avere delle informazioni relativamente alla tipologia e alle caratteristiche del cavo che dovrebbe essere utilizzato per connettere lo step-up al pre-phono. La mia catena analogica parte da un giradischi Pear Audio Kid Thomas con braccio Moech DP-8 (la testina al momento è una Soundsmith Zephyr MIMC Star ma sta per essere sostituita), il cavo del giradischi è uno 1877 Phono Zavfino Gold Rush Carbon, prephono PH10 con PSU10, cavo di segnale RICABLE Supreme Z1, amplificatore…
-
Mattoni pieni come supporto difusori
da maximo- 17 risposte
- 1,7k visite
Appunto, secondo voi volendo alzare di un 20 cm i miei diffusori, potrei utilizzarli??? Costano una sciocchezza e vorrei provare
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
