Vai al contenuto
Melius Club

"Fiamme" all'accensione di finale a valvole.


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti 

Oggi quando ho acceso i finali a valvole del mio impianto, uno di loro ha fatto delle "fiaccolate" da sotto le valvole finali kt66. Ho spento subito e staccato la spina.

Ho aperto il pannello inferiore del finale,senza vedere nessun segno di bruciature sui componenti. 

Poi ho provato con un variac a dare "dolcemente" tensione, dopo aver tolto le valvole, pulito i contatti e controllato i vari collegamenti. 

Ora sembra che funzioni...anche se per scrupolo ho già provato a contattare il tecnico di riferimento per dei controlli. 

Secondo voi cosa potrebbe essere successo?

 

20221001_151802.jpg

20221001_151820.jpg

Inviato

ho provato ad invertire i cavi di potenza,il problema sembra sia uno dei diffusori.

Cosa puo essere che fa "friggere" il finale al momento dell'accensione?

Nonn succede tutte le volte...ma spesso

Inviato

i componenti del crossover sembrano apposto (visivamente..). Come faccio a controllare se il tweeter o il midwoofer hanno dei problemi? potrebbe essere uno di loro la causa?

  • Moderatori
Inviato

Purtroppo il circuito stampato ha molti componenti dall'altra parte, non si vede bene.

Cosa intendi per "fiaccolate"?

Perché dici che è un diffusore?

G

Inviato
27 minuti fa, joe845 ha scritto:

Perché dici che è un diffusore?

Perché ho scambiato i cavi, e mi ha fatto il solito scherzetto sull'altro finale. Per "fiaccolata" intendo un forte fruscio dal diffusore, e le valvole finali che "si accendono e spengono"....non so come spiegarlo...

I diffusori hanno i crossover esterni, non vedo niente di anomalo "ad occhio". Dopo provo con una pila da 9v se midwoofer e tweeter funzionano (col tester c'è continuità), e poi provo a scambiare i crossover tra i 2 diffusori. Così se il problema si presenta di nuovo, o viene dal crossover, oppure da uno dei trasduttori. Altri test non ho le competenze per farli.

Ma è strano, perché lo ha fatto solo un paio di volte, poi se spengo e riaccendo funzionano. 

Inviato

Usa una pila da 1,5 V, usata. Non puoi postare un video, per farci capire quello che succede?

Inviato

@madlifox non lo ha piu fatto

solo una volta ieri e una stamattina. ora ho pulito e serrato bene tutte le connessioni,e ho scambiato i crossover esterni ai diffusori.

Se lo fa di nuovo, saprò se dipende dal crossover oppure da uno dei trasduttori.

difficile da descrivere, forte fruscio e valvole che "lampeggiano". ovviamente ho staccato subito,non mi sono preoccupato di filmare l'accaduto.

per certo so solamente che non era il finale,perchè scambiando i diffusori ha fatto la stessa cosa sull'altro finale.

Al momento sto ascoltando musica ed è tutto regolare. Veramente non riesco a capire cosa possa essere successo.

  • Moderatori
Inviato

Difficile che, in un ampli con trasformatori d'uscita, un ipotetico corto sul crossover porti a un effetto così sulle valvole finali...

G

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

va bene ch ele valvole devono suonare calde, ma qui si esagera. io farei fare un controllo da un tecnico ho visto esplidere due vt100 per problemi lle resistenze

Inviato

@joe845 @cactus_atomo ma se vi dico che spostando i cavi di potenza sull'altro finale, ha fatto la stessa cosa anche su quello, allora significa che il problema è sul diffusore...

Inviato

intanto lo fa a triodo o pentodo?

ho visto il commutatore "loop" quind sarà il feedback

Hai notato differenze cambiando il setting?

poi quando succedono queste cose non si accende più e si fa vedere dal tecnico se c'è un problema serio

ho la sensazione che sia una questione di oscillazione, forse.

 

 

Inviato
16 minuti fa, walge ha scritto:

intanto lo fa a triodo o pentodo

I finali sono impostati a pentodo. Loop è la controreazione, variabile. 

Ma il problema non sono i finali,come ho scritto sopra più volte...scambiando il cavo di potenza da un finale all'altro, lo ha fatto una volta anche sull'altro. Quindi presumo sia il diffusore. 

Inviato

I diffusori sono proac response 1 con crossover esterni, di cui ho scritto su un altro thread. Nei crossover ho sostituito gli elettrolitici e le resistenze. Questi sono nuovi. Ho lasciato stare le induttanze e i Solen in polipropilene. 

Inviato

@walge un problema ad un diffusore può provocare oscillazione in un ampli?

Inviato

@lucaz78

si

specialmente se il feedback è impostato al limite della stabilità ad anello chiuso

ecco perchè ti ho chiesto se cambiando il valore del loop cambia qualcosa

Inviato
17 minuti fa, walge ha scritto:

specialmente se il feedback è impostato al limite della stabilità ad anello chiuso

Qui non ci arrivo, nel senso che sono impostati a pentodo (kt66) con controreazione massima (su 3 settaggi disponibili). Questo perché è il "suono" che preferisco.  Non ho fatto prove con altri settaggi, e non si è ripresentato il problema...per ora...

Sarebbe più sicuro impostarli con un feedback più basso?

Inviato

Una verifica del tecnico è necessaria su entrambe i finali sopratutto per capire se sono allineati tutti e due come prestazioni.

Poi evidentemente un controllo sui diffusori.

Se hai lo schema del finale sarei curioso di vederlo.

 

 

Inviato

Mah,

questo discorso di valvola finale rovente avendo come carico un xover esterno mi fa pensare ad un contatto accidentale nel xover medesimo o sul cavo afferente, che si risolve con l'ossidazione dovuta alla fiammata iniziale.

Ma è solo una mia idea.

Oppure,

ed ho documentazione di questo,

xover con uno dei driver momentaneamente non collegato.

Senza carico collegato, può presentare all'ampli una componente reattiva esagerata, mandando l'ampli in oscillazione.

Provato personalmente.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...