analogico_09 Inviato 15 Febbraio Autore Inviato 15 Febbraio 10 ore fa, jackreacher ha scritto: Ehm, queste "osservazioni" a cui ti riferisci le avevo fatte io e non @Maxsamurai . Oh,scusa ho sbagliato a quotare, poco male, ci siamo capiti...
analogico_09 Inviato 15 Febbraio Autore Inviato 15 Febbraio 9 ore fa, Ornito_1 ha scritto: ti posto l’elenco dei 100 album di jazz più significativi nella storia del Jazz… Una lista di 100 dischi per un neofita mi sembrano un po' troppi... non avrà l'imbarazzo della scelta, bensì il terrore... 😄 p. s. ho notato che in lista non c'è Mingus, se non mi si fossero incrociati gli occhi scorrendola, e una lista di 100 dischi senza un solo disco di Mingus che per il resto avrà pure il meglio della discografia jazz, è un lista "pericolosa"... 🤷♂️ A parte il fatto trovo inutili le liste, se ne stileranno 1200 al giorno in ogni parte del mondo..
jackreacher Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio 7 ore fa, analogico_09 ha scritto: Una lista di 100 dischi per un neofita mi sembrano un po' troppi... A parte Mingus , mi pare che manchino ragazzuoli tipo Ben Webster, Tina Brooks, Coleman Hawkins, Jackie McLean e tanti altri....
jackreacher Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio 7 ore fa, analogico_09 ha scritto: 18 ore fa, jackreacher ha scritto: Ehm, queste "osservazioni" a cui ti riferisci le avevo fatte io e non @Maxsamurai . Oh,scusa ho sbagliato a quotare, poco male, ci siamo capiti... no problem
Ornito_1 Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio 9 ore fa, analogico_09 ha scritto: Una lista di 100 dischi per un neofita mi sembrano un po' troppi... non avrà l'imbarazzo della scelta, bensì il terrore... 😄 p. s. ho notato che in lista non c'è Mingus, se non mi si fossero incrociati gli occhi scorrendola, e una lista di 100 dischi senza un solo disco di Mingus che per il resto avrà pure il meglio della discografia jazz, è un lista "pericolosa"... 🤷♂️ A parte il fatto trovo inutili le liste, se ne stileranno 1200 al giorno in ogni parte del mondo.. se hai letto bene o se ti è capitato di leggere l’articolo originale, Aebersold fa riferimento a quelli che secondo lui sono i 100 dischi, non autori/musicisti più significativi. ”pericolosa” fa veramente sorridere…. Se non ti piace e non ti aggrada, parlane con Aebersold. Mi sembra però di capire che tu non abbia idea di chi sia… (magari mi sbaglio, eh…)
analogico_09 Inviato 15 Febbraio Autore Inviato 15 Febbraio 17 ore fa, Maxsamurai ha scritto: Che dire, grazie a tutti per il coscienzioso impegno. La mia cultura di base spazia tra il prog , il rock, con tutti i suoi derivati, ma come dice sempre un mio saggio amico, alla fine ascolto ciò che mi piace, senza troppa puzza al naso. Diciamo che ho ascoltato un po' di jazz ma senza " logica", dovuto a volte al fatto che, alcuni conoscenti, sapendo che mi piace "la musica" mi regalarono dei dischi jazz molto famosi ( alcuni citati anche da Voi. Pertanto, l' idea di approfondire , mi alletta. Per quanto riguarda gli ascolti " complicati" bhe, ho digerito ed amato dagli Area ai Einstürzende Neubauten.. Prego. Tutti ascoltiamo ciò che più ci piace. Cosa c'entra la "puzza sotto al naso", quando ancor prima hai esordito, non si capisce il motivo (cit. Paolo Conte) con "senza voler scatenare un putiferio". Va da se che oltre al jazz tutti noi si ascoltino anche altri generi musicali come anche tu dici di fare, ma hai chiesto consigli sui dischi jazz, nel topic del jazz, e di jazz abbiamo parlato.
analogico_09 Inviato 15 Febbraio Autore Inviato 15 Febbraio 14 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: se hai letto bene o se ti è capitato di leggere l’articolo originale, Aebersold fa riferimento a quelli che secondo lui sono i 100 dischi, non autori/musicisti più significativi. ”pericolosa” fa veramente sorridere…. Se non ti piace e non ti aggrada, parlane con Aebersold. Non ho letto l'articolo originale che non conosco e che neppure hai linkato, ho letto bene la tua presentazione della lista "pericolosa" (sctitto tra virgolette ""... famose a capì...) la quale recita estattemte questo 18 ore fa, Ornito_1 ha scritto: Ciao, ti posto l’elenco dei 100 album di jazz più significativi nella storia del Jazz… Elenco redatto da J. Aebersold Non viene precisato che siano i 100 album di jazz più significativi di Aebersold con il quale non parlo perchè non ci ebbimo mai canasciuti, ne sto parlando con te che sei intervenuto nella discussione in qualità di portalista ... 🤷♂️ Avresti potuto portare qualche suggerimento discografico tuo personale. Cmq, non sembra anche a te un po' eccessivo sparare una lista di 100 dischi di jazz ad un neofita che inizia appena orientarsi nel mondo del jazz?
Ornito_1 Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio 2 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Non ho letto l'articolo originale che non conosco e che neppure hai linkato, ho letto bene la tua presentazione della lista Un minimino di sbattimento per una richerchella potevi pure attuarlo… se non sai chi è James Aebersold…cerca…😉 4 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Cmq, non sembra anche a te un po' eccessivo sparare una lista di 100 dischi di jazz ad un neofita che inizia appena orientarsi nel mondo del jazz? No perché avrà a disposizione un po’ di materiale su cui cominciare a studiare ed orientarsi. Poi, che problemi hai? stai inquinando un thread di suggerimenti con tue personali considerazioni alle quali altri dovrebbero sottostare… Ma chi sei? Rilassati e goditi la vita, che è breve…😉
analogico_09 Inviato 15 Febbraio Autore Inviato 15 Febbraio 42 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: 49 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Non ho letto l'articolo originale che non conosco e che neppure hai linkato, ho letto bene la tua presentazione della lista Un minimino di sbattimento per una richerchella potevi pure attuarlo… se non sai chi è James Aebersold…cerca…😉 Un minimo di link avresti potuto metterlo, non ho capito perchè dovrei essere obbligato a fare una ricerca su un personaggio che compila un lista di jazz inutile, a mio modesto e non già umile parere, forviante per il neofita, criticabile da chi sappia di più di jazz. E' come fare una una lista dei più importanti pittori del rinascimento italiano ed escludere Tiziano e/o Michelangelo, etc. Se si è conoscitori dell'arte pittorica impossibile non apprezzare e non mettere in lista i due, non si tratta di gusto personale ma di avere un grave limite cognitivo, nessuno al mondo si è e inteso dire abbia mai parlato della cappella sistina in termini men che entusiastici o che un qualsia turista a Roma non vada a visitarlo non per motivi di forza maggiore che glie lo potrebbero impedire. Nessuno autentico appassionato di jazz potrebbe mai escludere dalla lista dei suoi ascolti The Black Saint and the Sinner Lady, od altro inescludibilie disco di Mingus. Il problema lo hai tu, io nessuno; ho detto cosa penso, non solo io, di una lista di dischi non equilibrata, gravemente parzaiale che farebbe disorientare il neofita altro che "studiare", cui vorresti far fare la grande abbuffata. La lista non è tua, nessuno ti ha insultato, se non riesci a gestire civilmente una critica centrata e motivata dovresti calmarti e tenere a freno la coda di paglia chè ad agitarti così finisce che ti s'appiccia. In quanto all'inquinamento di questo topic ci stai provando con il tuo ridicolo e scoperto tentativo di seminare zizzania, con toni offensivi verso la persona. Nessuno sottostà a nessuno.., ho dato i miei semplici suggerimenti, nessun tentativo di imposizione, le persone non sono così sciocche come vorresti immaginartele tu proiettivamente.
Ornito_1 Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio 39 minuti fa, analogico_09 ha scritto: In quanto all'inquinamento di questo topic ci stai provando con il tuo ridicolo e scoperto tentativo di seminare zizzania, con toni offensivi verso la persona. Nessuno sottostà a nessuno.., ho dato i miei semplici suggerimenti, nessun tentativo di imposizione, le persone non sono così sciocche come vorresti immaginartele tu proiettivamente. Ridicolo è il tuo atteggiamento nonché gravemente offensivo… con i personaggi par tuo non si può parlare… goditi il tuo delirio. Ma no prob… a proposito di liste, 3-2-1- ciao ciao con la manina..👋
analogico_09 Inviato 15 Febbraio Autore Inviato 15 Febbraio 32 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: 3-2-1- ciao ciao con la manina..👋 Ma perbacco, fai progressi, fai il ciao ciao con il manino e non già con il ruttino...
analogico_09 Inviato 15 Febbraio Autore Inviato 15 Febbraio Corre l'obbligo di rivedere un poco la consecutio... Vediamo. Questo sarebbe iniziare ad insultare? 12 ore fa, analogico_09 ha scritto: 21 ore fa, Ornito_1 ha scritto: ti posto l’elenco dei 100 album di jazz più significativi nella storia del Jazz… Una lista di 100 dischi per un neofita mi sembrano un po' troppi... non avrà l'imbarazzo della scelta, bensì il terrore... 😄 p. s. ho notato che in lista non c'è Mingus, se non mi si fossero incrociati gli occhi scorrendola, e una lista di 100 dischi senza un solo disco di Mingus che per il resto avrà pure il meglio della discografia jazz, è un lista "pericolosa"... 🤷♂️ A parte il fatto trovo inutili le liste, se ne stileranno 1200 al giorno in ogni parte del mondo.. oppure questo? 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: 3 ore fa, Ornito_1 ha scritto: se hai letto bene o se ti è capitato di leggere l’articolo originale, Aebersold fa riferimento a quelli che secondo lui sono i 100 dischi, non autori/musicisti più significativi. ”pericolosa” fa veramente sorridere…. Se non ti piace e non ti aggrada, parlane con Aebersold. Non ho letto l'articolo originale che non conosco e che neppure hai linkato, ho letto bene la tua presentazione della lista "pericolosa" (sctitto tra virgolette ""... famose a capì...) la quale recita estattemte questo 21 ore fa, Ornito_1 ha scritto: Ciao, ti posto l’elenco dei 100 album di jazz più significativi nella storia del Jazz… Elenco redatto da J. Aebersold Non viene precisato che siano i 100 album di jazz più significativi di Aebersold con il quale non parlo perchè non ci ebbimo mai canasciuti, ne sto parlando con te che sei intervenuto nella discussione in qualità di portalista ... 🤷♂️ Avresti potuto portare qualche suggerimento discografico tuo personale. Cmq, non sembra anche a te un po' eccessivo sparare una lista di 100 dischi di jazz ad un neofita che inizia appena orientarsi nel mondo del jazz? Prova a vedere invece chi replicando ha iniziato a scendere sul personale in maniera scomposta e aggressiva, insultante. Da cui la mia dovuta e giusta risposta 2 ore fa, Ornito_1 ha scritto: Un minimino di sbattimento per una richerchella potevi pure attuarlo… se non sai chi è James Aebersold…cerca…😉 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: Cmq, non sembra anche a te un po' eccessivo sparare una lista di 100 dischi di jazz ad un neofita che inizia appena orientarsi nel mondo del jazz? No perché avrà a disposizione un po’ di materiale su cui cominciare a studiare ed orientarsi. Poi, che problemi hai? stai inquinando un thread di suggerimenti con tue personali considerazioni alle quali altri dovrebbero sottostare… Ma chi sei? Rilassati e goditi la vita, che è breve…😉 Quindi io sono nessuno, ma tu chi credi si essere che vorresti impedirmi con l'insulto di dire quello che legittimamente penso dell'argomento, banalissime osservazioini, e non delle tue faccende personali di cui nulla mi cale, nel senso ma chi te coconosce! Ora così come hai cominciato urge darci un taglio.
Questo è un messaggio popolare. minollo63 Inviato 15 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio “Extra” disco con cui Peter Evans debutta sull’etichetta We Jazz Records. Ciao ☮️ Stefano R. 1 2
analogico_09 Inviato 15 Febbraio Autore Inviato 15 Febbraio 10 minuti fa, minollo63 ha scritto: Extra” disco con cui Peter Evans Interessante, mi piace questa tromba un po' "doncherryana", bellissimo suono, mi piace quello che fa con il suo gruppo. Un jazz "tecnico" con interessanti rivisitazioni ma espressivo, un bel basso acustico vigoroso, c'è feeling 1
analogico_09 Inviato 14 Marzo Autore Inviato 14 Marzo Terry Riley e Don Cherry Quartet Riascolto un disco quintessenziale del "minimalismo" di Terry Riley che incontra il jazz trasfigurato di Don Cherry legato alle radici della musica nera prima afro poi afroamericana. La negritudine che estende le proprie radici oltre i confini geografici culturali del continente nero, si riconosce nelle musiche dei banchi di "buonavolontà". La "fusione" è di natura spirituale, trasfiguratrice, metafisica non già di stile, di forme, di tecniche. Riley all'organo, Don Cherry alla pocket trumpet, due geni dell'improvvisazione. Un disco raro, "epifanico", una ristampa "unofficial" che per averlo ci vogliono mesi in Italia dai canali di vendita fisici. Amazon spedisce da 3 a 7 mesi; lo scorso anno attesi due mesi, mi arrivò in agosto da un negozio fisico di roma, Discoteca Laziale. Le precedenti edizioni in CD, tutte "unofficial", sono introvabili. Non aggiungo altro, ne parlai qui lo scorso Agosto https://melius.club/topic/484-il-disco-in-vinile-che-state-ascoltando-ora/page/891/#findComment-1267886 si sente "delizisamente", umanamente male... non invita a testare lo stereo e ciò invita a concentrarsi essenzialmente sulla musica... Dal CD del '75 da cui è stato tratto l'attuale LP che riporta gli stessi tre brani, l'ultimo "Untitled" una improvvisazione di 12:12 1
jackreacher Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo Both Sides of Midnight e Body and Soul di Dexter Gordon con Kenny Drew al piano, Niels-Henning Ørsted Pedersen al contrabbasso e Albert "Tootie" Heath alla batteria, registrati live al Jazzhus Montmartre in Copenhagen per l'etichetta Black Lion nel 1967. Jazz di alto livello con interpreti in grande forma e ripresa sonora spettacolare. In conclusione, due CD altamente consigliati agli intenditori. . Ps: so che sono molto sintetico, ma ormai molte informazioni, e altro, si trovano online 1
damiano Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo Eric Dolphy – The Berlin Concerts – Enja Eric Dolphy: Sax alto, Clarinetto Basso, Flauto; Benny Bailey alla tromba; Pepsi Auer al pianoforte; George Joyner al basso e Buster Smith alla batteria. https://www.discogs.com/it/master/287963-Eric-Dolphy-Berlin-Concerts L'album fu registrato durante la seconda visita di Dolphy in Europa, e documenta due sessioni della Südwestfunk (SWF). Quattro delle tracce ("Hot House", "When Lights Are Low", "Hi-Fly" e "I'll Remember April" (intitolata erroneamente "I'll Remember You")) furono registrate al Club Jazz Salon. Le tracce rimanenti ("G.W." (intitolata erroneamente "Geewee"), "God Bless the Child" e "245" (intitolata erroneamente "The Meeting")) furono registrate al Funkturm Exhibition Hall. Due lati sorprendenti e due più che sufficienti, tutti registrati nel 1961. "Hi-Fly" è una composizione per flauto, uno strumento che nemmeno Dolphy riesce a farmi appassionare, e "When Lights Are Low" è giocosa, forse troppo. Ma la versione di 19 minuti di "Hot House" di Tadd Dameron, con Dolphy al contralto e Benny Bailey alla tromba, è una sintesi fluente e disinvolta di bebop e "free jazz" che suona del tutto attuale. Forse questo "Berlin Concerts" è suonato da una band meno capace (non è che siano scarsi, semplicemente vuoi sentire suonare Dolphy) e c’è un po' di acustica ariosa nelle registrazioni al Funkturn, ma questo è un concerto “cattivo” che presenta tanta buona ciccia e Dolphy è in forma piuttosto eccellente. E con oltre 70 minuti di musica, non riesco proprio a capire perché "Berlin Concerts" non goda di una più ampia diffusione e acclamazione perché direi che questo è un ottimo concerto da avere. Ciao D. 1
analogico_09 Inviato 14 Marzo Autore Inviato 14 Marzo 33 minuti fa, jackreacher ha scritto: Both Sides of Midnight e Body and Soul di Dexter Gordon con Kenny Drew al piano, Niels-Henning Ørsted Pedersen al contrabbasso e Albert "Tootie" Heath alla batteria, registrati live al Jazzhus Montmartre in Copenhagen per l'etichetta Black Lion nel 1967. Jazz di alto livello con interpreti in grande forma e ripresa sonora spettacolare. In conclusione, due CD altamente consigliati agli intenditori.Ps: so che sono molto sintetico, ma ormai molte informazioni, e altro, si trovano online Bastano le nostre impressions... come sentiamo noi la musica, quale caratteristica ci colpisce di più, così, in maniera spontanea non dobbiama fare dei saggi Grazie di queste condivisioni "The Montamartre", performance davvero fantastiche, grande musica, un quartetto molto coeso ed ispirato, si percepisce quel particolare climax/feeling musicale da "club".., non saprei spiegarlo meglio a parole, è una sensazione che mi risveglia ricordi non sopiti degli ascolti nei jazz club romani, al Music Inn, specialmente, il "tempio" del jazz che ospitava spesso Dexter Gordon quasi sempre in compegnia del suo grande pianista "feticcio" kenny Drew Io ho i due volumi in vinile della Black Lion. Ascoltiamo questo "calssico" standard "But not for me" interpretato divinamente d tutti. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora