Dufay Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 Personalmente non ho mai sentito un mini riprodurre strumenti dimensionalmente credibili ed è ovvio sia così.. Lasciando stare estensione e dinamica chiaramente.
scroodge Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 6 minuti fa, Danilo ha scritto: sarò limitato ma il mio coinvolgimento è massimo. Non stento a crederlo, con certi generi è davvero massimo. Mia opinione cmq, la tua esperienza e come dire "idea" di coinvolgimento potrebbe essere completamente diversa dalla mia.👍
Dufay Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 4 minuti fa, Danilo ha scritto: scroodge sarò limitato ma il mio coinvolgimento è Chi si accontenta eccetera
mozarteum Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 Intendevo dire che se si toglie la parte bassa delle frequenze il suono e’ piu’ gestibile e la scena apparira’ piu’ nitida. Ma in alcuni generi manchera’ un buon pezzo di musica. Quindi la penso come grisulea, la scena dipende essenzialmente dal sistema riproduzione/ambiente piu’ che dai diffusori in se’ 1 1
mozarteum Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Personalmente non ho mai sentito un mini riprodurre strumenti dimensionalmente credibili Questo pero’ dipende per la mia limitata esperienza dai mini e dalla distanza di ascolto dal diffusore. In ascolto ravvicinato il mini puo’ rendere un pianoforte grande a sufficienza anche se debole in basso 2
Dufay Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Intendevo dire che se si toglie la parte bassa delle frequenza il suono e’ piu’ gestibile e la scena apparira’ piu’ nitida. Ma in alcuni Più finta direi. La scena migliora e di parecchi in realismo reale quando ci sono i bassi profondi anzi profondissimi ben gestiti.
scroodge Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quindi la penso come grisulea, la scena dipende essenzialmente dal sistema riproduzione/ambiente piu’ che dai diffusori in se’ Concordo. La si può ottenere anche con diffusori particolarmente direttivi come quelli dotati di driver a tromba, non è "scontato", ma senz'altro possibile
mozarteum Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 Peraltro e concordo con Panurge non bisogna a mio parere sopravvalutare la scena. Deve essere credibile ma non chiururgica. Una delle ragioni per cui certa hifi d’oggi viene detta radiografante e’ che pretende inchiodare il suono al millimetro in una ipotetica scena. Si avra’ allora una scena di suoni avulsi, Quando invece dal vivo c’e’ una forte interazione armonica, che ad occhi chiusi nelle migliori sale non rende neanche facile l’identificazione del punto esatto di emissione. Salvo che con le voci che sono sempre ben identificabili (e nella riproduzione devono essere salde e non sfarfallare). Naturalmente molto dipende dalla registrazione 2
newton Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 2 ore fa, Dufay ha scritto: La scena migliora e di parecchi in realismo reale quando ci sono i bassi profondi anzi profondissimi ben gestiti. ricordo la prova dei sub, anni fa, immagino adesso
alexis Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 @Cabrillo questa è un pezzo da 90.. si mangia 99% delle casse un commercio
newton Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 interazione con l'ambiente, spazio dietro e a lato dei diffusori, pilotaggio adeguato, separazione dei canali, sorgenti di livello, assenza di disturbi elettrici in alta frequenza, coerenza di emissione... 1
Cabrillo Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 @alexis Semplicemente spettacolari. Emozionanti in maniera incredibile. Ascoltavamo Smorza e llights di Renzo Arbore, un realismo impressionante. Sembrava di avere Arbore davanti a noi che cantava.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 28 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Settembre 2022 Pero’ 3
Dufay Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 12 ore fa, newton ha scritto: ordo la prova dei sub, anni fa, immagino adesso E vieni ...
SGAGGY Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 @Dufay gentile du,non ci crederai ho un Mirage bps 210 con lfx3,che ho abbinato alle Mirage m1si tarato a dovere e una goduria,arriva sui 18hz non sembra di avercelo su casse che già arrivano a 25hz.
Chill Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 Il 25/9/2022 at 19:43, Alfio84 ha scritto: la miglior impressione come ricostruzione scenica e naturalezza di emissione E' passata una bella manciata d'anni... Ad ogni modo, Wilson Benesch Square 1, abbinate a sorgente e amplificazione tutto Devialet. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora