Fine Tuning Audio
Prodotti, sperimentazioni ed accorgimenti per chi vuole andare ancora un passo oltre.
1.153 discussioni in questo forum
-
tanto per cominciare : buon 2025 a tutti ho una richiesta in special modo per i forumer "vicentini e provincia" anni fa ho provato sia su un mio ampli e sia sul lettore Cd , un cavo di alimentazione Supra Lorad , e ne conservo un ottimo ricordo visto che il mio hifi si compone di pezzi vintage e/o acquistabili con poco ( Cyus One .Creek 4040 s3 -Dynaco a25 ecc ecc ) non credo valga la pena spendere molto in cavi alimentazione , ma , almeno per i componenti che me lo possono permettere vorrei provare a sostituire i cavi di serie. quindi : c'è qualche forumer gentile che ha un supra lorad ( che non usa o che ha in vendita ) da prestarmi per fare…
-
Impianto elettrico bifase 1 2 3
da Il_drugo- 1 follower
- 40 risposte
- 3,8k visite
Non ho mai prestato importanza alla fase, anche perchè girando la spina non mi sembrava di avvertire differenze eclatanti. Ieri però è venuto a trovarmi un collega, che ho scoperto essere anche lui audiofilo, determinato a mettermi in fase ogni componente dell'impianto. E' venuto munito di cercafase. Abbiamo avuto la sorpresa di scoprire che il mio appartamento ha un impianto bifase, in pratica la lampadina del cercafase si accene su entrambi i poli. Come devo regolarmi? C'è un modo di collegare i cavi di alimentazione in modo corretto, come se ci fosse un fase e neutro, o è uguale qualunque sia il verso della spina?
-
Qualche idea su cosa mettere sotto ai diffusori? (Piedini, basi, punte, ecc.) 1 2 3 4 8
da transaminasi- 6 followers
- 135 risposte
- 40,2k visite
Ripropongo questo 3d rivelatosi molto utile prima del maledetto ground zero. Per il bene di Melius Club siete pregati di riportare nuovamente le vostre esperienze in merito al fine di ricreare quel database di informazioni che aveva reso la piattaforma molto preziosa per la comunità audiofila. Per quanto mi riguarda, sono rimasto impressionato dalle prestazioni degli Isoacoustics Gaia 1 avvenuto quasi due anni fa. Di seguito le caratteristiche e tutto ciò che serve per capirne il funzionamento: https://isoacoustics.com/
-
Cavi di potenza vintage AudioQuest
da VinZ80- 2 followers
- 11 risposte
- 1,8k visite
Ciao a tutti, mi piacerebbe ricevere indicazioni e feedback sui seguenti cavi Audioquest, tutti piuttosto datati: Indigo/Indigo+ Midnight/2/3 Gibraltar Rispetto a dei più recenti Type 4 o Type 5 come si pongono? Meglio questi ultimi? Andrebbero a collegare un finale Mark Levinson n.29 con delle JBL 4315. Ciao, Enzo
-
Isolatori Isoacoustics
da Alex68- 1 follower
- 16 risposte
- 2,1k visite
Chiedo informazioni su isolatori IsoAcoustics Nello specifico Iso-Puck Mini confezione da 8 a "soli" 90 Euro. Devo inserirli sotto i diffusori Kef R3, leggo hanno un carico massimo di Kg 2,75 cadauno quindi 11Kg utilizzandone 4 pezzi. Le R3 pesano circa 12,4 Kg L'eccesso di peso pensate possa eludere il funzionamento è resa? Quali altre soluzioni ho senza spendere un capitale? Grazie mille.
