Discopersempre2 Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Scusate, per curiosità, ma le l220 che prezzo avevano nel 1979 in Italia? Grazie.
verdino Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 @Atalante con una stanza così vuota fai fatica ad ascoltare musica è tutto un riverbero e risonanza. Te lo dico per esperienza diretta, capitato anche a me con un ambiente da mt 4 x 8 vuoto, volevo cambiare impianto. Poi però ho imparato che più’ mettevo mobili, tappeti, tende, divani, quadri, e ad ogni pezzo aggiunto il risultato sonoro migliorava . Ora che l’ho riempita suona divinamente con il medesimo impianto . 1
javelin Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 eh si il primo componente dell'impianto è l'ambiente spesso viene dimenticato. L'esperienza di @verdino ne è la prova. Ma quante volte leggiamo quelle casse mi sono piaciute molto o per niente, ho dei dubbi su quell'amplificatore ecc. ecc. Senza mai tener presente che magari le casse sono state ascoltate in un ambiente diverso, che quell'amplificatore era abbinato ad altre elettroniche ecc.
Discopersempre2 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 16 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: le l220 che prezzo avevano nel 1979 in Italia? Pardon se mi autocito, lo so' che è ot, però se qualcuno lo sa' e potesse rispondere mi farebbe un favore, perche' trattasi di scommessa con cena in palio😋. Purtroppo sul web non ho trovato nulla. Grazie e ancora auguri a tutti😉.
nizzo Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Dal web (vintagehificlub.com) JBL L220 - prezzo al momento della prima uscita (1978): 1.520.000 lire
Discopersempre2 Inviato 26 Dicembre 2021 Inviato 26 Dicembre 2021 Evvaiiiiiiii; si cena gratis. Grazie @nizzo 😉.
Maurjmusic Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Le JBL SYNTHESIS 4367 e le S4700 hanno lo stesso prezzo e sono entrambe a catalogo (di produzione piu’ recente la 4367). Quali sono le differenze “sonore” sostanziali ? Quale tra le due ha un’impostazione maggiormente monitor? Grazie.
Montez Inviato 28 Dicembre 2021 Autore Inviato 28 Dicembre 2021 @Maurjmusic la più monitor dovrebbe essere la 4367 1
silvanik Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @Maurjmusic Ho da pochissimo le 4367 ma non ho mai ascoltato le S4700 per cui non saprei onestamente dirti le differenze ma se vuoi ascoltare le 4367 sei sempre il benvenuto😉 1
audio retro Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 Bonjour da parigi, ho ascoltato (a lungo) le JBL più "piccole" 4349 e S3900. Le prime sono con un suono più naturale, le seconde sono da salotto... Ho scelto le 4349.
Membro_0020 Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 37 minuti fa, audio retro ha scritto: Bonjour da parigi, ho ascoltato (a lungo) le JBL più "piccole" 4349 e S3900. Le prime sono con un suono più naturale, le seconde sono da salotto... Ho scelto le 4349. Bellissima Parigi…ci manco da un bel po’…spero di tornarci presto. Intendi che le S3900 sono più morbide e calde delle 4349? Nel senso che hanno una parte medio alta meno in evidenza?
Atalante Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @verdino concordo pienamente però segnalo l'uso del dsp, le medio basse non le ho mai sentite così corrette con i precedenti impianti in questa stanza, aggiungo un elogio al diffusore di derivazione pro sul rapporto qualità prezzo direi stupefacente. Sto pensando di usare pannelli sul soffitto per assorbimento medio alte, fra i diffusori non posso collocare librerie alte perché la parte del muro bianca viene usata per la proiezione di film, però fino all’altezza delle trombe posso arrivare. Mese per mese l’arredamento cresce e crescerà per accogliere amici e condividere il fascino della musica riprodotta. Per chi usa istagram segnalo un profilo archivio meraviglioso https://www.instagram.com/_listening_room_/?utm_medium=copy_link dove compare anche il marchio JBL in situazione ambientali, particolarmente casalinghe. Grazie per la partecipazione saluti, dai portici di Bologna.
Maurjmusic Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Per gli affezionati del marchio su una nota “rivista audio” (numero di Dicembre 2021) sono in prova le JBL S4700.
javelin Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 qui si aprirebbe un'altra polemica.... lasciamo perdere, io le riviste non le compro più da anni sono troppo "vivi e lascia vivere"
Montez Inviato 31 Dicembre 2021 Autore Inviato 31 Dicembre 2021 @Maurjmusic Se vanno un po'meglio delle mie mi piacerebbe averle, io ho il modello precedente le s4800
Maurjmusic Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 40 minuti fa, Montez ha scritto: Se vanno un po'meglio delle mie mi piacerebbe averle, io ho il modello precedente le s4800 Ma .... quel woofer da 38 cm puo’ creare problemi di esuberanza in gamma bassa - diffusori di altri brand presentano questo probl ma pur avendo dimensione inferiore (mi ricordo le Martin Logan Request ad es. che avevano un woofer da 30 cm.) .
eduardo Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 1 ora fa, Maurjmusic ha scritto: quel woofer da 38 cm puo’ creare problemi di esuberanza in gamma Il problema è di chi non ce l' ha 😁 1
Maurjmusic Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 2 ore fa, eduardo ha scritto: Il problema è di chi non ce l' ha 😁 La mia voleva essere una domanda ....(mancava il punto interrogativo per mera dimenticanza . Chiedo conferme sul controllo del basso!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora