Vai al contenuto
Melius Club

Bose 901, la Leggenda é ancora viva


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
Il 15/1/2022 at 20:21, gino poroghese ha scritto:

Ho una coppia di serie IV in ottime condizioni 

Anche io.

Si dice che la serie IV sia la migliore.

Inviato
10 ore fa, paolosances ha scritto:

Si dice che la serie IV sia la migliore.

E qui casca l’asino….che dovrebbe metter fine alle diatribe che dalla nascita del compact disc (l’era digitale, insomma) ha creato gli schieramenti da un lato all’altro di uno stadio calcistico virtuale. 
La 901 è figlia dell’hifi pura, analogica, prima che il digitale, col suo fascino del laser entrasse a gamba tesa nella competizione. 
Inizialmente questo fascino era fatto di un coinvolgimento psicologico…il disco d’argento riprodotto dal futuro della puntina, il raggio invisibile che ne estrae la musica, la gamma dinamica, la eccezionale ehm…freddezza. 
Infatti, da quel momento, progettisti, aziende, tutti a spingere al rinnovo ed agli aggiornamenti dei propri prodotti, dalle elettronica ai diffusori, per “tenere a freno” la grande gamma dinamica che il nuovo formato offriva. Ricordo che per anni non di rado vedevi apparire sui prodotti hi-fi, dai diffusori agli ampli, loghi del tipo “digital ready” et simili. Dopodichè, il digitale sotto più forme, prende il sopravvento, e l’analogico tende ad andare (quasi) in pensione. E l’orecchio tende a riequalizzarsi alla digitalizzazione dell’hi-fi. Ma ecco che ora mi riallaccio al commento di Paolo, cioè “la serie IV dicono sia la migliore”.

La 901, come qualsiasi alto diffusore nato negli anni precedenti al digitale, o si sarebbe dovuto adeguare, o scomparire dal mercato. Hanno optato per la prima opzione…Il digitale conferma la sua presenza sul mercato, arriva il restyling prestazionale. Nella serie V fanno capolino le rifiniture con pannelli in alluminio fresato, e l’equalizzatore attivo viene totalmente riprogettato, dal lato estetico (tutto in alluminio, non più in legno di noce, in sintonia con l’evoluzione digitale) e funzionale, per l’appunto, “digital ready”. E la cosa la dice lunga sulla affidabilitá dei drivers HVC, in grado di affrontare il futuro, minori migliorie di materiali necessarie. 
Ma allora perchè nonostante l’evoluzione di quasi tre serie (la V, la VI e la VI rev.2, che in molti la considerano serie 7) la IV ancora “tiene banco”?
Semplice, perchè la 901, a differenza dei diffusori dotati di crossover passivo, viene gestita dell’equalizzatore attivo. 
Dalla V in poi, si ottengono ottime prestazioni digitali, 106 db in dinamica etc, ma la serie IV risveglia in chi la ascolta, il fascino del suono analogico. Chiamatelo analogico, vintage, come meglio credete, ma intanto l’orecchio torna a riequalizzarsi. In pratica, non ci vuol molto a capirlo, è l’equalizzatore delle serie IV a fare il miracolo, ergo, in poche parole, l’appassionato afferma che la IV vada meglio…NO, è casomai il suono “di una volta” che fa capolino dal passato che piace di più, non il modello di diffusore.  La prova del nove? Prendete l’ultima serie, la VI rev. 2, sostituite l’eq. attivo a corredo con quello della serie IV e otterrete il suono caldo, morbidoso, stile valvolare, meno tagliente (e quale diffusore “digitale”oggigiorno non lo è?🤔) delle serie successive, a cui noi tutti ci siamo oramai da tempo adeguati (Ah, per chi ha sovente tentato di sostituire l’equalizzatore attivo Bose con altro, un grafico, un parametrico etc di terze parti, sappia che questa situazione non riuscirete mai ad ottenerla). E che ha un ottimo connubio con gli amplificatori attuali. Un passo indietro nel tempo, che però sembra più un miglioramento rispetto ad ora. Certo, qualche cosa nel rapporto s/n in meno, ma sopportabilissimo. Ma l’accoppiata (eq.attivo della IV con diffusori serie VI rev.2) catapulta l’ascoltatore nel piacevole modo di percepire la riproduzione di come la si fruiva nel passato, ma con l’evoluzione e la robustezza dei diffusori ultimissima evoluzione, coi drivers robustissimi e finalmente eterni perchè adottano le sospensioni in tela, dando l’addio definitivo al foam, così tanto criticato dai detrattori.

 

 

 

Inviato

@dadox ma volendole trovare per un amico, per assicurarmi che si tratti della versione VI rev.2 come dovrei cercarle usando questa dicitura? da cosa si riconoscono? esiste qualche recensione da poter consultare? lui ha pre-finale spec Pioneer , ha venduto la seconda serie (della quale comunque era soddisfatto ma necesitava di refoam) ed ora era propenso di acquistare l'ultima.

SALVO.

gino poroghese
Inviato

Quoto magoturi In cosa differisce la V2 ?  ( pensavo ad un upgrade) 

 

  • Thanks 1
Inviato

@magoturi sono quelle con gli altoparlanti in tela, non più azzurri…

Ma senza nemmeno andare a rimuovere le coperture per controllare, le rev.2 hanno l’equalizzatore attivo aggiornato esteticamente con un paio di piccole cose ma che sono immediatamente visibili.

La prima è che quando è acceso, il led è verde e non più rosso. 

La seconda è che hanno aggiunto un interruttore generale posto sul retro, cosa che nessun altro modello ha.

Comunque sotto la pancia dei diffusori c’è scritto il modello.

 

E9EBF81B-7581-49B4-A474-22CD6BA84489.jpeg

D2C871F5-A4C7-4AC3-9DF8-5F8BC6B2EC5C.jpeg

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Salve Ragazzi, bellissima discussione di cui mi sono accorto soltanto adesso,

posseggo felicemente le 901 da tempo immemore e a completamento di quanto già scritto da @dadox invio le foto delle mie 901 per @gino poroghesee distinguere più facilmente la rev.2 dalla rev.1

901_1.jpg

901_2.jpg

901_3.jpg

901_4.jpg

Inviato

@g_vit Bene, bravo, bis!!! 😁 

Tienile bene, mi raccomando!! E occhio a quando necessiteranno di ribordatura (hai ancora il modello VI ver.1) a non farti mettere sospensioni singole. Non dar retta a chi ti dice "-È la stessa cosa". Rispetta le direttive di progetto. 

Inviato

Ho comunque appena reperito il "sottopancia" della VI ver.2 di cui ne parlavo con @gino poroghese; poco cambia, ma é comunque riportata la dicitura (ver.2), che dovrebbe testimoniare la presenza dei drivers aggiornati (driver visibile all'inizio dell'argomento, pagina 1).. 

 

565619-36614b5c-bose_901_serie_vi_version_2.jpg

Inviato

@g_vit  E ti sei perso un bel pò di contenuti. Questo argomento sulle 901 ho dovuto riportarlo in vita a causa di un problemone esterno (problemi coi servers che ospitavano il forum), che ha causato la perdita di quasi tutto fu pubblicato in precedenza (in generale, non solo sulla 901). Per la cronaca, l'argomento contava su moltissime pagine di interventi, nonché il superamento della soglia dei 50.000 visitatori. Ancora oggi la 901 desta parecchia curiosità fra le file degli appassionati, in bene, in peggio, ma comunque é ancora oggi motivo di discussioni. Pensa quando erano in pieno boom dell'hi-fi, i rivenditori non riuscivano a tenerne manco una coppia in negozio per più di mezza settimana, e la Bose non riusciva a tener dietro alle ordinazioni. 🚚

Inviato

....bel progetto (secondo me)  quello di A. Bose, nel bene o nel male mi sono sempre piaciute le casse prodotte dal brand. Intervallando la serie minore... 301 ...501, nel tempo, sono passato alla serie 3 e poi la serie 4. Allora avevo un locale che poteva farle funzionare come da progetto.Ho avuto la fortuna anche per breve tempo di usare il suo finale.  

Inviato

@bear_1 Nulla è per sempre. In parecchi non lo sanno (o non ricordano), ma la 301 è stata la alternativa entry level alla 901, ed è diventata in poco tempo il diffusore più venduto, non solo dell’azienda, ma del mondo. 😊

Inviato

@dadox io pero' preferivo alle ultime i modelli precedenti delle 301 .

SALVO

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@dadox

Grazie Dadox, certamente, quando verrà il momento del "tagliando" ai drivers prenderò tutte le precauzioni possibili, per il momento mi sembrano ancora molto a posto (praticamente come nuove nonostante gli anni). Altresì vorrei evidenziare un altro aspetto molto importante riguardo alle nostre amatissime 901: per goderne al 100% è imperativo un corretto posizionamento in ambiente come tra l'altro è già stato sottolineato precedentemente e sono pienamente d'accordo con con chi afferma che i giudizi negativi di alcuni su questi diffusori siano imputabili quasi del tutto ad un ascolto non rispettoso dei parametri di posizionamento. Per essere più precisi a questo proposito spero di fare cosa utile con l'invio delle foto del manuale dove chiaramente sono indicati i parametri da rispettare (e le eventuali tolleranze)

901_5.jpg

901_6.jpg

Inviato

@g_vit No problem, un paragrafo di istruzioni in più non fa mai male...

Inviato

@g_vit Ma questo manuale da dove sbuca? Da quel che vedo è molto esaustivo, al pari di quando fu commercializzata la serie IV. Il manuale cartaceo in mio possessoè identico alla versione elettronica scaricabile dal sito. Credo che invece quello dal quale hai ricavato le immagini fosse stato  uno dei primi, associati ai primi esemplari di serie VI, quando ancora non c’era la moda (e le possibilitá) di rendere disponibili le istruzioni online.

Inviato

@dadox

Esatto, e ti racconto come è andata: quando ho acquistato le 901 era il lontano ‘97 (o ‘98?) ho avuto la sgradevole sorpresa di trovare soltanto il manuale in lingua inglese. Scrissi quindi all’allora responsabile vendite della Bose il quale si scusò dell’inconveniente e mi spedì immediatamente il manuale in italiano. Ma ti dirò di più, non ricordo il suo nome ma si dimostrò molto disponibile anche nel consigliarmi il miglior set up  possibile in base alle elettroniche allora in mio possesso: lettore cd philips 960 > eq.bose > finale di potenza kenwood basic M1A > diffusore. Mi disse che tale configurazione “minimalista” era possibile in quanto il finale kenwood era provvisto di manopola di regolazione del volume sul pannello posteriore. Ed aveva perfettamente ragione, era tutto più che . . . perfetto! Poi ovviamente negli anni ho dovuto sostituire qualcosa per mutate esigenze: ma questa è un’altra storia. Spero di non avervi annoiato nel raccontarvi le mie esperienze personali. Un saluto a tutto il forum.
 

901_9.jpg

Inviato
23 minuti fa, g_vit ha scritto:

Scrissi quindi all’allora responsabile vendite della Bose il quale si scusò dell’inconveniente e mi spedì immediatamente il manuale in italiano. Ma ti dirò di più, non ricordo il suo nome ma si dimostrò molto disponibile anche nel consigliarmi il miglior set up  possibile in base alle elettroniche allora in mio possesso: lettore cd philips 960 > eq.bose > finale di potenza kenwood basic M1A > diffusore. Mi disse che tale configurazione “minimalista” era possibile in quanto il finale kenwood era provvisto di manopola di regolazione del volume sul pannello posteriore.

Si, anni fa, quando il settore assistenza 901 era ancora considerato dalla Casa il top (e ancora oggi avrebbe potuto esserlo, ma nulla è per sempre, la 901 se ne è andata col suo creatore) 

, ebbi a che fare con del personale a dir poco esaustivo, quasi come se trattassero la 901 come parte di una enorme famiglia. Pensa che quando mi informai per la sostituzione dei drivers, mi ri-telefonarono loro, e mi intrattenni col Responsabile per quasi mezz’ora condividendo l’amore per la musica e questo fantastico diffusore. Mai vista una cosa simile in nessun altra situazione della concorrenza. E in altra occasione mi allargai confidenzialmente chiedendo loro di portare i miei saluti al rappresentante di zona che conobbi di persona anni addietro (che fu l’artefice del mio primo approccio con le 901), e lui, nonostante non si ricordasse ovviamente più di me, apprezzò la cosa rispondendomi con affetto ed entusiasmo, mi sentii considerato a livello umano, non un numero cliente. 
Tornando al discorso tecnico, si, anche io per un breve periodo optai per la tua configurazione, un pelino più pratica però, dato che il mio lettore Technics era dotato si di uscita variabile, ma la potevi regolare dal telecomando.
Credo che il tuo manuale italiano fu un prodotto redatto in formato da approvare per la stampa definitiva, perchè è alquanto dissimile a quello fornito successivamente di serie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...