-
- 1 follower
- 0 risposte
- 230 visite
cosa ne pensate di questi cavi vintage e se avete esperienze in merito
-
- 1 follower
- 52 risposte
- 3,7k visite
Dovendo utilizzare un cavo di segnale con lunghezza tra pre e finale le misure danno 3.5 metri 3 Sono a vostro avviso eccessive e possono inficiare sul risultato finale. Pre counter point finale MV 50 in foto grazie
-
Fori per presa pannello Viborg VE01R
da supermike- 14 risposte
- 504 visite
Sto realizzando un Condizionatore di rete e per le prese ho scelto le ottime Viborg VE01R in rodio (prese schuko da pannello). Purtroppo non esiste un vero e proprio datasheet intendo un disegno da poter riportare sul CAD....Viborg rilascia solo la misura LxL e l'interasse tra i due fori delle viti.....e il diametro del foro centrale? Mistero! Per questo chiedo se in questo forum c'è qualcuno che ha già utilizzato queste prese e che può quindi darmi ulteriori indicazioni in merito, magari anche un disegno completo della presa.
-
Filtro subsonico Turntable
da rexzo- 1 follower
- 2 risposte
- 434 visite
Buongiorno a tutti, causa oscillazione midwoofer a volume un po' piu' alto e anche all'inizio di qualsiasi vinile riproduca, chiedo se i filtri subsonici RCA (nello specifico XLED Passa alto 20hz 12db) possano essere validi, o conviene cambiare un pre-phono esterno con il filtro inseribile/disinseribile? Grazie. P.S.: A parte il pre-phono (un Pro-Ject Phono Box) non sono disposto a cambiare niente altro. Lo stesso giradischi, un Pro-Ject RPM 1.3 Genie con medesima puntina, collegato ad un Cambridge AXR100D, non lo faceva, stessa posizione Giradischi-Diffusori. (Probabilmente il Cambridge essendo fiacco nei bassi non dava il problema) Ora invece …
-
Terre Rare
da loureediano- 11 risposte
- 761 visite
Ho seguito su la sette una dimostrazione di come elementi delle cosiddette Terre Rare siamo migliaia se non milioni di volte migliori di qualsiasi altro materiale come rame, argento e oro nel trasporto della elettricità. Perché visto i costi esorbitanti dei cavi non vengono usati questi minerali?
-
- 7 followers
- 105 risposte
- 16,6k visite
Eccoci ad un “nuovo”, thread... si fa per dire ... 😄 ... dove vorrei che parlassimo nello specifico, di cavi phono per i nostri giradischi. Esperienze, consigli, prove. Ho un Cardas Cross, che acquistai usato insieme al mio VPI, e me ne innamorai subito, perché ha quel tocco di calore che tanto mi piace. Pur fuori produzione, mi piacque così tanto che cercai e trovai anche i cavi Cross di potenza. Poi arrivarono altri cavi della Cardas ... ma, questo è un’altro discorso. Ho acquistato da pochi giorni un secondo giradischi e una nuova testina, dedicato prevalentemente all’ascolto di musica classica, mentre il primo setup è dedicato alla musica Jazz (ecco perc…
-
Controsoffitto, consigli
da Maurjmusic- 1 follower
- 15 risposte
- 817 visite
Dovendo far tinteggiare l'interno dell'abitazione ho preso in considerazione. ( dato il costo molto limitato inferiore a € 500,00 ) l'idea di un contro soffitto parziale nella stanza "musica" di dimensioni lunga 7 metri , larga 5 metri con soffitto a 2.80. La posizione centrale di ascolto è su lato lungo a 4,60 metri dalla parete frontale dove sono collocati i diffusori pe diminuire un leggero riverbero della stanza. Detto questo vorrei delimitare l'area da contro soffittare e chiedo: - Potrebbe essere una buona idea considerare una contro soffittatura pari a circa la larghezza del divano ( 2,50 metri ) x 4 metri metri in questo …
-
Cavi XLR economici 1 2 3
da eduardo- 48 risposte
- 2k visite
Vorrei soddisfare una curiosità ma senza nemmeno lontanamente svenarmi. Ho il lettore CD/DAC collegato al pre in bilanciato, dato che suona meglio che con cavi RCA. E allora vorrei provare a collegare anche il pre ai due finali in bilanciato, ma spendendo poco (visto anche che mi servirebbero due coppie di cavi). Che mi potere consigliare? Non sono un cavofilo ma l' impianto è di buon livello. Grazie mille per quanto mi farete risparmiare
-
Cavi di alimentazione mit
da luckyjopc- 2 risposte
- 414 visite
Vi risulta siano ancora realizzati? Sul sito dell’importatore on li trovo
-
- 12 followers
- 1,2k risposte
- 99,1k visite
Non pensavo che un cavo ethernet che va da router a streamer potesse fare tanto e invece mi sono dovuto ricredere. Ho preso, più per gioco che per altro, un economico cavo ethernet a metraggio della Viablue EP 7s, il modello in rame ofc solid core, e 2 connettori schermati fatti bene. Lo collego e rimango subito basito, la differenza con il cavo ethernet cat 6 schermato è tanta e subito evidente senza bisogno di fare prove attacca e stacca. C'è molto più corpo, scende più in basso e ed è tutto più musicale e godibile. Se con un cavo ethernet così economico si ottiene così tanto non oso pensare cosa si può ottenere spendendo qualcosa in più per ad esempio qualch…
-
Cavi R&C Audio Engineering, chi se li ricorda?
da speaktome74- 4 risposte
- 506 visite
Ciao a tutti, oggi mi sono capitate in mano vecchie riviste audio di una trentina di anni fa. Impressionante il numero di pagine! Su molte ho trovato le pubblicità di R&C Audio Engineering, ditta artigianale che produceva cavi. Il titolare mi pare si chiamava Carlo Racano e stavano nel varesotto. Mi ricordo che oltre ai cavi con il loro marchio, producevano pure per Am Audio e forse anche per altre piccole realtà dell'epoca. Erano prodotti validi? Qualcuno li possiede? Credo che non esistano più da una quindicina di anni.
-
Cavi Bi-Amp per Bi-Wiring
da AudioLover- 11 risposte
- 287 visite
Salve a tutti, chiedo una consulenza, sarebbe possibile usare un cavo realizzato per bi-Amp quindi con 4 connettori da un lato e 4 dall'altro, per fare bi-Wiring lasciando due connettori lato ampli staccati poichè c'è solo un ampli a disposizione?
-
Bi- Wiring 1 2 3
da danielecovezzoli- 44 risposte
- 4,2k visite
Salve e buone feste a tutti. Volevo fare questa domanda qualcuno ha fatto un Bi-waring con cavi Van den hul ma diversi? Tipo cs122- d352 e Magnum, si possono mischiare tipo Magnum sulle alte e cs122 sulle basse o viceversa. Daniele
-
Alzacavi regolabile 1 2
da supermike- 1 follower
- 30 risposte
- 1,2k visite
Mi servono due alzacavi regolabili da mettere dietro i finali (le spine iec pendono un po' visto il peso dei cavi d'alimentazione) niente roba costosa audiofila qualcosa di pratico ed economico.
-
Corretta installazione connettori a forcella
da stefano981- 1 follower
- 11 risposte
- 484 visite
Buonasera a tutti gli utenti, spero di essere nella sezione giusta, nel caso ditemelo che ripropongo correttamente. Ho un dubbio, probabilmente banale, circa il corretto montaggio dei connettori a forcella sul cavo diffusori. Attualmente il collegamento fra ampli e diffusori è fatto attraverso un van den hul Clearwater che serravo spellato sulle Opera Quinta (le ho da una settimana e nell'attesa di prendere dei connettori a forcella le ho collegate appunto così). Ho acquistato dei connettori a forcella, nel dettaglio Viborg audio pallacati oro che ho provveduto ad installare sul cavo, e qui ho avuto un piccolo dubbio: i grani che dovre…