dang Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Ciao a tutti, se c'è qualche possessore o conoscitore di questo pre, mi potreste dire qualcosa in merito (pregi e difetti) in quanto sono in procinto di acquistarlo...soprattutto per la sezione phono. Grazie e lunga vita al forum rinato!
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Marzo 2021 Amministratori Inviato 19 Marzo 2021 lo aveva un mio amico, confermo la qualità della sezione phono ma trovo criticabile l'uso di un doppio sistema di potenziometri. Può essresilenzioso o rumoroso a seconda delle valvole che usi. Valido come tutti i prodotti di aloia, ma cerca di essere sicuro che sia in perfetto stato e non smanettato 1
Roberto De Filippo Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 8 ore fa, dang ha scritto: Ciao, ho il PST 200 da parecchi anni, lo uso alternandolo ad un altro pre sempre a valvole, comunque a mio gusto va bene sia come pre linea che come phono, sia per le MM che per le MC. Non lo cambierei per nessuna ragione, ma ha un solo ed unico difetto, se utilizzi le sue valvole ECC88 potresti avere problemi di microfonicità o di fruscio, soprattutto con le 6N23P Voskhod russe con cui è stato concepito, con questi tubi suona divinamente, però hanno questi problemi. Aloia per ovviare a quanto scritto sopra oggi come oggi consiglia di montare delle 6922 o E88CC Electro Harmonix che sono silenziosissime. Se lo prendi ti posso far avere il suo manuale originale in Pdf. Per quello che mi riguarda da prendere subito senza pensarci sopra, va davvero bene, senza se e senza ma.
dang Inviato 19 Marzo 2021 Autore Inviato 19 Marzo 2021 Grazie per le risposte!! Sono contento che mi confermiate la bontà del pst200. Mi sono accorto dalle foto che quello che sto per comprare non ha l'alimentatore esterno...mi sembra strano visto che in rete le poche foto che si vedono hanno proprio il doppio chassis.
Roberto De Filippo Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Il PST 200 ha l'alimentatore esterno, chiedi lumi sul perché questo esemplare non ce l'ha?
dang Inviato 19 Marzo 2021 Autore Inviato 19 Marzo 2021 Il venditore non lo sa...lo ha preso usato...mi ha inviato una foto dell'interno ed effettivamente il trasformatore è all'interno dello chassis. Visto che erano assemblati a mano magari ne esistono diverse versioni.
Roberto De Filippo Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Mi pare strano, molto strano, se vuoi mi scrivi privatamente e ti do il numero di telefono di Bartolomeo Aloia e senti lui, che è meglio. Tra l'altro il trasformatore nello scatolo separato se non ricordo male è a lamierini, in questo è toroidale, sarà ma i conti non mi tornano, ma posso sempre sbagliare, è una vita che non lo apro.
mariovalvola Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Rimane un pre grandioso. La proposta in Kit su Suono era del luglio 1986. C'era tutto: completezza, circuiti "esoterici" e innovativi, amore per i tubi e attenzione alla loro durata. Era figlio del miglior Bartolomeo Aloia. Era pensato molto bene anche se , forse, l'alimentazione dei filamenti, pur con spunti interessanti, era un poco al limite. L'avevo realizzato senza partire dal Kit. Ne ho un ottimo ricordo Il circuito stampato (audio), che imponeva un'estetica particolare, era geniale come impostazione. Il sistema a commutatore e potenziometro lineare era complessa ma efficace.
dang Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 Ho appena parlato con Bartolomeo Aloia...quanta competenza e passione! Mi ha confermato che non esistono versioni senza alimentatore esterno. Comunque penso di prenderlo ugualmente e dopo ascolto decido se inviarglielo o meno.
ediate Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Io ne cercherei uno originale e completo... quello mi pare un accrocchio posticcio già così, a vista. Poi, certo, se conti di darlo a Bartolomeo è una garanzia assoluta. Ma il costo totale potrebbe farti pendere, sin dall'inizio, per avere una macchina così come Aloia l'ha concepita e progettata...
dang Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 9 minuti fa, ediate ha scritto: Io ne cercherei uno originale e completo... quello mi pare un accrocchio posticcio già così, a vista. Poi, certo, se conti di darlo a Bartolomeo è una garanzia assoluta. Ma il costo totale potrebbe farti pendere, sin dall'inizio, per avere una macchina così come Aloia l'ha concepita e progettata... Il tuo ragionamento è giustissimo e prima di prenderlo l’ho fatto anche io! La serietà del venditore, il prezzo che mi ha fatto (molto conveniente) e le garanzie che mi ha dato (nome e competenza del professionista che ci ha messo le mani) me lo hanno fatto acquistare. Non per ultima ho fatto anche un altra considerazione...quanti se ne trovano in giro?
Roberto De Filippo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Quando Bartolomeo lo vedrà, conoscendolo, gli verrà fastidio. 😊
Roberto De Filippo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Comunque, se come me, che c'è l'ho da anni, decidi che sarà il tuo pre, mandaglielo a fare una revisione, lo merita davvero e non te ne pentirai. 1
Roberto De Filippo Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Giusto per fare una chiacchierata al bar vi racconto le mie ultime avventure col PST 200 ed i finali PA. Premetto che il mio esemplare monta tutti tubi 6N23P Voskhod Rocket Label, che non sono altro che delle ECC88/6DJ8 russe, sono NOS e le ho selezionate avendone preso una 70ina di pezzi, mi sono state consigliate dal magnifico Lorenzo Betti, che ancora ringrazio. Sta di fatto che il pre ed i 2 finali mi davano problemi, e mica cosa da poco, un soffio fastidiosissimo che usciva dalle Tannoy anche a volume 0. Non sapevo come uscirne, ho anche provato a rimontare i tubi originali di Aloia, che alla fine della fiera sono dei 6N23P, ma nulla di fatto, frusciava che era una meraviglia. Non mi dilungo ma ho provato davvero di tutto per la disperazione, ma senza alcun risultato. 3 giorni fa, di mattina sono andato da un amico che ha un negozio di strumenti musicali con annesso laboratorio per le riparazioni, ci conosciamo da 45 anni, ho preso in affitto da lui la mia prima batteria, una Hollywood, sta di fatto che gli espongo il problema che mi assilla e mi dice: "Portalo qua oggi pomeriggio che gli diamo un'occhiata". Detto fatto, alle 15 ero in laboratorio, smontiamo il pre, lo testa, prima la componentistica elettronica, poi le valvole, le testiamo per sicurezza anche col prova valvole e poi facciamo un test al banco con i vari strumenti, risultato: elettricamente tutto a posto. Ma appena lo colleghiamo coi miei finali, alle sue casse PA ad alta efficienza, anche da lui il problema emerge in tutto il suo splendore. Allora mi dice: "Hai I dati tecnici dei tuoi finali?" Li tiro fuori immediatamente, compreso lo schema elettrico del pre e si mette a leggere tutto, alla fine sentenzia: "Ma è chiaro, hai il pre che ha un'uscita altissima e i finali che hanno un ingresso altissimo, stai a vedere". Fa una serie di misurazioni e regola di conseguenza i potenziometri dei finali, fruscio sparito, poi mette al massimo i potenziometri dei finali e prova l'uscita a -10 dB e fruscia ancora, allora prova l'uscita a -20 dB ed il fruscio scompare di nuovo. Problema risolto. Poi si rimette a leggere lo schema elettrico del PST 200 e mi dice: "L'unica cosa che potresti ancora provare è di sostituire le valvole V7 e V8 con una coppia più pregiata, per vedere se magari sono più silenziose e puoi utilizzare l'uscita a -10 dB, le altre valvole non incidono come queste 2 sulla qualità del suono, ma se ti va bene così, lascia stare". Sono tornato a casa, ho rimontato tutto, a -10 dB il fruscio c'era, ma a -20 dB, sull'uscita del pre, nessun fruscio, una meraviglia, lascio scaldare tutto per bene e comincio a mettere su CD dopo CD per un paio d'ore, tutto ok. Ieri, sistema acceso dalle 9 alle 21, ascoltato tutto l'ascoltabile, alla fine credo che non cambierò nulla e mi godrò la musica, però che brutto essere un somaro, elettronicamente parlando, per un problema facilmente risolvibile, stavo dando di matto, per fortuna che ho degli ottimi amici che mi supportano. Il pre di Aloia è una meraviglia, ho sempre sostenuto che tanto è brutto, tanto suona bene, almeno, come piace a me e meno male che Aloia ha pensato al momento della sua costruzione alle 3 uscite variabili, 0 poi -10 e poi -20 dB, un vero colpo di genio. Comunque, l'altro genio è Lorenzo Betti, su questo pre ho provato tubi dal costo esagerato, più dello stesso pre, come Siemens CCa, Telefunken, Philips SQ, Mullard, Brimar, etc. ma alla fine quelli che vanno meglio sono quelli che mi ha consigliato lui, i russi 6N23P prodotti nello stabilimento di Voshkod. Ok, ora per un po' posso stare tranquillo. 😊
MkIII Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Ragazzi riprendo in mano questo trad,ho acquistato questo pre ,che trovo veramente eccellente,è la versione fatta per il mercato tedesco,identica al modello italiano,ma non ho manuale e schemi,mi potete aiutare? Grazie
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 9 Ottobre 2022 @MkIII su hifiengine puoi scaricare il manuale in i taliano. come tutti i prodotti aloia non è detto chgli schemi sianomrperibili e se lo sono non è detto che corrispondano in toto al modello chr nhai
MkIII Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 Grazie cactus,riprovo a vedere perchè non mi sembra di aver visto questo modello,allego foto frontale
Cabrillo Inviato 9 Ottobre 2022 Inviato 9 Ottobre 2022 1 ora fa, MkIII ha scritto: acquistato questo pre ,che trovo veramente eccellente Ottima macchina, avuto x un po' di tempo a casa in prestito da @Stel1963 e ne ho un ottimo ricordo. Collegato a un finale Hitachi hma 7500 lavoravano in coppia veramente. bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora