evange Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @grisulea no....ma il mio DAC esce con una bella tensione, quindi mi consente di usare un passivo. ciao p.s. quando passi a trovarmi?
evange Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @verdino Leggo da specifica che in sbilanciato esce a 2V circa, bilanciato 4V Probabilmente, come ti hanno già detto, non è in grado di pilotare il finale.......
naim Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 2 ore fa, verdino ha scritto: Fatto delle prove oggi con lettore CD collegato direttamente al finale eliminando il Pre, il lettore ha il volume in uscita, quindi fattibilissimo. Ti premetto che io utilizzo il pre, ma la prova con un lettore cd con uscita variabile non ha valore. La prova è da farsi con un dac che ha all'interno una vera sezione pre, cosa che non credo abbia il lettore cd. 1
Alfio84 Inviato 3 Ottobre 2022 Autore Inviato 3 Ottobre 2022 29 minuti fa, naim ha scritto: un dac che ha all'interno una vera sezione pre ma a questo punto sarebbe una prova non valida visto che il dac ha una sezione pre. il pre lo sta usando e non escludendo. 1
naim Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 1 minuto fa, Alfio84 ha scritto: ma a questo punto sarebbe una prova non valida visto che il dac ha una sezione pre. il pre lo sta usando e non escludendo. Ho capito, ma la diatriba è tra utilizzare il solo dac/pre diretto al finale oppure inserire il pre tra dac e finale. L'utilizzo di un lettore cd con uscita variabile connesso direttamente al finale non è nemmeno da prendere in considerazione. Chi sostiene l'inutilità del pre, si riferisce appunto all'utilizzo di un dac con la sua sezione pre. 1
Alfio84 Inviato 3 Ottobre 2022 Autore Inviato 3 Ottobre 2022 7 minuti fa, naim ha scritto: Chi sostiene l'inutilità del pre, si riferisce appunto all'utilizzo di un dac con la sua sezione pre. si non avevo capito. Credevo che il dibattito era proprio che la sezione pre sia inutile anzi deleteria.
mla Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 53 minuti fa, naim ha scritto: Chi sostiene l'inutilità del pre, si riferisce appunto all'utilizzo di un dac con la sua sezione pre. Non credo, chi sostiene che il pre non serve collega il lettore o il DAC direttamente al finale. Unico requisito è la regolazione volume.
naim Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 7 minuti fa, mla ha scritto: Non credo, chi sostiene che il pre non serve collega il lettore o il DAC direttamente al finale. Ma no, intendono DAC come lo RME, o come il mio Bricasti M1, ovvero convertitori che hanno la sezione pre con un attenuatore di volume ed un guadagno sufficiente per poter pilotare un finale.
mla Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @naim 12 minuti fa, mla ha scritto: Unico requisito è la regolazione volume.
naim Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 3 minuti fa, mla ha scritto: scusa mi sfugge la differenza. Ripartiamo da capo: sopra si è parlato della prova del lettore cd diretto al finale. Ciò che sostenevo è che il lettore cd non ha un pre come lo ha un dac/pre, ma possiede un volume variabile, che non ha il guadagno (e nemmeno la qualità) per pilotare un finale. Quindi è chiaro che il cd diretto al finale offre una prestazione blanda.
pro61 Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 Ma cosa si intende per DAC/PRE, perchè io non l'ho mica capito?
grisulea Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 17 minuti fa, mla ha scritto: Non credo, chi sostiene che il pre non serve collega il lettore o il DAC direttamente al finale. Unico requisito è la regolazione volume. Esattamente. Lo studio di uscita della sezione digitale deve avere sufficiente tensione e bassa impedenza, il finale buona sensibilità ed alta impedenza. Non è necessario che nella stessa scatola ci sia un pre, è necessario che lo stadio non esca con i classici due volt, spesso non bastano. Purtroppo quasi tutto è fatto per essere interfacciato ad ampli integrati o preamplificatori. RME non credo abbia un pre, ha una sezione di uscita potente. Potrebbero farla tranquillamente su tutti gli oggetti senza aumentare il numero degli stadi. Poi a chi vendono i pre? La soluzione definitva è un'altra ma il tema sono i diffusori e quindi chiudo il discorso. Chi vuole usare il pre lo usi, chi può farne a meno faccia a meno, in entrambi i casi si possono raggiungere grandi risultati, solo questo volevo dire, che anche senza pre la ricostruzione della scena c'è, lo ritengo quindi irrilevante ai fini dell'ottenimento del risultato pur confermando che piccole differenze ci possano essere. Credo che spostare il diffusore o girarlo di tot gradi faccia molta ma molta più differenza.
Gici HV Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @pro61 credo un dac con controllo del volume, non tutti ce l'hanno..
grisulea Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 50 minuti fa, Gici HV ha scritto: credo un dac con controllo del volume, non tutti ce l'hanno.. Se usi un pc non serve, il volume lo regoli con quello.
Oscar56 Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 15 ore fa, verdino ha scritto: i diffusori non spariscono e si sente il suono provenire proprio da loro Non contesto il resto ma qui mi sembra veramente esagerato.
Ultima Legione @ Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 10 ore fa, grisulea ha scritto: Se usi un pc non serve, il volume lo regoli con quello. . Non me ne vogliate e pur con il rispetto della libera opinione altrui..... . ....... ma anche con un titolo estremamente interessante, poche altre volte negli anni ho visto un thread andare letteralmente alla deriva come questo, con cosí tante castronerie e presunte sante veritá, senza un benché minimo straccio di senziente e razionale valutazione tecnica ... e quest'ultima affermazione, di fronte al quale scusandomene, non sono riuscite a trattenermi le supera tutte‼️🤦♂️🤦♂️🤣🤣 . Anzi, al pari dell'essere su un Forum di "Taglio&Cucito" e non su uno dedicato alla Riproduzione Audio, per non essere da meno, segnalo ai meno accorti che oltre che con il PC possiamo regolare il volume anche chiudendo porte e finestre, se sentiamo Musica in un altra stanza.😁😁 . 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora